martedรฌ 17 giugno 2025

Torre Annunziata | ๐™‰๐™ค๐™ฉ๐™ฉ๐™š ๐™ฉ๐™ง๐™– ๐™จ๐™ฉ๐™ค๐™ง๐™ž๐™–, ๐™ข๐™ช๐™จ๐™ž๐™˜๐™– ๐™š ๐™š๐™ข๐™ค๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™ž | ๐™ซ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™™รฌ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐™œ๐™ž๐™ช๐™œ๐™ฃ๐™ค

๐—จ๐—ป ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ฐ๐—ฒ๐—ฟ๐˜๐—ผ ๐—ฎ ๐—น๐˜‚๐—บ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ฎ ๐—ฒ ๐˜‚๐—ป๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ถ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ.

Si accende il quartiere Provolera per l’evento “Notte tra Storia, Musica e emozioni”. Venerdรฌ 20 giugno il centro storico di Torre Annunziata ospiterร  diversi appuntamenti musicali e culturali per vivere la suggestione dei vicoletti animati da spettacoli, rappresentazioni e eventi.

La serata comincia con lo spettacolo “Notte di luce” all’interno del Santuario dello Spirito Santo. Un concerto suggestivo, dall’atmosfera unica, con ๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—น๐—ฒ๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ ๐—ฎ๐—น ๐—ฏ๐˜‚๐—ถ๐—ผ ๐—ฒ ๐—ถ๐—น๐—น๐˜‚๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐—ฏ๐—ฎ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—ฒ. Ad esibirsi la cantante Rossella Carrieri accompagnata al piano dal maestro Lucio D’Amato.

Al termine del concerto in chiesa, ad illuminarsi sarร  il rione Provolera. ๐—จ๐—ป๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ถ ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ต๐—ถ, ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ๐˜๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—ถ๐—น๐—น๐˜‚๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ. I visitatori, accompagnati dalla voce narrante di Giovanni Caso e guidati dallo storico Vincenzo Marasco, si immergeranno nella tradizione locale attraversi racconti e versi. Spazio anche alla moda con la presentazione del progetto “Una shopper per il quartiere” con sfilata a cura dell’I.I.S. G. Marconi.

“Portiamo per la prima volta a Torre Annunziata il suggestivo concerto a lume di candela – spiega l’assessore alla cultura Lina Nappo – Un’esperienza unica che restituisce un’altra immagine della straordinaria bellezza del Santuario dello Spirito Santo. Insieme al concerto abbiamo anche immaginato una serata per consentire alle persone di vivere il quartiere antico con reading teatrali, esibizioni musicali e mostre”.

  • Nel corso della serata anche una performance coreografica in omaggio a Elena Fiore e un tributo musicale a Pino Daniele.

“Il quartiere Provolera rappresenta un esempio positivo di autorigenerazione dal basso – afferma il sindaco Corrado Cuccurullo – Questo genere di manifestazioni hanno l’obiettivo di sostenere questi laboratori naturali di rigenerazione urbana. Il centro storico riuscirร  a decollare se portiamo lรฌ l’attenzione della cittร  tutta”.  Cittร  di Torre Annunziata

Ospitalitร  Diffusa per un Turismo di Qualitร  - AreV-OD

lunedรฌ 16 giugno 2025

Ercolano (NA), Villa Campolieto | Festival delle Ville Vesuviane | 19 giugno 2025 - Conferenza Stampa di Presentazione

 

La riscoperta dell’identitร  culturale, la celebrazione di un’epoca aurea e il dialogo tra memoria e presente si fondono, ancora una volta, nell’attesa XXXVI edizione del Festival delle Ville Vesuviane, rassegna simbolo di un territorio che si fa narrazione viva e scenografia d’eccellenza. Il Presidente Gennaro Miranda, il Consiglio di Gestione della Fondazione Ente Ville Vesuviane e il direttore artistico Bruno Tabacchini sono lieti di invitare le testate giornalistiche, i critici, i comunicatori e gli operatori culturali alla Conferenza Stampa di Presentazione del Festival, che si terrร : giovedรฌ 19 giugno 2025 alle ore 11:30, Villa Campolieto, Ercolano (NA) – Corso Resina 283 presenta l’incontro l’attrice Rosaria De Cicco saranno presenti molti degli artisti in cartellone.
Con il titolo evocativo “L’etร  del Miglio d’Oro – Radici e identitร ”, il Festival si appresta a rinnovare il suo legame con la grande tradizione del Settecento vesuviano, proiettandosi verso nuove frontiere di linguaggio, spettacolo e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Un’occasione unica per anticipare i contenuti di una delle rassegne piรน rappresentative dell’arte e dell’architettura vesuviana, in un dialogo sinergico tra teatro, musica, danza e bellezza paesaggistica.
Per confermare la propria partecipazione รจ necessario inviare una mail a: cerimoniale@villevesuviane.net
Per ulteriori informazioni: Tel. 081 7322134 - Fondazione Ente Ville Vesuviane

domenica 15 giugno 2025

Ercolano | Il Panettone del Giubileo Estivo | 27 luglio 2025

 

Estate in Dolcezza | Il Panettone del Giubileo Estivo 

Un evento organizzato dalla Delegazione Campania FIPGC che celebra uno dei grandi lievitati da ricorrenza, in chiave estiva.

  • Domenica 27 luglio 2025
  • Ercolano (NA)
  • Dalle 18.00 alle 22.00 degustazione e presentazione dei Panettoni

 Per info e prenotazioni: Segreteria FIPGC

✉️ segreteria@federazionepasticceri.it

๐Ÿ“ž 377 320 4823  FIPGC Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria

Palazzo Reale di Napoli | Presentazione del Protocollo d’Intesa per la tutela e valorizzazione delle Ville Vesuviane.

Martedรฌ 17 giugno alle ore 10:00, presso la Sala Conferenza di Palazzo Reale di Napoli, si terrร  la conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’Intesa per la tutela e valorizzazione delle Ville Vesuviane.

L’accordo, siglato tra la Procura della Repubblica di Napoli, la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, la Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura e la Fondazione Ente Ville Vesuviane, rappresenta un importante passo avanti nella protezione e nella promozione di un patrimonio storico-artistico di eccezionale valore.

Interverranno alla conferenza:

  • Aldo Policastro, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli
  • Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli;
  • Nunzio Fragliasso, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata;
  • Luigi La Rocca, Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale – Ministero della Cultura;
  • Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane.

Saranno inoltre presenti:

  • Pierpaolo Filippelli, Procuratore Aggiunto di Napoli
  • Mariano Nuzzo, Soprintendente ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli
  • Rosalia D’Apice, delegata del DG alla Soprintendenza ABAP per il Comune di Napoli

Il Protocollo d’Intesa nasce dalla volontร  congiunta delle istituzioni coinvolte di rafforzare gli strumenti di tutela e di valorizzazione delle Ville Vesuviane, capolavori dell’architettura settecentesca situati lungo il “Miglio d’Oro”. L’accordo mira a garantire un’azione coordinata per contrastare il degrado e l’abbandono, promuovendo al contempo iniziative culturali e di sensibilizzazione.

Nel corso dell’incontro verranno illustrati gli obiettivi e le azioni concrete previste dall’accordo, tra cui la mappatura delle ville, il monitoraggio delle condizioni di rischio, la promozione di attivitร  di restauro e conservazione e la valorizzazione attraverso eventi e percorsi culturali.

La stampa รจ invitata a partecipare.Fondazione Ente Ville Vesuviane

venerdรฌ 13 giugno 2025

San Giorgio a Cremano | Campo estivo gratuito di 3 settimane presso la Valle dell’Orso | Laboratori estivi presso il plesso Troisi in via Gianturco

Anche per l’estate 2025, d’accordo con l’assessore Giuseppe Giordano, abbiamo messo in campo due opportunitร  per i minori fra i 6 e 13 anni appartenenti a famiglie in difficoltร : 

> Campo estivo gratuito di 3 settimane presso la Valle dell'Orso rivolto a 50 bambini residenti nei Comuni dell’Ambito N28 con ISEE familiare 2025 inferiore ad € 10.140,00. Il campo estivo si svolgerร  dal 30 giugno al 18 luglio 2025. 

Le famiglie interessate dovranno far pervenire apposita istanza di partecipazione scaricabile al seguente link: https://www.comune.sangiorgioacremano.na.it/.../213656... . Si potrร  chiedere la partecipazione a specifiche settimane o a tutte e 3. 

> Laboratori estivi presso il plesso Troisi in via Gianturco, rivolti a 30 minori residenti nei Comuni dell’Ambito N28 con ISEE familiare 2025 inferiore a 20 mila euro. 

I laboratori avranno luogo dal 20 giugno al 1° agosto 2025, dal lunedรฌ al venerdรฌ, dalle ore 8.30 alle ore 13.00. 

Le domande possono essere scaricate al seguente link: https://www.comune.sangiorgioacremano.na.it/.../213756.... 

Per entrambe le opportunitร , le istanze possono essere presentate a mano presso il Protocollo Generale, oppure via PEC all’indirizzo: protocollo.generale@cremano.telecompost.it 

Per info: Sig.ra Erminia Barracca: erminia.barracca@e-cremano.it – 081 5654374

I campi estivi e i laboratori non sono semplici momenti ricreativi: sono spazi educativi, esperienziali e inclusivi, coordinati da personale qualificato – educatori, animatori e professionisti del settore – in cui i nostri bambini potranno crescere, imparare attraverso attivitร  ludico-didattiche. 

Queste iniziative non sono nuove: ogni estate l’Amministrazione si impegna con determinazione nel riproporre queste opportunitร  perchรฉ siamo convinti che l’inclusione sociale cominci dall’infanzia e che sia compito delle Istituzioni garantire pari opportunitร  a tutti i bambini, specialmente a quelli che, per condizioni economiche o sociali, rischiano di restare indietro. 

Inoltre offriamo un servizio alle famiglie durante la pausa scolastica, investendo allo stesso tempo nel futuro, con piccoli gesti che producono grandi risultati.  

Siamo una comunitร  che cresce insieme e in cui nessuno deve sentirsi escluso.  Giorgio Zinno Sindaco

"Il Canto di un Regno. Forme, vocalitร  e tipicitร  musicali della canzone napoletana", un progetto ideato e condotto proprio dal Maestro Vessicchio.

 

Cari concittadini, San Giorgio a Cremano si conferma cittร  di cultura e opportunitร . Il 14 ed il 15 giugno, presso la Fonderia Righetti in Villa Bruno, si svolgeranno due giornate di formazione e cultura musicale gratuite, con il Maestro Peppe Vessicchio e il musicologo Raffaele Di Mauro.

La masterclass si chiama "Il Canto di un Regno. Forme, vocalitร  e tipicitร  musicali della canzone napoletana", un progetto ideato e condotto proprio dal Maestro Vessicchio.

L’iniziativa, patrocinata dalla Cittร  di San Giorgio a Cremano ,si inserisce in un percorso di valorizzazione delle radici musicali e identitarie della nostra terra. Saranno due giornate immersive, rivolte a studenti, appassionati e operatori culturali, che avranno l’opportunitร  di approfondire – attraverso ascolti guidati e momenti teorico-pratici – le peculiaritร  della grande tradizione canora napoletana.

La masterclass si articolerร  secondo il seguente programma:

  • • Sabato 14 giugno: ore 10.00 – 18.00 (con pausa pranzo e brunch offerto)
  • • Domenica 15 giugno: ore 09.30 – 13.00

Siamo orgogliosi di ospitare un evento di cosรฌ alto valore culturale. Il contributo di figure autorevoli come il Maestro Vessicchio e il professor Di Mauro rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire e trasmettere il patrimonio musicale napoletano alle nuove generazioni. 

San Giorgio a Cremano continua a investire sulla cultura come strumento di identitร , educazione e coesione sociale.”

Per informazioni e iscrizioni รจ possibile contattare l’indirizzo e-mail formazione@vincifactory.org o i numeri +39 351 4043 147 / +39 081 2318 503. - Giorgio Zinno Sindaco

“Il futuro del turismo in Campania” | Cinema Nexus - Maximall Pompeii. | 16 giugno 2025

“Il futuro del turismo in Campania” รจ il tema al centro dell’incontro che vedrร  rappresentanti delle istituzioni e dell’imprenditoria del settore a confronto tra strategie e visioni condivise per una gestione integrata delle destinazioni regionali. L’appuntamento รจ lunedรฌ 16 giugno (ore 10) in una raffinata sala del cinema Nexus del Maximall Pompeii.

Fitto e autorevole il panel degli interventi che si apre con la relazione dei tecnici: 

  • Raffaele De Luca, presidente Ente Parco Nazionale del Vesuvio; 
  • Alessandro Fimiani, direttore Agenzia Regionale Campania Turismo; 
  • Francesco Eriberto d’Ippolito, direttore del dipartimento Scienze Politiche dell’Universitร  degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; 
  • Luciano Lepre, presidente fondazione “Ad Astra” e 
  • Salvatore Graziano, ceo dell’impresa sociale “Vesuvius Tourism”. 
  • A seguire la visione piรน strettamente politica con 
  • Mario Casillo, presidente del gruppo PD in Consiglio regionale e 
  • Vincenzo Cirillo, consigliere delegato Cittร  Metropolitana di Napoli. 
  • Modera Gianni Russo.
Comunicato Stampa

GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA nei siti della GRANDE POMPEI: 13,14 e 15 giugno 2025 – Il deposito va al museo

Dalla celebre statuetta in marmo della Venere di Oplontis, alla cassaforte di Crassius tertius, reperti e oggetti dai depositi escono in mostra nei siti della Grande Pompei, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, l'appuntamento annuale dedicato al patrimonio e alla ricerca archeologica.  

Diverse le proposte di approfondimento dagli scavi o dai depositi nei giorni 13,14 e 15 giugno 2025.

  • Venerdรฌ 13 giugno dalle 9,00 alle 14,00 ad Oplontis a Torre Annunziata sarร  in esposizione nel peristilio (giardino colonnato) servile della villa, la statuetta in marmo bianco di Venere, probabilmente in origine oggetto di arredo di uno dei saloni di rappresentanza della villa. Saranno previsti degli itinerari con approfondimenti sul tema a cura dell’Archeoclub di Torre Annunziata.
  • All’Antiquarium di Boscoreale sarร , invece, esposta dalle 9,00 alle 14,00 la cassaforte di Lucius Crassius Tertius rinvenuta nel 1974 durante lo scavo delle vestigia della Villa omonima o cosiddetta B ad Oplontis; un importante manufatto, realizzato in legno e in ferro con articolati elementi decorativi.
  • Sempre venerdรฌ 13 giugno, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, a Villa San Marco a Castellammare di Stabia รจ in programma la visita al cantiere di restauro a cura della societร  Emiliano Africano srl.
  • A Pompei, invece venerdรฌ 13, sabato 14 e domenica 15 giugno a Pompei, dalle 9,00 alle 17,30, si potrร  visitare la casa di Maio Castricio, nell’Insula Occidentalis, dove รจ da poco stato ultimato il cantiere della messa in sicurezza, e ammirare gli arredi e dei reperti inediti di vita quotidiana, rinvenuti nel corso degli scavi degli anni ‘60 e ‘70  e mai prima esposti in contesto.
  • Infine, domenica 15 giugno dalle 9,00 alle 14,00 al Museo Archeologico di Stabia, sarร  prevista apertura straordinaria dei depositi archeologici. Il visitatore potrร  svolgere in autonomia una visita del "dietro le quinte" del lavoro degli archeologi e dei restauratori, comprendendo il processo che vede coinvolti i reperti dal momento dello scavo fino al loro ingresso in deposito per la conservazione e la ricerca. Accessibile a tutti il database del patrimonio stabiano conservato a Reggia di Quisisana.
  • Pompeii - Parco Archeologico

Massimiliano Mungiello - “Mobilitร  sostenibile. La chiave di Svolta delle imprese italiane” | (D&P Editori),

Cari concittadini, ho ricevuto con grande piacere il libro sulla mobilitร  sostenibile di un nostro concittadino, Massimiliano Mungiello, manager lungimirante che dal 2021 รจ CEO ed Amministratore di una nota societร  automotive specializzata in noleggio a lungo termine.

Questo volume รจ un stimolo alla riflessione su un tema che riguarda da vicino tutti e quindi anche la nostra cittร .

San Giorgio a Cremano sta affrontando con decisione – come tutte le realtร  urbane moderne – la sfida della mobilitร , puntando su soluzioni piรน ecologiche, sicure e accessibili a tutti.

Noi abbiamo giร  avviato un percorso importante attraverso il PUMS (Piano Urbano della Mobilitร  Sostenibile), strumento fondamentale per costruire una cittร  piรน vivibile, dove spostarsi significhi anche rispettare l’ambiente, tutelare la salute e migliorare la qualitร  della vita.

Questo libro รจ una testimonianza di quanto ogni cittadino possa contribuire, con idee, proposte e passione, a una San Giorgio piรน attenta e pronta al futuro.

Inoltre l’autore esamina le soluzioni piรน innovative per rispondere efficacemente alle sfide globali come l’E-Mobility, e presenta un approccio manageriale che rende la sostenibilitร  una leva strategica per il successo.

Complimenti a Massimiliano e in bocca al lupo per questa sfida fondamentale per il futuro per del paese  

Sono un manager lungimirante e resiliente, che vede nel cambiamento un’opportunitร  di crescita e di sviluppo personale e professionale. Sono sempre in “allenamento”, non smetto mai di studiare temi che considero fondamentali non solo per la mia attivitร  di manager aziendale, ma anche per me stesso.

Credo che le persone siano il motore dell’evoluzione e le relazioni che ho creato in questi anni, le porto sempre con me e le rafforzo perchรฉ hanno fatto emergere delle opportunitร  importanti nella mia vita.

Mi reputo un agente del cambiamento, che guarda alla mobilitร  sostenibile aziendale come un fattore di evoluzione etica e di ricerca del benessere completo per l’intera collettivitร .

รˆ questo che mi ha portato a incrociare l’azienda storica Ferrajoli e, dal 2021 a diventare socio e amministratore dello spin-off aziendale dedicato al Long Rental, Ferrajoli Rent Srl. massimilianomungiello.it

Pompeii - Parco Archeologico | CASA DEL GIARDINO DI ERCOLE

Ricostruzione filologica del giardino

800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell’area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta “casa del profumiere”, per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva.
L’immissione delle ulteriori specie botaniche identificate storicamente ha consentito una operazione di valorizzazione e ricostruzione filologica del giardino, resa possibile grazie ad una sponsorizzazione tecnica da parte dell’Associazione ROSANTIQUA. Un ulteriore esempio a Pompei di proficua collaborazione tra pubblico- privato ma anche una testimonianza del dialogo tra archeologia, botanica e cultura sensoriale
Inaugurata mercoledรฌ 11 giugno, a seguito degli interventi di riqualificazione e di valorizzazione di alcuni spazi interni oltre che del giardino, la casa resterร  aperta alle visite tutti i martedรฌ come “casa del giorno”.

“A Pompei il paesaggio naturale e archeologico sono un tutt’uno. Questa fusione naturale lo era in antico e lo รจ tornata ad essere oggi, grazie ai progetti di cura delle aree verdi del Parco, che hanno restituito e valorizzato questa commistione. – dice il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Il verde di Pompei che un tempo era percepito come un problema di gestione e manutenzione, un elemento quasi separato dalle strutture archeologiche, oggi รจ riconosciuto come componente essenziale delle aree archeologiche, nonchรฉ del piรน ampio progetto di azienda agricola del Parco. Nelle tante attivitร  di valorizzazione del sito, il supporto dei privati, dalle sponsorizzazioni tecniche alle partenership pubblico private, รจ sempre piรน fondamentale, e ringraziamo in tal senso per questo prezioso affiancamento.”

La Casa del "Giardino di Ercole" risale al III sec. a.C. e deve tale nome a una statuetta marmorea trovata nel larario del giardino. Si tratta di una tipica casa “a schiera” di Pompei, ed รจ celebre per l'iscrizione cras credo (domani si fa credito) posta all’ingresso.
Gli scavi e le indagini sono stati eseguiti in diverse fasi: la casa รจ stata scavata nel 1953-54; il giardino รจ stato indagato nel 1971-72, ulteriori indagini sono state condotte nel 1985-88.

Le indagini archeologiche hanno permesso di ricostruire lo stato delle case dell’Insula 8 al momento dell’eruzione del 79 d.C., evidenziando numerosi rifacimenti. In particolare, alcuni ambienti della Casa del Giardino di Ercole contenevano materiali da costruzione in attesa d’uso. Dalla metร  del I sec. a.C. l’area fu oggetto di accorpamenti edilizi e demolizioni, trasformandosi in un quartiere destinato a produzioni specializzate.
Dopo il terremoto del 62 d.C., anche il proprietario della casa acquista e demolisce le domus confinanti per realizzare un grande giardino dove coltivare fiori destinati al commercio. Sono stati ritrovati diversi oggetti e numerose bottigliette in vetro per profumi. In origine la casa era costituita da 8 ambienti e da un orto. La produzione era ancora attiva al momento dell’eruzione del Vesuvio.

L’intervento di valorizzazione ha previsto il ripristino dell’originario piano di campagna e del sistema di irrigazione antico, unico nel suo genere a Pompei; la ricostruzione dei pergolati di viti e la piantumazione di specie botaniche documentate in epoca romana. Le indicazioni per la selezione delle essenze si basano sugli studi della botanica Wilhelmina F. Jashemski, che negli anni Cinquanta, durante i primi scavi dell’area, individuรฒ pollini, spore, macroresti vegetali e riconobbe nel giardino una funzione produttiva.
รˆ stata inoltre realizzata la riproduzione in terracotta della statua di Ercole, posta nel larario accanto al triclinio estivo.
L’intervento ha previsto un accurato progetto di studio e di ricerca coordinato dall’Associazione ROSANTIQUA, presieduta da Michele Fiorenza, che ha visto la collaborazione scientifica di Antonio De Simone e Salvatore Ciro Nappo, per gli aspetti archeologici; di Michele Borgongino per gli aspetti botanici; di Luigi Frusciante e di Gaetano Di Pasquale del Dipartimento di Agraria dell’Universitร  Federico II, per gli aspetti agronomici; Raffale Serafino per la direzione dei lavori. Il progetto e i lavori sono stati coordinati dai funzionari del Parco Archeologico di Pompei, dai responsabili del progetto Paolo Mighetto e Maria Rispoli, da Anna Onesti e dall’Area Verde del Parco, Claudia Buonanno, Maurizio Bartolini, Halinka Di Lorenzo. - Pompeii - Parco Archeologico