(i)... San Sebastiano al Vesuvio

Su proposta dell''assessore all'Ambiente Montanaro ho emesso ordinanza sindacale aggiornata, per ribadire il divieto di utilizzo dei sacchi neri, al fine di migliorare la raccolta differenziata comunale, rendendo i rifiuti trasparenti e controllabili.
Questo provvedimento, adottato in numerosi comuni italiani, permette agli addetti di verificare la conformità del conferimento dei rifiuti, scoraggiando conferimenti errati e non riciclabili nel sacco indifferenziato.
Ai trasgressori saranno applicate sanzioni amministrative pecuniarie e l'ufficio comunale dedicato ai servizi ecologici è disponibile per fornire ulteriori informazioni e kit dedicati alla raccolta differenziata.
Si ringraziano i cittadini virtuosi per la collaborazione Peppe Panico Sindaco
A chiusura degli ufficio al pubblico, questa mattina abbiamo salutato gli operatori del servizio civile, ringraziandoli per il supporto prestato alle attività dell'Ente durante l'ultimo anno.
Un gruppo di giovani entrato in punta di piedi ma che giorno dopo giorno si è fatto valere ed apprezzare dai cittadini, dai dipendenti e dagli amministratori comunali.
Sempre disponibili verso le quotidiane esigenze dei cittadini, flessibili nelle turnazioni volte a garantire le tantissime attività messe in campo, ringraziamo tutti per aver sempre accolto l'utenza con gentilezza e competenza.
Come Amministrazione siamo soddisfatti di aver contribuito alla crescita umana e professionale di questo gruppo di giovani uomini e donne, auspicando un prospero futuro a tutti.
Domani toccherà ai nuovi arrivati che, terminato il periodo di affiancamento, saranno in prima linea al servizio dei cittadini.
Grazie infine ad Opportunity, nella persona di Gianluca Sannino, per il prezioso lavoro progettuale e per la qualificata attività di selezione e formazione dei volontari forniti in occasione di questa preziosa e consolidata partnership che si rafforza col passare degli anni Peppe Panico Sindaco
RIAPERTURA ISOLA ECOLOGICA
Da lunedi è ripresa l'attività al Centro di Raccolta di via delle Industrie. Gli orari estivi osservati sono dalle 10.00 alle 12.30 dal lunedì al Sabato.

ARENA SAN SEBASTIANO SERE D'ESTATE 2025
Parco Urbano San Sebastiano al Vesuvio
GIOVEDI 4 SETTEMBRE 2025 ore 21.15 > FLO - " Brave Ragazze "
L'idea di realizzare ''Brave Ragazze'' nasce dalla lettura del racconto ''Le donne muoiono di Anna Banti. La storia è ambientata nell'iper-futuro dove, a causa di un morbo detto ''seconda memoria'', gli uomini vivono tante vite e le ricordano, mentre le donne sono condannate a vivere una vita soltanto. Gli uomini immortali perdono interesse nei confronti della vita, mentre le donne, certe della loro morte, si dedicano all'arte e godono di ogni attimo terreno. Sarà la musicista Agnese a conquistare la seconda memoria e con essa la certezza di poter rinascere. Riflettendo sul rapporto tra donne, memoria e immortalità è nata la voglia di recuperare le canzoni e le storie di cantautrici straordinarie, che hanno ancora bisogno di essere raccontate. Perché le storie delle donne, così come la loro musica, si estinguono con la loro vita. Il concerto prevede racconti e canzoni: dalle rielaborazioni di classici della tradizione del sud Italia (Me voi pe te, Connola senza mamma, Ferma zitella), alle traduzioni in italiano di brani provenienti dall'area Latina (Milonga con sauce e Maldigo del alto cielo). Melodie emozionanti, ma soprattutto espressioni di un punto di vista femminile, quanto mai indomabile e coraggioso. Tra le ''Brave Ragazze ''c'è Leda Valladares, la cantante argentina che registrò canti e preghiere dei ''descamisados'' perché non andassero perduti e finì i suoi giorni malata di Alzheimer;
Gabriella Ferri, la giovane di Testaccio, ironica e sofferente; Violeta Parra, con la sua passione e il suo sacrificio; Gilda Mignonette, la Regina degli emigranti, morta in mare durante la traversata da New York a Napoli, dopo aver espresso il desiderio di morire nella propria città natale e poi ci sono donne di fantasia raccontate nei brani originali. Brave Ragazze è anche un disco uscito nel 2021 a cui hanno partecipato gli ospiti Peppe Servillo e Paolo Angeli.  Vesuvio Suona Bene
Posto unico a sedere numerato €. 15.00
Info e Biglietti su www.azzurroservice.net e www.vivaticket.it
Link per acquisto on line ; https://www.azzurroservice.net/biglietti/flo-brave-ragazze/
Domenica, a partire dalle ore 10 e fino alle 13, al Polo della Sostenibilità di San Sebastiano al Vesuvio, l'associazione "LET'S DO IT - ITALY" propone a tutte le famiglie laboratori creativi e progetti per sensibilizzare al tema ambientale e della sostenibilità.
Abbellimento del polo, costruzione di casette per le api e piantumazione e cura delle piante avvicineranno i più piccoli alla natura e daranno alle famiglie la possibilità di vivere un momento importante insieme.
Vi aspettiamo in via Panoramica Fellapane, 49.  Assia Filosa Diario Politico -  Let's do it Italy 
SOGGIORNO ESTIVO PER RAGAZZI CON ATTIVITA’ EDUCATIVE, LUDICHE E RICREATIVE.
L’Ambito sociale N28 di competenza per il Comune di San Sebastiano al Vesuvio organizza un soggiorno estivo di otto giorni e sette notti per n. 44 minori di età compresa tra i 14 ed i 18 anni non compiuti, vale a dire, 17 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda; possono prendere parte al soggiorno i minori residenti nei Comuni dell’ambito N28 (San Sebastiano al Vesuvio – San Giorgio a Cremano) con ISEE familiare 2024 inferiore ad € 9.360,00, per i quali sussista una “presa in carico sociale”, come definita con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 160 del 29 dicembre 2023.
Il soggiorno avrà luogo tra giugno e luglio con trasporto in pullman Gran Turismo presso un villaggio vacanze/resort, in una località sulla costa cilentana. Tutti i requisiti richiesti e le modalità di presentazione della domanda per partecipare al soggiorno estivo, sono dettagliati all’interno dell’avviso in allegato al presente comunicato, unitamente al modulo di domanda da ricercare sul sito www.comunesansebastiano.it, nella sezione news
XXIX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, come consuetudine degli ultimi anni, ci siamo riuniti in via Matteotti con docenti e studenti del Circolo Didattico, della S. M. Salvemini, del Liceo "S. Di Giacomo" e della S. M. Doninzetti di Pollena Trocchia. Doninzetti di Pollena Trocchia.Nei pressi della stele dedicata a Paolino Avella, dove il nostro studente perse la vita il 5 aprile del 2003, con l'on. Carmine Mocerino Peppe Panico Sindaco
Una partecipata platea di concittadini, amministratori pubblici, forze dell'ordine e stakeholders del territorio, ieri è rimasta incollata per tre ore ad ascoltare i qualificati relatori intervenuti alla presentazione della Rassegna del Verde 2024, che quest'anno avrà come leit motiv "VESUVIO 80", la celebrazione promossa dall'amministrazione comunale di San Sebastiano in occasione dell'Ottantesimo anniversario dell'ultima eruzione vulcanica del 18 marzo 1944, che avrà l'obiettivo divulgativo del rapporto tra lo Sterminator Vesevo ed i cittadini vesuviani.
Dopo l'esposizione dell'opera dell'Artigianato vesuviano Luigi Russo ed i
saluti istituzionali insieme al Presidente del Parco del Vesuvio, avv. Raffaele De Luca,
il dibattito, moderato da Paolo Perrotta, direttore de L'ora Vesuviana, si apre
con l'intervento del prof. Giuseppe Rolandi, che espone la storia eruttiva del Somma Vesuvio,
succeduto dall'intervento del conservatore e storico dott. Bernardo Cozzolino che ci ha descritto il distrutto e dimenticato Monumento della Santa Croce.
L'arch. Luigi Scarpato ha raccontato con una parte della sua collezione fotografica, il momento in cui la lava invase il nostro territorio.
Il prof. Ciro Teodonno ha esposto una progettualità possibile per il rilancio della rete sentieristica Vesuviana.
Le conclusioni sono state affidate al Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, dott. Mauro di Vito che nell'avviare una sinergia col nostro Ente, ha illustrato il sistema di monitoraggio sul nostro Vulcano, esortando noi tutti a proseguire nella qualificata attività divulgativa che abbiamo messo in campo in quest'occasione.
Nelle prossime settimane definiremo il calendario degli incontri dedicati alla platea scolastica, al settore produttivo ed al coinvolgimento di tutta la platea cittadina, che si terranno durante l'arco del 2024.
Oltre agli amministratori comunali presenti, ringrazio per la presenza il sindaco di Massa di Somna Gioacchino Madonna in qualità di Presidente della Comunità del Parco ed il Sindaco di Pollena Trocchia come rappresentante dei nostri comuni in seno al Direttivo del Parco del Vesuvio, il consigliere metropolitano Cirillo, il Comandante dei Carabinieri del Parco, Colonnello Marciano affiancato dal Comandante di stazione Iodice, il Maggiore Ruberto a capo della Compagnia di Torre del Greco ed il M. Llo Fedele della stazione locale dell'Arma, l a dirigente del Commissariato di PS di San Giorgio a Cremano, vicequestore Grasso Peppe Panico Sindaco
"
Sei bella.

E non per quel filo di trucco.
Sei bella per quanta vita ti è passata addosso,
per i sogni che hai dentro
e che non conosco.

Bella per tutte le volte che toccava a te,
ma avanti il prossimo.
Per le parole spese invano
e per quelle cercate lontano.
Per ogni lacrima scesa
e per quelle nascoste di notte
al chiaro di luna complice.

Per il sorriso che provi,
le attenzioni che non trovi,
per le emozioni che senti
e la speranza che inventi.

Sei bella semplicemente,
come un fiore raccolto in fretta,
come un dono inaspettato,
come uno sguardo rubato
o un abbraccio sentito.

Sei bella
e non importa che il mondo sappia,
sei bella davvero,
ma solo per chi ti sa guardare"

Nessun commento:

Posta un commento