- Cari concittadini, San Giorgio a Cremano continua ad essere un punto di riferimento dal punto di vista culturale per le buone pratiche e il fermento intellettuale che ci contraddistingue.
Il patto, propedeutico all’ottenimento del titolo, si è ampliato rispetto al precedente, arrivando a comprendere 24 soggetti, tra cui le scuole del territorio (istituti comprensivi e superiori); la Biblioteca comunale di Villa Bruno; le associazioni del territorio e da quest’anno anche la APS Annalisa Durante - segnale di un’apertura verso realtà extraterritoriali.
Questo importante accordo, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con ANCI, ci offre la possibilità di mettere in rete il nostro know how in ambito culturale con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai libri e ad iniziative culturali proposte sul territorio, favorendo così lo sviluppo intellettuale e sociale dell'intera comunità.
Il titolo di “Città che legge” d’altro canto ci inorgoglisce, ma ci impone allo stesso tempo una responsabilità ancora più grande nel creare nuove opportunità, nuovi spazi e continui momenti di condivisione che rafforzino la coesione sociale e stimolino il pensiero critico.
- Cari concittadni, si avvicina il “Giorno della Memoria” che si celebra il 27 gennaio e le nostre scuole, da sempre sensibili al tema delle leggi razziali, delle persecuzioni nei confronti degli ebrei e quindi della storia, stanno già realizzando alcune iniziative con gli ultimi testimoni diretti e indiretti di quel tragico periodo dell’umanità.
- Cari concittadini, in occasione del Giubileo, a San Giorgio a Cremano nasce la prima “Corale liturgica cittadina”; un progetto nato in accordo col decano Don Giorgio Pisano che coinvolge le comunità parrocchiali della nostra città, attraverso coloro che vogliono impegnarsi per celebrare in musica i momenti principali dell’anno giubilare.
- Cari concittadini, in Corso Roma 56 ha aperto il primo store di Santo Babà, un liquore che mette insieme la tradizione partenopea attraverso i suoi simboli - San Gennaro e il Babà - con l’innovazione di un liquore cremoso dal gusto unico.
- • aiuto immediato a persone in difficoltà e anziani in caso di accompagnamento in strutture per visite ospedaliere o private per visite mediche o terapie;
- • acquisto di farmaci e di prodotti alimentari o per la cura della persona;
- • pagamento di bollette;
- • disbrigo di pratiche burocratiche presso ASL ecc..
- • supporto diretto delle assistenti sociali, che si può richiedere in situazioni particolarmente gravi per intervenire in maniera diretta su un utente o una famiglia, attraverso l’ausilio di queste figure professionali.
Oggi parliamo di una varietà di alberi autoctoni presenti ad Agripark. Ecco due esemplari di alberi di gelse bianche. Questo è il periodo in cui le famiglie e i bambini vengono presso la nostra azienda agricola a raccogliere le gelse.Le gelse bianche sono ricche di nutrienti essenziali.Un importante antiossidante, il resveratrolo, che promuove la circolazione del sangue e migliora notevolmente la funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Queste bacche contengono anche vitamine come la A, la C, la E, la K e molti minerali come ferro, calcio, magnesio, sodio, potassio, selenio e zinco. Un principio attivo presente nei gelsi bianchi è la morusina, un flavonoide con proprietà analgesiche che allevia i dolori dalle terminazioni nervose, dai muscoli alla pelle, dalle articolazioni al sistema vascolare. Vieni a raccoglierle ad Agripark. Ci troviamo a Via Patacca 06, 80046, San Giorgio a Cremano (NA). Agripark - Fattoria educativa e city farm
Festa delle api Libreria La Bottega delle parole
Festa delle api Libreria La Bottega delle parole
- Scopriamo il Molise...Il Molise insolito e segreto - Appuntamento il 3 maggio alle 18,00 presso l'Infopoint turistico di San giorgio a Cremano
Una chiacchierata con Lucio Sandon, autore della guida "Molise insolito e segreto" e con Luca Coppola, esperto di turismo sostenibile e presidente di Costa del Vesuvio, , per scoprire i segreti della regione più giovane d'italia.Presenta Antonella Renzullo, presidente di Tells Italy, associazione culturale Odv legata ai temi della valorizzazione del territorio e della promozione culturale.Al termine, invitiamo i presenti a spostarsi alle Fonderie Righetti, dove potranno assistere alla vestizione della sposa, con i suoi abiti tradizionali, in un evento organizzato dal Forum delle associazioni di San Giorgio a Cremano..... Ingresso libero e gratuito. Tells Italy - MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni
- Scopriamo il Molise...Il Molise insolito e segreto - Appuntamento il 3 maggio alle 18,00 presso l'Infopoint turistico di San giorgio a Cremano
Villa Tufarelli,elegante e raffinata! San Giorgio VL
Cari concittadini, come ormai da tradizione anche quest’anno si svolgerà il corso presepiale gratuito nella sede di Villa Bruno, aperto ai cittadini che vogliono apprendere la tradizionale arte del presepio e realizzare opere che poi verranno esposte nella ormai nota mostra d’arte presepiale che si terrà nel periodo natalizio.Con il vicesindaco Pietro De Martino, con il presidente della A.I.A.P. Amici del Presepio Bruno Buiano e con i membri dell’associazione abbiamo inaugurato il laboratorio a cui potranno prendere parte un massimo di 20 persone per garantire il miglior apprendimento possibile e spazi di lavoro idonei.Il corso si svolgerà nei locali dell’ex bar Goethe; si svolgerà ogni mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 e durerà fino al mese di luglio, poi riprenderà a settembre e i lavori realizzati dai partecipanti saranno perfezionati per essere esposti a Natale nella mostra annuale insieme ai lavori dei grandi maestri.L’associazione fornirà gli strumenti e il materiale idoneo per il laboratorio e si darà particolare importanza allo studio dei materiali stessi, al colore e alle tecniche di lavorazione, rispettando la tradizione presepistica napoletana.Per iscriversi gratuitamente al corso, è possibile recarsi in sede ogni mercoledì pomeriggio oppure contattare su Facebook “Aiap San Giorgio” .D’accordo con il vicesindaco, è il quinto anno che realizziamo questo laboratorio, mettendo a disposizione i locali di Villa Bruno. Un corso che continua in virtù delle sempre più numerose richieste e che intende continuare a tramandare un pezzo fondamentale della storia e della tradizione partenopea.
A San Giorgio a Cremano nascerà una Casa della Musica in un bene confiscato alla camorra. Questa mattina, insieme al Prefetto di Napoli, Michele di Bari, al sindaco Giorgio Zinno, al procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, ho partecipato alla posa della prima pietra di un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Diamo una risposta vera e concreta alla collettività: investiamo in cultura per dare ai giovani del nostro territorio luoghi di aggregazione sani dove formarsi.
A San Giorgio a Cremano nascerà una Casa della Musica in un bene confiscato alla camorra. Questa mattina, insieme al Prefetto di Napoli, Michele di Bari, al sindaco Giorgio Zinno, al procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, ho partecipato alla posa della prima pietra di un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Diamo una risposta vera e concreta alla collettività: investiamo in cultura per dare ai giovani del nostro territorio luoghi di aggregazione sani dove formarsi. |
- Cari concittadini, oggi il Consiglio comunale ha approvato un atto importante e strategico per lo sviluppo e la rigenerazione dell’area Morgese, che prevede un accordo tra l’ente e i proprietari del fondo in via Manzoni, finalizzato alla riqualificazione integrata complessiva dell’area, nell’ambito dei progetti PNRR.
Questo accordo difatti ha l’obiettivo di acquisire gratuitamente parti delle aree in cambio di volumetrie e nuove strutture sportive in larga parte in piena sintonia con i programmi strategici dell’Amministrazione attraverso la creazione quindi di un parco urbano attrezzato per lo sport e il tempo libero così come previsto per i progetti in zone H. Grazie a questo accordo sarà infatti possibile integrare l’intervento PNRR (che interessava una parte dell’area) riqualificando per intero e definitivamente la zona creando strutture a servizi non previste nel primo progetto e con le economie createsi si potrà realizzare un allargamento del parco anche a Sud nelle aree dell’Autostrada. Questa è un’operazione che favorirà la comunità e il territorio, in quanto fa sì che un investimento privato possa concorrere a realizzare fini pubblici, in un quadro coerente e generatore di iniziative di sviluppo economico.
Il tutto col vantaggio di accelerare i tempi amministrativi per la realizzazione dell’intervento PNRR i cui lavori potranno cominciare già entro questa primavera, evitando contenziosi. Inoltre grazie a questo accordo, il progetto di riqualificazione ipotizzato dal proprietario sulla parte dell’area non interessata dai lavori PNRR, si integrerà col programma di “Rigenerazione urbana dell’area nord voluto dall’amministrazione, mettendo a disposizione della cittadinanza altre aree a verde e impianti sportivi che potranno essere utilizzati nelle ore scolastiche dalla scuola Don Milani, oltre alle piste ciclabili e alle attrezzature sportive già previste. Ringrazio i consiglieri comunali di maggioranza e anche di buona parte dell’opposizione che, approvando questo atto, hanno condiviso l’importanza di questa operazione strategica, che avrà l’effetto di dare alla città questa enorme area in via Manzoni, rendendola finalmente fruibile in linea con gli indirizzi della comunità europea. Grazie al Vicesindaco De Martino e all’assessora Gemma Scognamiglio e ai Dirigenti Alfonso Raho e Raffaele Peluso e al Rup, Arch. Stefania Duraccio per l’impegno profuso al fine di portare a termine questo accordo funzionale alla rigenerazione di questa porzione della città, recuperandola in maniera ecosostenibile attraverso lo sviluppo e il potenziamento di servizi sociali, culturali e sportivi. Mostra meno Giorgio Zinno Sindaco
L’intitolazione al Prof. Campagna è una scelta condivisa dall’amministrazione e dalla comunità. Il Sindaco Giorgio Zinno, ha ricevuto anche una raccolta firme da parte di uomini e donne impegnate nel campo dello sport della città e il sostegno del già Parlamentare amico e concittadino On. Bruno Cesario, in quanto è unanime il riconoscimento del Prof. Campagna non solo come insegnante per centinaia di ragazzi sangiorgesi, ma anche come atleta professionista, in particolar modo nel rugby. Campagna è stato un vero e proprio punto di riferimento anche per molte famiglie sangiorgesi, che trovavano in lui una guida complementare per la crescita dei loro ragazzi. “Uomo generoso, svolgeva anche diverse attività benefiche, incarnando i valori dello sport e della solidarietà – spiega il Sindaco Zinno - insegnando il rispetto e il coraggio, la capacità di gioire per le vittorie ma anche di superare le sconfitte.”
Cari concittadini, sempre nell’ambito di “Donne in March - II edizione”, ieri sera in Fonderia Righetti si è tenuto il divertente spettacolo teatrale “Mamma Má”, con la bravissima Daniela Ioia che ha rappresentato la donne in tutte le loro sfaccettature: dalla fragilità, alla forza, all’ironia, alla disperazione, nelle varie fasi della vita. Grande partecipazione e la presenza di amici attori hanno contribuito al successo di questo evento. Facciamo rete per le donne e per contribuire ad affermare i loro diritti.Fiori, pensieri, messaggi non bastano. | Giorgio Zinno Sindaco
|
Insieme al presidente dell'associazione Tommaso Castaldo e al Dirigente Raffaele Peluso, i pini sono stati piantati in Villa Vannucchi accrescendo ulteriormente la flora del parco, splendido polmone verde della città.
La caratteristica di questi pini è che, pur senza alcuna particolare cura, nel corso degli anni sono cresciuti rigogliosi in un luogo insolito, dando il loro contributo al benessere dell'aria.
Per questo abbiamo accolto con piacere la proposta ed abbiamo provveduto a trovare una nuova, idonea collocazione a questi preziosi alberi.
Contribuiamo a rinforzare il nostro patrimonio arboreo e a salvaguardarlo con impegno, consapevoli dell'importanza che esso assume per migliorare la qualità della vita di tutti noi.
Diamo il buon esempio anche alle generazioni future e facciamo squadra come sempre sa fare la nostra comunità quando si unisce per il bene comune.
|
Nessun commento:
Posta un commento