lunedì 21 luglio 2025

Cercola | “Le pietre non sono armi”, un progetto artistico di gentilezza urbana dell’artista Luca Ascione.

Martedì 22 luglio, alle ore 15.30, nell’ambito del Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” che si tiene nella Scuola Modigliani (in Via Modigliani, 18 – Cercola), sarà presentato “Le pietre non sono armi”, un progetto artistico di gentilezza urbana dell’artista Luca Ascione. Ascione Luca

«Il progetto ha l’obiettivo di divulgare messaggi che hanno come sfondo il bene comune, attraverso pietre che dipingo a mano con disegni o frasi che parlano alla vita, alla resilienza e alla bellezza dell’esistere. Frasi o disegni per la pace, contro ogni guerra e ogni forma di sofferenza. Un gesto semplice per ricordarci che anche ciò che sembra duro può diventare una carezza» afferma Ascione, che poi posiziona le sue pietre per le strade, o le consegna a chiunque vorrà posizionarle in giro per diffondere i suoi messaggi.

  • All’iniziativa prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Cercola, Biagio Rossi, 
  • l’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Caterina Manzo, e 
  • il responsabile del coordinamento territoriale di Protezione Civile Area Vesuviana “Vesuvius”, Giuseppe Piccolo.

Al termine della presentazione del progetto, Ascione regalerà delle pietre dipinte ai bambini che partecipano al Campo Scuola della Protezione Civile.

Luca Ascione è nato a Napoli il 24 Giugno 1990. Residente a Cercola, lavora in ospedale come tecnico di radiologia medica. La sua passione per il disegno, maturata in età adolescenziale, lo ha portato ad affermarsi nel mondo del calcio con ritratti di calciatori della Serie A e della Champions League. Nel 2019, ha realizzato la sua prima mostra a Palazzo Caracciolo (Napoli) con ritratti iperrealisti dal titolo “Discriminarte”, per combattere il fenomeno della discriminazione. L’ultimo suo progetto è “Le pietre non sono armi”, che Ascione definisce una “mostra d’arte di strada”, dove le pietre si sostituiscono alla tela permettendo così di divulgare al mondo messaggi di bene, pace e amore.Corsi di arte online Comunicato Stampa

sabato 19 luglio 2025

Sabato 19 Luglio 2025 | Nick Cave arriva al Beats of Pompeii in una delle sue performance più intime e toccanti.

Dopo i primi sette appuntamenti, che hanno visto protagonisti nel suggestivo scenario notturno dell’Anfiteatro del parco Archeologico di Pompei Gianna Nannini, Dream Theater, Antonello Venditti, Jean-Michel Jarre, Stefano Bollani, Ben Harper e Jimmy Sax è la volta di Re Inchiostro, l’australiano, ex Birthday Party, singer songwriter tra i più influenti al mondo, colonna portante del gruppo Bad Seeds: Nick Cave.

L’artista, che per l’occasione non sarà affiancato dal gruppo Bad Seeds, farò un solo-concert al pianoforte ma sostenuto dal basso di Colin Greewood del gruppo inglese Radiohead. Il concerto, già sold out da mesi, si svolgerà sabato 19 Luglio (inizio ore 21:15). Cave torna ad esibirsi in Campania dopo vent’anni dal suo unico solo-concert a Napoli all’epoca per il Neapolis Festival.

Nick Cave, icona indiscussa della musica contemporanea promette di essere un evento memorabile per intensità emotiva. Il sessantasettenne australiano, musicista, poeta, attore e regista; ha influenzato generazioni di musicisti con la sua voce ipnotica, i testi profondi e la capacità di fondere rock, blues e poetiche oscure. La sua presenza scenica e la sua arte visionaria lo rendono un punto di riferimento nel panorama musicale globale.

L’Anfiteatro di Pompei, quindi, si prepara ad accogliere un nuovo, straordinario capitolo di BOP – Beats of Pompeii, tra musica, storia e emozioni senza tempo. Dopo le indimenticabili performance di artisti internazionali come Jean-Michel Jarre e Ben Harper, è ora la volta di un artista iconico, capace di unire intensità poetica e potenza scenica. La sua voce ipnotica e il suo carisma magnetico echeggeranno sul palco più suggestivo del mondo, dove la musica diventa storia e l’archeologia si trasforma in palcoscenico. Un concerto attesissimo, che si inserisce nel solco tracciato dai Pink Floyd nel 1971 e proseguito con BOP, la rassegna che fa vibrare Pompei al ritmo dei grandi nomi internazionali, sotto il claim “Dove la musica è Cultura”.

I prossimi appuntamenti targati BOP sono: 

  • il 24 luglio con il Maestro Riccardo Muti, 
  • il 25 luglio il canadese Bryan Adams (il grande classico rock in versione unplugged); 
  • il 29 luglio con Serena Rossi (voce versatile tra pop e teatro) e 
  • il 5 agosto con i norvegesi Wardruna (suggestioni nordiche e pagane). 

Un viaggio sonoro che attraversa generi ed emozioni, tra artisti che hanno fatto la storia della musica e nuovi protagonisti della scena globale.

Patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, BOP unisce arte, spettacolo e valorizzazione del patrimonio storico. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez, mentre l’organizzazione tecnica è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward. BOP - Beats of Pompeii

Somma Vesuviana| | “Una Somma di Libri”: sabato 19 luglio al Casamale la presentazione de “Il giovane Enrico”

Prosegue la rassegna letteraria Una Somma di Libri, che sabato 19 luglio 2025 alle ore 19:30 fa tappa nello storico borgo del Casamale con una passeggiata letteraria e la presentazione del libro Il giovane Enrico di Andrea De Simone e Tonino Scala, edito da InfinitiMondi.

L’evento partirà da via Botteghe, nel suggestivo “Angolo della Lettura” creato da Vascio, room gallery, per poi proseguire al Giardino ARCI di via Campane, a pochi passi.

  • A introdurre la serata sarà la giornalista Sonia Sodano, direttrice del giornale “Cultura A Colori”.
  • A dialogare con gli autori sarà Maria Capone, ex dirigente scolastica, in un confronto aperto sui temi affrontati nel libro.
  • Interverranno inoltre Imma Malva, responsabile di Cartolibromania, e le rappresentanti di Vascio – Room Gallery, Mary Pappalardo e Teresa Capasso.

La manifestazione si inserisce all’interno del Casamale Summer Fest ed è realizzata con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana, grazie alla collaborazione tra Castello di Carta, ARCI, Cultura A Colori e Cartolibromania.

venerdì 18 luglio 2025

Ercolano si prepara a trasformare il suo rapporto con il mare grazie al progetto del nuovo Waterfront

Un’opera visionaria, forse la più ambiziosa mai realizzata sul territorio cittadino: Ercolano si prepara a trasformare il suo rapporto con il mare grazie al progetto del nuovo Waterfront, finanziato con 12 milioni di euro di risorse CIS, Contratti Istituzionali di Sviluppo Vesuvio – Pompei – Napoli.

Il progetto prevede l’ampliamento delle opere di difesa costiera esistenti, che consentirà la creazione di uno spazio urbano del tutto nuovo. Un guadagno netto in termini di suolo pubblico e accessibilità, che restituirà alla città una vera e propria passeggiata sul mare, dotata di aree verdi e per la socialità, pensata per cittadini e turisti.

L’intervento, dal forte impatto urbanistico e simbolico, collegherà fisicamente e idealmente i comuni costieri, da San Giovanni a Teduccio, passando per Portici, fino a Torre del Greco, disegnando una nuova linea di costa continua e completamente riqualificata, grazie ai progetti già realizzati o in fase di messa in opera degli altri Comuni.

“Immaginiamo la nostra città fra qualche anno: il Waterfront finalmente realizzato, i nuovi parcheggi, le aree verdi, la fascia costiera completamente recuperata. Con il PRIUS portiamo a casa un altro tassello fondamentale del disegno che in questi dieci anni abbiamo costruito con fatica, visione e determinazione. Ercolano sta cambiando completamente volto, si è rialzata e guarda avanti con piena fiducia. Amministrare significa pensare al bene della città, al di là delle bandiere di partito o dalla durata dei mandati, significa avere una visione di futuro e provare a realizzarla. Questo intervento, come tanti altri, rappresenta l’eredità concreta che vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi, una città più bella, vivibile, aperta al futuro, che crede nella legalità, nella bellezza della cultura e nel valore del turismo”. Lo ha detto Ciro Buonajuto, sindaco dimissionario di Ercolano.  Il finanziamento, a cui hanno lavorato gli uffici guidati dalla dirigente Emanuela Punzo, permetterà di definire un programma integrato di interventi di riqualificazione urbana, ambientale e sociale, che si salderà in maniera strategica ai cantieri già avviati o in fase di partenza, tra cui il nuovo waterfront, i parcheggi interrati, i palazzetti dello sport, e la nuova rete fognaria a San Vito. Con questo ulteriore investimento, Ercolano consolida il proprio ruolo di laboratorio urbano e amministrativo, in grado di attrarre fondi, coordinare strategie e progettare sviluppo sostenibile per tutta l’area vesuviana.

Il Waterfront di Ercolano è molto più di un’infrastruttura, è uno dei simboli di una città che sta cambiando ogni giorno, che torna a guardare al suo orizzonte, che riconquista il suo spazio costiero e lo trasforma in valore pubblico, inclusivo, sostenibile, duraturo. Comunicato Stampa

“Doje parole” – Collettivo Artistico Vesuviano feat. Mauro Marsu (P.F.R. Post Fata Resurgo).

In uscita il 18 luglio su tutte le piattaforme digitali “Doje parole” – Collettivo Artistico Vesuviano feat. Mauro Marsu (P.F.R. Post Fata Resurgo).

Un brano che è poesia, radice e voce.

“Doje parole” affonda nel cuore della tradizione napoletana e parla dritto all’anima: d’amore, dolore, memoria, comunità, identità.

Con poche parole – cu doje parole – si raccontano emozioni profonde, vere.

Il Vesuvio, il mare, la tammorra. Un cuore che pulsa di bene, anche nel buio.

Ritmi che tornano come mantram emotivi: “E piseme stu core”, “Quanno suonne suonne”…

È un racconto corale, viscerale, musicale.

Un inno alla semplicità del sentire autentico, alla parola che nasce dal cuore.  Comunicato Stampa

Doje parole (feat. P.F.R. (Post Fata Resurgo))

mercoledì 16 luglio 2025

DA SAN GIORGIO A CREMANO LA "NIÑA" CONQUISTA LA SCENA MUSICALE INTERNAZIONALE

Cari concittadini, oggi è venuta a trovarci, la straordinaria artista, sangiorgese doc, che sta conquistando la scena musicale internazionale.

Carola, in arte La Niña, è di San Giorgio a Cremano; qui è cresciuta ed ha iniziato la sua formazione musicale, distinguendosi per talento, carattere e forte attaccamento alle radici.

Oggi La Niña sta girando il mondo ed ha appena vinto il prestigioso premio Tenco con il suo ultimo lavoro discografico: FURÈSTA.

Una donna passionale, coerente, vivace e con una voce intensa e inconfondibile, La Nina incarna la forza della tradizione che si fonde con la contemporaneità. Con profonda conoscenza musicale e sensibilità artistica, racconta la nostra terra, le nostre radici e l’anima partenopea con eleganza e autenticità.

Ha visitato anche il Museo Civico cittadino, apprezzandone le opere, la storia e il percorso culturale che lo ha reso un presidio d’identità e memoria. Tanta è stata la sua emozione che ha voluto realizzare un video per i suoi canali social, a testimonianza del legame profondo con la sua terra d’origine.

Le sue radici sono la base della sua ricerca musicale e noi siamo fieri che il cuore di questo viaggio artistico batta proprio qui, nella nostra città.

Complimenti Carola, perché con la tua voce unica e profonda racconti le nostre radici, la nostra bellezza e la nostra unicità, portando anche San Giorgio a Cremano al centro della scena musicale più autentica e intensa.

Continua a volare alto. Noi ti seguiremo con l’orgoglio di chi ti ha vista nascere e crescere.   Giorgio Zinno Sindaco

Il Parco Nazionale del Vesuvio sempre più connesso: Wi-Fi gratuito sul Cratere e sulla Strada Matrone

Il Cratere del Vesuvio, uno dei siti turistici più iconici d'Italia, diventa ancora più accogliente per i visitatori grazie all'implementazione di una rete Wi-Fi all'avanguardia.

L'obiettivo è garantire connettività senza interruzioni per tutte le operazioni necessarie ai turisti che desiderano esplorare questa meraviglia naturale.

Addio ai disagi per l'acquisto online dei biglietti e tanto altro. La bellezza del Vesuvio è ora più accessibile che mai.

Il Parco Nazionale del Vesuvio compie un ulteriore passo verso un’esperienza turistica moderna e inclusiva: è ora disponibile una rete Wi-Fi ad alte prestazioni sia nei pressi del sentiero n. 5 – “Il Gran Cono del Vesuvio” – che all’ingresso della “Strada Matrone” (sentiero n. 6), recentemente riaperta ai visitatori.

Grazie a questo intervento, i turisti potranno acquistare in loco i biglietti last minute per la visita al Cratere direttamente dal proprio smartphone, attraverso i QR-Code presenti in area, superando i frequenti problemi di connettività in quota.

Dopo l’attivazione nel 2023 della rete sul piazzale a quota 1000 di Ercolano, il servizio è stato esteso dal 1° luglio 2025 anche all’Infopoint di Trecase e all’accesso alla Strada Matrone, un percorso destinato a diventare uno degli ingressi principali al Cratere del Vesuvio.

La tecnologia di rete adottata consente di gestire oltre 500 connessioni simultanee, garantendo una navigazione fluida anche in presenza di numerosi visitatori. Le linee saranno presto rilanciate anche sul versante di quota 1050 lato Ottaviano e presso il Rifugio Imbò, dove saranno installati nuovi tornelli e totem informativi per l’assistenza ai turisti.

Una rete separata è riservata esclusivamente allo staff dell’Ente Parco, con credenziali personali per ogni operatore e sistema di accesso indipendente da quello pubblico, per assicurare una gestione interna efficiente e sicura.

“Questo intervento rappresenta molto più di un semplice potenziamento tecnologico – dichiara Raffaele De Luca, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio – significa migliorare l’accessibilità, agevolare i visitatori e offrire un’esperienza turistica più moderna e sostenibile. Rendere disponibili servizi digitali anche in quota è un modo per avvicinare sempre più persone alla bellezza del nostro territorio.”

“Tutti i punti d’accesso – spiega Dario D’Ambrosio, Amministratore dei Sistemi Informatici dell’Ente – sono collegati in roaming tra loro per una gestione centralizzata e una distribuzione dinamica del traffico. Gli utenti si autenticano una sola volta e mantengono la connessione anche spostandosi tra le diverse aree. I nostri access point di ultima generazione supportano fino a 512 connessioni contemporanee, e grazie alla doppia ridondanza il servizio resta operativo anche in caso di guasto su una dorsale.”

La rete Wi-Fi del Parco ha già registrato oltre 200.000 connessioni annue, e oggi offre un’ulteriore novità: la possibilità di scaricare gratuitamente una cartolina digitale della visita, registrata su blockchain pubblica (Algorand). Un ricordo autentico e tracciabile, condivisibile sui social, che rende l’esperienza ancora più memorabile.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto di innovazione – aggiunge Marco Caldarazzo, Amministratore Unico di Airlan S.r.l. – Oltre a una connessione stabile, offriamo un sistema di certificazione digitale che valorizza ogni visita al Parco, rendendola unica e riconoscibile.” “Il nostro impegno – conclude De Luca – è quello di coniugare tutela, fruizione e innovazione. Potenziare la connettività in punti strategici del Parco significa abbattere le barriere, anche quelle digitali, e rendere il Vesuvio sempre più vivo, accessibile e accogliente.”

martedì 15 luglio 2025

Casamale Summer Fest - Sabato 19 luglio 2025

Somma Vesuviana – Il quartiere storico del Casamale si prepara ad accogliere una serata di festa, musica e folklore con il Casamale Summer Fest, in programma sabato 19 luglio a partire dalle ore 19:00 in Piazza Collegiata.

L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dalle associazioni Tramandars, Hubside e Amici del Casamale APS, con il patrocinio del Comune di Somma Vesuviana, e nasce con l’intento di valorizzare le radici popolari del territorio attraverso un linguaggio contemporaneo fatto di musica, partecipazione e identità culturale.

Sul palco si alterneranno numerosi artisti del panorama musicale indipendente e locale:

Davide Maria, Valerio Bruner, Chiara Effe, Verrone, Aelba e Mel, Giraff, Carla Fucci, fino ad arrivare all’attesissimo live di Peppoh, artista principale della serata. A chiudere il festival, l’energia travolgente del DJ set di Ginett.

A presentare e condurre l’evento saranno Raffica e Michele D’Avino, volti noti della scena campana.

Il Casamale Summer Fest si conferma così come un’occasione per vivere il borgo in una veste vibrante e aggregativa, dove passato e presente si incontrano tra vicoli, piazze e musica.

Per info e aggiornamenti seguite sui social le pagine delle associazioni Hubside, Amici Del Casamale 

 e Tramandars

lunedì 14 luglio 2025

Arena San Sebastiano – Sere d’estate 2025 | 17 luglio Fabio Concato

Continua a brillare sotto il cielo vesuviano la quarta edizione dell’Arena San Sebastiano – Sere d’estate, il progetto culturale fortemente voluto dall’amministrazione comunale di San Sebastiano al Vesuvio, con in testa il sindaco Giuseppe Panico. 

Un’iniziativa che, in un’epoca spesso orfana di visione culturale, si distingue per coerenza, eleganza e inclusività, frutto di un dialogo virtuoso tra istituzioni e operatori del settore. Nel solco di questa sinergia si inserisce l’azione condivisa di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Film Commission, Red Carpet, Teatro Troisi, Napoli Jazz Club, Social Break Point e Rassegna del Verde 2025. 

Cinema d’autore, jazz, incontri di lettura e canzone d’autore si alternano con equilibrio e qualità, sotto una regia organizzativa e artistica che conferma la vocazione di San Sebastiano a essere luogo d’arte e riflessione. In questo contesto, giovedì 17 luglio alle ore 21.15, il palco dell’arena, per la sezione diretta artisticamente da Pino Oliva del Teatro Trisi, accoglierà una delle voci più poetiche e raffinate del nostro panorama musicale: Fabio Concato, accompagnato dai suoi storici musicisti, porterà in scena il concerto “Altro di Me – Tour 2025”, un viaggio emozionale tra brani dimenticati, gemme nascoste e i grandi classici che hanno segnato la sua lunga carriera. Ispirato al brano “L’altro di me”, tratto dall’album Tutto qua del 2012, 

il concerto si propone come un’occasione intima e sorprendente per ascoltare dal vivo una selezione di canzoni meno eseguite, ma non per questo meno preziose. Concato sceglie di raccontarsi attraverso quel “lato B” del suo repertorio, regalando al pubblico l’opportunità di riscoprire atmosfere, parole e melodie che hanno accompagnato generazioni, con la grazia e la sobrietà che da sempre lo contraddistinguono. 

Sul palco con lui, i fidati Musici: 

  • Ornella D’Urbano – pianoforte, tastiere e arrangiamenti; 
  • Gabriele Palazzi Rossi – batteria; 
  • Stefano Casali – basso; 
  • Larry Tomassini – chitarre. 
Un ensemble affiatato, complice, capace di creare quell’equilibrio sonoro che esalta la scrittura musicale di Concato, sospesa tra jazz, canzone d’autore e pop d’autenticità. Sarà dunque una serata all’insegna dell’ascolto e della memoria, in cui la musica diventa ponte tra generazioni, e il racconto in note si fa emozione collettiva. Un altro tassello prezioso per un festival che sta dimostrando, serata dopo serata, quanto la cultura possa essere motore di bellezza e partecipazione.

sabato 12 luglio 2025

“Mr. Plinio” è un progetto realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in occasione della celebrazione dei 30 anni

Il Parco Nazionale del Vesuvio compie un passo decisivo verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità digitale, annunciando il lancio ufficiale di Mr. Plinio, il primo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale mai sviluppato per un’area protetta a livello mondiale.

“Mr. Plinio” è un progetto realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in occasione della celebrazione dei 30 anni del Parco Nazionale del Vesuvio, in collaborazione con Seed Media Agency, realtà specializzata in AI e comunicazione digitale, già partner dell’Ente in numerose iniziative di valorizzazione del territorio.

È già attivo sul sito e sui social del Parco Nazionale del Vesuvio: scopri come usare Mr. Plinio per vivere un’esperienza intelligente, accessibile e immersiva tra i sentieri del vulcano.

Organizzare la tua visita al Parco Nazionale del Vesuvio non è mai stato così facile. È arrivato Mr. Plinio, il primo assistente virtuale basato su intelligenza artificiale mai attivato in un parco naturale a livello mondiale.

Ispirato a Plinio il Vecchio, primo grande narratore del vulcano, Mr. Plinio è già attivo sul sito ufficiale del Parco e sui suoi canali social (Facebook e Instagram). Puoi fargli domande in qualsiasi momento: funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in più lingue e anche tramite comandi vocali, un grande vantaggio per i visitatori con disabilità visive o motorie.

Grazie a Mr. Plinio puoi:

  • Consultare la mappa dei sentieri escursionistici del Parco;
  • Verificare orari di apertura, norme di accesso, condizioni meteo;
  • Ottenere consigli utili per la sicurezza e l’equipaggiamento;
  • Scoprire curiosità su geologia, biodiversità e storia del Vesuvio.

E non è tutto: nei prossimi mesi, saranno implementati lungo i sentieri QR code interattivi che ti permetteranno di parlare con Mr. Plinio in tempo reale durante l’escursione. Unendo il mondo fisico a quello digitale, il Parco diventa un vero laboratorio di innovazione per il turismo naturalistico.

Con Mr. Plinio hai una guida esperta, personalizzata e sempre pronta ad aiutarti.  Che tu stia pianificando la tua visita o già esplorando il cratere, non sei mai solo.

Prova ora Mr. Plinio: la tua avventura sul Vesuvio comincia con una domanda.L’Ente Parco invita tutti i visitatori a scoprire e utilizzare Mr. Plinio: un nuovo modo di vivere il Vesuvio, più intelligente, più interattivo, più vicino.