sabato 23 agosto 2025

Ottaviano “Cinema d’estate” 2025

Vesuvio_adventures, in collaborazione con il Comune di Ottaviano, il Forum dei Giovani e l’Associazione Theta Short Film Festival, presenta “Cinema d’estate”, una rassegna cinematografica gratuita che si svolgerà in quattro serate diverse. I titoli scelti offrono al contempo leggerezza e spunti di riflessioni, per un dibattito alla fine delle proiezioni.

*IL PROGRAMMA*

– 28 agosto, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: “L’arte della felicità” di Alessandro Rak

– 4 settembre, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: “Il tempo che ci rimane” di Elia Suleiman

– 10 settembre, ore 20.30, Salone Parrocchiale San Gennarello: “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’Alò

– 18 settembre, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: Rassegna di cortometraggi scelti da Associazione Theta Short Film Festival. Qui il pubblico, tramite schede di valutazione, potrà partecipare insieme alla giuria tecnica, alla votazione dei cortometraggi che parteciperanno al festival.

*INGRESSO GRATUITO*

Tutte le serate sono gratuite e aperte al pubblico

L'arte della felicità è un film italiano d'animazione del 2013 diretto da Alessandro Rak, al suo debutto in un lungometraggio.

Trama - Sergio è un tassista napoletano che, sotto una pioggia incessante, porta i suoi clienti per la città, sempre più degradata. Al contempo cerca di metabolizzare la morte del fratello Alfredo, che non ha più fatto ritorno da un viaggio per il Tibet cominciato dieci anni prima. Sui sedili del suo taxi si avvicendano una cantante, uno speaker della radio, un vecchio zio e altri personaggi che recano ognuno una traccia del fratello scomparso. Sergio si fa così trascinare dal taxi e dai ricordi, nonché dalla musica prodotta col fratello. Quindi si siede al pianoforte e inizia a realizzare i suoi sentimenti nelle note che credeva perdute.

Ma un giorno, mentre sta trasportando la cantante, il Vesuvio inizia ad eruttare, e Sergio si salva grazie ad un'apparizione di Alfredo, che gli consiglia una scorciatoia. Dopo la fuga si ritrova in mezzo ad una foresta, dove trova un tempio, e un pianoforte, che inizia a suonare. Ma era solo un sogno, e finito questo Sergio capisce che deve riconciliarsi con la famiglia e ritorna a casa.

Sergio ritrova e legge una lettera di Alfredo, che lo invita a vivere il presente. Il film si chiude con lo speaker della radio che manda in onda il duetto di Sergio e Alfredo.

Il film è stato realizzato a Napoli da 40 autori, tra cui soltanto 10 disegnatori e animatori dello studio Mad entertainment, primato assoluto per un film cinematografico d'animazione. it.wikipedia.org


Nessun commento:

Posta un commento