giovedì 28 agosto 2025
Ottaviano | “I Tesori del Vesuvio: Sapori e Profumi del Territorio” | Circolo Armando Diaz 12 e 13 settembre 2025
Torre del Greco. ex molini Meridionali Marzoli | "Cinema sotto le stelle"
- Scatta infatti venerdì 29 agosto l’ultimo fine settimana nell’arena allestita nelle aree esterne degli ex molini meridionali Marzoli: si parte con La città proibita, film del regista Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Liu Yaxi e Marco Giallini. Ambientato alle fine degli anni Settanta, vede un’esperta di arti marziali porsi alla ricerca della sorella. La donna si alleerà con un cuoco sommerso dai debiti: insieme resteranno coinvolti in una faida tra bande criminali cinesi ed italiane.
- Sabato in via Calastro arriva Jurassic World-La Rinascita: con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e il due volte premio Oscar Mahershala Ali, diretto da Gareth Edwards, il film è incentrato su un progetto segreto di ingegneria genetica condotto all’interno di un laboratorio sotterraneo nascosto nella giungla, dove vengono creati dinosauri ibridi e mutanti destinati a superare i limiti delle specie originarie.
- Infine domenica 31 agosto va in scena uno dei supereroi più amati da svariate generazioni: si tratta di Superman, nella riedizione proposta da DC Studios (distribuito da Warner Bros). Diretto da James Gunn, ha come protagonista David Corenswet, che interpreta anche di Clark Kent, il giornalista che indossa poi i panni di Superman.
domenica 24 agosto 2025
Arena di San Sebastiano - 5 settembre 2025 | Walter Ricci ”Naples Jazz”
Nello spettacolo ”Naples Jazz” le più belle melodie del jazz, a partire dagli anni ’40, vengono arricchite dalla teatralità e musicalità che il linguaggio partenopeo riesce ad apportare. ”Naples Jazz” è il risultato di un lavoro di reinterpretazione e variazione degli standard jazz americani mescolandoli ai propri linguaggi in segno di condivisione e di unione, oltre che di riflessione sull’appartenenza culturale degli esseri umani, a prescindere dal luogo in cui vivono, alla propria cultura, portando ad amare ciò che più ci appartiene.
”Naples Jazz” è uno spettacolo che unisce due culture: quella napoletana, espressa dalla caratteristica forma musicale della tarantella, e quella di New Orleans, rappresentata dal jazz. Tutto il concerto si fonda su un ritmo e una melodia quasi agli antipodi musicali di Walter Ricci ( pianista e cantante jazz a livello internazionale ) proprio perché vuole essere un omaggio a quei deja vu e ricordi che riecheggiano in quell’incontro caloroso raccontato nel brano ”Tarantella Jazz”, che diviene spunto di riflessione sull’appartenenza culturale degli esseri umani a prescindere dal luogo in cui si vive, e che ci portano ad amare ciò che più ci appartiene, come la cultura di origine. Echi di una cultura e di una lingua, di suoni, di ritmi, di ricordi che profumano di sapori eterni, di quelle radici che mai si dimenticano, fondendo la musica jazz che ha sempre suonato con le sue radici, cioè con il modo in cui parlavo da piccolo per strada. Abbiamo cominciato a riadattare i pezzi americani per puro gioco, poi è nata la voglia di sperimentare.
Questo esperimento ci fa riscoprire melodie che oramai dopo anni davo per ”scontate”. Queste melodie che cantate da Walter Ricci da oltre vent’anni, con il napoletano hanno assunto un altro aspetto e il nostro dialetto è così forte che è quasi come se le avesse ”risucchiate” ed è come riascoltarle per la prima volta dopo tanti anni. Le canzoni, attraverso l’uso della ”lingua madre” e della musica popolare napoletana, danno nuova vita allo stile Dixieland creando un mix vibrante di freschezza, gioia e positività. Una vera esplosione di modernità e creatività!
Posto unico a sedere numerato €. 25.00+ 3.00 prev.
Info e Biglietti su www.azzurroservice.net e www.vivaticket.it
Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco | Ercolano - Villa Campolieto, 8 settembre 2025
Il giorno 8 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso Villa Campolieto in Corso Resina n. 283 a Ercolano (Na), l’Associazione Culturale Identità Mediterranea terrà una Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus, della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum
Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura, ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.
A spingere Identità Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo:
Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.
Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.
Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.
Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.
- Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane,
- dell’On. Alessandro Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori,
- di Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio e la Competitività,
- di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e
- di Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno,
- interverranno:
- Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del Gruppo di Ricerca CNR-CREA;
- Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo;
- Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale;
- Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico;
- Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria ed Estimo Rurale;
- la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.
sabato 23 agosto 2025
Ottaviano “Cinema d’estate” 2025
Vesuvio_adventures, in collaborazione con il Comune di Ottaviano, il Forum dei Giovani e l’Associazione Theta Short Film Festival, presenta “Cinema d’estate”, una rassegna cinematografica gratuita che si svolgerà in quattro serate diverse. I titoli scelti offrono al contempo leggerezza e spunti di riflessioni, per un dibattito alla fine delle proiezioni.
*IL PROGRAMMA*
– 28 agosto, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: “L’arte della felicità” di Alessandro Rak
– 4 settembre, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: “Il tempo che ci rimane” di Elia Suleiman
– 10 settembre, ore 20.30, Salone Parrocchiale San Gennarello: “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’Alò
– 18 settembre, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: Rassegna di cortometraggi scelti da Associazione Theta Short Film Festival. Qui il pubblico, tramite schede di valutazione, potrà partecipare insieme alla giuria tecnica, alla votazione dei cortometraggi che parteciperanno al festival.
*INGRESSO GRATUITO*
Tutte le serate sono gratuite e aperte al pubblico
L'arte della felicità è un film italiano d'animazione del 2013 diretto da Alessandro Rak, al suo debutto in un lungometraggio.
Trama - Sergio è un tassista napoletano che, sotto una pioggia incessante, porta i suoi clienti per la città, sempre più degradata. Al contempo cerca di metabolizzare la morte del fratello Alfredo, che non ha più fatto ritorno da un viaggio per il Tibet cominciato dieci anni prima. Sui sedili del suo taxi si avvicendano una cantante, uno speaker della radio, un vecchio zio e altri personaggi che recano ognuno una traccia del fratello scomparso. Sergio si fa così trascinare dal taxi e dai ricordi, nonché dalla musica prodotta col fratello. Quindi si siede al pianoforte e inizia a realizzare i suoi sentimenti nelle note che credeva perdute.
Ma un giorno, mentre sta trasportando la cantante, il Vesuvio inizia ad eruttare, e Sergio si salva grazie ad un'apparizione di Alfredo, che gli consiglia una scorciatoia. Dopo la fuga si ritrova in mezzo ad una foresta, dove trova un tempio, e un pianoforte, che inizia a suonare. Ma era solo un sogno, e finito questo Sergio capisce che deve riconciliarsi con la famiglia e ritorna a casa.
Sergio ritrova e legge una lettera di Alfredo, che lo invita a vivere il presente. Il film si chiude con lo speaker della radio che manda in onda il duetto di Sergio e Alfredo.
Il film è stato realizzato a Napoli da 40 autori, tra cui soltanto 10 disegnatori e animatori dello studio Mad entertainment, primato assoluto per un film cinematografico d'animazione. it.wikipedia.org
venerdì 22 agosto 2025
Ercolano, nuove aperture serali al Parco Archeologico: dal 26 agosto “Una notte al Museo”
Prosegue l’offerta serale del Parco Archeologico di Ercolano che invita i propri visitatori a partecipare all’iniziativa “Una notte al Museo”: a partire da martedì 26 agosto, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, due tra gli spazi più suggestivi del sito. Un’opportunità unica per ammirare reperti straordinari in un’atmosfera serale, diversa e suggestiva. Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile.
Giorni e orari di apertura
- Lunedì a domenica Parco archeologico Padiglione della barca Antiquarium dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
- Martedì e giovedì Padiglione della barca Antiquarium Dalle 20.30 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)
Un patrimonio unico da scoprire
Il Padiglione della Barca custodisce reperti che testimoniano l’intenso legame di Ercolano con il mare: argani, remi, corde, pesi e ami da pesca. Il fiore all’occhiello è la lancia militare, rinvenuta sull’antica spiaggia, un reperto eccezionale che probabilmente faceva parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante l’eruzione del Vesuvio.
Accanto, l’Antiquarium si presenta come uno scrigno della vita quotidiana romana, di recente luogo di custodia di legni antichi carbonizzati, mobili, utensili e strumenti rimasti intatti per secoli. A completare il percorso, i preziosi Ori di Ercolano, simbolo del gusto e del lusso degli abitanti dell’epoca.
“Con ‘Una notte al Museo’ – afferma il funzionario delegato alla Direzione del Parco Francesco Sirano – vogliamo offrire la possibilità di ammirare il Padiglione della Barca e l’Antiquarium in un’atmosfera diversa, che rende ancora più emozionante la scoperta di reperti unici al mondo. Il nostro obiettivo è quello di rendere il patrimonio sempre più accessibile, diversificando le occasioni di visita e creando nuove opportunità per cittadini, turisti e famiglie. Questi spazi raccontano la vita quotidiana e il rapporto con il mare degli antichi abitanti di Ercolano: visitarli di sera, in una luce particolare, diventa un’esperienza di grande fascino che unisce conoscenza e suggestione. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a scoprire il Parco non solo durante le ore diurne, ma anche in queste serate speciali, che arricchiscono il calendario culturale dell’estate 2025”.
Informazioni utili
Biglietti: disponibili sul sito coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it
–Intero € 5
–Ridotto 18-25 anni € 2.00
–Gratuito per i minorenni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto) e per tutti i soggetti che sono esenti a norma di legge
–Si ricorda che sono attivi abbonamenti e formule di visita agevolate, pensate per le famiglie, i giovani e gli over 65, che permettono di vivere il Parco tutto l’anno con grande flessibilità.
Parcheggi gratuiti disponibili presso:
- –Scuola Rodinò (Via IV Novembre)
- –Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre)
- –Villa Favorita (Corso Resina) - Ercolano - Parco Archeologico
Campo di Volontariato EYA Vesuvius, | Giovani da tutto il mondo sul Vesuvio
- > cura dell’orto e della vigna
- > monitoraggio e soccorso della fauna
- > supporto al programma di avvistamento incendi boschivi
- > incontri con realtà locali impegnate nella difesa dei beni comuni
giovedì 21 agosto 2025
Ente Parco Nazionale del Vesuvio | Sentiero n. 9 “Il Fiume di Lava” di nuovo aperto
mercoledì 20 agosto 2025
Parco Archeologico di Ercolano - Gli Ozi di Ercole | 11 - 13 settembre 2025
Il Parco Archeologico di Ercolano inaugura la quinta edizione de Gli Ozi di Ercole, la rassegna che intreccia mito, corpo e scena, quest’anno dedicata al tema “Corpo mitico”.
Dall’11 al 13 settembre 2025, il festival accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio nei miti che parlano del corpo umano, delle sue forme e delle sue trasformazioni volute e non volute attraverso racconti mitologici e rappresentazioni artistiche alla scoperta di archetipi immortali e pulsioni terrene, tra parole antiche e visioni contemporanee, esplorando il mito come corpo e il corpo nel mito.
La rassegna, ideata da Francesco Sirano, delegato alla direzione del Parco e da poco più di un mese designato quale nuovo Direttore del MANN e curata da Gennaro Carillo che ne è Direttore artistico, è promossa dal Parco Archeologico di Ercolano e, per la prima volta, si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Antica Spiaggia del Parco di Ercolano: un luogo unico, un tempo incorniciato dal mare e oggi da un muro di lava formatosi nell’eruzione del 79 d.C., simbolo potente di limite e passaggio; “ultima spiaggia” per chi cercava scampo, oggi diventa spazio di incontro e riflessione. Di qui, anche la scelta di confrontarsi con il tema del mare, con i miti – antichi e moderni – che lo fanno desiderare e temere al massimo grado.
Alle parole si affiancheranno letture sceniche affidate a interpreti di primo piano del teatro e del cinema italiani, per restituire voce e presenza ai racconti mitici. Le serate dell’11 e del 13 settembre si concluderanno con percorsi sonori in sintonia con lo spirito di ricerca e apertura della rassegna.
LA PRIMA SERATA: DALLA PRESENTAZIONE ALLA SCENA
- Giovedì 11 settembre, alle 19:30, si terrà la presentazione ufficiale alla stampa e al pubblico: un momento di apertura e racconto del programma, che sarà subito seguito dall’avvio delle performance della serata inaugurale.
- Alle 20:00, il pubblico entrerà nel cuore del tema con “Titono e la Sibilla. Narrazioni mitiche delle metamorfosi corporee”, con la classicista Cristiana Franco e l’attrice Imma Villa. Un dialogo tra studio e interpretazione teatrale che esplorerà la metamorfosi come condizione del vivente, dal mito di Ovidio ai simboli contemporanei.
Dioniso, archetipo della vita indistruttibile e dio dalle identità multiple, sarà il filo rosso per riflettere sulla trasformazione come possibilità di sopravvivenza, desiderio di mutamento o illusione di eternità. Dal racconto antico, in cui i corpi si trasformano in animali, piante o pietre, si arriverà alle inquietudini attuali: corpi che diventano macchine, identità ibride, tatuaggi e chirurgia come linguaggi del sé.
- Alle 21:30, la musica prenderà il testimone con “Linha de Passe”, progetto della cantante Maria Pia De Vito insieme a Roberto Taufic (chitarra) e Roberto Rossi (batteria). Un viaggio sonoro che intreccia la tradizione musicale brasiliana, quella napoletana e il jazz, rivelando affinità profonde: melanconia, lirismo, fatalismo e una comune radice poetica.
ACCREDITI STAMPA
I giornalisti interessati sono invitati a inviare richiesta all’indirizzo ercolano.ufficiostampa@cultura.gov.it entro mercoledì 10 settembre 2025.
PROGRAMMA COMPLETO
- Venerdì 12 settembre
Ore 20:00 – L’antica spiaggia. Storie di tempeste e naufragi
con Sonia Bergamasco e Gennaro Carillo
Un viaggio nel mare come immagine del deinon: terribile e meraviglioso al tempo stesso. Da Omero a Lucrezio, da Conrad a Melville, il mare appare come fauci spalancate pronte a inghiottire, abisso che suscita terrore e fascinazione, sublime che annienta ma al contempo rivela la fragilità e la grandezza umana. L’incontro è dedicato a coloro per i quali il naufragio non è metafora ma esperienza reale, e a chi ogni giorno salva vite dall’annegamento.
Ore 21:30 – Corpo, umano
Vittorio Lingiardi (voce narrante), Federica Fracassi (voce recitante), regia di Gianni Forte
Una riflessione sul corpo oggi, smembrato dalla medicina, sottratto alle relazioni autentiche dalla vita online, strumentalizzato dalla politica. Lingiardi lo riporta al centro della scena attraverso un racconto che intreccia scienza, mito, letteratura e arte, dando voce agli organi del corpo come parti di un’unica narrazione vitale.
- Sabato 13 settembre
Ore 20:00 – Dioniso al muro
con Laura Pepe e Francesco Sirano
Il mito non solo come racconto, ma come immagine: icone, affreschi, bassorilievi che continuano a guardare e a inquietare. Dioniso, figura centrale anche nell’Ercolano antica, porta con sé Arianna, l’estasi, l’enthousiasmos, il confine sottile tra follia e benedizione divina.
Ore 21:30 – Roberto Colella in concerto
con Arcangelo Michele Caso (violoncello)
Un concerto intimo e vibrante nella cornice degli Scavi di Ercolano. Le canzoni di Colella raccontano storie di vita, amore e resistenza, trasformando il silenzio delle pietre in emozione viva. Un’occasione unica per ascoltare musica in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
INFO E BIGLIETTI
Tre serate tra mito, teatro e musica, con aperture straordinarie serali dell’Antica spiaggia del Parco Archeologico di Ercolano, illuminazione artistica e lezioni-spettacolo.
- Intero serata: € 10,00
- Ridotto serata: € 5,00 (18-25 anni non compiuti, cittadini UE)
- Abbonamento intera rassegna: € 15,00
- Ingresso gratuito: minorenni, persone con disabilità e accompagnatore, abbonati al Parco Archeologico di Ercolano (con prenotazione)
Modalità di acquisto:
- Online: www.ercolano.coopculture.it
- Call center: +39 081 0106490 (lun-sab, 9:00-17:00)
- Presso la biglietteria del Parco fino a esaurimento posti - Ercolano - Parco Archeologico