venerdì 17 gennaio 2025

Tuttohotel - Mostra d’Oltremare di Napoli | 20 > 22 gennaio 2025

Dal 20 al 22 gennaio 2025 innovazione, ispirazioni e nuove tendenze dell’ospitalità si incontrano alla 5^ edizione di Tuttohotel alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Nell’ Area ExtraNet si terranno una serie di attività imperdibili!
🔹Workshop a ciclo continuo: alternati da presentazioni delle aziende presenti nell’area collettiva
  • - “Come Aprire e Gestire Strutture Extralberghiere”
  • - “Come diventare Property Manager per la multigestione di strutture ricettive”
- Il 22 gennaio alle ore 15:00, sempre nell’Area Extra Net, si terrà il convegno:
- “Il Cin, i nuovi adempimenti e i problemi socio-economici dei centri storici: cosa sta cambiando nel settore extralberghiero”
- Un evento esclusivo a cura di ABBAC, con interventi di esperti del settore! 
Lunedì 20 gennaio 2025 | 🕒 Ore 15
Mostra d’Oltremare, Napoli – Sala Convegni Padiglione 10
In occasione della fiera Tuttohotel, andrà in scena un pomeriggio speciale dedicato all’eccellenza nell’ospitalità mediterranea. Durante l’evento saranno svelati i vincitori dei Tuttohotel Awards 2025, il premio che celebra le migliori strutture ricettive e i manager dell’ospitalità del Sud Italia che si sono distinti nel 2024.
Promosso dagli organizzatori di Tuttohotel in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università Luigi Vanvitelli, questo riconoscimento è un omaggio al talento e all’innovazione nel settore ricettivo.
- Non hai ancora il tuo badge d’ingresso?
Registrati subito compilando il modulo online al link 👉 https://www.tuttohotel.info/visitatori/ e ricevi il biglietto GRATUITAMENTE via email.
In alternativa, è possibile registrarsi direttamente ai desk all’ingresso della Fiera
Lo studio Officina di Architettura & Design parteciperà a Tuttohotel 2025 con l’installazione “UNA SUITE ALL’INSEGNA DEL CONFORT E DEL BENESSERE”
IL CONCEPT:
Il concetto di ospitalità, che noi di “officinadiarchitettura&design” proponiamo si può riassumere in un semplice slogan: questo albergo è la tua casa o meglio la casa dove tu preferisci essere.
Questo concetto vale per qualsiasi tipologia di struttura ricettiva progettiamo, ciò che può variare è lo spazio a disposizione e la quantità di servizi proponibili, ma l’obbiettivo è il confort ed il senso di accoglienza che l’utente percepisce e riceve.
L’allestimento progettato propone i momenti della permanenza in hotel declinato nei quattro momenti salienti della vita in una suite, il tutto pensato per garantire il massimo livello dl confort e servizi offerti.
  • Camera da letto: accogliente e rilassante, con letto comodo e tendaggi morbidi per un sonno rigenerante.
  • Area soggiorno: spazio conviviale con sedute versatili, zona scrittoio, set colazione e arredi che raccontano il luogo.
  • Guardaroba: pratico e organizzato, con armadio ampio, stand a vista, cassaforte e specchio a figura intera con zona trucco.
  • Zona wellness: mini-piscina e sauna per il relax fisico e mentale, valorizzando il contatto con l’acqua come fonte di equilibrio.
L’obiettivo è creare ambienti in cui ogni dettaglio unisce funzionalità e piacere, offrendo all’ospite un’esperienza su misura.
➡️ Ingresso GRATUITO per tutti gli operatori dell’ospitalità.
L’architetto Manuela Tirrito di Ars Constructa parteciperà Tuttohotel 2025 con l’installazione “TRENDY HALL: DOVE INTIMITÀ E CONVIVIALITÀ SI INCONTRANO”.
All’Architetto Tirrito è stata affidato l’allestimento della hall.
IL CONCEPT:
Che sia un soggiorno di lavoro o una fuga romantica il desiderio è quello di creare un’atmosfera ideale per rilassarsi durante le pause e gustare un drink o ascoltare musica o leggere, nella quiete di un soggiorno in assoluto relax.
La hall, con i suoi spazi comuni, è pensata per offrire il massimo comfort in un ambiente moderno ed accogliente, con grande attenzione agli arredi ricercati e ai dettagli. Si alternano zone di convivialità ad angoli appartati, generando così un’oasi accogliente ed elegante dove ogni dettaglio è curato nei minimi particolari per garantire un’esperienza indimenticabile e far sì che i momenti trascorsi in questi luoghi siano un ricordo prezioso da custodire nel tempo.
Un elegante rifugio cittadino dotato di tecnologie high-tech che, contemporaneamente, attinge al ricco patrimonio e alla cultura poliedrica della città partenopea ispirandosi ai luoghi storici e naturali circostanti.
Il lusso, la sostenibilità, la tradizione e il design formano un connubio perfetto ed armonico tra privacy e comfort in perfetto stile Mediterraneo.
➡️ Ingresso GRATUITO per tutti gli operatori dell’ospitalità.


Alfera vi aspetta a Tuttohotel 2025! Dal 20 al 22 gennaio, saremo presenti al più importante salone dell’ospitalità del Sud Italia, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Dove trovarci?
Padiglione 10, stand 75-76  Alfera dal 1964

Reggia in Danza 24-25-26 Gennaio 2025

Stage di alta formazione di danza classica, moderna e contemporanea.
Direzione Artistica di Alessandro Macario & Anbeta Toromani
Reggia di Portici
Via Università 100, Portici (NA)
per info: +393762681235 / reggiaindanza@gmail.com

giovedì 16 gennaio 2025

Parrocchia di Sant'Anna a Boscotrecase - NA

Parrocchia di Sant'Anna a Boscotrecase 
Piazza Sant'Anna, Boscotrecase, Italy
+39 081 537 3963
Villaggio di Natale 2024 ✨🎄
📍 Piazza Sant'Anna, Boscotrecase
🗓️ 21-22 dicembre 2024
Immergiti nella magia del Natale con:
🎭 Presepe vivente con oltre 10 scene emozionanti
🎅 Casa di Babbo Natale per letterine e foto indimenticabili
⛪ Presepe Francescano con figure a grandezza naturale (Chiesa San Francesco d'Assisi)
👾 Cosplay Contest a cura di Magic Free Shop
🎁 Mercatino di beneficenza
🍷 Stand food & vino per gustare le tradizioni natalizie
✨ … e tante altre sorprese da scoprire!
🌟 Vivi la magia, condividi l’emozione, crea ricordi che durano per sempre. Pizza Che Passione - Boscotrecase - Luminart Boscotrecase - Domus Animalium

venerdì 10 gennaio 2025

Rassegna “Poesia è… Rinascenza” | Graziella Di Grezia - Cartoline Poetiche Musicali


Grande attesa per l’inizio del nuovo ciclo di appuntamenti della Rassegna “Poesia è… Rinascenza”, ideata e condotta da Melania Mollo con la collaborazione di Giuseppe Vetromile. 

Venerdì 10 gennaio, infatti, alle ore 19.15, è in programma il primo incontro, che riserva delle belle novità: sarà ospite l’artista e poeta Graziella Di Grezia, da Avellino, che presenterà il suo interessante progetto di Cartoline Poetiche Musicali, prendendo spunto da una corrente artistica, la Mail Art, nata negli Stati Uniti nel decennio 1960-1970 che utilizza gli strumenti e i materiali tipici della corrispondenza (lettere, cartoline, buste, ecc.). 

L’autrice interverrà con letture poetiche intervallate da momenti musicali al pianoforte, insieme ai maestri Silvano Maria Fusco al violoncello e Filippo Staiano al flauto, e con la partecipazione straordinaria della piccola violinista Annarita Vecchione.

Graziella Di Grezia è medico radiologo, specialista in diagnostica senologica integrata. Silvano Maria Fusco è docente presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, mentre Filippo Staiano è stato docente presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli.

Melania Mollo e Giuseppe Vetromile saranno lieti della presenza di tutti, certi di realizzare, come sempre, una serata particolarmente interessante, all’insegna della cultura, della poesia e della musica.

L’ingresso è libero, sarà gradita la presenza di tutti.

giovedì 9 gennaio 2025

“Una Somma di Libri” | Isabella Pedicini, - “Maledette Feste”, Fazi Editore

Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso lo storico Castello d’Alagno a Somma Vesuviana, prenderà il via il primo appuntamento del nuovo anno della rassegna letteraria “Una Somma di Libri”, organizzata da Cultura A Colori e Cartolibromania Malva, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana e il sostegno dell’Arci di Somma Vesuviana.

Protagonista della serata sarà la scrittrice Isabella Pedicini con la presentazione del suo libro “Maledette Feste”, edito da Fazi Editore). Un’opera che affronta con ironia e introspezione il tema delle festività, tra le loro contraddizioni e le aspettative imposte, regalando al lettore un ritratto vivido e spesso spiazzante di questi momenti così significativi.

Entusiasta Imma Malva, di Cartolibromania: «La rassegna “Una Somma di Libri” è diventata un punto di riferimento per gli amanti della letteratura, e la seconda parte del cartellone promette di sorprenderci ancora di più. Invitiamo tutti a partecipare per scoprire le novità che abbiamo in serbo!»

Durante la serata, infatti, verrà svelata la seconda parte del cartellone della rassegna, con appuntamenti che accompagneranno il pubblico fino al mese di aprile. Il programma prevede incontri imperdibili, che continueranno a celebrare la letteratura e i suoi protagonisti.

  • L’evento, moderato dalla giornalista Sonia Sodano, vedrà la partecipazione di illustri ospiti: 
  • Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana; 
  • Antonio Benforte, giornalista e scrittore; 
  • Tonino Scala, scrittore; 
  • Tania Sabatino, sociologa e giornalista; 
  • Imma Malva, rappresentante di Cartolibromania.

«Con questo appuntamento non solo inauguriamo il nuovo anno, ma rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere la cultura e la lettura a Somma Vesuviana. È un onore ospitare Isabella Pedicini, autrice di un libro che riflette con intelligenza e originalità su temi universali come le festività» – dichiara Sonia Sodano, direttrice del giornale “ Cultura A Colori

A dare voce ad alcuni dei momenti più significativi del romanzo ci saranno le letture della compagnia teatrale “Il Valigione 2.0” ed in particolare delle attrici: Sara Pignatiello, Syria Russo, Luciana De Liguori. Si ringrazia Armando Rufolo e tutta la compagnia per la gentile collaborazione e disponibilità. Le foto dell’evento saranno realizzate dalla giornalista e fotografa Adele Monaco.  Una Somma di Libri

sabato 4 gennaio 2025

Somma Vesuviana - Anche quest’anno la Befana farà visita al Castello di Lucrezia D’Alagno

“La befana sta per arrivare e porterà con se calze piene di doni, ai più piccoli. Anche quest’anno la Befana farà visita al Castello di Lucrezia D’Alagno e dalle ore 10 aprirà i cancelli per accogliere ragazzi, bambini, famiglie. 

Il maniero fu costruito dal Re Alfonso D’Aragona tra il 1456 e il 1458. In uno scenario unico ed anche molto panoramico, guardando alla Montagna e anche verso il Borgo Antico del Casamale, sarà la famosa vecchietta ad accompagnare all’interno del Castello dove si entrerà nella Casa di Babbo Natale. Tutti saranno accolti da giocolieri, trampolieri, da uno spettacolo di bolle e da tanti altri giochi. Un grande momento di serenità per tutti. L’opportunità di visitare un monumento davvero bello e ricco di storia, mentre per i più piccoli ci saranno le calze. L’obiettivo è quello di creare occasioni di socialità”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

Anche la Befana, come Harry Potter, è attirata dai torrioni panoramici del Castello quattrocentesco che domina il Borgo Antico del Casamale dall’alto verso il basso.

Nei vicoli del Centro Storico del Casamale, tutti coloro i quali arriveranno, potranno ammirare Luci in Fuga.

Luci in Fuga, versi che diventano luci, nell’ambito della progettualità che le associazioni Tramandars e Amici del Casamale, con il supporto di Fresè stanno portando avanti sul territorio. L’evento è inquadrato nel progetto ben più ampio “Art Summit – Vesuvio Contemporary Residency I edizione”. Gli artisti vengono ospitati nel Borgo e nel Borgo realizzano le proprie opere. Nel caso specifico di Luci in Fuga, l’artista è Giotto Calendoli. Il progetto è autofinanziato da Tramandars e Amici del Casamale.

Non solo Luci in Fuga, ma grazie alle associazioni Riti della Montagna e Festa delle Lucerne, tutti coloro i quali visiteranno il Borgo Antico, potranno ammirare luci e composizioni a Led che riproducono le tradizionali Lucerne.

Nel Borgo anche Ombre di Luce dell’artista Mary Pappalardo e il Murales di Francisco Bosoletti.

Un centro storico che offre ristorazione di qualità!

Gli eventi, a Somma Vesuviana, sono ancora tanti. “, Domenica 5 Gennaio, dalle ore 17 e 30, avremo il Presepe Vivente, in campagna, in località San Sossio, grazie all’operato della parrocchia di Don Angelo – ha concluso Di Sarno – con la partecipazione di tanti figuranti. Lunedì 6 Gennaio dalle ore 20, al Teatro Summarte, la spettacolare tammurriata di inizio anno con i Tammurrianti World Project”.

venerdì 3 gennaio 2025

Nel 2024, il cratere del Vesuvio ha accolto 617.524 visitatori

Nel 2024, il cratere del Vesuvio ha accolto 617.524 visitatori, registrando un incremento di 85.938 unità rispetto all’anno precedente. Dichiarazione del Raffaele De Luca Presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio
“Il 2024 è stato un anno straordinario per il Parco Nazionale del Vesuvio, con un significativo incremento di visitatori al cratere del Vesuvio. Questo risultato è il frutto del costante miglioramento dei servizi di accoglienza, che hanno reso l’esperienza dei nostri ospiti più accessibile e piacevole.

La crescente affluenza conferma il Vesuvio come una meta privilegiata per visitatori provenienti da tutto il mondo, attratti non solo dall’imponente bellezza del cratere, ma anche dalla straordinaria biodiversità che il Parco tutela, dall’offerta culturale unica del territorio e dalle eccellenze enogastronomiche che raccontano la nostra storia.

È un traguardo che ci motiva a continuare a valorizzare e preservare questo patrimonio, rendendolo sempre più centrale per il turismo sostenibile e per la promozione del nostro territorio.”  Ente Parco Nazionale del Vesuvio