- Madrina della serata sarà l’attrice Cristina Donadio.
- La conduzione è affidata a Fabiola Cimminella.
- Nel corso dell’evento, saranno consegnati i Premi alla Carriera a Giacomo Rizzo, noto attore di teatro
- e a due eccellenze sangiorgesi: Vincenzo Canzanella, costumista teatrale e cinematografico e
- Gaetano Panico, tra i più apprezzati truccatori del cinema italiano e internazionale.
venerdì 31 maggio 2024
Villa Vannucchi, sabato 1 giugno 2024 | Cremano Film Festival - La serata di gala
giovedì 30 maggio 2024
Notte Sacra di Torre del Greco 2024


- Il 15 e 16 giugno si terrà la Notte Sacra del Campanile, in occasione dei 230 anni dall'eruzione vesuviana del 1794. Sarà un appuntamento di grande valore civico che vedrà il suo culmine con l'inedito spettacolo piromusicale al Campanile, come annunciato dal presidente del Comitato Vincenzo Nocerino durante la presentazione degli eventi e del musical "Lu prevete faticatore" in programma il 17 e 18 maggio.
- Il 22 e 23 giugno invece la Notte Sacra dell'Immacolata celebrerà il settantesimo anniversario di un momento importante per la vita della comunità religiosa e popolare torrese, l'incoronazione della statua dell'Immacolata Concezione avvenuta nel 1954. Un weekend dal grande valore religioso e sociale, dal momento che il culto per l'Immacolata Concezione è profondamente radicato nel cuore e nella storia del popolo torrese come ha sottolineato don Giosuè Lombardo nel suo intervento, definendo altresì giugno mese "vincenziano" a pieno titolo, in virtù delle diverse date simboliche nel percorso spirituale ed umano del parroco Santo.
mercoledì 29 maggio 2024
Mostra "Estemporanea di Pittura" 28 Settembre 2024
Giornata Internazionale del Gioco 2024 - Ercolano, 30 maggio in Piazza Carlo di Borbone
- dalle ore 9.30 alle ore 12.00 le attività saranno curate da Sirio Società Cooperativa Sociale; Valinor Impresa Sociale; Cooperativa Gelso - Centro Polifunzionale per Disabili; Boetheia Onlus Medihospes - Attività Ludiche e di Animazione.
- Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 spazio a Pianeti Diversi - Attività di Arteterapia; Cooperativa Seme di Pace, Locanda di Emmaus “Global Service”; Giochi liberi "Ritorno al passato" e Ludobus di ORA Giochi in Bus.
sabato 25 maggio 2024
San Giorgio a Cremano | Ricomincio dalle Storie 2024, festival dello storytelling per ragazzi e bambini
Cittadino Sito UNESCO, il gemellaggio tra gli studenti di Aquileia e quelli di San Giorgio a Cremano
Tra lacrime e abbracci, sono andati via da san Giorgio a Cremano e ripartiti per fare ritorno in Friuli gli studenti dell'istituto scolastico don Milani di Aquileia, che sono stati ospiti, insieme con le loro famiglie, presso le famiglie degli studenti dell' istituto scolastico De Filippo di San Giorgio a Cremano, nell’ambito del gemellaggio previsto dal progetto “Cittadino del sito UNESCO” che quest’anno è stato incentrato sul tema gli effetti dell'acqua in abbondanza e siccità.
Il significato importante di questo gemellaggio, secondo gli organizzatori, è stato quello di promuovere la condivisione nell'ambito familiare degli ospiti, che hanno vissuto in maniera naturale la quotidianità dei propri coetanei, così come era avvenuto quando i ragazzi di San Giorgio a Cremano sono stati ospiti ad Aquileia.
I promotori del ConCorso “Cittadino del Sito UNESCO” esprimono, inoltre, un sentito ringraziamento ai docenti dell'istituto di Aquileia ma soprattutto a quelli della scuola sangiorgese che, con abnegazione, non solo hanno organizzato un programma bellissimo ma soprattutto hanno creduto sin dall'inizio in questo progetto come buona pratica non solo educativa ma di vita.
Un ringraziamento va alla amministrazione del comune di san Giorgio a Cremano con il suo sindaco, che ha supportato organizzativamente il programma di attività messo in campo dall'istituto scolastico De Filippo e anche all'amministrazione comunale di Terzigno e al suo Sindaco, quest'anno Comune capofila del progetto, che ha sempre trovato lo spazio per essere presente alle attività programmate.
L’auspicio degli organizzatori è che queste premesse diano i loro frutti nei prossimi anni affinché esperienze del genere consolidino e rafforzino ancor di più l' unità tra il nord e il mezzogiorno d’Italia già a partire dal prossimo anno scolastico.
lunedì 20 maggio 2024
“Manifesto della Bellezza” - Parco Archeologico di Pompei, Liceo Pascal e Cooperativa Sociale Il Tulipano
- Nel corso della tavola rotonda sarà presentato il “Manifesto della Bellezza”, ideato e realizzato dagli alunni del Liceo Pascal che hanno partecipato al percorso PCTO di co-progettazione partecipata delle aree verdi inclusive del Parco Archeologico di Pompei. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Parco Archeologico di Pompei, il Liceo Pascal e la Cooperativa Sociale Il Tulipano, ed è finalizzato alla realizzazione di attività laboratoriali ed esperienziali con il metodo del “learning by doing”.
- L’obiettivo è la condivisione di “Tulipano Art Friendly”, un modello di welfare culturale inclusivo per la fruizione dell’area archeologica e la co-progettazione partecipata delle aree verdi del Parco.
- Saranno presenti
- Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei;
- Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei;
- Paolo Mighetto, Responsabile dell’Area Funzionale “Cura Aree Verdi” e degli Uffici “Manutenzione Verde” e “Valorizzazione Aree Verdi” del PAP;
- Maurizio Bartolini, Primo Giardiniere del PAP;
- Filomena Zamboli, dirigente del Liceo ‘Pascal’;
- Giovanni Minucci, presidente della Cooperativa ‘Il Tulipano’.
- Il Tulipano Coop. Sociale
- Liceo Pascal
- Pompeii - Parco Archeologico
Trecase - 25 maggio 2024 - Santuario Diocesano “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” | “Serenata a Maria”
Al Santuario Diocesano “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” Trecase la “Serenata a Maria”
venerdì 17 maggio 2024
L'Ente Parco Nazionale del Vesuvio per la Giornata europea dei Parchi, che ricade il 24 maggio 2024, ha previsto il presidio, con le Guide Esclusive del Parco Nazionale del Vesuvio
- Quest’anno l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per la Giornata europea dei Parchi, che ricade il 24 maggio 2024, ha previsto il presidio, con le Guide Esclusive del Parco Nazionale del Vesuvio, dei seguenti sentieri:
- − Sentiero n°1 “La Valle dell’inferno” Ottaviano e Ercolano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-valle-dell-inferno/
- − Sentiero n°4 “Attraverso la Riserva Tirone” Ercolano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/attraverso-la-riserva-tirone/
- Il sentiero n° 4 sarà presidiato anche nei giorni 25 e 26 maggio 2024.
- − Sentiero n° 7 “Il vallone della Profica”, San Giuseppe Vesuviano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-vallone-della-profica/
- − Sentiero n° 9 “Il fiume di lava” – Ercolano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-fiume-di-lava/
- Per Sentiero n° 6 “La Strada Matrone”, Trecase e Boscotrecase, restano invariate le modalità di fruizione previste nell’apposito protocollo.
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-strada-matrone/
“Anche quest’anno – spiega il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Raffaele De Luca – per la settimana Europea dei Parchi, dal 18 al 26 maggio, i residenti nei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, potranno accedere, gratuitamente, al luogo più spettacolare e suggestivo della nostra area protetta: il Cratere del Vesuvio. Per la giornata Europea dei Parchi, 24 maggio 2024, abbiamo previsto anche il presidio di alcuni sentieri del Parco con l’ausilio delle Guide Esclusive del Parco del Vesuvio. Siamo convinti – continua il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Raffaele De Luca dell’Ente Parco – che per amare e rispettare il proprio territorio bisogna conoscerlo e viverlo: dunque, invito tutti coloro che non l’hanno mai fatto, o mancano da tempo, a provare l’emozione della risalita al Cratere e di percorrere gli altri sentieri.
In un momento storico così delicato – conclude l’Avv. Raffaele De Luca – dove i cambiamenti climatici minacciano sempre di più la sicurezza dei nostri territori e dei cittadini, bisogna incentivare, far crescere ed incrementarne la consapevolezza che la salvaguardia e il rispetto della biodiversità rappresentano il modo migliore per mettere in sicurezza e preservare il nostro territorio. Ente Parco Nazionale del Vesuvio
giovedì 16 maggio 2024
Itinerari Vesuviani 2024
ITINERARI VESUVIANI: scoprire di domenica in domenica tra alba, tramonti e mare la ricchezza del patrimonio artistico e culturale rappresentato dalle ville!
Prenotati subito tramite mail a info@villevesuviane.net
Da Domenica 5 Maggio ritornano gli " Itinerari Vesuviani" , organizzati dalla Fondazione Ville Vesuviane in collaborazione con gli Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani. In occasione della 35* edizione, un programma speciale. Si parte con uno strepitoso concerto all'alba ( ore 5,15) con lo scenario del golfo dalla terrazza di Villa Campolieto, filtrato dalla rotonda vanvitelliana, introdotto da Celeste Fidora .
Fondazione Ente per le Ville Vesuviane - presidente Gennaro Miranda Associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani - presidente Celeste Fidora
CONCERTO ALL’ALBA è il primo appuntamento della rassegna che donerà la meravigliosa possibilità di ammirare il sorgere del sole direttamente da Villa Campolieto sulle note del concerto di tre fiati dei Maestri Lello Palma, Nicola Di Donna ed Enzo Vuolo. L'ingresso è gratuito e a seguire potrete gustare un'ottima colazione offerta da eccellenze del territorio. Fondazione Ente Ville Vesuviane - Associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani