mercoledì 8 ottobre 2025

SUMMA LIBRI FESTIVAL | 24 ottobre 2025 | Claudia Koll presenta il suo ultimo libro “Qualcosa di me, Dialogo con un’amica”

Al via la III edizione della manifestazione culturale SUMMA LIBRI FESTIVAL che si terrà il 24 ottobre 2025 alle ore 18.30 presso la Sala del Cenacolo del Complesso Monumentale di S. Croce in S. Maria del Pozzo. Ingresso libero - APS Soma&Psiche

Ospite Claudia Koll, attrice di teatro, cinema, televisione e regista, che presenterà il suo ultimo libro “Qualcosa di me, Dialogo con un’amica”. Come insegnante e Causelor professionista, ha approfondito la connessione fra Pastoral Counseling-Gestalt Therapy e l’Arte che l’hanno confermata in un percorso umano per tutti coloro che si rivolgono a lei. Nel 2005 ha fondato l’associazione “Le Opere del Padre” di cui è presidente. L’Associazione si occupa di evangelizzazione e di progetti di solidarietà in Italia, in Africa e anche in altri paesi del mondo. Ad intervistarla ci sarà la giornalista dott.ssa Conchita Sannino, inviata del quotidiano “la Repubblica”, firmataria di numerose inchieste, libri, documentari.

La manifestazione organizzata dall’ Associazione di Promozione Sociale Soma e Psiche sul territorio di Somma Vesuviana ha il patrocinio morale della Regione Campania ed ha già visto protagonisti celebri autori di libri come Maurizio De Giovanni, Dacia Maraini, Federica Angeli, Vincenza Alfano , Prof Ciro Castaldo, Annella Prisco, Manlio Santanelli (… tanti altri ) che hanno incontrato la comunità di Somma Vesuviana , allievi delle scuole di ogni ordine e grado per riflettere insieme su alcuni argomenti di attualità come la “Solitudine”, “il Bullismo”, la “Condizione della donna nella società odierna”…

In questo progetto siamo in rete con le associazioni Universo di Mimì, Jesce o sole, Smile for two, Hub side, Amici del Casamale, APS Annalisa Durante, Comunità Parrocchiale di S. Pietro, S. Michele, S. Giorgio, s. Croce, e con la partecipazione attiva delle Fidapa (sezioni di Ottaviano, S. Giuseppe, Poggiomarino, Nola, Palma Campania).

Crediamo che i libri offrano spunti di riflessione, stimolino l’empatia e allarghino la prospettiva sul mondo e sulle vite altrui offrendo momenti di evasione e benessere mentale e psicologico che potrebbe inevitabilmente riflettersi anche sul benessere fisico e sociale. L’obiettivo della manifestazione è proprio quello di fermarsi a riflettere per arrivare a una maggiore comprensione di sé e del mondo, aumentando così l’alfabetizzazione emotiva.

I prossimi appuntamenti sono

  • – il 29 Novembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala del Cenacolo con il prof Antonio Masullo, affronteremo la tematica della Shoah, tematica ricorrente in numerosi suoi libri, per una profonda riflessione insieme agli adolescenti e agli adulti sui nuovi Genocidi.
  • – il 14 e 28 Novembre presso L’ITIS di Somma Vesuviana e presso L’Istituto Pacioli di S. Anastasia con la Polizia di Stato, la signora Angela Buanne, madre della giovane fotografa, Livia, morta nel 2015 a bordo di un’auto guidata dal fidanzato contromano in tangenziale a Napoli. Parleremo del “Viaggio al centro della notte” di Luca Maurelli, Angela Buanne e Andrea Raguzzino per prevenire gli incidenti stradali.

L’associazione SOMA E PSICHE è iscritta al Registro delle APS della Regione Campania e trasmigrata nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Sezione B “Associazioni di Promozione Sociale”).

Si è costituita a dicembre del 2017, non ha interessi politici, persegue la finalità di ampliare la conoscenza e la diffusione della CULTURA DELLA PREVENZIONE e del BEN-ESSERE PSICOFISICO e delle relative pratiche in generale ispirandosi al concetto di SALUTE dell’OMS del 1948 definita non solo come assenza di malattia, ma come uno stato di benessere Psico-Fisico, Emotivo, Sociale e Spirituale.

L’associazione nasce dalla necessità di alcuni professionisti di rendersi parte attiva del territorio in un momento storico molto complesso, ricco di cambiamenti sempre più emergenti ed in emergenza. Nasce da teste cuori e mani con diverse storie esperienze e professionalità. Il nostro obiettivo prioritario è quello di promuovere tutte quelle iniziative che favoriscono lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni, favorendo l’esercizio del Diritto alla salute, alla Tutela Sociale, all’Istruzione, alla Cultura, alla Formazione, nonché alla Valorizzazione delle Attitudini e delle Capacità Professionali, privilegiando le attività di Prevenzione, Promozione, Empowerment ed Assistenza sul territorio

Nessun commento:

Posta un commento