venerdì 31 gennaio 2025
Torre Annunziata - 𝐋𝐚 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐞𝐯𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚
venerdì 17 gennaio 2025
Tuttohotel - Mostra d’Oltremare di Napoli | 20 > 22 gennaio 2025
- - “Come Aprire e Gestire Strutture Extralberghiere”
- - “Come diventare Property Manager per la multigestione di strutture ricettive”
- Camera da letto: accogliente e rilassante, con letto comodo e tendaggi morbidi per un sonno rigenerante.
- Area soggiorno: spazio conviviale con sedute versatili, zona scrittoio, set colazione e arredi che raccontano il luogo.
- Guardaroba: pratico e organizzato, con armadio ampio, stand a vista, cassaforte e specchio a figura intera con zona trucco.
- Zona wellness: mini-piscina e sauna per il relax fisico e mentale, valorizzando il contatto con l’acqua come fonte di equilibrio.
Reggia in Danza 24-25-26 Gennaio 2025
Direzione Artistica di Alessandro Macario & Anbeta Toromani
Reggia di Portici
Via Università 100, Portici (NA)
per info: +393762681235 / reggiaindanza@gmail.com
venerdì 10 gennaio 2025
Rassegna “Poesia è… Rinascenza” | Graziella Di Grezia - Cartoline Poetiche Musicali
Grande attesa per l’inizio del nuovo ciclo di appuntamenti della Rassegna “Poesia è… Rinascenza”, ideata e condotta da Melania Mollo con la collaborazione di Giuseppe Vetromile.
Venerdì 10 gennaio, infatti, alle ore 19.15, è in programma il primo incontro, che riserva delle belle novità: sarà ospite l’artista e poeta Graziella Di Grezia, da Avellino, che presenterà il suo interessante progetto di Cartoline Poetiche Musicali, prendendo spunto da una corrente artistica, la Mail Art, nata negli Stati Uniti nel decennio 1960-1970 che utilizza gli strumenti e i materiali tipici della corrispondenza (lettere, cartoline, buste, ecc.).
L’autrice interverrà con letture poetiche intervallate da momenti musicali al pianoforte, insieme ai maestri Silvano Maria Fusco al violoncello e Filippo Staiano al flauto, e con la partecipazione straordinaria della piccola violinista Annarita Vecchione.
Graziella Di Grezia è medico radiologo, specialista in diagnostica senologica integrata. Silvano Maria Fusco è docente presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, mentre Filippo Staiano è stato docente presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli.
Melania Mollo e Giuseppe Vetromile saranno lieti della presenza di tutti, certi di realizzare, come sempre, una serata particolarmente interessante, all’insegna della cultura, della poesia e della musica.
L’ingresso è libero, sarà gradita la presenza di tutti.
giovedì 9 gennaio 2025
“Una Somma di Libri” | Isabella Pedicini, - “Maledette Feste”, Fazi Editore
Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso lo storico Castello d’Alagno a Somma Vesuviana, prenderà il via il primo appuntamento del nuovo anno della rassegna letteraria “Una Somma di Libri”, organizzata da Cultura A Colori e Cartolibromania Malva, con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana e il sostegno dell’Arci di Somma Vesuviana.
Protagonista della serata sarà la scrittrice Isabella Pedicini con la presentazione del suo libro “Maledette Feste”, edito da Fazi Editore). Un’opera che affronta con ironia e introspezione il tema delle festività, tra le loro contraddizioni e le aspettative imposte, regalando al lettore un ritratto vivido e spesso spiazzante di questi momenti così significativi.
Entusiasta Imma Malva, di Cartolibromania: «La rassegna “Una Somma di Libri” è diventata un punto di riferimento per gli amanti della letteratura, e la seconda parte del cartellone promette di sorprenderci ancora di più. Invitiamo tutti a partecipare per scoprire le novità che abbiamo in serbo!»
Durante la serata, infatti, verrà svelata la seconda parte del cartellone della rassegna, con appuntamenti che accompagneranno il pubblico fino al mese di aprile. Il programma prevede incontri imperdibili, che continueranno a celebrare la letteratura e i suoi protagonisti.
- L’evento, moderato dalla giornalista Sonia Sodano, vedrà la partecipazione di illustri ospiti:
- Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana;
- Antonio Benforte, giornalista e scrittore;
- Tonino Scala, scrittore;
- Tania Sabatino, sociologa e giornalista;
- Imma Malva, rappresentante di Cartolibromania.
«Con questo appuntamento non solo inauguriamo il nuovo anno, ma rinnoviamo il nostro impegno nel promuovere la cultura e la lettura a Somma Vesuviana. È un onore ospitare Isabella Pedicini, autrice di un libro che riflette con intelligenza e originalità su temi universali come le festività» – dichiara Sonia Sodano, direttrice del giornale “ Cultura A Colori
A dare voce ad alcuni dei momenti più significativi del romanzo ci saranno le letture della compagnia teatrale “Il Valigione 2.0” ed in particolare delle attrici: Sara Pignatiello, Syria Russo, Luciana De Liguori. Si ringrazia Armando Rufolo e tutta la compagnia per la gentile collaborazione e disponibilità. Le foto dell’evento saranno realizzate dalla giornalista e fotografa Adele Monaco. Una Somma di Libri
sabato 4 gennaio 2025
Somma Vesuviana - Anche quest’anno la Befana farà visita al Castello di Lucrezia D’Alagno
“La befana sta per arrivare e porterà con se calze piene di doni, ai più piccoli. Anche quest’anno la Befana farà visita al Castello di Lucrezia D’Alagno e dalle ore 10 aprirà i cancelli per accogliere ragazzi, bambini, famiglie.
Il maniero fu costruito dal Re Alfonso D’Aragona tra il 1456 e il 1458. In uno scenario unico ed anche molto panoramico, guardando alla Montagna e anche verso il Borgo Antico del Casamale, sarà la famosa vecchietta ad accompagnare all’interno del Castello dove si entrerà nella Casa di Babbo Natale. Tutti saranno accolti da giocolieri, trampolieri, da uno spettacolo di bolle e da tanti altri giochi. Un grande momento di serenità per tutti. L’opportunità di visitare un monumento davvero bello e ricco di storia, mentre per i più piccoli ci saranno le calze. L’obiettivo è quello di creare occasioni di socialità”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.
Anche la Befana, come Harry Potter, è attirata dai torrioni panoramici del Castello quattrocentesco che domina il Borgo Antico del Casamale dall’alto verso il basso.
Nei vicoli del Centro Storico del Casamale, tutti coloro i quali arriveranno, potranno ammirare Luci in Fuga.
Luci in Fuga, versi che diventano luci, nell’ambito della progettualità che le associazioni Tramandars e Amici del Casamale, con il supporto di Fresè stanno portando avanti sul territorio. L’evento è inquadrato nel progetto ben più ampio “Art Summit – Vesuvio Contemporary Residency I edizione”. Gli artisti vengono ospitati nel Borgo e nel Borgo realizzano le proprie opere. Nel caso specifico di Luci in Fuga, l’artista è Giotto Calendoli. Il progetto è autofinanziato da Tramandars e Amici del Casamale.
Non solo Luci in Fuga, ma grazie alle associazioni Riti della Montagna e Festa delle Lucerne, tutti coloro i quali visiteranno il Borgo Antico, potranno ammirare luci e composizioni a Led che riproducono le tradizionali Lucerne.
Nel Borgo anche Ombre di Luce dell’artista Mary Pappalardo e il Murales di Francisco Bosoletti.
Un centro storico che offre ristorazione di qualità!
Gli eventi, a Somma Vesuviana, sono ancora tanti. “, Domenica 5 Gennaio, dalle ore 17 e 30, avremo il Presepe Vivente, in campagna, in località San Sossio, grazie all’operato della parrocchia di Don Angelo – ha concluso Di Sarno – con la partecipazione di tanti figuranti. Lunedì 6 Gennaio dalle ore 20, al Teatro Summarte, la spettacolare tammurriata di inizio anno con i Tammurrianti World Project”.
venerdì 3 gennaio 2025
Nel 2024, il cratere del Vesuvio ha accolto 617.524 visitatori
mercoledì 1 gennaio 2025
Parco archeologico di Pompei - Sito protostorico in località Longola di Poggiomarino
"Stiamo costruendo il futuro della nostra amata Trecase". - Raffaele De Luca
- della CASERMA DEI CARABINERI,
- di costruzione del nuovo PALAZZETTO DELLO SPORT e
- di realizzazione dell' area verde e di SOSTA di via CASA CIRILLO.
- la bellezza del nostro paesaggio strategicamente posizionato nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio,
- le nostre eccellenze enogastronomiche ed
- il costruendo MUSEO DEL VINO hanno la capacità e le potenzialità di attrarre visitatori provenienti da ogni parte del mondo.