Si terrà Lunedì 14 luglio 2025 presso il Museo Archeologico Territoriale di Terzigno il Convegno dal titolo “Prevenzione Sanitaria: equità e accesso alla cura della medicina pubblica”.
Questo è il tema della tavola rotonda che vedrà la presenza della prof.ssa Annamaria Colao, direttore del Dipartimento Assistenziale Integrato di Endocrinologia, Diabetologia, Andrologia e Nutrizione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, da pochi giorni nominata vicepresidente del Consiglio Superiore della Sanità (CSS), del prof. Giovanni Esposito, direttore UOC di Cardiologia, Emodinamica, Utic dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e di recente nomina nel Consiglio Superiore della Sanità.
Dalle ore 19.30 nei giardini del Museo MATT (Corso L. Einaudi, 69 – Terzigno (NA)) si parlerà di prevenzione sanitaria, di come sia un elemento sociale, sanitario ed etico e come essa debba essere garantita a tutti.
- Discuteranno con i due scienziati il direttore generale della ASL NA3 SUD,
- il dott. Giuseppe Russo,
- l’on. Bruna Fiola, Consigliera Regionale, presidente Commissione Politiche Sociali e
- il vescovo di Nola, Mons. Francesco Marino.
- Coordinerà Rosa Carillo Ambrosio, presidente della Dies Artis Semper, l’Associazione che, insieme al Comune di Terzigno, ha promosso l’iniziativa.
- Apriranno i lavori del Convegno gli interventi istituzionali del sindaco, avv. Francesco Ranieri,
- del vicesindaco, dott.ssa Genny Falciano e
- dell’assessore alle Politiche Sanitarie, dott. Gaetano Miranda.
La professoressa Annamaria Colao dichiara: “Tutti considerano oggi la prevenzione come l’unica strategia attuabile per un del sistema sanitario italiano che pochi paesi al mondo hanno. In realtà la prevenzione è stata, ed è ancora un po’ oggi, il fanalino di coda degli investimenti in sanità. E’ stato dimostrato che un euro speso in prevenzione, diventano dieci risparmiati nella spesa farmaceutica, nell’accesso agli ospedali, nell’accesso comunque alla sanità pubblica. Quello su cui vorrei invece accendere un pò di luce è che per migliorare la prevenzione non servono solo dei finanziamenti. Questo è un po’ riduttivo, ma serve una maggiore educazione della nostra popolazione e credo che non possiamo pensare a una proiezione verso il futuro, riguardo alle tecniche e alle strategie di prevenzione, se non coinvolgiamo la scuola in tutti i suoi settori. Proprio perché, se il cittadino non è consapevole di cosa fare per la propria salute, ecco lo Stato non vicariare questa mancanza di cultura”.
Le parole del prof. Giuseppe Russo: “Siamo lieti di partecipare a questo importante momento di confronto sulla prevenzione sanitaria .Un tema fondamentale per garantire a tutti i cittadini un accesso equo alle cure e promuovere la salute pubblica. La nostra Regione è impegnata a rafforzare i principi di un sistema sanitario accessibile, efficiente e capace di rispondere alle esigenze di tutti, senza distinzioni. Questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per condividere idee e strategie che possano contribuire a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”.
Gli fa eco la dichiarazione del sindaco Francesco Ranieri: “Terzigno è felice di ospitare un convegno di tale importanza scientifica e culturale. I relatori sono tutti di primissimo piano e la tematica come amministratoti ci coinvolge molto. La prevenzione, se fatta adeguatamente, alleggerisce sia i costi sanitari che sociali, ma soprattutto crea una migliore qualità della vita che dalla singola persona, si espande alla comunità. Sarà anche l’occasione per porgere alla professoressa Colao e al professore Giovanni Esposito le nostre felicitazioni per il loro recente incarico nel Consiglio Superiore della Sanità perché sicuramente, come già hanno dimostrato nel corso della loro carriera, faranno bene. La presenza del direttore generale dell’Asl Na3 Sud, Giuseppe Russo, testimonia una sinergia istituzionale e personalmente anche amicale. Mi inorgoglisce la presenza del nostro vescovo, Francesco Marino, che ringrazio vivamente per la disponibilità”.
“Con la Dies Artis Semper e la sua presidente Rosa Carillo Ambrosio – afferma il vicesindaco di Terzigno, Genny Falciano – abbiamo avviato una sinergia che dura ormai da qualche anno. Sono tante le iniziative culturali che promuoviamo insieme sul Territorio. Il nostro Museo Matt è oramai un vero hub di proposte culturali ed artistiche. Questa ha un significato molto profondo. La prevenzione socio-sanitaria è la sfida dei nostri tempi per operare in una società dove le persone possono vivere in salute. Essere in salute significa innanzitutto stare bene ma anche alleggerire i costi sanitari in generale che coinvolgono, non solo gli ospedali e/o le asl ecc., ma anche i comuni. Il nostro intento è quello di contribuire ad una diffusione della cultura della prevenzione. Il mio motto è “Stare Bene e Stare Bene Insieme”. Terzigno è in prima linea su questo fronte”.
La consigliera regionale, Bruna Fiola, afferma: “Non possiamo parlare di prevenzione senza potenziare la medicina territoriale. Il compito delle istituzioni è quello di creare una sanità di prossimità attuando le linee guida nazionali. Inoltre, prevenzione corrisponde anche a tanto risparmio dei soldi pubblici che possono essere spesi per altre necessità della collettività. Quindi benessere del singolo e benessere della comunità. Partecipo davvero con piacere a questa tavola rotonda poiché questa tematica è di grande valore e rappresenta una vera sfida nel creare una cultura della prevenzione e del buon vivere. La presenza del vescovo Marino ci incida che essa è anche un fatto etico, al quale nessuno può sottrarsi”,
“Questo incontro nasce per ricordare quanto la promozione della prevenzione sanitaria e il rafforzamento dell’equità nell’accesso alle cure rappresentano oggi siano due obiettivi imprescindibili per garantire il benessere della popolazione e la sostenibilità del sistema sanitario – afferma l’assessore di Terzigno, Gaetano Miranda -. In un contesto in cui le sfide sanitarie sono sempre più complesse dall’invecchiamento della popolazione, alla diffusione di malattie croniche e nuove minacce epidemiche, è fondamentale investire”.
La presidente della “Dies Artes Semper” Rosa Carillo Ambrosio dichiara: “Nel solco di un percorso di valorizzazione dei valori sociali e culturali che si rifanno alla nostra Carta Costituente, la Dies Artis Semper ha promosso, trovando la disponibilità della Amministrazione comunale di Terzigno, questa serata di approfondimento su una tematica di grande interesse. Senza prevenzione sanitaria non c’è un futuro sereno sia per le singole persone che per la comunità. Con questo convegno ci auguriamo di accendere i riflettori su questo spaccato così significativo del nostro essere”
Il lascito di questa amministrazione è la più grande opportunità di sviluppo che si sia mai presentata per la nostra comunità.
Il 23 dicembre abbiamo dato il via libera con due delibere di giunta all'atto conclusivo per la realizzazione del Parco.
Ora ci attendono mesi di varie autorizzazioni e gara per l'affidamento dei lavori prevista in primavera inoltrata. Un'altra opera di immenso valore è ai nastri di partenza.
Il MATTINO del 29.12.2024 - Francesco Ranieri
L’associazione Attivamente in collaborazione con Terzigno Verde, Campania Walking Experience, SpecialmenteNoi, Associazione Latitudine e Autismo in Movimento Campania, con il patrocinio morale del Comune di Terzigno, organizza la Passeggiata Inclusiva lungo il sentiero n. 11 del Parco Nazionale del Vesuvio in Via Vecchia Campitelli a Terzigno. Un evento gratuito e aperto a tutti, organizzato dall'Associazione Attivamente in collaborazione con Terzigno Verde, Campania Walking Experience, SpecialmenteNoi ONLUS, Associazione Latitudine e Autismo in Movimento Campania, con il patrocinio morale del Comune di Terzigno. Terzigno Verde
L’evento si terrà Domenica 20 Ottobre 2024 alle ore 10:30 in pineta a Terzigno: il sentiero n. 11 del Parco, realizzato con passerelle di legno, è un’opera accessibile anche ai disabili in sedia a rotelle. La passeggiata ha lo scopo di promuovere l’inclusività e le risorse naturalistiche locali e si avvarrà di una guida ambientale esperta.La partecipazione è gratuita e non richiede la prenotazione.
Maggiori informazioni sull’evento sono reperibili sui canali social dell’associazione Attivamente e delle associazioni che aderiscono all’iniziativa. Comunicato Stampa
🧘🏻♀️ Percorreremo un sentiero riqualificato per l'occasione dall'associazione Terzigno Verde, che offre piú scorci panoramici, per poi fermarci nel Bosco della Cupaccia, una bellissima pineta dove si terrà una sessione di yoga a cura di Rosaria Di Maria.
🥾 La difficoltà del sentiero é media: la lunghezza del percorso é di poco piú di un chilometro, metà di esso é in leggera pendenza, metà di esso é pianeggiante.
🕚 L'evento avrà una durata di circa tre ore, si prevede la conclusione per le 23.
🍷 Previsto anche un piccolo ristoro con prodotti tipici locali.
🎒 Abbigliamento consigliato: zaino contenente acqua, un tappetino o un telo mare; abbigliamento comodo (tuta e scarpe da ginnastica/trekking); una camicia o un giubbino leggero, per coprirsi nel caso di frescura; consigliata anche una torcia.
Il contributo per la partecipazione é di 5€. La prenotazione é obbligatoria ai numeri 3934577654 (Francesco) o 3421976757 (Rosaria).
#terzigno #yoga #trekking #vesuvio | Terzigno Verde - Terzigno, escursione serale e yoga all'aperto
Museo Archeologico Territoriale – MATT |
EmbleMATT: SABATO 25 MAGGIO VI ASPETTIAMO A TERZIGNO!





Vi aspettiamo... è necessaria la prenotazione !
Come arrivare al Matt con Google Map:
https://search.app.goo.gl/C7i4wnT
Iniziativa del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Vesuvio, in collaborazione con il Comune di Terzigno e Museo MATT .
www.museomatt.it info@museomatt.it - Museo MATT
"Che bello vincere acclamata dalla gente". Sono state le prime parole della vincitrice della prima tappa Frattamaggiore / Terzigno Ente Parco Nazionale del Vesuvio del Giro Del Mediterraneo Giada Borghesi.
Terzigno Verde vi dà appuntamento Sabato 20 Aprile 2024, alle ore 10, in Via Vecchia Campitelli/Via Salvatore Emblema a Terzigno per la passeggiata inclusiva organizzata dall'associazione Attivamente in collaborazione con noi, il Forum dei Giovani - Terzigno, l'associazione SpecialmenteNoi ONLUS e l'AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, con il patrocinio morale del Comune di Terzigno.
Giro Mediterraneo in Rosa 2024, le iniziative nel territorio di Terzigno
Abbiamo voluto fortemente che la prima tappa del Giro Del Mediterraneo si concludesse in via Salvatore Emblema per una meravigliosa serie di motivi. Tali eventi internazionali sportivi sono la vetrina più importante per mettere in risalto le specificità del luogo. Museo Emblema e Sentiero n.11 (gioiello stadio work in progress) faranno da cornice ad un arrivo in volata delle cicliste alle pendici del Vesuvio. Per questo motivo, onde poter trascorrere insieme delle ore presso l'arrivo con le nostre associazioni sportive e per goderci al meglio la manifestazione, procederò alla chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado venerdi 19 aprile.
Francesco Ranieri
Giro del mediterraneo in Rosa 2024 | #giromed2024
Il Quaderno EdizioniL'Associazione di Promozione Sociale Arcadia Arcadia Associazione è lieta di invitarvi alla presentazione del libro "Le Vesuviane" di Imma Giugliano, edito da Il Quaderno Edizioni.
Nessun commento:
Posta un commento