venerdì 18 luglio 2025

Ercolano si prepara a trasformare il suo rapporto con il mare grazie al progetto del nuovo Waterfront

Un’opera visionaria, forse la più ambiziosa mai realizzata sul territorio cittadino: Ercolano si prepara a trasformare il suo rapporto con il mare grazie al progetto del nuovo Waterfront, finanziato con 12 milioni di euro di risorse CIS, Contratti Istituzionali di Sviluppo Vesuvio – Pompei – Napoli.

Il progetto prevede l’ampliamento delle opere di difesa costiera esistenti, che consentirà la creazione di uno spazio urbano del tutto nuovo. Un guadagno netto in termini di suolo pubblico e accessibilità, che restituirà alla città una vera e propria passeggiata sul mare, dotata di aree verdi e per la socialità, pensata per cittadini e turisti.

L’intervento, dal forte impatto urbanistico e simbolico, collegherà fisicamente e idealmente i comuni costieri, da San Giovanni a Teduccio, passando per Portici, fino a Torre del Greco, disegnando una nuova linea di costa continua e completamente riqualificata, grazie ai progetti già realizzati o in fase di messa in opera degli altri Comuni.

“Immaginiamo la nostra città fra qualche anno: il Waterfront finalmente realizzato, i nuovi parcheggi, le aree verdi, la fascia costiera completamente recuperata. Con il PRIUS portiamo a casa un altro tassello fondamentale del disegno che in questi dieci anni abbiamo costruito con fatica, visione e determinazione. Ercolano sta cambiando completamente volto, si è rialzata e guarda avanti con piena fiducia. Amministrare significa pensare al bene della città, al di là delle bandiere di partito o dalla durata dei mandati, significa avere una visione di futuro e provare a realizzarla. Questo intervento, come tanti altri, rappresenta l’eredità concreta che vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi, una città più bella, vivibile, aperta al futuro, che crede nella legalità, nella bellezza della cultura e nel valore del turismo”. Lo ha detto Ciro Buonajuto, sindaco dimissionario di Ercolano.  Il finanziamento, a cui hanno lavorato gli uffici guidati dalla dirigente Emanuela Punzo, permetterà di definire un programma integrato di interventi di riqualificazione urbana, ambientale e sociale, che si salderà in maniera strategica ai cantieri già avviati o in fase di partenza, tra cui il nuovo waterfront, i parcheggi interrati, i palazzetti dello sport, e la nuova rete fognaria a San Vito. Con questo ulteriore investimento, Ercolano consolida il proprio ruolo di laboratorio urbano e amministrativo, in grado di attrarre fondi, coordinare strategie e progettare sviluppo sostenibile per tutta l’area vesuviana.

Il Waterfront di Ercolano è molto più di un’infrastruttura, è uno dei simboli di una città che sta cambiando ogni giorno, che torna a guardare al suo orizzonte, che riconquista il suo spazio costiero e lo trasforma in valore pubblico, inclusivo, sostenibile, duraturo. Comunicato Stampa

Nessun commento:

Posta un commento