domenica 29 giugno 2025

Torre del Greco | The Kolors e Peppe Iodice chiudono la Festa dei Quattro Altari 2025

Sarà la voce inconfondibile di Stash e l’energia travolgente dei The Kolors a segnare il culmine della festa dei quattro altari 2025. L’attesissima esibizione della band, in programma domenica 29 giugno, alle 22 in via Comizi, rappresenta il gran finale di una tre giorni che ha trasformato Torre del Greco in un palcoscenico diffuso di arte, cultura, spiritualità e spettacolo.

Accompagnati da una comunità entusiasta e da un pubblico sempre più numeroso, i The Kolors - reduci da successi radiofonici e riconoscimenti internazionali, oltre che da un’apprezzata performance sanremese - sono pronti a incendiare il cuore della città con il loro “Summer 2025 Tour”, in una serata che si preannuncia indimenticabile. 

Ma il viaggio emozionale dell’ultima giornata della festa dei quattro altari inizia molto prima del concerto. Già dalle ore 16 torna “La via dei tesori”, l’itinerario guidato tra via Cupa San Pietro e via Piscopia, che racconta la città attraverso simboli religiosi, architetture e misteri. Un percorso tra fede e memoria che accompagna i visitatori nella profondità storica di Torre del Greco.


Nel segno della storia anche l'appuntamento a palazzo Vallelonga, dove prosegue la mostra fotografica “L’arte della tradizione” di Carlo Falanga, curata da AssocoralAlle 18.30, nel cortile della sede della Bcp, emozionante omaggio al maestro Roberto De Simone con C’era una volta, performance coreografica del Centro Danza di Alba Buonandi, Centro Danza Classica arricchito dalla partecipazione di musicisti del calibro di Marco Zurzolo, Gennaro Venditto e Patrizio Trampetti.

  • Alle 18 si snoda un nuovo itinerario artistico tra altari e tappeti, questa volta con partenza dalla “fabbricatura” e arrivo al porto, dove, 
  • alle 19, va in scena “Sitientes venite ad aquas”, spettacolo teatrale itinerante a cura dell’associazione Balagancik: un racconto in musica, villanelle e danze che celebra il legame sacro dell’acqua con la vita e la città.

Nel frattempo, la villa comunale Ciaravolo si trasforma, ancora una volta, nel villaggio della festa, con sapori, colori e attività per tutte le età. I più piccoli saranno rapiti dalla magia senza tempo del teatrino dei burattini dei Fratelli Ferraiolo, con la partecipazione straordinaria di Pulcinella.

L’arte visiva continua a essere protagonista con Percorsi d’arte, esposizione curata dal Forum dei Giovani, che ancora una volta valorizza l’espressione creativa delle nuove generazioni locali. Nel centro storico, dalle 19, sfilata in grande stile per la banda Acmt, che alle 20.30 si esibirà in piazza Luigi Palomba sotto la direzione del maestro Raimondo Esposito. Poco prima, agli ex molini meridionali Marzoli, la compagnia Sole Luna animerà il pubblico con uno spettacolo musicale che anticipa il ritorno di Peppe Iodice e del suo esilarante “Peppyssimo Summer Tour”.

Alle 20.30, la facciata della basilica di Santa Croce accoglie per l’ultima volta il videomapping “Spera sempre spera”, simbolo visivo di questa edizione dei quattro altari: una finestra luminosa sul senso più profondo della festa, capace di unire arte sacra e tecnologia immersiva.

Infine, alle 22 in via Comizi, il gran concerto dei The Kolors accenderà la notte di Torre del Greco con il repertorio dei loro successi e una carica scenica esplosiva. Un evento atteso da settimane, capace di attirare giovani, famiglie e appassionati da tutta la Campania.

A mezzanotte, sarà il cielo a parlare: il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici al porto chiuderà con un tocco di magia l’edizione 2025 della festa dei quattro altari. 

BOP – Beats of Pompeii | Martedi 1° luglio Gianna Nannini

Martedi 1° luglio Gianna Nannini apre la seconda edizione di BOP con la seconda tappa del suo tour europeo “Sei nell’Anima Festival European Leg 2025” Gianna Nannini a Pompei | Beats of Pompeii - Anfiteatro degli Scavi - Pompeii - Parco Archeologico

Mercoledi 2 luglio si continua con il rock energico e progressivo degli americani Dream Theater con il “40th Anniversary Tour”.

Torna BOP – Beats of Pompeii, la rassegna che fonde musica, storia e turismo in un’esperienza unica al mondo. Dall’1 luglio al 5 agosto, undici concerti con artisti di fama internazionale trasformeranno il Parco Archeologico di Pompei in un palcoscenico senza confini, sotto il claim “Dove la musica è Cultura”

Ad aprire la seconda edizione, martedì 1° luglio (ore 21:15 prevendite ancora attive qui con disponibilità limitata), sarà l’indomita Gianna Nannini, icona del rock italiano, con il suo attesissimo tour “Sei nell’Anima Festival European Leg 2025”. Un ritorno in Campania dopo due anni di assenza, in una location carica di suggestione, dove la voce graffiante e il carisma travolgente della cantante senese daranno vita a un’esperienza indimenticabile.

La tappa di Pompei segna un momento speciale per la Nannini, che dopo il tour invernale e l’enorme successo dell’album “SEI NELL’ANIMA” (Columbia Records/Sony Music Italy), del film omonimo su Netflix (subito in vetta alle classifiche) e della riedizione del libro “Sei nell’anima (Cazzi miei)”, si prepara a incantare il pubblico con i suoi classici e le nuove sonorità. [scarica foto e info]

  • Mercoledì 2 luglio (ore 21:15 Prevendita ancora attive qui & qui con disponibilità limitata) si continua con il rock energico e progressivo degli americani Dream Theater. Dopo aver incantato di recente il pubblico italiano con i concerti indoor di Milano e Roma, la band torna in Italia per proseguire le celebrazioni del “40th Anniversary Tour”, portando sul palco i nuovi brani tratti dall’atteso album “Parasomnia”, uscito lo scorso febbraio. Un’occasione imperdibile per i fan, che potranno immergersi nel loro sound inconfondibile tra classici intramontabili e le nuove tracce ricche di intensità rock e ricerca tecnica. Un viaggio emozionante attraverso quattro decenni di storia, innovazione e passione per la musica progressive metal. 

UN CARTELLONE STELLARE: DA NICK CAVE A BRYAN ADAMS, TRA ROCK, ELECTRONICA, JAZZ E MUSICA D’AUTORE

BOP 2025 si conferma come la rassegna più internazionale dell’estate campana, con un lineup d’eccezione. 

  • Il programma continua il 5 luglio con il francese Jean-Michel Jarre (pioniere dell’electronic music); 
  • il 12 luglio con Antonello Venditti (cantautore simbolo della musica italiana); 
  • il 14 luglio con Stefano Bollani Quintet (genio del jazz contemporaneo); 
  • il 15 luglio con lo statunitense Ben Harper (folk-rock e soul intenso); 
  • il 17 luglio con il francese Jimmy Sax (virtuosismo del sax elettrico); 
  • il 19 luglio con l’australiano Nick Cave (voce dark e poetica senza tempo); 
  • il 25 luglio con il canadese Bryan Adams (il grande classico rock in versione unplugged); 
  • il 29 luglio con Serena Rossi (voce versatile tra pop e teatro) e si conclude il 
  • 5 agosto con i norvegesi Wardruna (suggestioni nordiche e pagane).

LE MOSTRE COLLATERALI

A completare l’esperienza di BOP, due imperdibili esposizioni ad ingresso libero che il pubblico di BOP potrà visitare dalle ore 19:30 alle ore 21:00:

  • “PINK FLOYD: LIVE AT POMPEII”

Un tributo al leggendario concerto del 1971, con fotografie inedite, memorabilia e cimeli che ripercorrono la rivoluzionaria performance dei Pink Floyd nell’Anfiteatro. La mostra, ospitata nei suggestivi corridoi sotterranei un tempo utilizzati dai gladiatori, è stata curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Adrian Maben, regista del film Live at Pompeii.

  • “ESSERE DONNA NELL’ANTICA POMPEI”

Un affascinante viaggio nella vita quotidiana delle donne pompeiane, tra reperti archeologici, ricostruzioni e testimonianze che ne raccontano il ruolo sociale, artistico e familiare.

Un viaggio sonoro che attraversa generi ed emozioni, tra artisti che hanno fatto la storia della musica e nuovi protagonisti della scena globale.

UN PROGETTO CULTURALE SOSTENUTO DALLE ISTITUZIONI

Patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, BOP unisce arte, spettacolo e valorizzazione del patrimonio storico. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez, mentre l’organizzazione tecnica è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward.

Biglietti in vendita

I biglietti per gli undici appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone, Vivaticket (solo due eventi). Un’opportunità da non perdere per chi vuole vivere un’esperienza irripetibile, tra musica, storia e pathos. Comunicato Stampa

venerdì 27 giugno 2025

Torre del Greco | Festa dei Quattro Altari 2025



I THE KOLORS vi aspettano il 29 GIUGNO ALLE 22.00 a Via Comizi!goog_2029913292
Tre giorni tra eccellenze gastronomiche napoletane e vesuviane, profumi autentici e sapori indimenticabili.
Non perdetevi 
Amedeo Colella il 28 Giugno ai MOLINI MARZOLI dalle 19.00 per una serata all'insegna della scoperta della cultura napoletana e torrese
  • Ecco la mappa ufficiale dell’evento, in cui sono evidenziati tutti i luoghi utili ed imperdibili dell'evento:
  • ALTARI: le quattro imponenti opere a Piazza Santa Croce, Palazzo Baronale, Piazza Luigi Palomba e C.so Garibaldi
  • TAPPETI: i capolavori che troverete a Via Salvator Noto, Via Purgatorio, C.so Umberto e Palazzo Baronale
  • PALCHI: ubicati presso Palazzo Vallelonga, Via Comizi ed ai Mulini Marzoli, per interventi ufficiali, musica e intrattenimento.
  • FUOCHI: uno spettacolo da non perdere a chiusura dell'evento e che illuminerà il nostro porto.
  • MOSTRA: esposizioni artistiche allestite a Palazzo Vallelonga, tra Via Circumvallazione e Via Marconi ed in Villa Comunale
  • VIDEOMAPPING: un maxischermo in Villa Comunale proietterà le immagini delle serate, mentre a Piazza Santa Croce vi sarà una proiezione serale di "Spera sempre Spera" il 28 ed il 29 Giugno
  • INFO POINT: due postazioni (una in Corso Vittorio Emanuele, l’altra a Palazzo Baronale) per orientarti, ricevere materiale informativo e assistenza.
  • PARCHEGGI: aree dedicate ai veicoli presso Piazzale Ferrovie dello Stato, Mulini Marzoli, Bottazzi e SS. Trinità
  • Inoltre, a Via Teatro e Via Falanga troverete dei meravigliosi ed interattivi spettacoli teatrali itineranti 


Anche il 28 Giugno la nostra festa si arricchirà con un nuovo contributo del Forum dei Giovani - Torre del Greco : ESPRESSIONI DI ARTE IN MOVIMENTO, un percorso d'arte tra Via Salvatore Noto, C.so Vittorio Emanuele e Via Vittorio Veneto 
Durante i giorni della Festa, i ragazzi del Forum dei Giovani - Torre del Greco vi aspettano dalle 18.00 nel vialetto della Villa Comunale con una rassegna di arti visive a cura dei giovani artisti torresi 
Quest’anno la nostra festa sarà speciale: non perdere i concerti organizzati dal @Forum dei Giovani - Torre del Greco ! - Primo appuntamento il 27 Giugno alle 19.00 presso i Molini Meridionali Marzioli con Gabriele Esposito e Deddè
"Pane di speranza" è il tema scelto quest'anno per la Festa dei Quattro Altari: domani a Palazzo Baronale la presentazione delle opere, del programma completo e degli ospiti culturali e musicali attesi in città dal 27 al 29 giugno.

Le note di Pino Daniele, grazie all'omaggio del fratello Nello Daniele e Teresa De Sio , e la musica di Gabriele Esposito protagoniste sui palchi di via Comizi e degli ex molini Marzoli della prima giornata della festa.

THE KOLORS e Peppe Iodice domenica 29 giugno a Torre del Greco.

“L’arte della tradizione” personale del fotografo Carlo Falanga - Torre del Greco - Palazzo Vallelonga | 27 -28 e 29 giugno 2025

Si preannuncia all’insegna delle tradizioni e della storia l’apertura della festa dei quattro altari 2025, la kermesse in programma da venerdì 27 a domenica 29 giugno. E l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, insieme al direttore artistico Patrizia Porzio, non potevano che scegliere di puntare sulla lavorazione del corallo e del cammeo.

È affidata infatti alla mostra “L’arte della tradizione” il compito di aprire ufficialmente il programma di eventi previsti nei giorni della festa. L’esposizione, che inaugura venerdì 27 alle ore 18, negli spazi di palazzo Vallelonga concessi dalla Banca di Credito Popolare, è un percorso personale del fotografo Carlo Falanga che gode del supporto di Assocoral. Attraverso una narrazione fatta da venti scatti, si punta a valorizzare e raccontare al meglio la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.

Come viene spiegato dagli organizzatori, “gli scatti sono volutamente realizzati in ambienti bui. Grazie ad un gioco mirato di luci, Carlo Falanga ha messo al centro le mani, lo strumento più importante dell’antica arte torrese, elemento terminale che collega il cuore al corallo ed ai cammei”.

Il vernissage della mostra è in programma venerdì alle ore 18. Un’occasione che la direzione artistica dei quattro altari ha inteso cogliere per costruire attorno alla mostra una serie di iniziative che coinvolgeranno il pubblico. Si parte con i suoni della banda cittadina de “I corallini”, che da palazzo Vallelonga raggiungeranno piazza Santa Croce. Nella sede della Banca di Credito Popolare ci saranno dimostrazioni pratiche di allievi del Degni per la lavorazione dell’oro rosso, accompagnate dal sottofondo musicale di Pepito Sax, la sfilata di 14 ragazzi sempre dell’istituto Degni con manufatti in corallo e cammeo. Prevista inoltre una performance degli allievi dell’indirizzo alberghiero del Pantaleo. A conclusione, a cura del liceo Nobel, la proiezione de “Gli artisti che hanno reso grande la festa dei quattro altari”.

giovedì 26 giugno 2025

Somma Vesuviana | Sabato 28 giugno 2025 | MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo

Il Palio di Somma Vesuviana presenta il primo evento culturale segnato dal brand “Cultura&Culturae”, legato alla XXXIII edizione anno 2025: MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo, direzione artistica di Josi Auriemma

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 20.30 nella chiesa Collegiata al Borgo medioevale Casamale, in occasione della presentazione del nuovo Brand Culturale del Palio di Somma Vesuviana e degli eventi associati per la XXXIII Edizione (12-13-14 settembre p.v.) della manifestazione, sarà eseguita l’Opera scritta da Giovanni D’Angelo e Diretta da Josi Auriemma: MAMMA D’ ‘A SPERANZA.

Mamma d’ ‘a Speranza è un omaggio alle Patrie memorie. Condividendone storia e tradizioni, si pone in essere il desiderio di riannodare il cordone ombelicale con le proprie origini e di sentirsi parte della comunità.

Il percorso artistico-tecnico di Mamma d’ ‘Speranza è una commistione fra elementi tematici della Lauda antica, Religiosità Popolare, forme musicali, canti monodici e polifonici ispirati alla tradizione etnica dell’area vesuviana.

Per la tematica mariana siamo partiti dal presupposto che: se la Teologia ha studiato il “mondo di Maria” e la Chiesa ne ha proclamato la “Maternità divina”, il popolo l’ha adottata ed eletta Madre per eccellenza. Infatti, la pia devozione popolare ritiene la Madonna consapevole delle miserie e delle sofferenze umane per la sua natura di donna e di condizione di Madre Addolorata. In ragione di questo, la Vergine Maria è considerata una privilegiata interlocutrice presso Dio per ottenere protezione, sostegno e soccorso nel momento del bisogno.

Per la tematica Giubileo “Pellegrini di Speranza”, è doveroso soffermarsi sulla nascita del Giubileo.

Nel medioevo, il passaggio temporale fra due secoli era vissuto con ansia innescando credenze e superstizioni. Quindi, non è un caso se il primo Giubileo fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 in modo che le paure per il passaggio fra i due secoli venissero mitigate con la catarsi delle Indulgenze Plenarie ottenute con il passaggio della Porta Santa. Ad avvalorare tale ipotesi, ricordiamo che il Giubileo aveva cadenza di 100 anni, poi passati a 50 e successivamente a 25 per permettere a più generazioni di vivere l’evento. Dal rinascimento in poi, l’Anno Santo è divenuto uno spazio temporale dedicato al rinnovo della fede e alla comunanza.

Per chi professa la fede cristiana, il concetto di “Libero Arbitrio” ha dei confini fisici, comunitari e morali invalicabili; fra questi hanno un posto di rilievo le “Virtù Teologali” che hanno seguito di pari passo l’evoluzione teologica del Giubileo: il rinnovo della Fede; la messa in opera delle “Virtù Cardinali” con la Speranza di aspettative di vita migliori; la comunanza praticando principalmente la Carità.

Il Giubileo “Pellegrini di Speranza” che stiamo vivendo, pone in essere un riavvicinamento a queste “Virtù”, sia per consolidare le esigenze spirituali, sia per ricordare alla comunità in tutte le sue espressioni sociali, che il vivere civile, la fratellanza, la formazione professionale, la salute… non possono essere lasciate unicamente all’intervento divino. (Presentazione dell’autore Giovanni D’Angelo). Comunicato Stampa

martedì 24 giugno 2025

Somma Vesuviana | Presentazione del nuovo brand culturale: “Cultura&Culturae” | Sabato 28 giugno 2025 Borgo medioevale Casamale

Sabato 28 giugno ore 20.30 nella chiesa Collegiata presso il Borgo medioevale Casamale saranno presentati il nuovo brand culturale del Palio di Somma Vesuviana e gli eventi in programma per la XXXIII Edizione (12-13-14 settembre) della manifestazione che celebra la tradizione, il gioco popolare e i territori dei rioni storici della città.

Per l’occasione sarà presentata: MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo, direzione artistica di Josi Auriemma

La 33ª edizione del Palio di Somma anno 2025 che ha come titolo-tema: “La Somma Speranza”, segna un momento particolarmente significativo per la manifestazione, poiché viene ufficialmente presentato il suo brand culturale: “Cultura e Culturae”. Questa denominazione è una sintesi della missione evolutiva del Palio e della sua profonda connessione con il territorio e la sua gente.

La scelta di un brand culturale esplicito per il Palio rivela una consapevolezza strategica del suo valore intrinseco. Non si tratta più solo di organizzare una festa, ma di definire, valorizzare e comunicare un’identità culturale distintiva. Questa evoluzione posiziona il Palio come un’entità culturale, capace di coinvolgere un pubblico più ampio e diversi stakeholder, andando oltre i confini della sua comunità immediata. È un approccio proattivo alla gestione del patrimonio immateriale, che viene non solo preservato, ma anche abilmente utilizzato per la sua rilevanza contemporanea e il suo impatto. Questo modello può ispirare altri festival tradizionali a rafforzare la propria visibilità e influenza.

“Cultura e Culturae”: Il Cuore del Brand Culturale

Il brand “Cultura e Culturae” non è semplicemente uno slogan per il Palio di Somma Vesuviana; è la filosofia che ne anima la missione. Rappresenta un “luogo di riflessione sulla realtà che ci circonda”, uno spazio “per essere, pensare, attraversare, in modo nuovo la nostra storia”. Questo suggerisce un impegno dinamico con le nostre tradizioni e la memoria, che va oltre la mera conservazione statica. Il suo significato profondo risiede nel diventare “trama del rinnovamento e interlocutori validi del dialogo sociale”. Questo posiziona il Palio come un agente attivo di cambiamento e progresso sociale, dimostrando un profondo impegno verso valori umanistici.

Il Palio, attraverso il suo brand “Cultura e Culturae”, si posiziona quindi come un festival trasformativo, offrendo ai partecipanti non solo una rievocazione, ma un coinvolgimento più profondo e significativo che può portare a una crescita personale e collettiva.

Un aspetto distintivo del Palio è la fusione deliberata dell’identità locale con i valori globali. Se da un lato il Palio è profondamente radicato nella storia specifica di Somma Vesuviana (periodo Angioino, giochi locali, rioni) e nelle sue tradizioni (tammurriate, canti a ffigliola), dall’altro il suo brand culturale “Cultura e Culturae” e il tema della 33ª edizione “La Somma Speranza” abbracciano esplicitamente concetti universali come la pace, la fraternità e un “Mondo Unito”. Questo rappresenta uno sforzo consapevole e riuscito di collegare il patrimonio culturale specifico di Somma Vesuviana a valori umani più ampi e universali. Dimostra che l’autenticità locale non è un ostacolo alla rilevanza globale, ma piuttosto una base su cui i messaggi universali possono essere veicolati con forza. Questo duplice focus consente al Palio di mantenere il suo sapore locale unico, pur appellandosi a un pubblico internazionale più ampio e affrontando sfide globali come la pace e la comprensione interculturale. Offre un caso di studio convincente per la diplomazia culturale, mostrando come iniziative profondamente locali possano contribuire al dialogo globale e promuovere un senso di umanità condivisa.

Infine, il brand enfatizza l’importanza della partecipazione attiva e della co-creazione.

Questo indica che “Cultura e Culturae” non è un’offerta culturale passiva, ma un brand costruito sull’impegno attivo, la collaborazione e la co-creazione. Questo approccio partecipativo favorisce un senso di appartenenza più profondo, una maggiore risonanza e una sostenibilità all’interno della comunità, rendendo l’esperienza culturale più incisiva e autentica. Si allinea con le tendenze contemporanee nella gestione culturale che privilegiano il coinvolgimento del pubblico, l’empowerment della comunità e la progettazione partecipativa, dimostrando un approccio lungimirante allo sviluppo culturale che costruisce capitale umano e sociale.  Comunicato Stampa Il Palio di Somma Vesuviana - Lauda Mariana :”Mamma d’’a Speranza

Pomigliano Jazz > Gonzalo Rubalcaba for Pino | Anfiteatro Romano di Avella - Giovedì 10 luglio 2025

Gonzalo Rubalcaba for Pino con Daniele Sepe, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Imparato, Giovanni Francesca e Maria Pia De Vito 
> Anfiteatro Romano di Avella - Via Anfiteatro, Avella (AV)
Open act: Luis Di Gennaro - A Tribute to Coldplay Piano Solo
Biglietti disponibili a partire da martedì 24 Giugno su Azzurro Service, Vivaticket e nei principali circuiti di vendita regionali. I biglietti saranno disponibili anche sul sito di Pomigliano Jazz: www.pomiglianojazz.com
Fino a domenica 6 Luglio i biglietti saranno in vendita al prezzo speciale di 25€ + prevendita. Successivamente e fino al giorno del concerto, il biglietto avrà un costo di 30€ + prevendita
📅 Giovedì 10 Luglio - Dalle ore 21:00
➖ Per gli under 25, biglietti al prezzo ridotto di 20€ più prevendita
ℹ️ Per info: 081 59 34 001 - www.azzurroservice.it
Gonzalo Rubalcaba torna al Pomigliano Jazz per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro, "Gonzalo Rubalcaba for Pino". Giovedì 10 luglio, il pianista, percussionista e compositore cubano, vincitore di 3 Grammy e 4 Latin Grammy, proporrà nella serata inaugurale della XXX edizione di Pomigliano Jazz il suo personale omaggio a Pino Daniele, a 10 anni dalla scomparsa.
Con lui sul palco:
  • Daniele Sepe ai sassofoni,
  • Maria Pia De Vito alla voce, Aldo Vigorito al contrabbasso,
  • Claudio Romano alla batteria,
  • Giovanni Francesca e Giovanni Imparato alle percussioni. 
Gli stessi musicisti che Rubalcaba ha voluto al suo fianco ad inizio giugno in studio per registrare un disco che uscirà per Itinera il prossimo autunno: un progetto speciale che va oltre il semplice tributo a uno degli artisti più importanti della cultura partenopea. In scaletta, brani iconici di Pino Daniele, completamente riarrangiati, come “Lazzari Felici”,“Sicily”, “Chi tene 'o mare” , “Cumbà”, “Tutta 'nata storia”. Pomigliano Jazz