sabato 22 novembre 2025

B&B, LOCAZIONI TURISTICHE E CHECK-IN: TORNA IN AUGE L'ACCOGLIENZA AUTENTICA*

 Di nuovo in vigore l'obbligo di identificare "de Visu" l'Ospite che accede in Struttura ricettiva

Residue possibilità di esercitarlo in remoto, mediante uso di tecnologia, lasciate a determinazioni a venire del Ministero dell'Interno
Il CONSIGLIO DI STATO ha riformato la sentenza del TAR Lazio del 27 maggio 2025 che aveva, a sua volta, annullato la Circolare emessa dal capo della Polizia, Vittorio Pisani il 18 novembre 2024 nella veste di Direttore generale della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno
Avverata, dunque, la "Profezia" vaticinata nella nota che ho reso pubblica in data 29 maggio c.a., ove, appunto, alle luce della sentenza resa dal TAR del Lazio, ritenevo prevedibile attendersi altri gradi di giustizia amministrativa, a seguito di idonea impugnativa ad opera del Ministero dell'Interno e/o, comunque, modifiche normative, in considerazione delle esigenze e gli interessi che si intendevano tutelare mediante l'emanazione della Circolare stessa.
In attesa di commentare la sentenza integrale proviamo a fare una breve ricostruzione.
Vi è anche da dire che nella pronuncia in commento il Consiglio di Stato ha lasciato aperta la possibilità di operare il check-in " a distanza", anche attraverso l'ausilio di dispositivi tecnologici, purchè avvenga contestualmente all'accesso in struttura dell'Ospite ed attraverso la verifica di corrispondenza con il documento di riconoscimento che si esibisce.
Quali strumenti e quali modalità potranno, conformemente ai requisiti richiesti dal T.U.L.P.S. essere ammessi, sarà, poi, compito del Ministero dell'Interno stabilirlo
INCONTRI RAVVICINATI OSPITI ED HOSTS
Da ultimo, personalmente ritengo che al di là della conformità alle esigenze di sicurezza per l'Ordine pubblico, l'identificazione "de Visu" degli Ospiti, esalti quel carattere di Accoglienza Autentica che, da sempre è risultato quel "quid", la cifra che ha distinto l'attività di struttura ricettiva extra-alberghiera e che tanto successo ha riscontrato nella clientela che sempre più l'ha preferita ai circuiti di alloggio professionale.
Accogliere l'Ospite personalmente oltre ad essere una forma di cautela per l'host, anche al fine di preservare il proprio immobile, risulta vincente per mettere in connessione in tempo reale l'Ospite con il Territorio circostante e favorirne l'ambientazione.
* (avv.) Aldo Avvisati - Aldo Avvisati 
@aaavvisati
competenze in Diritto e Gestione dell'Extra-alberghiero
(presidente) rete di Ospitalità Diffusa - AREV-OD -
- Associazione per un Turismo di Qualità' in Campania -

Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD

Nessun commento:

Posta un commento