mercoledì 19 ottobre 2022

20 ottobre 2022 alle ore 15:00. Webinar ‘La gestione dei rischi emergenti: caro materie prime, bollette energetiche e aumento dei tassi d’interesse’,

I professionisti si pongono a sostegno di famiglie, consumatori, imprese ed enti per attivare tutte le misure messe in campo da Governo e Parlamento per fronteggiare lo scenario economico generato dalla guerra in Ucraina.

L’attuale momento storico, caratterizzato da una dinamicità e variabilità di fenomeni contrattuali e finanziari: aumento dei costi delle materie prime, caro energia e aumento dei tassi d’interesse; rischia di creare gravi problemi nella funzionalità degli apparati pubblici, e nelle filiere produttive e del commercio già messe a dura prova dalla situazione pandemica. 

Lo ha reso noto Eraldo Turi, Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, in occasione della presentazione del webinar ‘La gestione dei rischi emergenti: caro materie prime, bollette energetiche e aumento dei tassi d’interesse’, promosso dalla Commissione di studio tutela del consumo, che si terrà giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 15:00.

Il perdurare della crisi energetica, infatti, insieme al cambio di intonazione della politica monetaria potrebbero causare una decelerazione dell’economia mondiale, avverte l’OCSE, erodendo la capacità di spesa degli Italiani che, secondo le stime di Confesercenti, si avviano a perdere, nella sola seconda metà del 2022, 12,1 miliardi di potere d’acquisto, circa 470 euro in meno a famiglia in soli sei mesi.

Ha aggiunto Turi: A ciò si aggiunge che circa il 36% delle imprese soprattutto le piccole e medie, prevede di essere costretta ad aumentare i prezzi finali dei propri prodotti per sostenere l’incremento dei costi del settore energetico in crescita rispettivamente del +131% per l’energia elettrica e del +94% per quello del gas rispetto allo stesso periodo del 2021.

A peggiorare il quadro economico sfavorevole le prassi scorrette degli operatori. Nonostante il divieto previsto dall’art. 3 del Decreto Aiuti bis che sospende fino al 30 aprile 2023 ogni eventuale clausola contrattuale che consente all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo, alcune società, ignorano tale divieto imposto dalla Legge e stanno avendo comportamenti scorretti.

Ha evidenziato Vincenzo Tiby, Consigliere ODCEC Napoli:

Le segnalazioni dei consumatori hanno fatto scattare un ‘ammonimento’ da parte delle Authority che hanno ribadito come l’utilizzo improprio di alcuni strumenti non è consentito dalla Legge.

Troppi consumatori si sono visti addebitare fatture con importi alle stelle e molti sono rimasti senza luce e gas, senza alcun preavviso.

Diviene logico, pertanto, in questo contesto esaminare la stretta interdipendenza tra ‘ius variandi’ del bilancio e ‘ius variandi’ dei contratti, per le indubbie criticità concernenti le variazioni dei costi per enti e imprese che avranno effetti su tutte le filiere produttive, con conseguente aumento del prezzo delle materie prime.

Per questo è necessario anche rivedere le condizioni economiche dei contratti e dei bandi di gara secondo quanto regolamentato dall’ANAC unitamente è importante rinegoziare le condizioni economiche a seguito dell’aumento dei tassi. 

Ha sottolineato Tiby:

Il caro tassi d’interesse, infatti, frutto di una diversa intonazione della politica monetaria, appesantisce i debiti creando effetti sistemici di indebitamento diffuso di famiglie e imprese che rischiano il default anche considerate le nuove regole EBA e i meccanismi di regolazione bancaria sempre più stringenti.

Secondo il sindacato FABI su elaborazione dati Banca d’Italia i prestiti totali erogati dalle banche a famiglie e imprese in tutta Italia ammontano a maggio 2022 a 1.342 miliardi di euro, 81 miliardi in più di fine 2019, ultimo anno prima del Covid, con un incremento del 6,2%.

In particolare, i prestiti alle famiglie sono cresciuti del 6,7% a quasi 673 miliardi di euro e, al loro interno, i mutui per la casa hanno visto un balzo del 9% da 383 a 417 miliardi di euro, 34 miliardi in più.

Ha evidenziato Stefania Linguerri, Presidente della Commissione di studio tutela del consumo dell’Ordine partenopeo:

I consumatori e le piccole imprese rischiano di pagare un prezzo altissimo e a catena l’intero sistema economico e finanziario. In tale contesto assume rilevanza la regolamentazione della concorrenza tra regole per le imprese e gli interessi dei consumatori fattore imprescindibile per la tenuta dei consumi e dell’economia.

L’attuale condizione geopolitica e la conseguente crisi del mercato energetico fa emergere l’esigenza di accelerare drasticamente la transizione energetica, in linea con regolamentazioni presenti e future, e in accordo alla domanda da parte di investitori e consumatori sempre più attenti ed esigenti rispetto a temi di sostenibilità.

La transizione energetica seppur accettata e condivisa rischia, però, di porci di fronte ad investimenti che potrebbero incidere maggiormente sulle categorie più deboli rallentandone i processi di sviluppo, sarebbe necessario procedere di pari passo con un’efficace politica di tutela dei consumatori.

I consumatori anche in questo caso avranno un ruolo centrale a partire dalle comunità energetiche. Tutela dei consumatori e transizione energetica dovrebbero camminare di pari passo in questi processi di sviluppo ed evoluzioni del mercato i professionisti possono svolgere un ruolo determinante ai professionisti sono richieste competenze sempre più trasversali perché le aziende necessitano di nuove strategie, processi e competenze specifiche in quanto operano in mercato globale aggressivo e connesso, nello stesso tempo i consumatori si palesano sempre più vulnerabili necessitando di una controparte qualificata che li affianchi nelle scelte economico finanziarie e di mercato.

Parteciperanno all’evento online anche 

  • Mauro Sciarelli, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento di Economia, Management, Università di Napoli Federico II, 
  • Ovidio Marzaioli, Vicesegretario generale Nazionale Movimento Consumatori, 
  • Pasquale Altamura, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e coordinatore Commissione Diritti e Tutela del Consumatore, 
  • Alessandro Noce, responsabile della Direzione Energia e Industria di Base della DG Concorrenza AGCM, 
  • Serena Razzi, Ufficio Credito e Sviluppo dell’ABI, 
  • Luciano Rezzuto, Segretario di Unimpresa Campania, 
  • Consuelo del Balzo, Consigliere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, 
  • Giovanni Berritto, Presidente Federconsumatori Campania,
  • Paolo Fiorio, coordinatore nazionale del servizio legale del Movimento Consumatori.

L’iniziativa dell’ODCEC Napoli ha l’obiettivo di approfondire alcuni strumenti giuridici e fiscali utili a gestire i rincari, con rassegna giurisprudenziale sui casi di tutela del consumatore nelle ipotesi di squilibrio del sinallagma funzionale della fornitura, misure di sostegno alle famiglie nel settore credito con riferimento all’aumento dei tassi, transizione energetica ed impatto sulle performance delle imprese, clausole di revisione dei prezzi nei bandi di gara tipo per servizi e forniture e questioni inerenti al mercato dei carburanti e dei prodotti energetici e la formulazione dei prezzi degli stessi.

Il Decreto Legge 21/2022 recante ‘Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina’, infatti, ha previsto ulteriori misure per contrastare l’attuale fase di forte aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti e, all’articolo 1, comma 7 e all’articolo 37, comma 8 contiene la previsione di nuovi compiti in capo all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

  •  Facebook
  • ·                     Vesuvio AIRAV
  • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
  • ·                     Blog – ViViVesuvio

lunedì 17 ottobre 2022

Borse di studio per l’iscrizione agevolata ai corsi di laurea in gastronomia, scienze turistiche e scienze economiche presso il Campus Principe di Napoli - Agerola.

 

È online il bando per la formazione di graduatorie riservate a studenti residenti in Regione Campania per l’assegnazione di borse di studio per l’iscrizione agevolata ai corsi di laurea in gastronomia, scienze turistiche e scienze economiche presso il Campus Principe di Napoli - Agerola.
Sei residente in #Campania e vuoi frequentare i Corsi dell’Università gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione universitaria del Campus Principe di Napoli ad #Agerola? Allora non perdere questa occasione. Puoi partecipare alle selezioni ed ottenere una delle borse di studio erogate per l’iscrizione agevolata ai corsi di laurea per l’anno accademico 2022/2023
Le borse di studio sono:
  • numero 20 per l’iscrizione agevolata al 50% al corso di laurea in L – Gastr, del valore pro capite di € 4.000,00, il 75% delle quali (numero 15 borse) destinate agli studenti del primo anno
  • numero 24 per l’iscrizione agevolata al 50% al corso di laurea in L - 15, del valore pro capite di euro 1.500,00, il 75% delle quali (numero 18 borse) destinate agli studenti del primo anno
  • numero 24 per l’iscrizione agevolata al 50% al corso di laurea in LM - 56, del valore pro capite di euro 1.500,00, il 75% delle quali (numero 18 borse) destinate agli studenti del primo anno. 
  • Hai tempo fino al 24 novembre 2022. 
• Per scaricare il bando e il modulo di domanda clicca qui https://bit.ly/3g6WiW2
• Per maggiori informazioni chiama il numero verde 800721212 - 08118658700
  •            Facebook
  • ·                     Vesuvio AIRAV
  • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
  • ·                     Blog – ViViVesuvio

venerdì 30 settembre 2022

#iVesuvioAreaComunicazione - Raccomandazione su uso dispositivi protezione sui mezzi pubblici - Ordinanza del Presidente della Regione Campania

30/09/2022 - COVID -19, Ordinanza del Presidente della Regione Campania   

Raccomandazione su uso dispositivi protezione sui mezzi pubblici

Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato l'ordinanza n.3 del 2022 in materia di prevenzione e sicurezza nel contrasto al Covid-19.

Se ne anticipano i contenuti:

  • 1. Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e ferme le disposizioni che ne impongono l’obbligo per specifici uffici e luoghi di lavoro, su tutto il territorio regionale, dal 1° ottobre al 31 ottobre 2022, è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (cc.dd. mascherine)  in tutte le strutture sanitarie, di ospitalità e lungodegenza, nelle Rsa, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli hospice, nelle strutture riabilitative e nelle strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque nelle strutture residenziali di cui all'articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017. Detto obbligo si estende al personale, agli addetti, agli utenti e ai visitatori.
  • 2. Non hanno l'obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

2.1. i bambini di età inferiore ai sei anni;

2.2. le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.

  • 3. A tutti i cittadini è raccomandato di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie indicati al precedente punto 1. all’interno dei  mezzi di trasporto, locale e regionale. 
  • ·                     Facebook
  • ·                     Vesuvio AIRAV
  • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
  • ·                     Blog – ViViVesuvio

giovedì 29 settembre 2022

Ottaviano - "Storie di sport - I grandi valori dello Sport" - Venerdì 7 ottobre 2022 palazzo Mediceo

Venerdì 7 ottobre, nel palazzo Mediceo della cittadina vesuviana (via Salita S. Michele 36), alle ore 20,00, si svolgerà l'evento "Storie di sport - I grandi valori dello Sport", organizzato dal Comune di Ottaviano in collaborazione con la Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra e con l'associazione Mundo Napoli.

 L'evento "Storie di sport - i grandi valori dello sport" al Palazzo Mediceo  di Ottaviano

  • Dopo i saluti del Commissario prefettizio Ida Carbone
  • interverranno 
  • Cosimo Silva, direttore di Mundo Napoli Sport 24 e presidente dell'Associazione Mundo Napoli, 
  • il professore Biagio Simonetti (Unisannio),  
  • Massimo Sparnelli, giornalista e portavoce della Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra
  • Giuseppe Bruscolotti, dirigente sportivo ed ex calciatore legato alla squadra del Calcio Napoli,  
  • Imma Cerasuolo, nuotatrice paraolimpica
  • Marco Maddaloni, judoka e sette volte campione per età.
  • Coordinerà l'incontro il vice presidente ODG, ordine dei giornalisti della Campania, Mimmo Falco
  • Nel corso della serata saranno premiate le associazioni sportive che si sono contraddistinte sul territorio non solo per merito sportivo. 

L'idea parte da lontano quando Cosimo Silva, giornalista nativo di Ottaviano, aveva immaginato un convegno/Premio dedicato ai valori dello Sport che unisse cultura, politica e sport verso la stessa direzione.

La città di Ottaviano è particolarmente sensibile al tema dello sport e alla sua funzione sociale – ha dichiarato Cosimo Silva –  e ha, infatti, una storia importante per il calcio, il basket femminile e la pallavolo in cui sono stati raggiunti massimi livelli sportivi, calcando palcoscenici nazionali che hanno dato lustro al territorio. Questo evento vuole valorizzare quanto lo sport possa cambiare in meglio l’esistenza di ogni individuo, senza rappresentare solo una valvola di sfogo ma dando l’opportunità di fare gruppo e sentirsi tutti uguali senza differenze sociali. L’intento – prosegue Silva – è quello di creare un appuntamento annuale, istituzionalizzando un Premio da dare alle associazioni sportive che si sono contraddistinte per le vittorie, ma, soprattutto, per i benefici dati alla società. È necessaria la partecipazione di tutti, cittadini e istituzioni, affinché negli anni a seguire la manifestazione possa diventare una kermesse non solo della città di Ottaviano ma dell’intero territorio campano, pregno di realtà degne di nota in questo ambito. Parole senza dubbio molto significative per un evento che attraverso lo sport, vuole sottolineare l’importanza dello stesso sotto tutti i punti di vista, contribuendo ad un cambiamento, in positivo, della vita di ognuno di noi, attraverso qualsiasi disciplina che faccia capo allo sport.

  • ·                     Facebook
  • ·                     Vesuvio AIRAV
  • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
  • ·                     Blog – ViViVesuvio

sabato 24 settembre 2022

#iVesuvioAreaComunicazione #IeriOggi... la quinta edizione di Vesuvinum – I Giorni del Lacryma Christi

Inaugurata la quinta edizione di Vesuvinum – I Giorni del Lacryma Christi - Luciano Pignataro Wine Blog 08/09/2012

Inaugurata ieri la quinta edizione di Vesuvinum – I Giorni del Lacryma Christi, evento organizzato e promosso dalla Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani, presieduta da Michele Romano, in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog.

La manifestazione anima vivacemente le sale dello splendido Castello Mediceo di Ottaviano risalente al X secolo, testimone e parte attiva di una importante produzione vitivinicola, quella della famiglia Medici nella seconda metà del XVI secolo.
Il maniero dove Bernadetto dei Medici si trasferì nel 1567 dando vita ad una notevole attività vitivinicola, sia per l’alta qualità dei vini che per quantità, introducendo metodi di produzione all’avanguardia  per l’epoca, torna ad essere teatro di una fervida attività enologica, quella dei vini del Vesuvio.

Grande spazio ai vini biologici con le produzioni di tutti i territori campani. Anche l’olio extravergine d’oliva è entrato tra le novità di quest’anno con un banco degustazione ricco di offerte e chicche per intenditori. Ma non solo vino ed olio raccontano le peculiarità del territorio. Tutti i prodotti enogastronomici dell’areale vesuviano sono proposti al pubblico per far conoscere in maniera ampia e profonda la ricchezza di offerta che il Vesuvio è capace di generare.
Il programma prevede momenti di degustazione di vini organizzati delle aziende associate alla Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani ma anche mini corsi sulla degustazione degli oli e dei vini biologici campani a cura dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania.
In una delle sale si mostrano le foto dello scavo di Villa Augustea a Somma Vesuviana  selezionate dai prof. Satoshi Matsuyama, Antonio e Girolamo De Simone per ricordare che in questa edizione di Vesuvinum viene dato ampio spazio alle visite ai siti archeologici del territorio.
Non si è quindi trascurato alcun aspetto che identifica i poli di attrazione del comparto vesuviano: arte, cultura, storia ed enogastronomia che qui sanno regalare emozioni indimenticabili.
Le porte del castello si sono aperte al pubblico alle ore 17 con gli auguri di Vito Amendolara, consigliere delegato per l’Agricoltura della Regione Campania. Chiusura alle ore 22 dopo il concerto per ricordare Libero Bovio e la cena nell’antica scuderia del castello con piatti tipici della cucina vesuviana a cura dell’associazione AIRAV.
Ufficio Stampa
Marina Alaimo
Novella Talamo
  • ·                     Facebook
  • ·                     Vesuvio AIRAV
  • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
  • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
  • ·                     Blog – ViViVesuvio

“” Festival delle Ville Vesuviane. 2│25 settembre 2022

    • Romitaggio di Villa Campolieto
    • 4-5 Settembre, ore 21:00
    • I MONOLOGHI DELL’ATOMICA
    • Di e con Elena Arvigo
    • Un omaggio a “Preghiera per Cernobyl“ di Svetlana Aleksievich ed a “Racconti dell’Atomica“ di Kyoko Hayashi 
    • Con la traduzione in consecutivo in russo dell’attrice Monica Santoro
    • Produzione SantaRita & Jack Teatro
Sabato 3 alle ore 19:30 presso Villa Campolieto si terrà il primo dei tre incontri dedicati ad alcuni eventi del Progetto 700. Il primo sarà un appuntamento speciale, con la compagnia de “La vita è un sogno”, durante il quale Mariano Rigillo leggerà alcune pagine di Calderón de La Barca. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a PRENOTAZIONI@VILLEVESUVIANE.NET 
  • Abbonamenti
    • Teatro – tutti gli spettacoli: € 50
    • Danza – tutti gli spettacoli: € 15
    • Musica – tutti gli spettacoli: € 25
    • Misti
    • 1 spettacolo di danza in programmazione + 2 spettacoli di teatro: € 25
    • 1 spettacolo di musica + 2 spettacoli di teatro: 25 €
    • Biglietti Singoli
    • Teatro: € 10
    • Danza: € 10
    • Musica: € 10
    • Incontri con le Compagnie e presentazione libro: Ingresso gratuito
    • Nei giorni 4, 5, 8 e 22 settembre, in abbinamento al biglietto dello spettacolo delle ore 18:00, è prevista visita guidata ai complessi monumentali
    • Prevendite disponibili ed acquistabili sul circuito GO2
    • Vai alla biglietteria online
    • BIGLIETTERIA FISICA ATTIVA SOLO LE SERE DELLO SPETTACOLO A PARTIRE DALLE 18:00 ALL’INGRESSO DI VILLA CAMPOLIETO
    • Coordinamento e segreteria organizzativa Ufficio Eventi Fondazione Ente Ville Vesuviane
    • INFO E BIGLIETTERIA
    • Villa Campolieto
    • Corso Resina, 283
    • 80056 – Ercolano (NA)
    • Lun – Ven 11:00 – 18:00
    • Sab – Dom 10:00 – 13:00
    • Tel/Fax 081 732 21 34



    Nell’arco temporale che va dal 2 al 25 settembre ci sarà la nuova edizione del Festival delle Ville Vesuviane. Quest’ultima è la XXXIII edizione e vede come temi protagonisti il teatro, la danza e la musica.

    Il suddetto Festival è promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, presieduta da Gianluca Del Mastro, mediante il contributo della Regione Campania e del Ministero della Cultura. L’evento si svolgerà presso Torre del Greco ed Ercolano.

    Il Direttore artistico è Giuseppe Dipasquale, regista e commediografo italiano e già direttore artistico del Must Musco Teatro di Catania e del teatro Stabile di Catania. Attualmente Dipasquale ricopre la carica di direttore artistico del BarbablùFest.

    Il tema del Festival

    Anche questa volta il tema sarà “Progetto Settecento”, un format ripristinato dal direttore artistico della scorsa edizione, Luca De Fusco, mirato a valorizzare il patrimonio architettonico delle ville del Miglio d’Oro.

    Nei giorni scorsi il presidente Del Mastro ha espresso il seguente pensiero:

    ”Anche quest’anno il Consiglio di Gestione della Fondazione Ente Ville Vesuviane ha voluto puntare sul progetto Settecento, un’idea ambiziosa che porta nelle nostre Ville spettacoli di altissimo livello per un pubblico sempre più ampio e variegato.”

    Il direttore della Fondazione Roberto Chianese ha poi aggiunto:

    ”È un mezzo per raccontare la storia di questi luoghi per farne rivivere l’essenza. Il fine è quello di sorprendere lo spettatore unendo il fascino delle performance artistiche alla struggente bellezza delle Ville Vesuviane del XVIII secolo.”

  • “PROGETTO SETTECENTO”
    • Festival Delle Ville Vesuviane
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 2-3 Settembre, ore 21:00
    • LA VITA È UN SOGNO
    • Di P. Calderon de la Barca
    • Con Mariano Rigillo, Angelo Tosto, Ruben Rigillo, Silvia Siravo
    • Regia di Giuseppe Dipasquale
    • Produzione Teatro della città Catania – CpT
    • Prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane
    • Romitaggio di Villa Campolieto
    • 3 Settembre, ore 19:30
    • INCONTRO CON LA COMPAGNIA DE “LA VITA È UN SOGNO” – Teatro
    • Mariano Rigillo legge alcune pagine di Calderon de La Barca
    • Romitaggio di Villa Campolieto
    • 4-5 Settembre, ore 21:00
    • I MONOLOGHI DELL’ATOMICA
    • Di e con Elena Arvigo
    • Un omaggio a “Preghiera per Cernobyl“ di Svetlana Aleksievich ed a “Racconti dell’Atomica“ di Kyoko Hayashi 
    • Con la traduzione in consecutivo in russo dell’attrice Monica Santoro
    • Produzione SantaRita & Jack Teatro
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 6-7 Settembre, ore 21:00
    • ATTRAVERSANDO LA TERRA DESOLATA
    • Omars Peoples
    • A cura di Davide Rondoni
    • Coreografia Ornella Sberna
    • Romitaggio di Villa Campolieto
    • 8 Settembre, ore 21:00
    • BELLEZZA ORSINI. LA COSTRUZIONE DI UNA STREGA
    • Dal testo di Michele Di Sivo
    • Con Maria Cristina Gionta e Luca Negroni
    • Drammaturgia e regia di Silvio Giordani
    • Musiche eseguite dal vivo da Emiliano Ottaviani
    • Produzione Centro Teatrale Artigiano – CTA
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 9-10 Settembre, ore 21:00
    • Raffaello Converso in: L’OPERA DA MARCIAPIEDE 
    • tra Kurt Viviani e Raffaelle Weill
    • Elaborazioni ed orchestrazioni di Roberto De Simone
    • con
    • Mimmo Napolitano – pianoforte conduttore
    • Vincenzo Bianco – violino
    • Leonardo Massa – violoncello
    • Antonio Di Costanzo – contrabbasso
    • Franco Ponzo – chitarra
    • Edoardo Converso – mandolino
    • Giuseppe Di Colandrea – clarinetti e saxofoni
    • Luca Martingano – corno
    • Cosimo Gargiulo – trombone
    • Enzo Grimaldi – fisarmonica
    • Gianluca Mirra – batteria e marimba
    • Produzione Ass.ne Proscenio
    • Collaborazione tecnica – Biagio Abenante
    • Consulente amministrativo – Antonio De Maio
    • Prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 17-18 Settembre, ore 21:00
    • COSÌ È (SE VI PARE)
    • Di Luigi Pirandello
    • Con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra
    • Regia di Luca De Fusco
    • Produzione Teatro Stabile di Catania/ Teatro Biondo Palermo/Teatro Sannazzaro di Napoli/Compagnia La Pirandelliana.
    • Prima per il Festival delle Ville Vesuviane
    • Romitaggio di Villa Campolieto – Teatro
    • 18 Settembre, ore 19:30
    • INCONTRO CON LA COMPAGNIA DEL “COSÌ È (SE VI PARE)”
    • Eros Pagni legge alcune pagine di Pirandello
    • Romitaggio di Villa Campolieto
    • 20 Settembre, ore 21:00
    • GABRIELLA DI CAPUA QUARTET
    • Playing “In the night”
    • Con Gabriella Di Capua, Alessio Busanca, Vincenzo Lamagna, Salvatore Rainone
    • Produzione Everlive Italia srl
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 21 Settembre, ore 21:00
    • MARINA BRUNO & ENSEMBLE LA DIRINDINA
    • “Ludus Neapoli”
    • Con Marina Bruno e Alessandro De Carolis, Michele De Martino, Leonardo Massa, Peppe Copia, Emidio Ausiello
    • Elaborazioni musicali di Raffaele Tiseo
    • Produzione Everlive Italia srl
    • Villa delle Ginestre
    • 22 Settembre, ore 19:30
    • PIETRANGELO BUTTAFUOCO “SONO COSE CHE PASSANO”
    • Un romanzo in forma di album.
    • (Edito da La Nave di Teseo)
    • Ricerca fotografica Graziella Buscemi Felici
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 23 Settembre, ore 21:00 
    • PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART, UNA BIOGRAFIA IN MUSICA
    • Drammaturgia di Sonia Bergamasco dal libro di Paolina Leopardi
    • Con Sonia Bergamasco e Marco Scolastra al pianoforte
    • Produzione ParmaConcerti
    • Villa delle Ginestre
    • 25 Settembre, ore 21:00
    • CARO PIER PAOLO
    • Di Dacia Maraini
    • Con Anna Teresa Rossini
    • Regia Norma Martelli
    • Produzione Teatro della città Catania – CpT
    • Prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane
    • Esedra di Villa Campolieto
    • 24-25 Settembre, ore 21:00
    • LOVE POEMS
    • MM contemporary dance company
    • Duetto inoffensivo, coreografie Mauro Bigonzetti Brutal Love poems, coreografie Thomas Noone Vivaldi umane passioni, coreografie Michele Merola
    • Produzione MM contemporary dance company
    • ·                     Facebook
    • ·                     Vesuvio AIRAV
    • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
    • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
    • ·                     Blog – ViViVesuvio

    martedì 20 settembre 2022

    Rassegna Letteraria "𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞" - Seconda edizione. Settembre 2022


    Seconda edizione della Rassegna Letteraria "𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞" organizzata dall'𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝑩𝒆𝒏𝒆 𝑺𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝑩𝑰𝑬𝑺𝑺𝑬 - 𝑪𝒂𝒎𝒑𝒂𝒏𝒊𝒂, con il patrocinio del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞, finalizzata alla promozione del Territorio Vesuviano con infiltrazioni culturali a sostegno della Legalità.

    𝟐𝟐 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 - 𝐡 𝟏𝟖:𝟑𝟎 - 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐙𝐮𝐫𝐳𝐨𝐥𝐨 attraverso la raccolta "𝑰 𝒏𝒂𝒑𝒐𝒍𝒆𝒕𝒂𝒏𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒊" conversa, accompagnato da intermezzi musicali, con l'amica di sempre 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐏𝐮𝐜𝐢𝐥𝐥𝐨 e 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐈𝐨𝐳𝐳𝐢𝐧𝐨. Biesse Associazione Culturale Bene Sociale
     

    •  
    La maturazione del linguaggio non avviene per tutti i bambini con gli stessi tempi. Può capitare che i bambini con “difetti speciali” acquisiscano tale competenza in tempi più lunghi del previsto, ma non succede certo solo a loro. Davanti alla domanda classica degli adullti “perché non parla?” si aprono scenari diversi, che danno vita all’avventura dello sguardo di Alba. Alba andrà a una festa dove si confronterà con le difficoltà sue e dei suoi coetanei. Riuscirà a capire e a farci capire che cercare di sanare le paure degli altri aiuta a sanare le proprie e che i linguaggi sono tanti: basta solo trovare le traduzioni sentimentali più adatte a ciascuno! Dopo il grande successo di Vi stupiremo con difetti speciali, arriva Alba, una mini collana molto emozionante che ha per protagonista una dolcissima e tostissima bimba di 4 anni con la sindrome di Down. Ogni albo avrà la prefazione di Luca Trapanese, che porrà domande e suggerirà riflessioni sui temi che saranno trattati, e una postfazione di Natalia Esposito, arteterapeuta e coordinatrice di “A ruota libera Onlus”, che approfondirà gli argomenti legati all’integrazione della disabilità e allo sviluppo cognitivo  Età di riferimento: 5 anniwww.giunti.it
    • 𝟖 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 - seconda serata - 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐎𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞 conversa con 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢 sulla sua ultima opera "𝑩𝒍𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒆 𝒍𝒆 𝒏𝒊𝒏̃𝒂𝒔 𝒗𝒊𝒆𝒋𝒂𝒔" da cui è stata tratta le serie televisiva 𝑩𝒍𝒂𝒏𝒄𝒂 in onda sulla 𝐑𝐚𝐢.

    Blanca indaga sull’assassinio feroce di due maestre di tango in là con gli anni, dalla bellezza tenace. Nel tango argentino di scuola storica, le ballerine mature sono le più volute, perché la carica sensuale dei passi si precisa negli anni. Perciò la lezione del tango sconfigge i canoni estetici dominanti: la bellezza non si sciupa, ma si perfeziona col tempo. Durante la vita delle due maestre la senilità non ha rispettato l’ordine del farsi da parte, di perdere lentamente il corpo, della fine prima della morte. Un uomo giovane viene da lontano per ammazzare l’amore; un’insegnante di periferia cerca di aiutare una bambina che non vuole essere salvata; il desiderio di Liguori per Blanca si accende di voglie nuove e di nuovi sospetti. Blanca si appassiona al passato delle due donne uccise, grazie al racconto di un’amica delle vittime, Gabriella. Gabriella le suggerisce che, per venire a capo dell’enigma, deve entrare nel mondo delle sale di tango, di milonghe e di intrighi. Patrizia Rinaldi è laureata in Filosofia, vive e lavora a Napoli. Partecipa dal 2009 a progetti letterari presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida. Ha pubblicato, tra gli altri, con El, Giunti, Lapis, Sinnos. È stata tradotta in vari Paesi. Per le Edizioni E/O ha pubblicato Tre, numero imperfetto (tradotto negli Stati Uniti e in Germania), BlancaRosso caldoMa già prima di giugno (Premio Alghero), La figlia maschio e La danza dei veleni (cinquina Premio Scerbanenco). Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen Miglior Scrittore, il maggiore riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi. Dai libri dedicati a Blanca Occhiuzzi è stata tratta la serie tv Rai Blancawww.edizionieo.it




    • 𝟱 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 - 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐀𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨 - 𝐡 𝟏𝟖:𝟑𝟎 - Spettacolo tratto dall'ultimo libro "𝑺𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆" presso la 𝐓𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐋𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐚 di 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨𝐭𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞. Possibilità di passeggiata nel vigneto sorseggiando un calice di vino, a cui seguirà una cena. Il reading poetico sarà accompagnato dal duo, chitarra e voce, 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐢. Emanuele Trevi  
    • Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c’è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall’amore. Non soltanto l’amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l’amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l’amore per una strada e quello per la madre, l’amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio. Nei suoi versi l’incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori – vissuti o mancati – di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere | nello stesso tempo il corpo di un altro | e il nostro»
     Copertina del libro Studi sull’amore di Franco Arminio
    «Gli basta una manciata di sillabe, connesse da un gioco sapiente di rime ed assonanze, e un intero destino si staglia nettamente sul bianco della pagina. Come accadeva in certi indimenticabili epigrammi composti in vecchiaia da Giorgio Caproni».
    Emanuele Trevi

    «Poesia delicata, volatile, breve, ma esatta e lavorata giorno dopo giorno».
    Valerio Magrelli

    «Leggere Arminio è un’esperienza indimenticabile».
    Marco Belpoliti

    «Arminio è uno scrittore raro: scrive con tutto il corpo e si accorge di tutto quello che succede ai corpi altrui, di dentro e di fuori».
    Domenico Scarpa


    • 𝟖 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 - 𝐡 𝟏𝟖:𝟑𝟎 - 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐞𝐬𝐞, assessore al comune di Napoli, presenta "𝑨𝒍𝒃𝒂, 𝒍𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒆 𝒊 𝒔𝒊𝒍𝒆𝒏𝒛𝒊" scritto con 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢 e illustrato da 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢. Con 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐮𝐥𝐚𝐧𝐨 della 𝑳𝒊𝒃𝒓𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑳𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕𝒂' di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐀𝐧𝐧𝐮𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐚, si affronterà l'importante tema dei 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖. Possibilità di uno Spazio allestito solo per Bambini.
    • 𝟖 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 - seconda serata - 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐎𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞 conversa con 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢 sulla sua ultima opera "𝑩𝒍𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒆 𝒍𝒆 𝒏𝒊𝒏̃𝒂𝒔 𝒗𝒊𝒆𝒋𝒂𝒔" da cui è stata tratta le serie televisiva 𝑩𝒍𝒂𝒏𝒄𝒂 in onda sulla 𝐑𝐚𝐢.
    • 𝟏𝟔 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞, 𝐡 𝟏𝟖:𝟑𝟎 - 𝐄𝐬𝐭𝐡𝐞𝐫 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐞, giornalista e filosofa, collaboratrice dell’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢, presenta "𝑷𝒂𝒔𝒐𝒍𝒊𝒏𝒊 𝒊𝒏𝒅𝒐𝒎𝒊𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒂𝒓𝒐" , dialogando con 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐨𝐫𝐢 docente di Filosofia presso l’istituto 𝐃𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐢 di Gragnano. Legge 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐜𝐤𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐧. Allestimento foto e video a cura di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐮𝐛𝐮𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚.
    • 𝟐𝟐 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐜𝐚𝐬𝐞 - 𝐡 𝟏𝟖:𝟑𝟎 - 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐙𝐮𝐫𝐳𝐨𝐥𝐨 attraverso la raccolta "𝑰 𝒏𝒂𝒑𝒐𝒍𝒆𝒕𝒂𝒏𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒓𝒐𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒊" conversa, accompagnato da intermezzi musicali, con l'amica di sempre 𝐅𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐏𝐮𝐜𝐢𝐥𝐥𝐨.

    “Siamo davvero emozionati” conferma la sociologa e professoressa di Diritto presso l’istituto Don Milani di Gragnano, da sempre attiva nel sociale nel territorio vesuviano. “Ricordo che solo poco tempo fa ho conosciuto il giudice Roberto Di Bella che ha dato impulso al progetto “Liberi di scegliere” strappando tanti ragazzi ad un futuro mafioso già segnato dalle proprie famiglie e sostenuto in questa coraggiosa battaglia da Bruna Siviglia. Ho da subito voluto far parte di questo movimento culturale – continua la docente – con cui abbiamo dato vita a numerosi progetti di inclusione sociale e attività volte alla formazione di giovani meritevoli ma svantaggiati in collaborazione con altre realtà locali come l’associazione “La Fenice vulcanica” e la chiesa Sant’Antonio di Padova di Trecase.”

    “Trecase legge è stata una sfida – aggiunge la Puccillo – con agli altri soci, Gabriella Pepe, Angela Tamburro, Anna Tortora, Teresa Villani e Nello Collaro – a cui va un ringraziamento particolare per aver realizzato l’originale logo del nostro evento – insieme a Fabio Cannavale e Rosaria Vitulano della Libreria Libertà di Torre Annunziata, abbiamo pensato di rianimare un po’ la vita della citta in cui sono nata e tutt’ora vivo, proponendo incontri letterari nella villa comunale di Trecase, supportati dall’amministrazione comunale che anche quest’anno non ha fatto mancare il proprio patrocinio.”

    • ·                     Facebook
    • ·                     Vesuvio AIRAV
    • ·                     ivesuvioareacomunicazione@gmail.com
    • ·                     Vesuvio, 365 giorni da raccontare
    • ·                     Blog – ViViVesuvio