lunedì 7 luglio 2025

Trecase (Na) - Villa Flavia | Fashion Gold Party 2025

Si alza il sipario sulla nuova edizione del Fashion Gold Party 2025, l’attesissima manifestazione ideata ed organizzata da Alfonso Somma, patron di Moda Gold, agenzia specializzata in cinema, moda, spettacoli ed eventi, e dall’artista Nicola Coletta. Il prossimo 18 luglio, a partire dalle ore 19.30, nell’incantevole Villa Flavia Ricevimenti, accogliente struttura per eventi e ricevimenti, situata a Trecase (Na), in Via Cantinelle, 39, immersa nel verde del Parco Nazionale del Vesuvio, si terrà l’attesissima kermesse, condotta da Emanuela Gentilin, giornalista Mediaset, vestita per l’occasione da Mersì Couture, e Nicola Coletta, top model e attore. Una serata all’insegna della moda, della musica e del divertimento: si parte con un esclusivo Cocktail di benvenuto, si prosegue con il red carpet, le interviste, le sfilate e le premiazioni.

  • Tanti i prestigiosi riconoscimenti, realizzati a mano dal vasaio vietrese Benvenuto Apicella, che saranno conferiti a personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e del cinema, molti di loro giovani, promettenti e talentuosi, provenienti dalla PM5 Talent di Giuseppe Mastrocinque
  • Mirodimare, nome d’arte di Mirko Della Vecchia, musicista, attore, autore della colonna sonora “A vita mia” per il corto “A domani”, diretto da Emanuele Vicorito, interprete del film “Je so Pazzo” su Pino Daniele; 
  • Christian Chiummariello, napoletano, sulle scene dal 2019 con i corti “Tarantella” e “La Parete”, con i film “I fratelli De Filippo”, “Gli Attassati”, “Napoli New York” e “Uonderbois”; 
  • Enza Barra, attrice napoletana di cinema, teatro e televisione, spalla prediletta di Benedetto Casillo, interprete dei film “Achille Tarallo”, “La Parrucchiera” e delle serie televisive “La Squadra”, “Un posto al sole”, “Gomorra La serie 3” e “Piedone – Uno sbirro a Napoli”; 
  • Mario Zinno, cantante, attore, musicista, presenza quasi fissa al teatro Bellini con Tato Russo, protagonista del giovane Leonardo nella produzione americana “Francesco, il musical”, con notevoli esperienze a fianco di prestigiosi registi, attori e musicisti, attualmente è a teatro con “Masaniello” e nella serie comedy “Pesci Piccoli”; 
  • Catello Buonocore, originario di Castellammare di Stabia, formatosi presso la Scuola di Cinema “La Ribalta”, con un curriculum di tutto rispetto come le serie “Generazione 56k” e “Uonderbois”, e i film “È stata la mano di Dio”, “Criature” e “Avemmaria”; 
  • Vito Amato, giovane attore napoletano, ma con già importanti esperienze alle spalle come “Un Posto al Sole”, “Mina Settembre”, il corto “Buddy”, tanto teatro e il daily drama “Il Paradiso delle Signore” con il suo personaggio rivelazione dell’anno, il poliziotto Mimmo Burgio; 
  • Rosanna Cacio, conduttrice, inviata Rai, giornalista musicale, dal 2003 una delle inviate principali de “La vita in diretta” su Rai 1, mentre dal 2024 è passata a “La volta buona” con Caterina Balivo; 
  • Daniela Ioia, attrice di televisione, teatro e cinema, tra i suoi lavori “Gomorra 4” e “Gomorra 5”, “I bastardi di Pizzofalcone”, “Mare Fuori 3” e “Un Posto al Sole” con il personaggio di Rosa Picariello, che le ha dato una grandissima popolarità. 
  • Tra i premianti avremo gli attori Melissa Caturano, Gennaro Filippone e Maddalena Stornaiuolo, presenti anche vari professionisti nel settore della moda, dello spettacolo, fashion blogger e influencer. 
Nel corso della serata le gettonatissime sfilate tra abiti, gioielli e borse: 

  • Mersì Couture di Maria Longobardi, che ama fondere le sue passioni, creando delle vere opere d’arte, capi sartoriali, esclusivi ed elitari, fatti a mano, con materiali di qualità, capaci di valorizzare ogni singolo soggetto; 
  • l’Accademia SITAM Napoli, scuola di alta formazione sartoriale con corsi di modellista, taglio e cucito, l’uso avanzato di macchine per cucire industriali, le tecniche di taglio di precisione, la conoscenza dei tessuti e delle loro proprietà, l’arte della drappeggiatura, le tecniche di finitura a mano e competenze nel campo del design creativo e della moda sostenibile; 
  • Costumi Nusca… mise da Mare, una speciale, unica ed elegante collezione di costumi sartoriali, presentata dall’Ufficio Stile Giovanna Panico, una collezione per donne che scelgono esperienze esclusive, dedicata a Nunzia Scarpato, la mamma della stilista; 
  • le magliette di Sara Zinco, che, grazie al suo motto, “Grinta e Stile”, riesce a convivere con la LGS, una rara e grave forma di Encefalopatia epilettica farmaco-resistente, e a svolgere la sua attività di stilista; 
  • Cristian Guarino Atelier, originario di Mirabella Eclano, un appassionato creativo, uno stilista versatile ed empatico, ispirato dalla moda parigina, con i suoi capi unici, sartoriali, rifiniti a mano; 
  • Benedetta Danieli beachwear con la sua linea di costumi da bagno 100% Made in Italy, nata dalla passione di tre fratelli, che cercano di perfezionare la vestibilità e l’immagine dei loro prodotti originali e curati in ogni minimo dettaglio; 
  • Giovanna Panico caftan designer con la sua visione unica e innovativa della moda grazie a quattro parole chiave: Leggerezza, Unicità, Haute Couture – i suoi kaftan sembrano essere delle opere d’arte – Alterità in quanto i suoi kaftan sembrano essere un modo per esprimere la propria individualità, creatività e diversità; 
  • Emanuela Alfieri, Fashion Designer e Docente di Moda, con una lunga gavetta alle spalle tra Roma, Milano, Londra, per i suoi capi sartoriali, personalizzati e unici, prende ispirazione dalla ricerca del bello e dal mondo perfetto dell’architettura; 
  • Angels Store, che offre ad ogni donna la possibilità di esprimere la propria unicità con eleganza e raffinatezza grazie a capi di qualità, dal look casual a quello più sofisticato; 
  • il brand Cortese, fondato nel 2020 da Antonella Cortese, creativa e appassionata di moda, che si è ispirata alla Costiera Amalfitana e alla Penisola Sorrentina, il turchese del mare cristallino, il giallo dei limoni locali, le maioliche, gli oleandri e i colori dei piccoli porti sono le basi delle sue ispirazioni, eleganti, raffinate ed eccellenti, che l’hanno portata a lanciare la sua linea di borse e di accessori; 
  • Lauré gioielli di Laura Di Gennaro, stilista e designer di gioielli (e non solo…), attenta ai dettagli, la sua collezione Istinto racchiude creazioni personalizzate, versatili, uniche, originali, fatte di pietre dure, cristalli Swarovski e materiali naturali; 
  • la moda macramè della merlettaia Giovanna Castiglia, nome d’arte Miree’, esperta artigiana di Monte di Procida, appassionata dell’arte del Ricamo e del Macramè, arte Araba del XIII secolo, vincitrice, nel 2024, del Primo Premio per la realizzazione del Gioiello Macramè attualmente esposto nel museo di Macramè a Castelgomberto Vicenza, nel Palazzo Barbaran e di altri riconoscimenti. 
Il trucco e il parrucco saranno curati da Fmix Hairdressing per le donne, un centro di formazione di alta qualità grazie agli insegnamenti di seri professionisti con esperienze pluriennali, competenze specializzate e un approccio didattico innovativo, e da Xenon Group per gli uomini, coadiuvati dall’hair style di Rosa Biondelli con la sua creatività e originalità. 
Partner ufficiali: 
  • il Digital Sharing CEO di Marco Di Falco, esperto in Communication Marketing & Management, punto di riferimento per Artisti e Professionisti, che ha al suo attivo importanti collaborazioni, consulenze con risultati ragguardevoli; 
  • Inseparabile Event di Gennaro Angellotto, che donerà un bracciale o una cavigliera, personalizzati e saldati a laser in argento o acciaio, a tutti gli intervenuti; 
  • Pompei Rent, “la soluzione al tuo servizio” con l’esposizione delle sue macchine, le degustazioni di Babà Re, finissimo liquore alla crema di rum e pezzi di babà, by Terre Pompeiane; 
  • La Delizia, Gelateria Artigianale dal 1978, con la sua torta gustosissima preparata dal pasticciere Francesco Balestra; 
  • Flowers di Eleonora Colantuono, wedding, balloon art, caramellate, confettate, piante e fiori, che curerà gli allestimenti di Villa Flavia. 
  • Le coreografie saranno curate da Stefania Maria, mentre l’ufficio stampa è gestito dal giornalista Antonio D’Addio, foto ufficiali di Fotografi Burrone di Vincenzo Burrone. Media partner Tele Club Italia, che seguirà interamente l’evento con interviste e servizi giornalistici, e Lo Strillo. Al termine un ricco buffet offerto dalla struttura Comunicato Stampa

Fashion Gold Party - Alfonso Somma - Nicola Coletta - Antonio D'Addio - Agenzia Cinematografica PM5 Talent di PEPPE Mastrocinque

SARA ZINCO
“La mia passione per il mondo della moda è sbocciata molto presto. Ho iniziato a esplorare questo settore con vari corsi già all’età di 13 anni, per poi consolidare le mie basi con tre anni di formazione specifica nel campo della moda. Il mio è un percorso in salita, ho affrontato ogni cosa piuttosto che arrendermi, il mio motto è: Grinta e Stile. Convivo con LGS, una rara e grave forma di Encefalopatia epilettica farmaco-resistente che si manifesta tra i 2 e i 6 anni di età. È una sindrome complessa, che comporta diversi tipi di crisi epilettiche al giorno, ritardo dello sviluppo cognitivo, e disturbi del comportamento. È una sfida continua non solo per chi ne è affetto, ma anche per famiglie, medici ed educatori. Questa convivenza non è facile, c'è stato un periodo in cui ho dovuto imparare di nuovo tutto. Ogni piccola abilità, ogni gesto, ogni parola. Era come ricominciare da zero, un passo alla volta, tenere duro è obbligatorio, per farlo bisogna concentrarsi su qualcosa di bello e interessante… come la Moda! Così quando a 13 anni ho potuto frequentare la Box Fashion Lab di G.P. è stata una grande gioia per me. Poi mi sono concentrata sul diploma ad indirizzo socio sanitario, terminato il quale ho ripreso la mia passione seguendo un corso biennale di orientamento alla moda e ad oggi un corso di assistente stilista. 
PARTNERSHIP UFFICIALE
Originiario di Mirabella Eclano,  un piccolo paese del sud Italia.
Sono un appassionato creativo, innamorato della mia 
Terra, la romantica Irpinia, dove ho deciso fortemente di restare; uno stilista versatile ed empatico che della sua Terra ha fatto una fonte di ispirazione continua.
Completamente ispirato a Parigi, apro il mio atelier nel 2015; ancora oggi, esso rappresenta un luogo dove passato e futuro si incontrano, fondendosi armoniosamente. Amo creare opere sempre uniche, mai scontate, perché credo che nessuna donna sia uguale ad un'altra e, soprattutto, credo che nessuna donna sia scontata. La MIA donna si veste di carattere, di emozione, di energia allo stato puro, in una combinazione ponderata di colori e di stoffe che riflette la sua anima.
Passione è ciò che guida la mia immaginazione. 
Ispirazione è ciò che disegna la mia magia.
Sentimento è ciò che metto nei miei abiti, che non sono solo abiti: sono vita che scorre in ogni cucitura, in ogni rifinitura, in ogni dettaglio. Ed è attraverso questo concetto che voglio raccontare la bellezza al mondo e, in particolare, alle donne che mi sceglieranno
PARTNERSHIP UFFICIALE
Digital Sharing Agenzia di Comunicazione, Management, Marketing Digitale e Produzione Audiovisiva, fondata dal Dott. Marco Di Falco, CEO dell’Agenzia, nel 2017, con sede a Napoli e a Londra, che vanta un Team di esperti e professionisti che lavorano in sinergia, e fa leva sulla trasversalità come valore aggiunto. Specializzata in Marketing Digitale, Personal Branding, Management, Visual Creative, Copywriting, Advertising, Graphic Design, Editing Foto e Video, Web Site e Social Selling, annovera tra i suoi lavori, importanti collaborazioni con oltre 200 case study di successo riguardanti artisti, professionisti e aziende, tra cui noti personaggi di “Un Posto al Sole”, “Miss Italia”, “Tale e Quale Show”, “Colorado Cafè Live”, “Giffoni Film Festival”, Chef Stellati e aziende Leader di settore. L’Agenzia è inoltre Partner di ALSOB, Associazione del Suor Orsola Benincasa e Partner di Canale 8, con la responsabilità della Comunicazione. Offre un servizio di assistenza, preciso e puntuale, che insieme agli altri servizi, la rende un punto di riferimento nel settore del Marketing Digitale.
PARTNERSHIP UFFICIALE
Mireè Macramè - Questa tecnica viene lavorata utilizzando solo il movimento delle dita senza nessun utensile con fili sempre più sottili fino a creare trame originali e preziose. Sinonimo di grande eleganza e romanticismo l' arte può presentarsi sotto forma di Gioielli ma può essere applicato anche ai tessuti aumentandone il valore.
 Nell maggio 2024 ho ricevuto il Primo Premio per la realizzazione del Gioiello Macramè attualmente oggi esposto nel museo di Macramè a Castelgomberto Vicenza Palazzo Barbaran! 
Nell' anno 2024 a settembre con il concorso Agropoli " sulla via di San Francesco, il Miracolo dei pesci" ho conseguito il Primo Premio per la realizzazione del Gioiello Macramè! Oltre alle mie creazioni trasferisco le mie conoscenze a persone appartenenti a diverse fasce di età appassionati dell' Arte del Ricamo e dell' Arte del Macramè mediante docenze in presenza e on-line in Italia e all' Estero. 
Tutta la mia attività è finalizzata a diffondere questo patrimonio di conoscenze sull' Arte del Macramè e del Ricamo alle future generazioni!
 

Festival delle Ville Vesuviane 2025

PRIMA NAZIONALE

Spettacolo di danza della Compagnia Nazionale di Balletto

La maschera della Commedia dell'Arte tra realtà storica e visione onirica

Coreografia di LUIGI MARTELLETTA  

In una Napoli senza tempo, la maschera di Pulcinella vaga tra sogni e ricordi. Incontra lo spirito di Masaniello, il pescivendolo che guidò il popolo alla rivolta. Lo spettacolo si muove tra realtà storica e visione onirica, in cui danza, musica e corpo diventano i due volti dell’anima napoletana: il ribelle ed il buffone insieme, tra ironia, passioni e follia. Masaniello è l’uomo che crede nella giustizia, nel riscatto del popolo, ha sogni, rabbia, amore per la sua donna e la sua gente, è impulsivo e idealista fino alla follia. Pulcinella è la coscienza antica del popolo, immortale e ironica. È compagno, amico e in qualche modo ombra di Masaniello, ma anche il suo alter ego, il lato che ride per non crollare. Fratellanza, disillusione, gioia, amore, rabbia e speranza, sono questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo firmato da Luigi Martelletta.

SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA

INTERO: € 5,00

RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 3,00

Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00

Si parte il 4 luglio con l'eleganza vocale di Mario Biondi, che inaugura la rassegna a Villa Campolieto con un concerto intimo e rinnovato, accompagnato da una formazione inedita di altissimo livello. “Festival delle Ville Vesuviane 2025” – “L’età del Miglio d’Oro – Radici e Identità”

CON MARIO BIONDI UNA FORMAZIONE COMPOSTA DA 

  • ELISABETTA SERIO ( PIANOFORTE), 
  • ALDO CAPASSO (BASSO E CONTRABBASSO), 
  • FRANCESCA REMIGI (BATTERIA)


VILLA CAMPOLIETO DI ERCOLANO

4 LUGLIO 2025, ORE 21:00

DUARATA 2H

Dopo il successo del tour teatrale del 2023 con un’orchestra di 19 musicisti senza ausilio di amplificazione, Mario Biondi si esibisce per la prima volta al Campania Teatro Festival con un nuovo progetto più intimo ed essenziale. Accompagnato da un trio inedito, l’artista propone uno spettacolo raffinato che valorizza la calda espressività della sua voce in un’atmosfera raccolta, offrendo al pubblico un’esperienza personale e coinvolgente.

sabato 5 luglio 2025

San Gennaro Vesuviano | “AccogliAMO l’Estate” | 7, 14 e 21 luglio 2025


San Gennaro Vesuviano si prepara ad accendere l’estate con “AccogliAMO l’Estate”, il grande festival all’aperto che unisce tradizione, arte e cultura vesuviana. Organizzato dal Comune di San Gennaro Vesuviano progetto incluso nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana di Napoli, l’evento animerà Piazza Margherita per tre serate imperdibili — il 7, 14 e 21 luglio 2025 — con ingresso gratuito e un programma ricchissimo pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza.

Il festival nasce per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali e promuovere il talento artistico del territorio, con una formula che fonde il gusto della cucina tipica con la vitalità della musica dal vivo e delle performance artistiche.

  • Si comincia lunedì 7 luglio con “Melanzana in Festa”, dedicata alla regina degli ortaggi napoletani, accompagnata da Sreet Food, show cooking con chef locali, degustazioni abbinate a vini e birre vesuviane e uno spettacolo che vedrà alternarsi giovani artisti, circo contemporaneo, Silvia Leone in concerto e il comico Mariano Bruno da Made in Sud.
  • Lunedì 14 luglio sarà la volta del “Pomodoro Street Fest”, omaggio al Pomodoro San Marzano DOP e al Piennolo DOP, con le stesse formule gastronomiche e un’offerta artistica che comprende musica classica napoletana con Marilena Mirra e cabaret con Ciro Giustiniani, anche lui volto noto di Made in Sud.
  • La rassegna si chiuderà lunedì 21 luglio con “Fiume Piccante”, dedicato al peperoncino della Piana Vesuviana, con stand gastronomici, contest per giovani talenti vesuviani (canto, rap, danza), artisti di strada, karaoke comunitario e un gran finale con DJ set.

Durante tutte le serate il centro cittadino si trasformerà in un vero e proprio crocevia di sapori, musica ed emozioni, con spettacoli di alta qualità e un’energia contagiosa capace di coinvolgere tutte le generazioni. Il coinvolgimento attivo dei giovani sarà uno dei punti di forza del festival, pensato come una festa collettiva che unisce le radici della tradizione vesuviana con le tendenze artistiche contemporanee.

Direzione Artistica Michele Perretta

venerdì 4 luglio 2025

Portici | Fresko Film 2025 - 3 luglio > 30 agosto

Fresko Film

La rassegna cinematografica più attesa dell'estate porticese ⛱️ ritorna alla grande: sessanta giorni di cinema con ben venticinque film. 

Dal 3 luglio al 30 agosto, alle ore 21.00 📍all'istituto comprensivo Don Bosco/Melloni di via Roma. 

Il programma, come sempre accattivante e scelto ad hoc per ogni genere, è stato curato dal direttore artistico Sergio Perasole. 

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Portici con il supporto organizzativo dell'ufficio Cultura. 

L'apertura del botteghino ore 20.00

💰Ingresso euro 3,50 

🅿️Possibilità di parcheggio gratuito (Auto/Moto) nell'area antistante il complesso.

📱Per info 333/7365351 anche WhatsApp



giovedì 3 luglio 2025

Poggiomarino | “Luglio a Longola sotto le stelle”

Il sito archeologico di Longola, a Poggiomarino, si trasforma in un cinema sotto le stelle con “Luglio a Longola sotto le stelle”, la rassegna cinematografica gratuita promossa nell’ambito del Progetto Campus Sostenibile, portato avanti dal gruppo archeologico “Terramare 3000”.

L’iniziativa, ospitata presso il parco archeologico di Longola, propone tre proiezioni a ingresso libero per altrettante serate di riflessione e partecipazione:

• Domenica 6 luglio, ore 20:30 – L’ONDA: un esperimento sociale sfugge al controllo di un insegnante mentre cerca di spiegare ai suoi studenti il funzionamento delle dittature.

• Domenica 13 luglio, ore 20:30 – PALAZZINA LAF: la storia vera di un’oscura pagina del lavoro in Italia, tra emarginazione e resistenza operaia.

• Domenica 20 luglio, ore 20:30 – IL FIGLIO DELL’ALTRA: un’opera toccante che affronta identità, conflitto e speranza nel cuore del Medio Oriente.

La rassegna si concluderà con la Festa di Chiusura del Progetto Campus Sostenibile, in programma venerdì 25 luglio alle ore 20:30.

L’evento, organizzato da Terramare 3000, è promosso da un ampio partenariato che include realtà associative, culturali e istituzionali tra cui La Quercia, Musikarte, Libera, Laiva, Electroinfo, con il supporto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

mercoledì 2 luglio 2025

Pomigliano Jazz. 2025 | La vetta del vulcano più famoso al mondo diventa il palcoscenico dell’esclusiva esibizione di Al Di Meola.

Il chitarrista, compositore e produttore statunitense è il grande protagonista del concerto al tramonto sul cratere del Vesuvio, in programma sabato 26 luglio, in duo con il chitarrista Peo Alfonsi.

L’ormai classico evento sul Gran Cono del Vesuvio - tra gli spettacoli più attesi dell'estate musicale in Campania - vede in scena quest'anno un autentico eroe delle sei corde. Un compositore prolifico che spazia dal jazz alla world music, dalla fusion al rock, con oltre 10 milioni di album venduti, quattro dischi d'oro, due dischi di platino e numerose nomination ai Grammy.

Un musicista acclamato in tutto il mondo che ha collezionato oltre 30 album come leader e collaborato con grandi artisti in diversi ambiti. Tra i tanti, il supergruppo Return to Forever di Chick Corea, il celebre trio di chitarre acustiche con John McLaughlin e Paco de Lucia o il trio Rite of Strings con il bassista Stanley Clarke e con il violinista Jean-Luc Ponty. Ma anche incontri con nomi del calibro di Frank Zappa, Jimmy Page, Stevie Wonder, Luciano Pavarotti, Paul Simon, Phil Collins, Santana, Steve Winwood, Herbie Hancock, solo per citarne alcuni.

Nato in New Jersey da una famiglia di origini italiane (di Cerreto Sannita), Al Di Meola è senza dubbio uno dei chitarristi più influenti della scena contemporanea. La sua straordinaria tecnica, sia con la chitarra acustica che con quella elettrica, gli ha conferito uno status regale non solo tra gli appassionati dello strumento.

Per questo suggestivo concerto sul Vesuvio, a quota 1200 metri, Al Di Meola con Peo Alfonsi darà vita a un sorprendente set acustico, con una scaletta che include i suoi classici, le ultime produzioni, sonorità latin e mediterranee e alcune sorprese legate al suo amore per la città di Napoli. Un concerto che esalterà le sue complesse ritmiche sincopate, combinate con melodie liriche e armonie sofisticate, al centro della sua musica da oltre quarant’anni.

Lo spettacolo sul cratere al Vesuvio è una esperienza unica e il concerto ne rappresenta la parte centrale. Per questo motivo il pubblico è chiamato ad osservare alcune regole fondamentali, al fine di vivere appieno questa esperienza emozionale. L’appuntamento è alle ore 16:30 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, dove sono situati punti ristoro. Dal piazzale si risale a piedi in piccoli gruppi accompagnati dalle guide vulcanologiche, lungo una serie di tornanti straordinariamente panoramici che conducono fino all’orlo del cratere. Arrivati in vetta, si assiste al concerto seduti a terra su cuscini. I musicisti suoneranno fino al tramonto. Al termine del concerto si ritorna al piazzale sempre accompagnati dalle guide vulcanologiche.  Il concerto di Al Di Meola si aggiunge al cartellone della XXX edizione di Pomigliano Jazz che ha già annunciato i live di Gonzalo Rubalcaba, con un progetto speciale dedicato a Pino Daniele il 10 luglio all’anfiteatro romano di Avella, di Joe Lovano insieme al Marcin Wasilewski Trio (19 luglio) e di Nubya Garcia (20 luglio), entrambi alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile.

La XXX edizione di Pomigliano Jazz è promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec, sostenuta dal Ministero della Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz in partenariato con i Comuni di Pomigliano d’Arco, Avella e Cimitile, EAV e Instituto Cervantes di Napoli. Pomigliano Jazz -  - Al Di Meola in concerto al tramonto sul Cratere del Vesuvio | Pomigliano Jazz XXX Ed.

martedì 1 luglio 2025

Torre Annunziata | Parte il progetto “Folk Studio” della Pro Loco Oplonti “Marina del Sole” | 3 luglio 2025 - i Pastamadre

.
Prima serata di musica e divertimento sarà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 19:00, e si esibiranno i Pastamadre presso la sede della Pro Loco in via Sepolcri n°16 a Torre Annunziata
Ad allietare una serata tra inediti dal sapore sincero e cover che risuonano familiari, in un’atmosfera intima, autentica, fatta di musica suonata con l’anima, saranno Lorenzo Sorbo, Carmine Patricelli e Salvatore Prezioso.
“Il nostro unico scopo è quello di portare non solo cultura, ma anche divertimento – ha commentato il Presidente Luigi Scognamiglio -. Noi della Pro Loco abbiamo deciso di mettere a disposizione la nostra sede gratuitamente per far esibire chiunque lo voglia, affinché anche la musica possa approdare nella nostra sede per allietare i cittadini e i numerosi turisti che in questo periodo soggiornano nella nostra città”.
La Pro Loco metterà a disposizione degli artisti il locale, la copertura SIAE e l’impianto audio. L’ingresso sarà totalmente gratuito. Tutte le serate con gli artisti saranno annunciate sui canali social della Pro Loco e sul sito, ma per qualsiasi informazione è attivo il numero Whatsapp 3889980886.
Tutta la cittadinanza è invitata, trascorreremo un giovedì con tramonto sonoro, tra amici, emozioni e buona musica dal vivo. Proloco Oplonti

Torre del Greco (Na) | Palazzo Vallelonga - "Parole e Musica in cortile"

Anche quest'anno, la nostra sede di Palazzo Vallelonga farà da suggestivo scenario alla rassegna artistica Parole e Musica in cortile, in programma dal 2 al 24 luglio.

La rassegna in quattro serate, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei 200 posti disponibili - con inizio alle ore 19.30 - celebra la ricchezza musicale e culturale del Sud Italia.

  • L'apertura è affidata a Peppe Servillo e Cristiano Califano che, mercoledì 2 luglio, con la loro Napulitanata coinvolgeranno lo spettatore in un viaggio alla riscoperta delle canzoni classiche napoletane.
  • La rassegna prosegue mercoledì 9 luglio con La musica di altri mondi ciechi - ideato e diretto da Gigi Di Luca - che coniuga l'opera di Raffaele Viviani con temi universali e contemporanei. In palcoscenico, le voci di Antonella Morea, Lello Giulivo e Ivano Schiavi saranno accompagnate dai suoni di Mimmo Maglionico, Roberto Trenca, Vittorio Cataldi e Marco Di Palo.
A seguire, ospiteremo due spettacoli del Festival delle Ville Vesuviane, curati dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane. 
  • Giovedì 17 luglio con il Concerto delle due Sicilie, Patrizio Trampetti, Alfio Antico e Jennà Romano proporranno brani inediti della tradizione musicale meridionale.
  • Giovedì 24 luglio chiude la rassegna Lucia Migliaccio, monologo di Antonella Romano sulla figura della Duchessa di Floridia.

“Questa rassegna – afferma il Presidente Mauro Ascione - rappresenta per la nostra Banca un’occasione per tramandare il patrimonio artistico e culturale, condividendolo con il territorio e le persone a cui siamo legati da radici comuni".

Vi aspettiamo a: Palazzo Vallelonga 

  • Corso Vittorio Emanuele, 92/100  
  • Torre del Greco (Na)
  • info: relazioniesterne@bcp.it

lunedì 30 giugno 2025

San Giorgio a Cremano | Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità

Lunedì 16 giugno inizia il Premio Massimo Troisi!  
Una serata speciale dove il talento incontra l’anima di Napoli 
n scena i concorsi letterari promossi con l’Università Federico II e il Premio Speciale a Maurizio De Giovanni: una delle penne più amate della nostra città!
Emozioni, cultura e un grande omaggio a Massimo.
ORE 19.00 - FONDERIA RIGHETTI, VILLA BRUNO - SAN GIORGIO A CREMANO
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
Attenzione: la partecipazione è gratuita ma occorre la prenotazione da effettuare sul sito www.premiotroisi.org

Sarà un’edizione davvero speciale, dice il sindaco, la kermesse celebra infatti i suoi 25 anni, un traguardo importante che testimonia la longevità e la forza di un evento diventato punto di riferimento nazionale per la comicità e la cultura

All'interno della manifestazione "l’Osservatorio sulla Comicità, la cui mission è sempre quella di scoprire e valorizzare giovani talenti nei campi della recitazione, scrittura comica, sceneggiatura, regia e altro ancora ma non mancheranno, come sempre, ospiti nazionali che si alterneranno sul palco del Parco di Villa Bruno, davanti a una platea da oltre 2 mila posti

L’ingresso sarà gratuito, su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite, attraverso due “click day” a partire dal'11 giugno alle ore 21.00, sui social verrà pubblicato un video con tutte le istruzioni per le prenotazioni.

  • Si parte lunedì 16 giugno, alla Fonderia Righetti, con la consegna di un premio speciale allo scrittore Maurizio De Giovanni, nell’ambito della giornata dedicata all’Università Federico II

In questa occasione verranno premiati anche i vincitori dei concorsi per Miglior testo teatrale, migliore sceneggiatura cinematografica, migliore scrittura seriale per fiction TV, migliore scrittura comica e miglior corto studentesco

Verrà ricordato anche "Il Giardino del Teatro", laboratorio diretto nel 1995 da Renato Carpentieri, vero precursore del Premio Troisi, con due protagonisti d’eccezione: Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza.

  • Martedì 17 giugno, il concerto di Peppe Barra nel parco di Villa Bruno, preceduto da un riconoscimento speciale al maestro Beppe Vessicchio.
  • Mercoledì 18 giugno, ci sarà un omaggio ad Alighiero Noschese e premiazione del concorso per il miglior corto comico, con tanti ospiti tra cui Ciro Giustiniani, Roberto Valentino, Luciano Maci, Marco Zurzolo, Tony Cercola, Pino Guerrera, Andrea Jelardi 

Presentano la serata Francesco Mastandrea e Benedetta Valanzano

  • Giovedì 19 giugno, la semifinale del concorso Miglior Attore Comico con la partecipazione di Ale e Franz e Titta Masi. Ospiti: Massimo Masiello, Aurelio Fierro Jr., e il gruppo Napolitanata.
  • Venerdì 20 giugno serata di gala con la finale del concorso Miglior Attore Comico, presentata da Tiberio Timperi - ospiti Ornella Muti, Andrea Sannino, Valerio Vestoso, Luca Lombardo. Durante la serata sarà conferito anche il Premio alla carriera ad Anna Mazzamauro.
  • Si conclude Sabato 21 giugno, col gran finale con il concerto di Nina Zilli.

“Il Premio Massimo Troisi non è solo una rassegna artistica conclude il sindaco Zinno, è un tributo continuo a uno dei simboli più amati del nostro territorio, ed è anche la dimostrazione concreta che San Giorgio a Cremano può essere un centro propulsore di cultura, arte e creatività”.

La XXII Edizione del Premio Troisi ha visto il ritorno in cabina di regia di Gino Rivieccio, con la collaborazione straordinaria del teatro “Zelig” di Milano, vero e proprio tempio del cabaret italiano. Tale sinergia ha portato sul palco di Villa Bruno centinaia di attori comici emergenti provenienti da tutta Italia. Dopo le esibizioni degli ospiti Ezio Greggio, Gigi Finizio, Ale&Franz e le Ebbanesis, hanno trionfato ex aequo,nella categoria “miglior attore comico”, la torinese Federica Ferrero e il napoletano Mariano Grillo, davanti una platea di oltre duemila spettatori, tornata finalmente a pieno regime.

Il Premio Massimo Troisi nasce nel 1996, a due anni dalla scomparsa del grande attore e regista nato a San Giorgio a Cremano istituito dal Sindaco Aldo Vella da un’idea del regista Fulvio Iannucci che ne fu anche il primo direttore artistico con l’obiettivo di premiare attraverso un concorso nazionale i migliori cortometraggi comici prodotti da esordienti e professionisti.

Tra i tanti candidati al Premio come non ricordare l’esordiente Maurizio Battista o Nando Timoteo, Gigi e Ros, Maria Bolignano, prima artista donna a vincere un premio come giovane artista comico e ancora Ciro Giustiniani o Enzo e Sal, poi divenuti famosi grazie alla trasmissione televisiva “Made in Sud” così come Floriana De Martino, unica artista che ha vinto per due volte il Premio Troisi prima da solista nel 2010 e poi nel 2011 con il duo Sex and the Sud assieme a Luisa Esposito.