Sabato 25 gennaio, dalle ore 9:30 alle ore 14:00, l’istituto alberghiero “Russo-Tognazzi” di Pollena Trocchia apre le proprie porte in occasione della seconda giornata dell’open day, un appuntamento annuale organizzato per far conoscere la variegata offerta formativa e i diversi indirizzi di studio che la scuola riesce a fornire grazie a una programmazione didattica ricca e completa. Dunque, un momento attrattivo di informazione rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado impegnati ad orientarsi nella scelta della scuola “superiore” adatta alle proprie inclinazioni, nella prospettiva, attraverso un’adeguata formazione e l’acquisizione delle giuste competenze, di una sicura realizzazione professionale.
Per circa cinque ore, quindi, il pubblico interessato (studenti e rispettive famiglie) potrà visitare i locali, le aule e i laboratori della scuola, conoscerne la struttura, i docenti e l’offerta formativa. Insomma, un’occasione unica per toccare con mano la realtà di un’istituzione scolastica che, ormai da anni, nel panorama della pubblica istruzione, si segnala e conferma come una vera eccellenza nella formazione di personale altamente qualificato a svolgere attività di accoglienza e ristorazione.
Per l’intera mattinata, sotto l’attenta guida dei docenti, gli alunni impegnati nelle attività dell’open day si daranno da fare nelle eleganti sala bar e sala ristorante dell’istituto “Russo-Tognazzi” di Pollena Trocchia, simulando un vero e proprio ambiente di lavoro, accogliendo i visitatori, preparando loro cocktails ed altro ancora al banco del bar, offrendo poi un ricco buffet di degustazione.
L’accoglienza dei visitatori interessati sarà preceduta da un’intensa fase preliminare nei laboratori di cucina della scuola, all’interno dei quali gli studenti saranno impegnati nella preparazione del food finger del buffet degustativo.
Dare una mano all’ambiente, promuovere la lotta agli sprechi e aiutare i cittadini a fare ordine dopo le feste di fine e inizio anno. È improntata a questi obiettivi l’iniziativa promossa dal Comune di Pollena Trocchia in collaborazione con la ditta affidataria sul territorio del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, Ecoffice. “Chi pianta un albero pianta una speranza”, questo il nome dell’iniziativa, prevede il ritiro, gratuitamente e porta a porta, degli alberi di Natale naturali utilizzati in questo periodo di festa dai cittadini di Pollena Trocchia per abbellire le loro dimore, alberi che saranno poi ripiantati, a tutto vantaggio della natura e della salubrità dell’aria. «L’attenzione all’ambiente è sempre viva per quest’Amministrazione comunale, così come la promozione delle buone pratiche e la lotta agli sprechi, come testimonia anche il protocollo d’intesa firmato da questo Ente con Plastic Free. È partendo da questi capisaldi del nostro agire che abbiamo promosso questa raccolta straordinaria porta a porta, attiva su tutto il territorio comunale fino al prossimo 17 gennaio» ha spiegato Ilenia Terracciano, assessore all’Ambiente del Comune di Pollena Trocchia. Il ritiro dell’albero va prenotato al numero verde 800714346. «Le feste, come sempre, hanno portato nelle nostre case centinaia di alberi di Natale naturali. Ora che sono terminate, gli abeti restano, ed è un peccato vederli buttati via da chi non ha spazio né modo di piantarli. Di qui un’idea che ha risvolti concreti per i nostri concittadini, ma vuole anche essere simbolica, perché è proprio vero, come recita il titolo dell’iniziativa, che chi pianta un albero pianta una speranza» ha detto il sindaco Carlo Esposito .Ilenia Terracciano
”Anci Campania, Francesco Pinto entra a fare parte del Comitato Esecutivo. Il vicesindaco di Pollena Trocchia è uno degli undici componenti proposti dal presidente Marino, la cui formulazione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Direttivo nella seduta del 15 novembre scorso e successivamente ratificata dal nazionale.
Nei prossimi giorni il Presidente attribuirà le deleghe e il Comitato Esecutivo entrerà nel pieno delle sue funzioni. L’organo si occuperà tra l’altro di raccogliere ed elaborare gli elementi di studio sui vari problemi da sottoporre all’esame e alla discussione del Comitato Direttivo, di curare l’adempimento delle deliberazioni dell’Assemblea Regionale e del Comitato Direttivo, di proporre al Comitato Direttivo il bilancio di previsione annuale e il conto consuntivo, di amministrare il patrimonio dell’Associazione. «È un incarico rilevante, improntato alla collaborazione tra istituzioni e alla concreta vicinanza ai territori. Lo accolgo con grande soddisfazione, anche perché riconosce un impegno prolungato e proficuo negli Enti locali. L’Anci svolge un ruolo prezioso nelle attività di supporto alle amministrazioni alla guida degli Enti locali e sono orgoglioso di poter offrire il mio contributo» ha detto Pinto, già sindaco di Pollena Trocchia per due mandati, assessore dell’ex Provincia di Napoli, Consigliere metropolitano e Consigliere nazionale Anci. «Desidero ringraziare il Presidente regionale dell’Anci, Carlo Marino, per la fiducia che ha riposto nella mia persona. Ho accolto la nomina con entusiasmo e grande senso di responsabilità. Sono sicuro che con il Presidente e gli altri colleghi del Comitato lavoreremo fianco a fianco dando vita a un dialogo intenso e ad una collaborazione proficua con Regione e Stato, nell’esclusivo interesse dei Comuni» ha concluso Pinto Comunicato Stampa . Informiamo Pollena Trocchia
È fissato per venerdì 8 novembre, alle ore 19.15, il nuovo appuntamento della nota e apprezzata Rassegna “Poesia è… Rinascenza”, ideata e condotta da Melania Mollo con la collaborazione del Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile. L’incontro avverrà, come di consueto, nella Congrega del SS. Sacramento di Pollena Trocchia (Na), sede ormai elettiva della Rassegna, che è giunta alla sua terza edizione, ospitando Nomi illustri del panorama poetico e letterario nazionale e internazionale, nonché artisti, musicisti e validi esponenti della realtà artigianale locale.
Grazie alla disponibilità e all’accoglienza della Congrega, in particolare del suo Priore il dottor Andrea Sannino, la Rassegna ha svolto fin dall’inizio un programma di incontri di alto livello culturale, riscuotendo sempre lusinghieri consensi e apprezzamenti e operando in completa autonomia. Tale programma continuerà a svolgersi nel futuro – hanno assicurato gli Organizzatori – avendo già fissato un fitto e notevole calendario di appuntamenti, che interesserà tutti i mesi del prossimo anno 2025, salvo una breve pausa estiva.
L’incontro di venerdì prossimo sarà incentrato su una figura di spicco del panorama poetico e letterario nazionale: Carlo Di Legge, poeta, critico letterario, autore di diversi libri di poesia e di filosofia. Accanto a lui, gli Allievi dell’Accademia Domus Form di Volla Christian Capasso e Roberto Capotosti per gli interventi musicali, l’attrice Martina Capasso per il momento teatrale, la pittrice e poetessa Olimpia Romano con le sue esposizioni pittoriche.
Gli Organizzatori ringraziano per la collaborazione Luigi Russo, artista di grande talento, e il Gruppo Culturale Ginestra.
L’ingresso è libero, sarà molto gradita la presenza di tutti- POESIA E'... RINASCENZA, VII° Incontro, Terza Edizione - I-Cittadini Di Pollena Trocchia
Venerdì 20 settembre la rassegna è stata infatti ospite a Pozzuoli. «Si è trattato – hanno proseguito – in effetti di una sorta di “anteprima” rispetto alla vera inaugurazione del nuovo ciclo di incontri stabilito per il 27 settembre in Congrega a Pollena Trocchia».
Per la serata di apertura ufficiale, oltre alle opere artigianali di Luigi Russo, per la prima volta la rassegna espone opere di New Media Art di Rito Mazzarelli, mentre l’intervento musicale sarà curato da un trio che allieterà l’evento: Lucia Iavarone, soprano, Pasquale Perna al pianoforte e Giusy Topa al violoncello. «Con l’entusiasmo che ci contraddistingue aspettiamo i tanti amici e appassionati per emozionarci insieme e presentare il ricco calendario 2024/25» hanno concluso gli organizzatori Melania Mollo e Giuseppe Vetromile .Poesia è... Rinascenza", 6° Incontro 2024
La Rassegna dunque prosegue a vele spiegate, accogliendo le voci poetiche più significative attualmente presenti a livello nazionale e anche internazionale. Lucianna Argentino, nata a Roma nel 1962, è autrice di moltissimi testi di poesia e vincitrice di importanti concorsi letterari. Il 9 marzo interverrà con il suo recente libro dedicato al silenzio in poesia, dal titolo “La parola in ascolto”, Manni Editore. Sarà introdotta, dopo i saluti di rito, da Melania Mollo e Giuseppe Vetromile, curatori della Rassegna. Come di consueto, anche questo incontro verrà arricchito dalle altre espressioni artistiche, grazie agli interventi musicali di Roberto Sorrentino, ed alle esposizioni pittoriche dell’artista Anna Malasomma.
Si ringrazia per la collaborazione artistica Luigi Russo,
Per la stampa delle locandine Roberto MaionePer la promozione della rassegna e ufficio stampa Informiamo Pollena Trocchia e Davide Guida
Vi aspettiamo con Circolo Letterario Anastasiano Giuseppe Vetromile Andrea Sannino
nella sede della congrega del SS Sacramento in Pollena Trocchia piazza Capece Minutolo, 2 fonte Melania Mollo | I colori della poesia. Associazione culturale ·

L’ingresso è libero, è invitata la Cittadinanza |Comunicato Stampa
Nessun commento:
Posta un commento