Al Santuario Diocesano “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” Trecase la “Serenata a Maria”
lunedì 20 maggio 2024
Trecase - 25 maggio 2024 - Santuario Diocesano “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” | “Serenata a Maria”
venerdì 17 maggio 2024
L'Ente Parco Nazionale del Vesuvio per la Giornata europea dei Parchi, che ricade il 24 maggio 2024, ha previsto il presidio, con le Guide Esclusive del Parco Nazionale del Vesuvio
- Quest’anno l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per la Giornata europea dei Parchi, che ricade il 24 maggio 2024, ha previsto il presidio, con le Guide Esclusive del Parco Nazionale del Vesuvio, dei seguenti sentieri:
- − Sentiero n°1 “La Valle dell’inferno” Ottaviano e Ercolano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-valle-dell-inferno/
- − Sentiero n°4 “Attraverso la Riserva Tirone” Ercolano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/attraverso-la-riserva-tirone/
- Il sentiero n° 4 sarà presidiato anche nei giorni 25 e 26 maggio 2024.
- − Sentiero n° 7 “Il vallone della Profica”, San Giuseppe Vesuviano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-vallone-della-profica/
- − Sentiero n° 9 “Il fiume di lava” – Ercolano
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-fiume-di-lava/
- Per Sentiero n° 6 “La Strada Matrone”, Trecase e Boscotrecase, restano invariate le modalità di fruizione previste nell’apposito protocollo.
- https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/la-strada-matrone/
“Anche quest’anno – spiega il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Raffaele De Luca – per la settimana Europea dei Parchi, dal 18 al 26 maggio, i residenti nei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, potranno accedere, gratuitamente, al luogo più spettacolare e suggestivo della nostra area protetta: il Cratere del Vesuvio. Per la giornata Europea dei Parchi, 24 maggio 2024, abbiamo previsto anche il presidio di alcuni sentieri del Parco con l’ausilio delle Guide Esclusive del Parco del Vesuvio. Siamo convinti – continua il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Raffaele De Luca dell’Ente Parco – che per amare e rispettare il proprio territorio bisogna conoscerlo e viverlo: dunque, invito tutti coloro che non l’hanno mai fatto, o mancano da tempo, a provare l’emozione della risalita al Cratere e di percorrere gli altri sentieri.
In un momento storico così delicato – conclude l’Avv. Raffaele De Luca – dove i cambiamenti climatici minacciano sempre di più la sicurezza dei nostri territori e dei cittadini, bisogna incentivare, far crescere ed incrementarne la consapevolezza che la salvaguardia e il rispetto della biodiversità rappresentano il modo migliore per mettere in sicurezza e preservare il nostro territorio. Ente Parco Nazionale del Vesuvio
giovedì 16 maggio 2024
Itinerari Vesuviani 2024
ITINERARI VESUVIANI: scoprire di domenica in domenica tra alba, tramonti e mare la ricchezza del patrimonio artistico e culturale rappresentato dalle ville!
Prenotati subito tramite mail a info@villevesuviane.net
Da Domenica 5 Maggio ritornano gli " Itinerari Vesuviani" , organizzati dalla Fondazione Ville Vesuviane in collaborazione con gli Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani. In occasione della 35* edizione, un programma speciale. Si parte con uno strepitoso concerto all'alba ( ore 5,15) con lo scenario del golfo dalla terrazza di Villa Campolieto, filtrato dalla rotonda vanvitelliana, introdotto da Celeste Fidora .
Fondazione Ente per le Ville Vesuviane - presidente Gennaro Miranda Associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani - presidente Celeste Fidora
CONCERTO ALL’ALBA è il primo appuntamento della rassegna che donerà la meravigliosa possibilità di ammirare il sorgere del sole direttamente da Villa Campolieto sulle note del concerto di tre fiati dei Maestri Lello Palma, Nicola Di Donna ed Enzo Vuolo. L'ingresso è gratuito e a seguire potrete gustare un'ottima colazione offerta da eccellenze del territorio. Fondazione Ente Ville Vesuviane - Associazione Amici delle Ville e dei Siti Vesuviani
mercoledì 15 maggio 2024
“Open Ottaviano - La storia. Il vino. Il Vesuvio” | 18 e 19 maggio > 25 e 26 maggio 2024
I settori Cultura ed Eventi del Comune di Ottaviano propongono, per due week end di maggio, un ciclo di visite ai due centri storici del paese, mediante un percorso culturale ed enogastronomico volto alla scoperta delle bellezze conservate in chiese e palazzi nobiliari del territorio e alla degustazione di quattro vini pregiati, famosi in tutto il mondo, prodotti da imprenditori ottavianesi e promossi dal circuito Slow Food Vesuvio.
L'iniziativa si svolgerà il 18 e il 19 maggio ed il 25 e il 26 maggio e si focalizzerà sul Palazzo Mediceo, da cui partiranno gli itinerari culturali nei due centri storici del paese.
Il titolo della manifestazione è “Open Ottaviano - La storia. Il vino. Il Vesuvio”.
Gli orari previsti saranno il sabato dalle 15:30 alle 18:00 e la domenica dalle 10:30 alle 13:00.
La guida del parco Umberto Massimo Saetta e il professor Carmine Cimmino, nelle soste programmate, narreranno ai visitatori accorsi fatti ed eventi della storia e della tradizione locale.
L’iniziativa è stata curata dalla consigliera delegata alla cultura e dall’assessore agli eventi del Comune, con la partnership di Vesuvio Adventures e Spazio Restanza.
Per info e prenotazioni: 3425891074
- Conferenza con agricoltori Slow food Vesuvio presidio "Pisello cento giorni" e degustazione del piatto tipico di San Michele arcangelo pasta e piselli!Giardino Proprietà Nappo, Via salita San Michele, nei pressi del convento Ave Gratia plena.( Raggiungibile da Piazza San Michele arcangelo e Piazza Annunziata. Si consiglia di parcheggiare in Piazza San Michele Arcangelo)Ringraziamo Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano , Assessore Angelo Alterio e Consigliere delegato alla cultura Fiorella SavianoInfo vesuvioadventures@gmail.com - Vesuvio_adventures
Ottajano Feste •Sabato 18 maggio 21:00 Live performance con Emanuele Errante, con i suoni del rito registrati durante la processione dell'otto maggio! Chiesa sconsacrata Ave Gratia Plena, Via Salita San Michele - Ottaviano ( Raggiungibile da Piazza San Michele arcangelo e Piazza Annunziata. Si consiglia di parcheggiare in Piazza San Michele Arcangelo)
Stefania Guiotto, I RACCONTI DELL’UOMO NUOVO. L’anno della grande luce. Editrice EBS Print.
“Notte europea dei Musei”: aperti tutti i siti del Parco archeologico di Pompei con ingresso a 1 Euro. Illuminazione color magenta della Casina dell’Aquila per la “Giornata Internazionale sulle patologie eosinofile”
A Pompei sarà visitabile la Villa dei Misteri (con ingresso dalla Villa) e la mostra “L’altra Pompei” allestita alla Palestra Grande (con ingresso a Piazza Anfiteatro).
Durante la serata il Museo archeologico di Stabia “Libero D'Orsi” aprirà le porte dei depositi archeologici per consentire ai visitatori di apprezzare il nuovo allestimento oltre alle proposte previste nell'ambito della didattica museale.
Alla Villa di Oplontis sono previste visite tematiche in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia aps-sede di Torre Annunziata "Mario Prosperi". Itinerari guidati (ai seguenti orari: 20:00, 20:30, 21:00, 21:30, 22:00), anche in lingua inglese, sul tema "Orfeo e gli altri personaggi mitologici nelle pitture e sculture della Villa di Poppea". Intermezzi musicali nell'atrio a cura dei musicisti Matteo Del Regno e Federico Striano che con piano e clarinetto completeranno il percorso culturale. Accoglienza dei visitatori a cura di ArevOd, rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità.
Il Parco Archeologico di Pompei, inoltre, nella stessa serata del 18 maggio – Giornata Internazionale sulle patologie eosinofile – illuminerà color magenta la Casina dell’Aquila, un edificio di fine '700 posto al centro dell'area archeologica degli Scavi di Pompei e visibile da strada. Un contributo simbolico che Pompei, luogo per eccellenza della storia e della memoria, intende porre in essere al fine di sottolineare l’importanza di far conoscere al grande pubblico queste rare patologie che purtroppo affliggono alcuni pazienti anche in Campania.
Sarà disponibile il servizio di navetta gratuita da Piazza Esedra per Villa dei Misteri, Villa Regina e Antiquarium di Boscoreale. Pompeii - Parco Archeologico
venerdì 10 maggio 2024
Distretto Urbano del Commercio denominato “San Giuseppe Vesuviano – Città del Commercio”.
Come preannunciato dal dottor Aldo Aldi, coordinatore della Commissione Straordinaria del Comune di San Giuseppe Vesuviano, durante l’incontro con gli imprenditori locali lo scorso mese di marzo, nasce il Distretto Urbano del Commercio denominato “San Giuseppe Vesuviano – Città del Commercio”.
Il programma triennale del Distretto ha come obiettivo principale la messa a sistema delle risorse esistenti e il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi esistenti. Entro la fine di quest’anno saranno completati i lavori di riqualificazione, realizzati con fondi del P.N.R.R., della grande area mercatale di via Ungaretti che, oltre ad ospitare il mercato ambulante domenicale, diventerà un polo espositivo e fieristico, oltre che un luogo di animazione e di eventi.
- Soci fondatori del Distretto, oltre il Comune di San Giuseppe Vesuviano, le associazioni di categoria:
- Confcommercio, Aicast,
- Assimprese Italia e
- l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola.
- Alla presenza del Segretario generale del comune, Anna D’Isidoro, il giorno 8 maggio, presso l’Ente Vesuviano, hanno sottoscritto tutti gli atti necessari alla costituzione del Distretto:
- Aldo Aldi (per il Comune),
- Marco Cantarella (per Confcommercio),
- Giuseppe Bonavolontà (per Aicast),
- Eugenio Tatarelli (per Assimprese Italia) e
- Luigi Bifulco (per l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola).
Nascerà un portale web che raccoglierà tutte le informazioni relative alle imprese commerciali locali, oltre ad un’apposita sezione per l’e-commerce. Saranno messe in campo iniziative di incentivazione all’acquisto, fra le quali speciali fidelity card ed eventi periodici dedicati.
Grazie alla riqualificazione in atto della strada di accesso al Sentiero n. 3 del Parco Nazionale del Vesuvio, Via Profica Paliata, finanziata dal G.A.L. Vesuvio Verde, sarà possibile organizzare iniziative mirate ad attirare flussi turistici con importanti riflessi in termini di immagine e di indotto.
Sarà attivato uno speciale sportello presso l’Ufficio SUAP del Comune che fornirà assistenza agli imprenditori locali interessati all’apertura di B&B e attività connesse all’accoglienza. E’ previsto inoltre un sistema di informazione e formazione continua a disposizione dell’imprenditoria locale per essere al passo con l’evoluzione dei mercati e delle tecnologie. Questi sono solo alcuni dei punti contenuti nel programma a cui si aggiungono interventi in tema di sicurezza e riqualificazione urbana.
Il passo successivo ora è quello del riconoscimento del Distretto da parte della Regione Campania e la sua iscrizione nell’apposito elenco regionale cui seguirà l’avvio delle attività.
L’iniziativa è stata fortemente sostenuta dalla Commissione Straordinaria dell’Ente locale, poiché, come ha dichiarato il dott. Aldi, “Non era pensabile che la città leader del commercio nel Sud Italia durante gli ultimi decenni non disponesse di uno strumento fondamentale per la qualificazione e lo sviluppo del comparto quale il Distretto”.
giovedì 9 maggio 2024
9 maggio | Giornata dell’Europa 2024 -Illuminazione al Parco Archeologico di Pompei
mercoledì 8 maggio 2024
Boscoreale | Rassegna letteraria “Ciclo presentazione libri” | Casa Comunale - Piazza Pace | 30 aprile > 31 maggio 2024
Boscoreale, al via la rassegna letteraria “Presentazione libri”.
Otto appuntamenti nella Casa Comunale di Piazza Pace - Comune Di Boscoreale
Al via la rassegna letteraria “Ciclo presentazione libri” a cura del Comune di Boscoreale con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli. Otto appuntamenti, dal 30 aprile al 31 maggio, dedicati alla presentazione di opere letterarie di autori locali e non. Una programmazione realizzata con la collaborazione dell’APS Il Melograno e l’associazione Il Nuovo Vesuvio.
- Si comincia martedì 30 aprile con Carlo Avvisati per la discussione su “Plinio il vecchio, il mistero del cranio ritrovato, dialogo con Rita Avino.
- Si prosegue poi mercoledì 8 maggio. Nel secondo appuntamento Antonio Cirillo e Angelandrea Casale si dedicheranno alla figura di Cardinal Giuseppe Prisco. Nel corso dell’evento verrà presentato il testo dedicato alla vita del prelato. “L’uomo di chiesa, il docente e il filosofo nell’Italia del suo tempo. Dialogo con Felicio Izzo con le letture di Mario Grazio Balzano.
- Terzo appuntamento lunedì 13 maggio con Antonio Cesarano con “De Gasperi, ritratto di uno statista” di Maria Romana De Gasperi.
- Si prosegue poi giovedì 16 maggio con Roberto Marrone che presenterà “Fabbrica fantastica” in dialogo con Tullio Trifari, letture a cura di Angelo Trifari.
- La rassegna prosegue poi con Adriano Conato che presenterà lunedì 20 maggio “Pasolini e Napoli, il poeta e il territorio”.
- A seguire Claudio Salerno e Maria Rosaria Senatore, venerdì 24 maggio, con Caio Giulio Polibio in “Storia di un cittadino pompeiano” e successivamente,
- giovedì 30 maggio, Tonino Scala con Ricette Morali, in dialogo con Annalisa Ercolanese.
- Chiude la rassegna l’Associazione APS Il Melograno con la presentazione del catalogo mostra su “I Pionieri della Democrazia, le amministrazioni comunali di Alfonso Cirillo”.
“La rassegna proposta e che rientra nella programmazione del Cartellone degli Eventi Metropolitani 2023 2024 conferma la bontà dell’idea lanciata dalla nostra amministrazione – spiega il sindaco Pasquale Di Lauro – Cioè far diventare la Casa Comunale un luogo di confronto e di crescita, dove è possibile tenere tantissimi eventi culturali”.