martedì 17 gennaio 2023

Un Museo diffuso per raccontare e conservare il patrimonio statuario di Oplontis.

Un Museo diffuso per raccontare e conservare il patrimonio statuario di Oplontis. 

Alla Villa di Poppea, a Torre Annunziata, ricollocate statue e reperti originari, mai prima esposti nel sito. Un progetto che consente di valorizzare l’eccezionale patrimonio statuario di uno dei siti più suggestivi del Parco Archeologico di Pompei. ​

Nelle foto il grande cratere a calice che fungeva da fontana da giardino, oggi esposto nel grande salone di rappresentanza colonnato. Raffigurati in bassorilievo i gruppi di guerrieri di Pirro, disposti in coppia. Ognuno batte lo scudo con il braccio sinistro e tiene la spada con il destro. Un terzo uomo danza a destra. I guerrieri danzano in punta di piedi con le gambe incrociate e i corpi allungati. Pompeii - Parco Archeologico


Emozioni che prendono corpo alla Villa di Poppea, attraverso la ricollocazione di statue e reperti originari, mai prima esposti nel sito. Un progetto di Museo diffuso permanente che consente di raccontare, conservare e valorizzare l’eccezionale patrimonio statuario di Oplontis.

Precedentemente in mostra presso il Palazzo Criscuolo di Torre Annunziata, e in parte provenienti dai depositi del Parco archeologico di Pompei, le opere sono state riposizionate in alcuni ambienti della villa, regalando un imprevisto colpo d’occhio nel delicato contrasto tra il marmo delle statue, le linee eleganti dei bassorilievi e dei busti, e gli affreschi delle stanze che risaltano dei loro vivaci colori. Non si tratta solo della proposta di un nuovo percorso visita, con inediti scorci, ma di un invito al sentire, a lasciarsi sorprendere dall’impressione che la vista di tanta bellezza solleva.
15 i reperti ricollocati, che un tempo adornavano la maestosa Villa, tra i quali un grande cratere in marmo pentelico a bassorilievi, ad aprire il percorso e grandi statue. La Nike, l’Artemide e l’Efebo, e poi il busto di Eracle, il bambino con l’oca, e ancora una testa di Afrodite e ritratti di bambini. A questi reperti già posizionati si aggiungeranno i centauri e il gruppo scultoreo del Satiro con Ermafrodito, al termine della mostra “Arte e sensualità nelle case di Pompei” presso la palestra grande di Pompei, dove sono attualmente esposti.
L’itinerario ha inizio con il grande cratere a calice che fungeva da fontana da giardino, oggi esposto nel grande salone di rappresentanza colonnato. Raffigurati in bassorilievo i gruppi di guerrieri di Pirro, disposti in coppia. Ognuno batte lo scudo con il braccio sinistro e tiene la spada con il destro. Un terzo uomo danza a destra. I guerrieri danzano in punta di piedi con le gambe incrociate e i corpi allungati.
Non di minore impatto è la Nike, la donna alata, con il leggero piede nudo, che emerge dalla veste sollevata, teso verso il suolo nell’atto di atterrare, e collocata in uno degli ambienti che affacciano sulla piscina. E ancora l’Artemide, la dea, rappresentata in piena falcata, con il peso del corpo che poggia sulla gamba sinistra, e la destra sollevata. Particolare anche la scultura del bambino che gioca con l’oca. Gruppi di fontane con ragazzi che tengono in mano un uccello acquatico erano molto popolari nella scultura da giardino. Nella maggior parte dei casi il ragazzo era visto come Eros.
La Villa di Poppea (nota anche come Villa A per distinguerla dalla villa B rinvenuta poco lontano) era una delle più importanti ville d’otium della costa del Golfo di Napoli.
Per la grandiosità dell’impianto e la ricchezza degli apparati decorativi la villa A, nella quale è stata rinvenuta un’anfora in cui è menzionato il nome di Poppea, è attribuita alla seconda moglie di Nerone. Al pari delle lussuose ville di Stabia, presentava un accesso principale orientato verso la campagna retrostante, sviluppandosi poi in una ricca ed articolata distribuzione di sale di soggiorno e giardini aperti sul golfo e le sue bellezze paesaggistiche.
I colonnati dell’affaccio sud, i giardini e le terrazze, visti dal mare, costituivano parte integrante del panorama con il Vesuvio, la campagna circostante, le colline boscose e ricoperte di vigneti. Attorno alla metà del I secolo d.C. il complesso si ampliò con l’aggiunta dell’enorme piscina, 61×17 metri, lungo la quale si disposero le stanze da pranzo, il soggiorno, gli alloggi per gli ospiti e dei piccoli giardini d’inverno. La villa aveva inglobato anche i resti di un più antico complesso produttivo, posti a sud del quartiere della piscina, di cui è stato possibile indagare solo l’ambiente del torchio.
Attorno alla piscina, nella ricca vegetazione, era collocata parte delle sculture che decoravano il lussuoso edificio.
Tra le molte ville vesuviane questa è l’unica che offre la possibilità di ricostruire, sulla base degli scavi archeologici, la composizione dei giardini interni, luoghi di riposo e meditazione, che rivestivano una grande importanza nella vita dell’aristocrazia romana.
Studi paleobotanici, inoltre, hanno consentito di ricostruire la vegetazione originaria in essi presente: siepi di bosso, oleandri, limoni, platani, olivi, cipressi, edere rampicanti e rose erano disposti a complemento della decorazione scultorea e architettonica.
Al momento dell’eruzione l’edificio doveva essere in gran parte disabitato a causa di lavori incorso, forse avviati in occasione di un passaggio di proprietà, che comportarono la rimozione di molti elementi architettonici e decorativi.
All’interno delle azioni di miglioramento dei livelli di accessibilità della villa di Poppea, oltre all’inserimento di un nuovo percorso in LIS, nel mese di gennaio si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza e sistemazione della rampa di ingresso. Quest’ultimo intervento consentirà anche alle persone con disabilità di accedere alla villa dal lato piscina e riconnettersi al percorso fruito da tutti i visitatori.
  • Progetto e realizzazione allestimento a cura di:
  • arch. Arianna Spinosa Responsabile Unico del Procedimento
  • dott. Giuseppe Scarpati Progettista archeologo
  • dott.ssa Raffaella Guarino Progettista restauratore
  • dott.ssa Silvia Bertesago Responsabile Ufficio Mostre
  • dott.ssa Tiziana Rocco Supporto Ufficio Mostre
  • arch. Maria Pia Amore Supporto progetto allestimento
  • arch. Vincenzo De Luce Progetto allestimento

lunedì 16 gennaio 2023

San Giorgio a Cremano -Villa Bruno - Subscatti 2022/23

Secondo la tradizione la sirena Partenope rappresenta la massima espressione di bellezza femminile.

Come tutte le sirene anche essa era un’ammaliatrice di uomini , compito per lei molto semplice vista la sovrumana bellezza, tanto da essere considerata più avvenente della dea Venere.

Malgrado il suo fascino irresistibile non fu in grado di conquistare il cuore di Ulisse.

L’astuto eroe, incatenatosi all’albero della sua nave, riuscì a non cedere alle lusinghe della sirena.

Partenope affranta al dolore si suicidò lanciandosi da un dirupo.

Le onde del mare trasportarono il corpo di Partenope sull’isolotto di Megaride, nel luogo in cui oggi è ubicato il Castel dell’Ovo.

Nell’ XIII secolo a C i Cumani fondarono una città proprio nelle vicinanze dell’isolotto di Megaride e le diedero il nome di Partenope , collegando quindi il nome della famosa sirena alla cultura del luogo.

Dal mare emerge la radice identitaria della cultura Napoletana, quella Partenopea non rappresenta solo un traguardo ma un punto di partenza, grazie al quale costruire un tessuto sociale in grado di attingere risorse per superare le sfide del presente e del futuro della nostra Regione.

Partenope e i naviganti: la voce di miele, l’oblìo e la morte Il giorno 20 gennaio ore 18:30 presso Biblioteca Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, si darà il via alla quarta edizione di Subscatti . Fra i numerosi ospiti sarà presente la Dottoressa Olga Cirillo . “La prima apparizione letteraria delle sirene risale all’Odissea: il loro elemento distintivo, l’unico che si imponga in una innumerevole diversità di varianti del mito, è la voce: una voce capace di incantare e che loro stesse definiscono dolce come il miele. “«continua» 




mercoledì 11 gennaio 2023

Pompei è unicum mondiale, è un luogo dove tocchiamo per mano il valore della nostra cultura. Gennaro Sangiuliano - Ministro della Cultura

 
AGI/Vista - (Agenzia Vista) Pompei 10 gennaio 2023 “Pompei è unicum mondiale, è un luogo dove tocchiamo per mano il valore della nostra cultura. Ha un grande potenziale economico, l'Italia è una superpotenza culturale, la storia ci ha regalato una grandezza. Abbiamo il dovere di conservare e preservare i servizi. Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a margine della sua visita a Pompei. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Il Ministro Sangiuliano a Pompei: “Qui tocchiamo con mano il valore della nostra cultura”. “Pompei è un sito dove tocchiamo con mano il valore della nostra cultura, che è anche di tipo economico. Ho detto più volte che l’Italia è una superpotenza culturale perché la storia ci ha regalato un unicum – ha detto il ministro Gennaro Sangiuliano, in occasione dell’apertura della casa dei Vettii a Pompei -. Pompei è un luogo dove percepiamo il valore di questa cultura. Abbiamo il dovere di conservare tutelare e anche migliorare il nostro patrimonio. Al netto della pandemia di flussi turistici sono in aumento. Dobbiamo predisporci a ciò elevando il valore dell’offerta e migliorando l’esperienza per i turisti”.

Scavata tra il 1894 e il 1896, la casa dei Vettii apparteneva a Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus, probabilmente due liberti, divenuti ricchi con il commercio del vino. Lo sfarzoso arredo pittorico e scultoreo della casa, dunque, riflette anche la ricchezza del territorio della città, dove si produceva il vino per l'esportazione in tutto il Mediterraneo, e la mobilità sociale, che consentiva a due ex schiavi di salire ai livelli più alti della società locale. Non mancano tracce della vita degli ultimi, tra le quali spicca un ambiente adiacente alla cucina, nel quartiere servile, decorato con quadretti erotici. L'ambiente, in passato, fu dotato di una porta di ferro per consentirne l'accesso ai soli uomini adulti, barriera rimossa solo pochi giorni prima della riapertura della casa. Si è ipotizzato che l'ambiente servisse per la prostituzione, ipotesi che sembra trovare riscontro nel rinvenimento, sulla parete sinistra del vestibolo, di un'iscrizione in cui una donna di nome Eutychis, "greca e di belle maniere", veniva offerta per due assi (Eutychis Graeca a(ssibus) II moribus bellis). Una testimonianza che Pompei offre, oltre alla bellezza dell'arte e dell'architettura antica, della società dell'epoca con le sue stratificazioni e costumi. "La casa dei Vettii è la storia del mondo romano rinchiusa in una casa, la 'casa museo' della romanità per così dire: ci troviamo affreschi mitologici e sculture in bronzo e in marmo, di eccezionale qualità artistica, che parlano del rapporto complesso tra modelli greci e rielaborazioni romane, ma anche la vita economica e sociale della città. I proprietari, liberti e dunque ex schiavi, sono espressione di una mobilità sociale che due secoli prima sarebbe stata impensabile.

Pompeii - Parco Archeologico

Diventano ricchi con il commercio di prodotti agricoli del territorio intorno a Pompei, ma quanto pare nella loro casa fu esercitata anche la prostituzione, da parte di una schiava greca, che apparteneva ai gruppi più deboli della società", sottolinea Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Pompei.

Agerola - Concours Mondial de Bruxelles - 31 maggio/ 4 giugno 2023

Venerdì 13 gennaio, alle ore 10:30, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli, si terrà la conferenza stampa promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per presentare l’edizione 2023 del Concours Mondial de Bruxelles, in programma ad Agerola dal 31 maggio al 4 giugno presso il Campus Principe di Napoli.

La Campania ospiterà, per la prima volta in Italia, la sessione dedicata ai vini effervescenti, coinvolgendo 50 operatori internazionali che dovranno valutare circa 1.200 vini prodotti in tutto il mondo.

Interverranno 
  • Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, 
  • Quentin Havaux, Direttore generale di Vinopres, e 
  • Karin Meriot, coordinatrice eventi del Concours Mondial de Bruxelles in Italia.

Giunto alla trentesima edizione, il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale con oltre 300 giornalisti, esperti, critici, buyer e ricercatori, impegnati in degustazioni e valutazioni di migliaia di vini prodotti in oltre 50 Paesi.  Ufficio Stampa della Regione Campania.


martedì 10 gennaio 2023

Al Mav di Ercolano nel 2022 visitatori raddoppiati

Grazie alle tante iniziative messe in campo per rendere sempre più sicura e piacevole la visita al Museo, per lasciarsi alle spalle definitivamente la tragica esperienza della pandemia, si incominciano a vedere i buoni risultati dell’impegno profuso per promuovere la bellezza e la cultura di un territorio straordinario.

Oggi finalmente i numeri sono di conforto a chi ha lavorato, senza risparmiarsi, per tornare alla rivoluzione dell’ottobre 2019, quando fu presentato e poco goduto, a causa della pandemia, l’ultimo aggiornamento tecnologico del Museo, il MAV 5.0 – Virtual multiReality, che ha cambiato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabiae e Capri, senza dubbio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air della Campania.

Ma dal giugno 2021 dobbiamo parlare anche della nuova creatura museale del territorio, che è stata data in gestione alla Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, il Museo dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio di Boscoreale. Insieme le due Istituzioni culturali hanno accolto, nel 2022, circa 50mila visitatori, grazie ai tanti eventi organizzati anche per le scuole. Il MAV di Ercolano ha raddoppiato gli ingressi al Museo rispetto all’anno precedente, facendo registrare al botteghino ben 32470 ticket staccati, e il Teatro del Mav, gestito dalla società Gabbianella, ha accolto tra spettacoli di prosa, concerti e saggi scolastici circa 10mila spettatori. Mentre il Museo dell’Ente Parco del Vesuvio ha registrato quasi 10mila visitatori dall’inaugurazione del giugno 2021 a tutto il ’22.

“Oltre 50mila persone di ogni età, tanti italiani e anche tanti stranieri, coinvolte nelle attività promosse dalla Fondazione nei due musei di Ercolano e di Boscoreale sono un promettente risultato per le due realtà inclusive e legate al territorio. Si chiude un anno importante che ci fa guardare con fiducia al 2023 – commentano Luigi Vicinanza e Ciro Cacciola, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Fondazione CIVES -. Proficua è la collaborazione con le istituzioni locali, a partire dalla Regione Campania. Nuove sinergie organizzative e culturali sono in corso con lo scopo di identificare sia il MAV di Ercolano che il Museo del Parco del Vesuvio di Boscoreale come i luoghi della sperimentazione e della divulgazione dei nuovi linguaggi digitali”. (ANSA)

Una collaborazione che vede la sua realizzazione, anche nel Protocollo d’Intesa, da poco firmato, tra il Parco Archeologico di Pompei, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, il Comune di Boscoreale e la Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, volto alla collaborazione per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali di Boscoreale e del Vesuviano. Con questo Protocollo nasce una nuova sinergia ed intesa per promuovere un territorio ricco di bellezza e di antiche testimonianze della civiltà e della cultura campana, che porterà, a breve, anche alla nascita del Polo integrato di Boscoreale con l’abbattimento di un diaframma murario che oggi separa il Museo del Parco nazionale del Vesuvio dal sito archeologico di Villa Regina e dall’Antiquarium di Boscoreale. Una bella iniziativa voluta fortemente da Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, da Agostino Casillo, Commissario dell’Ente Parco del Vesuvio, Antonio Diplomatico, Sindaco di Boscoreale e Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, per l’integrazione fisica e immateriale delle rispettive strutture, finalizzata all’implementazione e al miglioramento dei servizi turistici offerti al territorio.

Intanto riparte, per il 2023, il MAV School Experience, l’iniziativa che, dedicata alle scuole, attraverso visite guidate, laboratori didattici, offerte personalizzate e tour virtuali intende trasformare le sale museali in aree di scavo, in cucine di altri tempi e in officine tecnologiche, grazie alla magia del MAV 5.0 , l’ultima versione del Museo Archeologico Virtuale che, ricca di nuovi contenuti, con tecnologie digitali per la prima volta sperimentate nel campo museale, rivoluziona l’esperienza di visita, mettendo al centro la curiosità del visitatore e dei piccoli esploratori.

Per maggiori informazioni sui percorsi, sui laboratori didattici e sugli itinerari che coinvolgono didatticamente i due Musei, il MAV di Ercolano e il Museo del Parco del Vesuvio, è consigliabile consultare il sito web www.museomav.it 
Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/
MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE: www.museomav.it
Via IV Novembre 44 – 80056 Ercolano (NA)

Vincenzo De Luca - Con la stampa, a Portici, a margine dell’iniziativa per i 150 anni del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II,

 AGRARIA UNINA RISORSA FONDAMENTALE PER FUTURO 

"Il dipartimento di Agraria rappresenta una presenza storica nella Federico II, una delle realtà più importanti dal punto di vista scientifico in un settore strategico. È una delle scuole di agraria più antiche d'Italia, un dipartimento molto competitivo che rientra, a livello nazionale, tra quelli di eccellenza, coinvolto nel progetto del polo nazionale sull'agricoltura tecnologica. Una risorsa fondamentale per il futuro della regione e del paese". Così il sindaco metropolitano di Napoli, Gaetano Manfredi, parlando a margine delle celebrazioni per i 150 anni della facoltà di Agraria della Federico II a Portici.

Presenti oltre al sindaco metropolitano di Napoli, Gaetano Manfredi, il sindaco di Portici Vincenzo Cuomo, il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto, il sindaco di Quarto e delegato della città mentropolitana al patrimonio , Antonio Sabino, la deputata e delegata del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Marta Schifone, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il direttore del dipartimento di agraria, Danilo Ercolini e il Rettore dell'Università Federico II, Matteo Lorito

Regione Campania

Con la stampa, a Portici, a margine dell’iniziativa per i 150 anni del Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, facciamo il punto sulle questioni che riguardano l’agricoltura, un settore spesso sottovalutato, poco alla luce dei riflettori del dibattito pubblico, ma da cui dipendono partite importanti dell’economia e del fabbisogno alimentare. E poi parliamo di autonomia differenziata e di difesa degli interessi del Sud, su cui non siamo disposti a fare mezzo passo indietro.
“Bisogna ritornare a spiegare che senza una linea unitaria non faranno nessun passo in avanti ma, anzi, apriremo una guerra politica durissima. La bozza del ministro Calderoli rappresenta un passo indietro e preoccupante rispetto alle valutazioni che abbiamo fatto qualche giorno fa. Io credo che sia molto influenzata dalla scadenza elettorale in Lombardia e altre Regioni. C’è un rinvio alla spesa storica che doveva essere cancellato, un richiamo al residuo fiscale quindi al trattenimento di flussi finanziari nelle Regioni dove maturano i flussi fiscali”. “Vediamo di capirci definitivamente. Noi abbiamo dimostrato di essere pronti ad accettare la sfida dell’efficienza. Tra l’altro abbiamo proposto modifiche che si possono fare domani mattina in termini di efficienza e sburocratizzazione ma saremo intransigenti e attestati su una trincea di battaglia politica esplicita e dura se qualcuno pensa di introdurre furbizie o di continuare a penalizzare il Sud”. “Abbiamo registrato nella bozza Calderoli dei passi indietro estremamente pericolosi per quanto riguarda la reintroduzione dei residui fiscali, della spesa storica e dei Lep che devono essere materia di governo da parte di istituzioni terze”. “C’è un passo indietro per quanto riguarda il sistema delle autonomie. Vedo elementi di improvvisazione. Se si dice che l’autonomia si fa a spesa invariata si sta dicendo che si mantengono i criteri di spesa storica. Non si capisce che quello che si decide in una Regione ha ricadute su tutte le altre sul sistema delle autonomie, anche dei comuni. E’ tempo di fare le persone serie ed evitare prese in giro. Siamo ponti a misurarci con chiunque ma non concederemo neanche una virgola sul tema della penalizzazione del Sud e della rottura dell’unità nazionale soprattutto su scuola e sanità”.

domenica 8 gennaio 2023

Aperture straordinarie dei musei e dei luoghi della cultura statali - 26 dicembre 2022 - 1 e il 2 gennaio 2023.

Il Ministero della Cultura comunica i dati relativi all’affluenza nelle aperture straordinarie dei musei e dei luoghi della cultura statali, registrate il 26 dicembre 2022, l’1 e il 2 gennaio 2023. Il numero complessivo di accessi è 400.353. 

Di seguito, i luoghi più visitati:

  1. Pantheon 60.803; 
  2. Colosseo (solo Anfiteatro Flavio) 38.360; 
  3. Foro Romano e Palatino 28.830; 
  4. Parco Archeologico di Pompei 21.213; 
  5. Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 20.848; 
  6. Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 15.152; 
  7. Gallerie degli Uffizi - Giardino di Boboli 13.733; 
  8. Galleria dell’Accademia di Firenze 12.088; 
  9. Reggia di Caserta - Palazzo Reale 10.329; 
  10. Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento di Napoli 8.157; 
  11. Palazzo Reale di Napoli 8.151; 
  12. Musei Reali di Torino 7.564; 
  13. Museo Archeologico Nazionale di Napoli 6.351; 
  14. Galleria Borghese 5.416; 
  15. Certosa e Museo di San Martino 5.252; 
  16. Palazzo Ducale di Mantova 4.718; 
  17. Rocca Demaniale di Gradara 4.555; 
  18. Musei del Bargello e Cappelle Medicee 4.429; 
  19. Parco Archeologico di Paestum e Velia 4.296; 
  20. Museo Storico e Parco del Castello di Miramare 4.155; 
  21. Parco Archeologico di Ercolano 3.991; 
  22. Museo di Capodimonte 3.716; 
  23. Complesso Monumentale della Pilotta 3.633.

“L’impegno per tenere aperti i grandi musei e parchi archeologici nei giorni del 26 dicembre, 1 e 2 gennaio è stato premiato da una grande partecipazione di pubblico - ha commentato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano - È bello vedere tanta gente che corre ad apprezzare le opere della nostra nazione. Ringrazio il personale per questo sforzo. Tutto questo ci spinge a far sempre meglio con una svolta in termini qualitativi nell’offrire servizi sempre più moderni ed efficienti. Spenderemo bene e rapidamente quelle risorse che il PNRR mette a disposizione per migliorare il sistema museale”.

Roma, 8 gennaio 2023 - comunicato n. 06 Ufficio stampa e comunicazione MiC

martedì 3 gennaio 2023

Anno 2022: oltre mezzo milione di turisti al Cratere del Vesuvio e 436.855 visitatori al Parco archeologico di Ercolano

Un deciso balzo in avanti che lascia alle spalle il periodo della chiusura per covid e delle presenze dimezzate.

"Il 2022 è stato un anno importantissimo per il Parco Nazionale del Vesuvio perché abbiamo proseguito nella grande opera di riqualificazione e rilancio della nostra area protetta.

Siamo andati al di là dei risultati sperati grazie anche al lavoro di tutta la nostra squadra", spiega su Facebook il commissario straordinario dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo. "Chiudiamo l'anno al Cratere del Vesuvio con oltre mezzo milione di turisti, con una modalità di fruizione sempre più sostenibile e dilazionando i flussi nei diversi periodi dell'anno. Ma soprattutto abbiamo riqualificato circa l'80% della rete sentieristica del Parco".

Ottimi anche i risultati al Parco archeologico di Ercolano dove nel 2022 sono stati 436.855 i visitatori, rispetto ai 155.154 dell'anno precedente. In questi ultimi giorni, da sabato 24 dicembre a domenica 1 gennaio 9.032 turisti hanno scelto il Parco archeologico come parentesi culturale per le vacanze natalizie. "Il 2022 è stato un anno di apertura e attenzione verso i differenti pubblici che frequentano questo straordinario sito Unesco", commenta il direttore del Parco archeologico, Francesco Sirano. "Abbiamo lavorato per gli appassionati con il ciclo di incontri de Gli Ozi di Ercole, per coloro che sono interessati agli aspetti ecologici e del buon vivere con i Laboratori del gusto, abbiamo aperto le porte dei nostri cantieri con i Close Up, abbiamo coinvolto turisti e curiosi con i Venerdì di Ercolano, arricchito l'offerta culturale con l'apertura della Casa della Gemma e la pubblicazione di una nuova guida breve del sito. E vogliamo essere un sito Pets Friendly sperimentando la visita in compagnia dei nostri amici a quattro zampe".

  1. Corriereadriatico - Boom di visitatori al Parco Nazionale del Vesuvio nel 2022. In crescita anche il Parco archeologico di Ercolano


lunedì 2 gennaio 2023

EXEMPLA. IL GRAND TOUR DEL SAPER FARE CAMPANO - 30 dicembre fino al 15 febbraio 2023 - Stazione Centrale di Milano

La Regione Campania promuove la sua ricca offerta turistico-culturale a Milano con il progetto “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale ed internazionale” realizzato attraverso la Direzione Generale Turismo e Cultura,  con l’Agenzia Regionale Campania Turismo e finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo che  prevede un articolato calendario di workshop dedicati all’enogastronomia, all’artigianato, allo spettacolo dal vivo e al cinema, all’arte presepiale, ai borghi e ai cammini.

Le attività di promozione si svolgeranno nelle sale della storica Stazione Centrale di Milano che fungeranno da prestigiosa vetrina internazionale dal 30 dicembre fino al 15 febbraio 2023 anche per la mostra “EXEMPLA. IL GRAND TOUR DEL SAPER FARE CAMPANO”, celebra, rappresenta e valorizza le abilità artistiche e manifatturiere legate alla storia del nostro territorio che sanno coniugare tradizione e innovazione ed essere apprezzate e riconosciute in tutto il mondo.

In esposizione natività di pregio, magnifiche opere orafe, porcellane e ceramiche artistiche, tessuti, abiti ed accessori di alta sartoria da collezione, opere d’arte contemporanea.


  • Oltre alla Mostra Exempla, raccontata nel video Mani e talento modellano la materia prima creando opere che tra forme, stili e creatività rappresentano l'espressione del made in Campania il progetto, finanziato con le risorse del FUNT prevede ulteriori interventi, tutti orientati a consolidare e rafforzare il posizionamento della destinazione turistica “Campania”, anche attraverso la visual identity “Campania.Divina”, che propone un’immagine unitaria dell’offerta culturale e paesaggistica.Un focus specifico di attività promo Hanno esposto le loro opere:
  • OREFICERIA
  • Venere Gioielli
  • Generoso De Sieno
  • Buonocore Gioielli
  • Ve.Ga.
  • Garofalo Cammei
  • Roberta Monaco
  • Foe Gioielli
  • Russo Cammei
  • I Fabbricanti
  • IL Turchese Gioielli Laboratorio Orafo
  • Adelia Crivelli Gioielli
  • Laboratorio Orafo Luigi Della Sala
  • L’orafo di Mazzillo Antonio Gerardo
  • Della Corte Gioielli
  • Antica Bottega d'Arte del rame di Vittorio Villari
  • CORALLI E CAMMEI
  • Antonino De Simone Coral since 1830
  • Aucella Gioielli
  • Bruno Mazza
  • Cameo Medusa di Balzano Massimo
  • Rosario Mennella cammei
  • Simonelli Cammeo
  • INTARSIO
  • Alessandro Fiorentino Collection
  • ARTE PRESEPIALE
  • La Scarabattola
  • Studio d’Arte di Marcello Aversa
  • CERAMICA
  • Maioliche Arianesi Russo Luigi
  • Le Maioliche di Massimo Russo
  • Maiolica Artistica di Rocco Russo
  • Ceramica Artistica Flavio Grasso
  • Ceramiche Artistiche di Angela Cialeo
  • Grafio di Concetta Di Cecca
  • Ceramiche di Annarita Cassetta
  • Ceramiche Artistiche di Carmine Sorrentino
  • La bottega dei ricordi di Bisogno Teresa
  • Giuseppe Cicalese Ceramiche D’Arte
  • Artemika di Vincenza D’Arienzo
  • Ceramica il Vasaio Vietrese
  • Ceramica Juvenes
  • Ceramica l’Archetto Franco Raimondi
  • Ceramica Margherita
  • Ceramica Ronca
  • Ceramiche Bisogno Giuseppe
  • Ceramica Artistica Marina
  • Bottega N.Giustiniani di Elvio Sagnella
  • Salvatore Troiano
  • Ceramiche Coppola
  • Arte Ceramica Sebastian Sagnella
  • MODA
  • Sartoria Trama
  • Nuova Riviera
  • Isaia
  • Ugo Cilento
  • Annamaria Alois
  • E. Marinella
  • Antea Del Prete Michele
  • Ferdinand Conceptzionale sarà dedicato alla valorizzazione dell’isola di Ischia.

Tra questi interventi rientrano le azioni di comunicazione nel circuito delle grandi stazioni ferroviarie italiane, in continuità con il progetto integrato di comunicazione e marketing per il rilancio della mobilità turistica, che in questi giorni ha visto l’attivazione di temporary point nelle stazioni di Milano, Roma Termini, Genova e Verona, oltre alla diffusione di spot promozionali al giorno su impianti digitali dislocati nella stazione ferroviaria di Milano Centrale.