martedì 8 luglio 2025

San Giorgio a Cremano (NA) | Villa Vannucchi

Villa Vannucchi è una delle ville monumentali del Miglio d'Oro, sita nel comune di San Giorgio a Cremano (NA).

La villa fu voluta da Giacomo d'Aquino, VII principe di Caramanico (Patrizio Napoletano e gentiluomo di camera del sovrano del Regno delle Due Sicilie Carlo di Borbone), il quale acquistò nel 1755 alcune proprietà dei discendenti di Giovanni Battista Imparato, della storica famiglia omonima. Tali proprietà consistevano in due complessi edilizi (una casa palaziata e un casino alla romana) e una masseria di quattordici moggi (47.108,04 metri quadrati circa di terreno) con bosco. Nel 1851 la villa fu venduta al conte Carlo Van den Heuvel e poi, nel 1912, alla famiglia Vannucchi.

L'immobile fu gravemente danneggiato dal sisma del 1980, tanto che fu necessario costruire numerose centine a supporto degli archi di tutta la struttura. Durante questo periodo parte dei giardini venne occupato abusivamente e destinato alla coltivazione di ortaggi per opera di privati. Acquisita al patrimonio del comune di San Giorgio a Cremano, è stata a lungo interessata da estesi lavori di restauro, che sono terminati nel 2006. Tre anni dopo è stato ultimato anche il riassetto del parco, riportato agli antichi splendori grazie ad un rifacimento che si è ispirato alla mappa settecentesca.

Oltre ad essere teatro di rassegne culturali, la villa è nota al pubblico per essere apparsa nelle scene iniziali del film Ricomincio da tre,(due volte) dove Lello Arena chiama a squarciagola Massimo Troisi.

La dimora è una delle più imponenti della zona vesuviana, come dimostra il prospetto firmato da Donnamaria che prevede, in alternanza alle lesene corinzie, un doppio ordine di balconi dotati di ringhiere in ferro battuto e timpani curvi posti senza ornamenti davanti alle finestre del piano nobile. Completano il progetto architettonico della dimora la cappella dedicata all'Immacolata, una sagrestia, una sala della musica e una ex scuderia adibita a teatro.

Il progetto per la nuova villa fu commissionato ad Antonio Donnamaria, un architetto di scuola vaccariana, che realizzò il prospetto su strada con una ritmata partitura di lesene giganti in stucco. L'interno è caratterizzato da decorazioni in stucco rococò.

Il prospetto posteriore, che si apre sul magnifico giardino all'italiana progettato da Pompeo Schiantarelli nel 1783, è costituito da una serie di arcate, logge e porticati.

Il giardino all'italiana di Schiantarelli, la cui vastità è pari al bosco di Portici, è caratterizzato, come si legge anche nella pianta Carafa, da un lungo viale che parte da una quinta ad esedra posta in fondo al cortile e giunge ad una fontana monumentale posta al centro e formata da quattro vasche laterali disposte simmetricamente in diagonale. Da qui si dipanano a "raggiera" quattordici viali che tagliano il giardino per esteso fino al limite della proprietà. Nel giardino sono conservati ancora oggi esemplari di alberi di canfora, pini, lecci, palme, magnolie, datteri, cedri, mimose e albicocchi.

La villa, denominata pure "Villa e delizie dei d'Aquino detti di Caramanico" divenne un luogo di riferimento per la nobiltà napoletana ai tempi di Gioacchino Murat. Fu in questo periodo, infatti, che la dimora conobbe il suo maggiore splendore grazie alle feste e ai ricevimenti che il principe d'Aquino offriva agli ospiti sotto la direzione della moglie Teresa Lembo.

Si racconta che quando in villa era ospite Gioacchino Murat questi si portasse dietro un codazzo tanto esteso da rendere affollatissime le feste che i d'Aquino davano in suo onore: "Or quando Gioacchino veniva qua - si legge in documento dell'epoca - è chiaro che non vi poteva venir da solo ma il numero di coloro che s'invitavano ad accompagnarlo era tanto strabocchevole che lo avresti detto un popolo. I gelati e i rinfreschi durante il tempo di quelle veglie si portavano attorno con tanto eccesso che era un grande "scialacquamento". it.wikipedia.org

Somma Vesuviana | Castello D’Alagno Borgo Medioevale Casamale | Spettacolo Teatrale “I Capelli della Libertà”

Presentazione del titolo/tema e Spettacolo Teatrale “I Capelli della Libertà” al Castello D’Alagno Borgo Medioevale Casamale in Somma Vesuviana. Venerdì 11 luglio 2025 ore 19.30. Il Palio di Somma Vesuviana - I Capelli della Libertà

“La Somma Speranza”. Il titolo-tema scelto, “La Somma Speranza”, rivela un’intelligente e profonda allusione linguistica. Il termine “Somma” si riferisce direttamente alla città di Somma Vesuviana, ancorando saldamente il tema all’identità territoriale e alla comunità che lo ospita. Al contempo, in italiano, “somma” può assumere il significato di “suprema” o “grande”, elevando così il concetto a “Speranza Suprema” o “Grande Speranza”. Questa duplice interpretazione del titolo non è una mera scelta stilistica, ma riflette una precisa intenzione strategica: quella di collegare l’identità locale con aspirazioni universali. ma anche per l’introduzione di un nuovo brand culturale e di un tema centrale di grande risonanza

La storia dal feudalesimo a Somma contiene una leggenda che vede protagonista le donne vesuviane. La serata dell’11 luglio sarà particolarmente suggestiva in quanto presenterà la prima di uno spettacolo teatrale ispirato ad una reale vicenda storica e una leggenda sommese: I Capelli della Libertà, opera teatrale, nata da un’idea di Giuseppe Auriemma, scritta da Josi Auriemma e tradotta in lingua napoletana da maestro Giovanni D’Angelo, sue la musica e il canto.

I Capelli della Libertà. Il 3 ottobre 1586 i nostri antenati sommesi che vigorosamente resisterono a tutte le pretese e agli adescamenti curialeschi del novello feudatario Giovan Geronimo D’Afflitto conte di Triventi che aveva acquistato Somma dai discendenti di Don Ferrante di Cardona duca di Sessa, si riscattarono dal servaggio feudale, firmando lo strumento di liberazione in quel fatidico giorno e dovendo pagare l’ugual cifra spesa per l’acquisto del feudo, centodiecimila ducati.

“La storia orale che si tramanda nelle nostre famiglie, – certo un geniale poeta di quei tempi lontani formò l’epica leggenda- ci narra che tutte le donne della terra di Somma, le più nobili, ed anche le più pure popolane diedero in olocausto la maggiore più soave loro bellezza per il riscatto: recisero le brune e bionde chiome donandole alla libertà delle loro case, alla tranquillità delle loro famiglie, al trionfo della loro pace. Naturalmente si privarono pure delle loro gioie. Il riscatto in quel sacro giorno del 3 ottobre avvenne; ma non bastarono le trecce e gioie delle sue donne e una buona parte dei debiti incontrati dalla nostra città si possono seguire dai primi del 1600 sino a gran parte del 1700. Due, fra i più saggi cittadini Giovan Vincenzo Capograsso e Grandonio Piavente dettarono le Regole, che dovevano governare e sin al 1806 governarono la libera università e il 30 giugno 1590 il Sacro Regio Consiglio Approvò. (da brevi notizie storiche e demografiche intorno alla città di Somma Vesuviana di Alberto Angrisani, 1928)”.

Da questa vicenda nasce lo spettacolo “I Capelli della Libertà”, liberamente tratto da questo brano di storia sommese.  Comunicato Stampa

Pollena Trocchia | “Natura in festa tra musica e sapori” | 13 luglio 2025

Promuovere le bellezze naturalistiche locali, valorizzare le produzioni agricole tipiche del territorio, regalare alla cittadinanza una serata all’insegna della buona musica e dello stare insieme, attrarre visitatori e turisti. Punta a questi obiettivi la terza edizione di “Natura in festa tra musica e sapori”, ormai tradizionale appuntamento estivo a Pollena Trocchia, quest’anno in programma domenica 13 luglio. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata con risorse dell’Ente e con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, sarà come di consueto ospitata nell’incantevole cornice del geo sito dei Conetti vulcanici del Carcavone, reso ancor più suggestivo dal sapiente gioco di illuminazione che sarà predisposto per l’occasione. 

  • Il via dell’evento alle ore 18, con l’accoglienza in pineta dei partecipanti con declamazioni in versi curate dai promotori della rassegna “Poesia è…Rinascenza”, Melania Mollo e Giuseppe Vetromile. 
  • A seguire escursione alle peculiari piccole strutture vulcaniche di forma conica della zona a monte del comune vesuviano guidata dal geologo Paolo Beneduce. 
  • Alle 19:30 l’apertura degli stand delle aziende agricole del territorio partecipanti (Tenuta Manna, La Fattoria di Doda, Basile Vini, Montesommavesuvio MSVAntico Oleificio Punzo - Oleificio Punzo): l’occasione giusta per assaporare le bontà di Pollena Trocchia. 
  • Alle ore 21, infine, dopo i saluti istituzionali, spazio alla musica con il concerto dal vivo dei Soul-Food Vocalist, gruppo musicale che proporrà canzoni da cantare e ascoltare, tratte da film, musical e dalla storia della musica internazionale, per poi sfociare in un viaggio ella dance musica a partire dagli Anni Settanta fino ai giorni nostri. 
«Ancora una volta inizio dell’estate a Pollena Trocchia significa “Natura in festa”, collaudata e apprezzata manifestazione che mette insieme valorizzazione delle bellezze del nostro paese, sostegno alle sue produzioni tipiche e socialità: anche quest’anno porteremo cultura, musica e visitatori in una delle location più suggestive dell’area vesuviana, regalando un evento da ricordare» ha spiegato il vicesindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto, delegato anche a valorizzazione del territorio, eventi ed attività produttive. «Immersi nella bellezza, accompagnati da splendide note e piacevoli versi, domenica sera proseguiremo un percorso che questa Amministrazione comunale ha avviato da tempo: regalare ai nostri concittadini iniziative pregevoli, che sappiano valorizzare il bello e buono del nostro territorio offrendo al tempo stesso alle aziende locali un’importante vetrina espositiva» ha concluso Carlo Esposito, sindaco di Pollena Trocchia. I Conetti Vulcanici del Carcavone, sede dell’evento inserito anche quest’anno all’interno del Cartellone degli eventi metropolitano, potranno essere raggiunti dal pubblico in autonomia fino all’area parcheggio alla sommità di via Alveo Pollena, o anche mediante l’utilizzo del servizio navetta con partenza dal parcheggio comunale di via Esperanto. Comunicato Stampa

lunedì 7 luglio 2025

Trecase (Na) - Villa Flavia | Fashion Gold Party 2025,

Si alza il sipario sulla nuova edizione del Fashion Gold Party 2025, l’attesissima manifestazione ideata ed organizzata da Alfonso Somma, patron di Moda Gold, agenzia specializzata in cinema, moda, spettacoli ed eventi, e dall’artista Nicola Coletta. Il prossimo 18 luglio, a partire dalle ore 19.30, nell’incantevole Villa Flavia Ricevimenti, accogliente struttura per eventi e ricevimenti, situata a Trecase (Na), in Via Cantinelle, 39, immersa nel verde del Parco Nazionale del Vesuvio, si terrà l’attesissima kermesse, condotta da Emanuela Gentilin, giornalista Mediaset, vestita per l’occasione da Mersì Couture, e Nicola Coletta, top model e attore. Una serata all’insegna della moda, della musica e del divertimento: si parte con un esclusivo Cocktail di benvenuto, si prosegue con il red carpet, le interviste, le sfilate e le premiazioni.

  • Tanti i prestigiosi riconoscimenti, realizzati a mano dal vasaio vietrese Benvenuto Apicella, che saranno conferiti a personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e del cinema, molti di loro giovani, promettenti e talentuosi, provenienti dalla PM5 Talent di Giuseppe Mastrocinque
  • Mirodimare, nome d’arte di Mirko Della Vecchia, musicista, attore, autore della colonna sonora “A vita mia” per il corto “A domani”, diretto da Emanuele Vicorito, interprete del film “Je so Pazzo” su Pino Daniele; 
  • Christian Chiummariello, napoletano, sulle scene dal 2019 con i corti “Tarantella” e “La Parete”, con i film “I fratelli De Filippo”, “Gli Attassati”, “Napoli New York” e “Uonderbois”; 
  • Enza Barra, attrice napoletana di cinema, teatro e televisione, spalla prediletta di Benedetto Casillo, interprete dei film “Achille Tarallo”, “La Parrucchiera” e delle serie televisive “La Squadra”, “Un posto al sole”, “Gomorra La serie 3” e “Piedone – Uno sbirro a Napoli”; 
  • Mario Zinno, cantante, attore, musicista, presenza quasi fissa al teatro Bellini con Tato Russo, protagonista del giovane Leonardo nella produzione americana “Francesco, il musical”, con notevoli esperienze a fianco di prestigiosi registi, attori e musicisti, attualmente è a teatro con “Masaniello” e nella serie comedy “Pesci Piccoli”; 
  • Catello Buonocore, originario di Castellammare di Stabia, formatosi presso la Scuola di Cinema “La Ribalta”, con un curriculum di tutto rispetto come le serie “Generazione 56k” e “Uonderbois”, e i film “È stata la mano di Dio”, “Criature” e “Avemmaria”; 
  • Vito Amato, giovane attore napoletano, ma con già importanti esperienze alle spalle come “Un Posto al Sole”, “Mina Settembre”, il corto “Buddy”, tanto teatro e il daily drama “Il Paradiso delle Signore” con il suo personaggio rivelazione dell’anno, il poliziotto Mimmo Burgio; 
  • Rosanna Cacio, conduttrice, inviata Rai, giornalista musicale, dal 2003 una delle inviate principali de “La vita in diretta” su Rai 1, mentre dal 2024 è passata a “La volta buona” con Caterina Balivo; 
  • Daniela Ioia, attrice di televisione, teatro e cinema, tra i suoi lavori “Gomorra 4” e “Gomorra 5”, “I bastardi di Pizzofalcone”, “Mare Fuori 3” e “Un Posto al Sole” con il personaggio di Rosa Picariello, che le ha dato una grandissima popolarità. 
  • Tra i premianti avremo gli attori Melissa Caturano, Gennaro Filippone e Maddalena Stornaiuolo, presenti anche vari professionisti nel settore della moda, dello spettacolo, fashion blogger e influencer. 
Nel corso della serata le gettonatissime sfilate tra abiti, gioielli e borse: 

  • Mersì Couture di Maria Longobardi, che ama fondere le sue passioni, creando delle vere opere d’arte, capi sartoriali, esclusivi ed elitari, fatti a mano, con materiali di qualità, capaci di valorizzare ogni singolo soggetto; 
  • l’Accademia SITAM Napoli, scuola di alta formazione sartoriale con corsi di modellista, taglio e cucito, l’uso avanzato di macchine per cucire industriali, le tecniche di taglio di precisione, la conoscenza dei tessuti e delle loro proprietà, l’arte della drappeggiatura, le tecniche di finitura a mano e competenze nel campo del design creativo e della moda sostenibile; 
  • Costumi Nusca… mise da Mare, una speciale, unica ed elegante collezione di costumi sartoriali, presentata dall’Ufficio Stile Giovanna Panico, una collezione per donne che scelgono esperienze esclusive, dedicata a Nunzia Scarpato, la mamma della stilista; 
  • le magliette di Sara Zinco, che, grazie al suo motto, “Grinta e Stile”, riesce a convivere con la LGS, una rara e grave forma di Encefalopatia epilettica farmaco-resistente, e a svolgere la sua attività di stilista; 
  • Cristian Guarino Atelier, originario di Mirabella Eclano, un appassionato creativo, uno stilista versatile ed empatico, ispirato dalla moda parigina, con i suoi capi unici, sartoriali, rifiniti a mano; 
  • Benedetta Danieli beachwear con la sua linea di costumi da bagno 100% Made in Italy, nata dalla passione di tre fratelli, che cercano di perfezionare la vestibilità e l’immagine dei loro prodotti originali e curati in ogni minimo dettaglio; 
  • Giovanna Panico caftan designer con la sua visione unica e innovativa della moda grazie a quattro parole chiave: Leggerezza, Unicità, Haute Couture – i suoi kaftan sembrano essere delle opere d’arte – Alterità in quanto i suoi kaftan sembrano essere un modo per esprimere la propria individualità, creatività e diversità; 
  • Emanuela Alfieri, Fashion Designer e Docente di Moda, con una lunga gavetta alle spalle tra Roma, Milano, Londra, per i suoi capi sartoriali, personalizzati e unici, prende ispirazione dalla ricerca del bello e dal mondo perfetto dell’architettura; 
  • Angels Store, che offre ad ogni donna la possibilità di esprimere la propria unicità con eleganza e raffinatezza grazie a capi di qualità, dal look casual a quello più sofisticato; 
  • il brand Cortese, fondato nel 2020 da Antonella Cortese, creativa e appassionata di moda, che si è ispirata alla Costiera Amalfitana e alla Penisola Sorrentina, il turchese del mare cristallino, il giallo dei limoni locali, le maioliche, gli oleandri e i colori dei piccoli porti sono le basi delle sue ispirazioni, eleganti, raffinate ed eccellenti, che l’hanno portata a lanciare la sua linea di borse e di accessori; 
  • Lauré gioielli di Laura Di Gennaro, stilista e designer di gioielli (e non solo…), attenta ai dettagli, la sua collezione Istinto racchiude creazioni personalizzate, versatili, uniche, originali, fatte di pietre dure, cristalli Swarovski e materiali naturali; 
  • la moda macramè della merlettaia Giovanna Castiglia, nome d’arte Miree’, esperta artigiana di Monte di Procida, appassionata dell’arte del Ricamo e del Macramè, arte Araba del XIII secolo, vincitrice, nel 2024, del Primo Premio per la realizzazione del Gioiello Macramè attualmente esposto nel museo di Macramè a Castelgomberto Vicenza, nel Palazzo Barbaran e di altri riconoscimenti. 
Il trucco e il parrucco saranno curati da Fmix Hairdressing per le donne, un centro di formazione di alta qualità grazie agli insegnamenti di seri professionisti con esperienze pluriennali, competenze specializzate e un approccio didattico innovativo, e da Xenon Group per gli uomini, coadiuvati dall’hair style di Rosa Biondelli con la sua creatività e originalità. 
Partner ufficiali: 
  • il Digital Sharing CEO di Marco Di Falco, esperto in Communication Marketing & Management, punto di riferimento per Artisti e Professionisti, che ha al suo attivo importanti collaborazioni, consulenze con risultati ragguardevoli; 
  • Inseparabile Event di Gennaro Angellotto, che donerà un bracciale o una cavigliera, personalizzati e saldati a laser in argento o acciaio, a tutti gli intervenuti; 
  • Pompei Rent, “la soluzione al tuo servizio” con l’esposizione delle sue macchine, le degustazioni di Babà Re, finissimo liquore alla crema di rum e pezzi di babà, by Terre Pompeiane; 
  • La Delizia, Gelateria Artigianale dal 1978, con la sua torta gustosissima preparata dal pasticciere Francesco Balestra; 
  • Flowers di Eleonora Colantuono, wedding, balloon art, caramellate, confettate, piante e fiori, che curerà gli allestimenti di Villa Flavia. 
  • Le coreografie saranno curate da Stefania Maria, mentre l’ufficio stampa è gestito dal giornalista Antonio D’Addio, foto ufficiali di Fotografi Burrone di Vincenzo Burrone. Media partner Tele Club Italia, che seguirà interamente l’evento con interviste e servizi giornalistici, e Lo Strillo. Al termine un ricco buffet offerto dalla struttura Comunicato Stampa

Fashion Gold Party - Alfonso Somma - Nicola Coletta - Antonio D'Addio - Agenzia Cinematografica PM5 Talent di PEPPE Mastrocinque

SARA ZINCO
“La mia passione per il mondo della moda è sbocciata molto presto. Ho iniziato a esplorare questo settore con vari corsi già all’età di 13 anni, per poi consolidare le mie basi con tre anni di formazione specifica nel campo della moda. Il mio è un percorso in salita, ho affrontato ogni cosa piuttosto che arrendermi, il mio motto è: Grinta e Stile. Convivo con LGS, una rara e grave forma di Encefalopatia epilettica farmaco-resistente che si manifesta tra i 2 e i 6 anni di età. È una sindrome complessa, che comporta diversi tipi di crisi epilettiche al giorno, ritardo dello sviluppo cognitivo, e disturbi del comportamento. È una sfida continua non solo per chi ne è affetto, ma anche per famiglie, medici ed educatori. Questa convivenza non è facile, c'è stato un periodo in cui ho dovuto imparare di nuovo tutto. Ogni piccola abilità, ogni gesto, ogni parola. Era come ricominciare da zero, un passo alla volta, tenere duro è obbligatorio, per farlo bisogna concentrarsi su qualcosa di bello e interessante… come la Moda! Così quando a 13 anni ho potuto frequentare la Box Fashion Lab di G.P. è stata una grande gioia per me. Poi mi sono concentrata sul diploma ad indirizzo socio sanitario, terminato il quale ho ripreso la mia passione seguendo un corso biennale di orientamento alla moda e ad oggi un corso di assistente stilista. 
PARTNERSHIP UFFICIALE
Originiario di Mirabella Eclano,  un piccolo paese del sud Italia.
Sono un appassionato creativo, innamorato della mia 
Terra, la romantica Irpinia, dove ho deciso fortemente di restare; uno stilista versatile ed empatico che della sua Terra ha fatto una fonte di ispirazione continua.
Completamente ispirato a Parigi, apro il mio atelier nel 2015; ancora oggi, esso rappresenta un luogo dove passato e futuro si incontrano, fondendosi armoniosamente. Amo creare opere sempre uniche, mai scontate, perché credo che nessuna donna sia uguale ad un'altra e, soprattutto, credo che nessuna donna sia scontata. La MIA donna si veste di carattere, di emozione, di energia allo stato puro, in una combinazione ponderata di colori e di stoffe che riflette la sua anima.
Passione è ciò che guida la mia immaginazione. 
Ispirazione è ciò che disegna la mia magia.
Sentimento è ciò che metto nei miei abiti, che non sono solo abiti: sono vita che scorre in ogni cucitura, in ogni rifinitura, in ogni dettaglio. Ed è attraverso questo concetto che voglio raccontare la bellezza al mondo e, in particolare, alle donne che mi sceglieranno
PARTNERSHIP UFFICIALE
Digital Sharing Agenzia di Comunicazione, Management, Marketing Digitale e Produzione Audiovisiva, fondata dal Dott. Marco Di Falco, CEO dell’Agenzia, nel 2017, con sede a Napoli e a Londra, che vanta un Team di esperti e professionisti che lavorano in sinergia, e fa leva sulla trasversalità come valore aggiunto. Specializzata in Marketing Digitale, Personal Branding, Management, Visual Creative, Copywriting, Advertising, Graphic Design, Editing Foto e Video, Web Site e Social Selling, annovera tra i suoi lavori, importanti collaborazioni con oltre 200 case study di successo riguardanti artisti, professionisti e aziende, tra cui noti personaggi di “Un Posto al Sole”, “Miss Italia”, “Tale e Quale Show”, “Colorado Cafè Live”, “Giffoni Film Festival”, Chef Stellati e aziende Leader di settore. L’Agenzia è inoltre Partner di ALSOB, Associazione del Suor Orsola Benincasa e Partner di Canale 8, con la responsabilità della Comunicazione. Offre un servizio di assistenza, preciso e puntuale, che insieme agli altri servizi, la rende un punto di riferimento nel settore del Marketing Digitale.
PARTNERSHIP UFFICIALE
Mireè Macramè - Questa tecnica viene lavorata utilizzando solo il movimento delle dita senza nessun utensile con fili sempre più sottili fino a creare trame originali e preziose. Sinonimo di grande eleganza e romanticismo l' arte può presentarsi sotto forma di Gioielli ma può essere applicato anche ai tessuti aumentandone il valore.
 Nell maggio 2024 ho ricevuto il Primo Premio per la realizzazione del Gioiello Macramè attualmente oggi esposto nel museo di Macramè a Castelgomberto Vicenza Palazzo Barbaran! 
Nell' anno 2024 a settembre con il concorso Agropoli " sulla via di San Francesco, il Miracolo dei pesci" ho conseguito il Primo Premio per la realizzazione del Gioiello Macramè! Oltre alle mie creazioni trasferisco le mie conoscenze a persone appartenenti a diverse fasce di età appassionati dell' Arte del Ricamo e dell' Arte del Macramè mediante docenze in presenza e on-line in Italia e all' Estero. 
Tutta la mia attività è finalizzata a diffondere questo patrimonio di conoscenze sull' Arte del Macramè e del Ricamo alle future generazioni!
 

Festival delle Ville Vesuviane 2025

PRIMA NAZIONALE

Spettacolo di danza della Compagnia Nazionale di Balletto

La maschera della Commedia dell'Arte tra realtà storica e visione onirica

Coreografia di LUIGI MARTELLETTA  

In una Napoli senza tempo, la maschera di Pulcinella vaga tra sogni e ricordi. Incontra lo spirito di Masaniello, il pescivendolo che guidò il popolo alla rivolta. Lo spettacolo si muove tra realtà storica e visione onirica, in cui danza, musica e corpo diventano i due volti dell’anima napoletana: il ribelle ed il buffone insieme, tra ironia, passioni e follia. Masaniello è l’uomo che crede nella giustizia, nel riscatto del popolo, ha sogni, rabbia, amore per la sua donna e la sua gente, è impulsivo e idealista fino alla follia. Pulcinella è la coscienza antica del popolo, immortale e ironica. È compagno, amico e in qualche modo ombra di Masaniello, ma anche il suo alter ego, il lato che ride per non crollare. Fratellanza, disillusione, gioia, amore, rabbia e speranza, sono questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo firmato da Luigi Martelletta.

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA

INTERO: € 5,00

RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 3,00

Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00

Si parte il 4 luglio con l'eleganza vocale di Mario Biondi, che inaugura la rassegna a Villa Campolieto con un concerto intimo e rinnovato, accompagnato da una formazione inedita di altissimo livello. “Festival delle Ville Vesuviane 2025” – “L’età del Miglio d’Oro – Radici e Identità”

CON MARIO BIONDI UNA FORMAZIONE COMPOSTA DA 

  • ELISABETTA SERIO ( PIANOFORTE), 
  • ALDO CAPASSO (BASSO E CONTRABBASSO), 
  • FRANCESCA REMIGI (BATTERIA)


VILLA CAMPOLIETO DI ERCOLANO

4 LUGLIO 2025, ORE 21:00

DUARATA 2H

Dopo il successo del tour teatrale del 2023 con un’orchestra di 19 musicisti senza ausilio di amplificazione, Mario Biondi si esibisce per la prima volta al Campania Teatro Festival con un nuovo progetto più intimo ed essenziale. Accompagnato da un trio inedito, l’artista propone uno spettacolo raffinato che valorizza la calda espressività della sua voce in un’atmosfera raccolta, offrendo al pubblico un’esperienza personale e coinvolgente.