Sant’Anastasia. Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’associazione Formazione SMART APS, si terrà la presentazione ufficiale del libro “Mai spegnere la luce”, primo racconto autobiografico di Rita Terracciano, insegnante e giornalista pubblicista. Pubblicato su Amazon, il libro nasce da una ferita profonda – la perdita della nonna – e si fa atto d’amore, diario della memoria, testimonianza del potere affettivo dei piccoli gesti. È un’opera che tocca le corde più intime dell’esperienza umana: la cura, il distacco, l’educazione silenziosa ricevuta da chi ci ha amati con dedizione. A dare il benvenuto ai presenti sarà Vincenzo Neri, presidente di Formazione Smart APS, giovane realtà del Terzo Settore nata per promuovere la formazione e la cultura sul territorio. Ondina Furnari, docente e musicista, guiderà e modererà l’incontro con sensibilità ed attenzione al dialogo umano oltre che letterario. L’intervento conclusivo verrà affidato al dott. Amedeo Zeni, sociologo e autore della postfazione, che offrirà una riflessione sul valore del racconto autobiografico come strumento di elaborazione e consapevolezza. Durante l’evento, l’attore Mauro Di Micco curerà alcune letture tratte dal libro, dando voce e intensità al vissuto dell’autrice. Sarà presente l’autrice, Rita Terracciano, per incontrare i lettori, raccontare il percorso che ha portato alla nascita del libro e dedicare copie firmate. Nel corso della serata sarà possibile acquistare il libro in loco, disponibile anche su Amazon al seguente link: https://amzn.eu/d/gj0EzS9
|
L’appuntamento con la 16° edizione della kermesse è per mercoledì 25 giugno in Piazza Siano con letture tratte dai romanzi vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Premio Strega
Una serata “stregata” all’insegna delle relazioni e dei sentimenti. Ritorna a Sant’Anastasia “Notte di Lettura”, l’evento culturale che da anni scandisce le estati del territorio. L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno a partire dalle ore 20:30 in Piazza Siano.
Giunta alla XVI edizione, la manifestazione rientra nel progetto “ViviAmo Sant’Anastasia”, finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli e inserito nell’ambito del “Cartellone degli Eventi Metropolitani 2024-2025”. L’obiettivo, da sempre, è promuovere la lettura nel corso di una serata speciale in cui la comunità si riunisce per celebrare l’amore per i libri e la cultura, attraverso letture pubbliche, incontri con autori e attività dedicate ai lettori di tutte le età.
“Relazioni d’autore – La lettura che Strega” è il titolo scelto per quest’anno. Un omaggio che il direttore artistico, Luigi De Simone, ha voluto fare al “Premio Strega” inserendo nella rassegna la lettura di brani tratti dai romanzi vincitori e finalisti delle recenti edizioni. «Riteniamo – spiega De Simone – che questo sia un modo significativo per celebrare la grande narrativa italiana e per avvicinare il pubblico alle opere che hanno segnato la storia del Premio ed a voci letterarie che hanno segnato il nostro tempo».
Nel corso della serata, lettori di ogni età – cittadini, rappresentanti delle istituzioni, personalità del mondo culturale e dello spettacolo – si alterneranno nella lettura ad alta voce di brani tratti da opere di particolare rilevanza. Da “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante a “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano, da “Come Dio Comanda” di Niccolò Ammaniti a “Non ti muovere” di Margareth Mazzantini fino all’ultimo romanzo vincitore L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio. Spazio anche a Elena Ferrante e la quadrilogia de “L’Amica Geniale”, passando per Diego De Silva con il suo “Non Avevo Capito Niente”, primo romanzo del ciclo di volumi dedicati a Vincenzo Malinconico.
Al centro di tutto: il mondo delle relazioni e dei sentimenti. In un’atmosfera intima e partecipata, la serata si trasformerà, infatti, in un vero e proprio viaggio nelle emozioni, capace di coinvolgere e avvicinare i presenti attraverso il potere evocativo della parola scritta. Ogni lettura sarà un’occasione per riflettere sui legami familiari, sull’amore, sulla solitudine, sulla crescita e sulla ricerca di sé, offrendo uno spaccato autentico della società contemporanea.
Ospite d’eccezione e lettore per una notte sarà Giuseppe Zeno, affascinante attore con una carriera ricca di film, serie tv e spettacoli teatrali. Originario di Ercolano, tra i suoi lavori più recenti si annoverano le interpretazioni in Mina Settembre e in Blanca, fiction Rai di grande successo. Il suo talento emerge anche in ruoli complessi e drammatici come in Storia di una famiglia perbene e Luce dei tuoi occhi, dove incarna figure profondamente umane e carismatiche.
- Oltre a Zeno, invitati a leggere ed interpretare i testi letterari selezionati saranno anche:
- il sindaco Carmine Esposito,
- il comandante della Polizia Municipale Chiara Esposito,
- don Tommaso Lucania parroco di Santa Maria La Nova,
- Maria D’Arienzo ed
- i piccoli Natale Beneduce e Francesco De Simone.
Spazio anche alle scuole, con dieci studenti dell’Istituto Superiore “Luca Pacioli” di Sant’Anastasia che si alterneranno nelle letture: Francesco Cantalupo, Valentina Esposito, Aniello Izzo, Vincenzo Nocerino, Giovanna Penna, Ornella Picardi, Flavia Rea, Antonella Romano, Caterina Salomone e Rita Tirelli.
A fare da cornice, momenti musicali e brevi performance artistiche arricchiranno ulteriormente l’esperienza, rendendo la serata un appuntamento imperdibile per chi ama lasciarsi emozionare dalle storie.
«Si tratta – spiega l’assessore alla Cultura Veria Giordano – di un’occasione preziosa per riscoprire la forza della letteratura come strumento di condivisione e consapevolezza, capace di raccontare ciò che spesso le parole quotidiane non riescono a esprimere.
Il Sindaco
“La Notte di Lettura, appuntamento che ci rende orgogliosi, non è solo un evento ma un’opportunità importante per unire la nostra comunità intorno all’amore per i libri e la cultura. La lettura è un ponte che ci collega, ci fa riflettere e ci consente di esplorare emozioni e esperienze diverse. In un periodo in cui i rapporti umani possono sembrare fragili, è fondamentale ritrovarci tutti insieme, nel calore della piazza, per condividere storie che parlano delle nostre vite”.
Sant’Anastasia saluterà il 2025 con il Concerto di benvenuto al nuovo anno: alle 20:00 di giovedì 2 gennaio, nell’aula consiliare di Palazzo Siano, un evento inserito nel cartellone di Città Metropolitana.
L’orchestra Mediterranè diretta dal maestro Angelo Caldarelli, con il soprano Anna Paola Troiano e il fisarmonicista Davide Cavuti si esibirà con un repertorio che annovera le più belle musiche natalizie, quelle che hanno fatto la storia del cinema firmate da Nino Rota, Luis Bacalov, Nicola Piovani, i valzer di Strauss e il tango di Astor Piazzolla.
“Invito la comunità di Sant’Anastasia a unirsi a noi per il Concerto di benvenuto al 2025 – dice il sindaco Carmine Esposito – la musica ha il potere di unire le persone e di creare momenti indimenticabili, e siamo felici di poter offrire ai nostri cittadini una serata all’insegna della bellezza e dell’armonia. Ringraziamo l’orchestra Mediterranè, il maestro Caldarelli e tutti gli artisti coinvolti per il loro impegno e la loro passione.”
Il Concerto di benvenuto al nuovo anno – dice l’assessore Veria Giordano – rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la nostra eredità culturale attraverso le note delle più belle musiche natalizie e delle colonne sonore che hanno segnato il nostro immaginario collettivo. Con l’esibizione del maestro Angelo Caldarelli e dei talentuosi artisti, siamo certi che questa serata sarà un momento di gioia e condivisione per tutti. Invitiamo la cittadinanza a partecipare e a vivere insieme questa esperienza musicale straordinaria. Comune di Sant'Anastasia VASEME è il titolo di una bellissima canzone di Enzo Gragnaniello e il sottotitolo recita “l’amore è rivoluzionario” perché oggi parlare d’amore sembra essere diventato rivoluzionario! In un mondo in cui spesso siamo avvolti da violenze, guerre, egoismi, è necessario riportare il timone sulla barra delle parole: Amore universale, scintilla di vita, bene, passione. È questo l’argomento voluto fortemente dai due importanti protagonisti della scena italiana e che viene declinato in musica e parole, versi, pittura: poesia. Ma anche con l’ironia e il divertimento, caratteristiche congenite per due napoletani doc, totalmente distaccati dai luoghi comuni. Marisa intrattiene con racconti di vita scritti da grandi autori, storie d’amore, poesie, monologhi divertenti e canzoni. Dipingendo un quadro mentre Enzo incanta con la sua musica, che sarà poi donato a fine spettacolo a un prescelto tra il pubblico. Enzo e Marisa, un connubio perfetto di musica, parole e arte che rimbalzano dall’uno all’altra, con naturalezza e divertimento.
Lo spettacolo martedì 26 e mercoledì 27 novembre ore 20.45.
La rassegna «Inchiostri Letterari», accolta dai frati minori conventuali del convento di Sant’Antonio nella storica e suggestiva biblioteca intitolata a Guido Giustiniani, torna – con il patrocinio del Comune di Sant’Anastasia – ospitando la presentazione di un piccolo gioiello, il libro «Io, Nando Paone» – un’intervista di Ignazio Senatore. Giovedì 10 ottobre, alle 19, 30, dialogheranno con l’attore Roberto Sdino e Daniela Spadaro, con gli interventi del sindaco Carmine Esposito e dell’assessore alla Cultura, Veria Giordano.
Nessun commento:
Posta un commento