sabato 25 maggio 2024

Cittadino Sito UNESCO, il gemellaggio tra gli studenti di Aquileia e quelli di San Giorgio a Cremano

Tra lacrime e abbracci, sono andati via da san Giorgio a Cremano e ripartiti per fare ritorno in Friuli gli studenti dell'istituto scolastico don Milani di Aquileia, che sono stati ospiti, insieme con le loro famiglie, presso le famiglie degli studenti dell' istituto scolastico De Filippo di San Giorgio a Cremano, nell’ambito del gemellaggio previsto dal progetto “Cittadino del sito UNESCO” che quest’anno è stato incentrato sul tema gli effetti dell'acqua in abbondanza e siccità.

ragazzi di Aquileia hanno trascorso nell’area metropolitana di Napoli 4 giorni, visitandone le bellezze, a partire dall'Osservatorio vesuviano al sentiero della lava del Parco nazionale del Vesuvio, dagli scavi del Parco archeologico di Ercolano alle Ville del Miglio d'oro di San Giorgio a Cremano (Villa Bruno, Villa Vannucchi) fino alle bellezze del centro storico di Napoli, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Nel capoluogo le studentesse e gli studenti di Aquileia e di San Giorgio hanno percorso il decumano visitando il Duomo, San Gregorio Armeno e, infine, il Museo dell'acqua della Basilica di Pietrasanta, che rientra nella rete dei musei riconosciuti dall'UNESCO. 

Il significato importante di questo gemellaggio, secondo gli organizzatori, è stato quello di promuovere la condivisione nell'ambito familiare degli ospiti, che hanno vissuto in maniera naturale la quotidianità dei propri coetanei, così come era avvenuto quando i ragazzi di San Giorgio a Cremano sono stati ospiti ad Aquileia.

I promotori del ConCorso “Cittadino del Sito UNESCO” esprimono, inoltre, un sentito ringraziamento ai docenti dell'istituto di Aquileia ma soprattutto a quelli della scuola sangiorgese che, con abnegazione, non solo hanno organizzato un programma bellissimo ma soprattutto hanno creduto sin dall'inizio in questo progetto come buona pratica non solo educativa ma di vita. 

Un ringraziamento va alla amministrazione del comune di san Giorgio a Cremano con il suo sindaco, che ha supportato organizzativamente il programma di attività messo in campo dall'istituto scolastico De Filippo e anche all'amministrazione comunale di Terzigno e al suo Sindaco, quest'anno Comune capofila del progetto, che ha sempre trovato lo spazio per essere presente alle attività programmate. 

L’auspicio degli organizzatori è che queste premesse diano i loro frutti nei prossimi anni affinché esperienze del genere consolidino e rafforzino ancor di più l' unità tra il nord e il mezzogiorno d’Italia già a partire dal prossimo anno scolastico.

La manifestazione si chiuderà, tuttavia, il prossimo giovedì, 30 maggio, quando, nell’auditorium del Parco archeologico di Pompei, saranno presentati tutti i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del tema di questa edizione, ovvero l’acqua.

Nessun commento:

Posta un commento