martedì 13 dicembre 2022

Torre Annunziata, Pompei, Ercolano, Santa Maria La Carità e Cercola - Divino Jazz Festival 2022 - 8 > 18 dicembre 2022.


Dopo tre anni dall’ultima edizione, ritorna il DiVino Jazz Festival. La XVI edizione della rassegna musicale diretta da Gigi Di Luca si terrà in 5 comuni della provincia di Napoli – Torre Annunziata, Pompei, Ercolano, Santa Maria La Carità e Cercola – dall’8 al 18 dicembre 2022.

In programma 10 concerti ad ingresso gratuito con grandi nomi del jazz italiano, internazionale e campano. Tra gli ospiti attesi al festival: Enzo Avitabile, Tony Esposito, Marialy Pacheco, Luca Aquino, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Stefano Battaglia, Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini. E ancora, Irina Arozarena, Mimmo Langella, Manomanouche Quartet, Matteo Franza, la Magicaboola Brass Band.

Oltre alla musica sono in programma anche degustazioni di vini, visite guidate, convegni sulla cultura enogastronomica campana e la mostra fotografica itinerante nei luoghi dei concerti, “Terra Nera” a cura di Pino Miraglia.

Ideato da La Bazzarra, il Divino Jazz Festival 2022 è finanziato dalla Regione Campania e cofinanziato dai comuni di Torre Annunziata, Ercolano e Pompei in partenariato con i comuni di Cercola e Santa Maria la Carità. Il progetto rientra nel programma del Poc Campania 2014 – 2020 linea strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura”.

«Si rinnova l’appuntamento del Divino Jazz Festival che torna dopo 3 anni di assenza nella zona vesuviana, con il suo progetto itinerante che prevede concerti di qualità, visite guidate, mostre e degustazioni in aziende vinicole» dichiara il direttore artistico, Gigi Di Luca. «Il jazz nel nostro festival suona per strada, nelle chiese, nei teatri, in strutture istituzionali e nelle ville vesuviane proponendo un programma aperto a tutti, gratuito ed inclusivo, che valorizza i territori e i prodotti enogastronomici della Campania».

  • Ad inaugurare l’edizione 2022 del DiVino Jazz Festival, giovedì 8 dicembre, sarà Marialy Pacheco Trio featuring Luca Aquino, in scena al teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei alle 20.30. La pianista cubana, che ha da poco pubblicato il suo dodicesimo album “Reload”, sarà accompagnata da due musicisti colombiani, Juan Camilo Villa al contrabbasso e Miguel Altamar de la Torre alla batteria. L’esclusivo concerto di Pompei, unica data in Italia, sarà arricchito dalla presenza del trombettista Luca Aquino, tra i musicisti campani più apprezzati nel panorama jazz europeo.
  • Il giorno seguente (9 dicembre) a Santa Maria La Carità è in programma un doppio live. Si inizia alle 20.30 presso il Municipio con il trio del chitarrista partenopeo Mimmo Langella, con Pasquale De Paola alla batteria e Aldo Pasquale al basso. 
  • A seguire in piazza Giovanni Paolo II tocca a Manomanouche Quartet, ensemble di musicisti di diversa estrazione che fonde swing, folklore tzigano, gipsy jazz con brani di Django Reinhardt e composizioni originali.
  • Sabato 10 dicembre il DiVino Jazz approda a Ercolano dove a partire dalle 17.30 è attesa la Magicaboola Brass Band con una performance itinerante per le strade della città, in perfetto stile New Orleans. Alle 20.30, invece, a Villa Campolieto è in programma il concerto in piano solo del compositore e pianista milanese Stefano Battaglia, ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini.
  • Domenica 11 dicembre il festival giunge a Cercola dove in mattinata, dalle ore 10, la festosa Magicaboola Brass Band si esibirà per le strade del centro storico. Alle 19, invece, si torna a Pompei per il concerto a Palazzo De Fusco di Matteo Franza Trio. Il trombettista campano sarà accompagnato dal vivo da Raffaele Ranieri al pianoforte e Gianfranco Manna alla batteria.
  • Il secondo week end di programmazione propone, in diversi luoghi di Torre Annunziata (comune capofila del progetto), tre concerti in tre serate. 
Si inizia venerdì 16 dicembre alle 20.30  nella Congrega S. Maria del Suffragio presso la Basilica Madonna della Neve con Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini. Il duo porta in scena un raffinato concerto dove la goliardia dei ritmi sudamericani e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità del jazz contemporaneo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Non serve alcuna prenotazione per partecipare
  • Sabato 17 dicembre tocca a Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello, in concerto alle 20.30 nella Cappella dell’Oratorio dei Salesiani. Il trombettista torinese ed il pianista anglo-italiano presentano un progetto live che testimonia la loro lunga storia di musica e di amicizia, cominciata nei primi anni del 2000 con la comune militanza negli High Five Quintet e proseguita nel tempo fino alla pubblicazione nel 2014 dell’album in duo, “Tandem”.
Gran finale domenica 18 dicembre con Enzo Avitabile e i Bottari che in occasione dell’esibizione nell’area della Villa comunale di Torre Annunziata (ore 20.30) divideranno il palco con Tony Esposito e la cantante cubana Irina Arozarena. Artista simbolo della contaminazione tra i generi e maestro assoluto del groove, Enzo Avitabile incontra dal vivo in questo concerto inedito due grandi artisti, dando vita a uno spettacolo energico e coinvolgente che va oltre ogni stile musicale.

Tutti gli eventi in programma alla XVI edizione del DiVino Jazz Festival sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare ai concerti non serve alcuna prenotazione, mentre partecipare alle visite guidate e alle degustazioni presso le aziende vinicole è necessario prenotarsi inviando una mail a info@divinojazzfestival.it.

Per info e contatti:

Tel. 3287232399 – info@divinojazzfestival.it

facebook.com/DivinoJazzFestival


domenica 11 dicembre 2022

SENTIERI DI TEATRO Percorsi di formazione teatrale: IL PASSO DEL DIAVOLO, 16 dicembre 2022 / 8 gennaio 2023

Direzione artistica Efemera Teatro
IL PASSO DEL DIAVOLO
Laboratorio teatrale di recitazione e scrittura scenica
con proposito di messa in scena itinerante
Dal 16 dicembre all’8 gennaio
a cura di Efemera Teatro
C’è una parte della letteratura a cui non bisogna dar vita, perché le pagine ne sono impregnate al punto che non ti resta da fare altro se non accogliere. Lavorare sul proposito di mettere in scena Il passo del Diavolo di Emilio Scaglione significa restituire alla comunità un pezzo di se stessi e del proprio passato che, malinconicamente e orgogliosamente, può farci sorridere e riflettere. Farlo attraverso i corpi di chi il paese lo vive ogni giorno, con tutti i suoi bianchi e neri, con tutte le sue ambiguità e bellezze, è ancor di più un accadimento poetico, un ritrovarsi necessario in un momento in cui la memoria storica è nascosta in chissà quale sgabuzzino del mondo. Vuol dire, in definitiva, andare fisicamente sui luoghi dell’opera e interrogarli sulla vita, in attesa di avere risposte o, perché no, di ricevere domande.
Efemera Teatro

Il laboratorio si terrà dal 16 dicembre al 7 gennaio, con messa in scena itinerante domenica 8 gennaio, nei seguenti giorni e orari:
  • Venerdì 16 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
  • Mercoledì 21 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
  • Venerdì 23 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
  • Martedì 27 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
  • Mercoledì 28 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
  • Giovedì 29 dicembre dalle 18.30 alle 20.30
  • Mercoledì 4 gennaio dalle 18.30 alle 20.30
  • Giovedì 5 gennaio dalle 18.30 alle 20.30
  • Sabato 7 gennaio dalle 18.30 alle 20.30
  • Domenica 8 gennaio [orario da definire]
Il laboratorio è gratuito ed è destinato ad un massimo di 10 alliev* over 17residenti nel comune di Agerola.
Per candidarsi è necessario inviare entro e non oltre il 12 dicembre 2022 all’indirizzo e-mail efemerateatro@gmail.com:
Una foto.
Breve lettera motivazionale.
L’esito delle selezioni verrà comunicato tramite mail entro le 15.00 del giorno 13 dicembre
"iVesuvio - Rete di promozione territoriale". #Opportunità

NATALE IN REGGIA 2022 -2023 - Portici - 8 Dicembre 2022 / 6 Gennaio 2023

PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Al Galoppatoio coperto del Complesso Mascabruno, all’interno della Reggia borbonica, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, torna da giovedì 8 a domenica 11 dicembre Natale in Reggia, la tradizionale manifestazione delle festività più liete dell’anno.
L’evento è gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria e dll’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Centro MUSA| Musei della Scienze Agrarie il MAVV Museo di Agraria della Vite e del Vino. Gode del patrocinio della Città metropolitana di Napoli e della Città di Portici.
L’inaugurazione, prevista giovedì 8 dicembre alle 10.30, avverrà alla presenza del professor Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria, e di altre autorità.
La cerimonia inaugurale della VI edizione sarà accompagnata dall’allegro concerto itinerante della Banda musicale di Babbo Natale
La cerimonia sarà seguita, nell’Aula 7 del Complesso Mascabruno, da letture dal libro Il dolore del silenzio, a cura dell’attrice porticese Nunzia Schiano, con la partecipazione di Gertrude Vollaro.
Libri, cori, orchestre, tango, teatro, artigianato, tradizione e scienza, giochi e laboratori creativi, ma cosa importante e che in questa occasione si potrà pensare ai regalini per le festività approfittanto delle tante proposte dei mercatini di Natale in Reggia. 
  •  Mercatino di Natale in Reggia dall’ 8 all’ 11 Dicembre ore 10.00 – 21.00
Galoppatoio Reale, Reggia di Portici – Ingresso libero
Mostra mercato con circa 30 espositori che propongono idee regalo, addobbi natalizi, prodotti tipici e specialità gastronomiche.
Gli stand saranno distribuiti tra gli spazi del Galoppatoio Reale dando l’opportunità ai visitatori di conoscere e visitare aree inedite della Reggia.
  • Cultura, arte e gastronomia all’ombra del Vesuvio dall’ 8 Dicembre al 9 Gennaio
ore 10.00 – 18.30
Reggia di Portici – Piano Nobile
  • Mostra collettiva di arte contemporanea. A cura dell’Accademia Ercolanese
Ingresso gratuito.
Per info: info@accademiaercolanese.it

Great Opening 
8 Dicembre ore 10.30 

  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Inaugurazione mercatino:
  • Banda musicale di Babbo Natale
  • Evento gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria.
Lettura  del libro “Il dolore del silenzio” con Nunzia Schiano
  • 8 Dicembre dalle ore 10.30 
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Lettura a cura di Nunzia Schiano con la partecipazione di Geltrude Vollaro.
  • Evento gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria.
Incontro con Babbo Natale
  • 8 Dicembre
  • dalle ore 10.30 vari momenti durante il corso dell’intera giornata
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi
  • Foto con Babbo Natale
Una Passeggiata succulenta
  • 8 Dicembre
  • dalle ore 11.30 alle ore 13
  • Orto botanico , Reggia di Portici 
  • Visita tematica alla Serra dell’Orto Botanico dei Musei della Reggia di Portici
  • Un viaggio alla scoperta degli ambienti più caldi del pianeta e delle relative specie che vi abitano.
  • Costo: 12 € con ingresso gratuito all’Orto botanico di Portici
  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: https://shop.visitarecentromusa.it
  • L’evento si realizzerà con un gruppo minimo di 10 partecipanti
  • INFO su: www.centromusa.it | info@centromusa.it | 0812532016 
Presentazione Libro 
  • 8 Dicembre ore 11.30
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “Male nostrum” di Angelo Battagli, letture a cura di Pietro Juliano (Graus edizioni)
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine.
Concerto itinerante
  • Banda musicale di Babbo Natale
  • 8 Dicembre ore 13.00
  • Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Concerto itinerante Banda musicale di Babbo Natale
  • Evento gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria.
Presentazione del libro
  • 8 Dicembre ore 16.00
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “Vista Marek” di Arturo Minervini.
  • Possibile partecipazione di Paolo Cannavaro (in attesa di conferma).
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria
Lezione di Tango
  • 8 Dicembre ore 16.30 
  • Reggia di Portici – Salone delle guardie Piano nobile
  • Lezione di tango aperta a tutti.
  • Evento gratuito a cura della Associazione Mujeres del Tango

Concerto di Flauti della Orchestra Scarlatti Young
  • 8 Dicembre ore 17.30 
  • Reggia di Portici – 1° Cortile complesso Mascabruno
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.
Presentazione Libro
  • 8 Dicembre ore 18.00
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “Punti di svista” di Antonio Sepe e Stefania Gimmelli.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine.
9 Dicembre Scienze Agrarie sotto l’albero
  • 9 dicembre ore 10:00-13:00
  • Spazi coperti 2°Cortile complesso Mascabruno
  • Docenti e giovani ricercatori del Dipartimento mostreranno al pubblico alcune delle proprie attività di ricerca, coinvolgendolo in sicurezza in esperimenti e brevi presentazioni interattive. Questa attività è rivolta a persone di tutte le età. 
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.

Cultura, arte e gastronomia all’ombra del Vesuvio
  • 8  Dicembre ore 10.00 – 18.30
  • Reggia di Portici – Piano Nobile
  • Mostra collettiva di arte contemporanea.
  • A cura dell’Accademia Ercolanese
  • Ingresso gratuito.
  • Per info: info@accademiaercolanese.it
Eventi per Bambini
  • 9 Dicembre ore 10.30 – 13.00
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Laboratorio letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi e    personaggi Disney
  • Foto con Babbo Natale
  • Dolci sorprese
  • Gadget e manipolazione palloncini
  • Evento organizzato dal Dipartimento di Agraria in collaborazione con Divertilandia Animazione.
  • Per info e prenotazioni: Tel. 349 0518936
Performance Teatrali Itineranti
  • 9 Dicembre ore 11.30
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Scuola di Recitazione TALIA (Portici – NA).
  • Evento gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria.
  • Presentazione del libro “La storia del Napoli”
  • 9 dicembre ore 11:30
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “La storia del Napoli” di Gigi Di Fiore, modera Ciccio Marolda.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine.
Scienze Agrarie sotto l’albero
  • 9 dicembre ore 16:00-19:00
  • Spazi coperti 2°Cortile complesso Mascabruno
  • Docenti e giovani ricercatori del Dipartimento mostreranno al pubblico alcune delle proprie attività di ricerca, coinvolgendolo in sicurezza in esperimenti e brevi presentazioni interattive. Questa attività è rivolta a persone di tutte le età. 
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.

Eventi per Bambini
  • 9 Dicembreore 16.00 – 20.30
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Laboratorio letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi e    personaggi Disney
  • Foto con Babbo Natale
  • Dolci sorprese
  • Gadget e manipolazione palloncini
  • Evento organizzato dal Dipartimento di Agraria in collaborazione con Divertilandia Animazione.
  • Per info e prenotazioni: Tel. 349 0518936
A Christmas Carol” Concerto dell’ensemble Theaomai
  • 9 dicembre ore 17:30
  • Reggia di Portici – Zona Eventi Portico 1°Cortile – Complesso Mascabruno.
  • Tenori: Antonio Coccia, Simone Patrone
  • Bassi: Marco De Maio, Andrea Mocerino
  • Soprani: Laura D’Aniello, Sara Di Fusco
  • Contralti: 
  • Francesca Molfetta, 
  • Nicoletta Spagnolo
  • Direttore: Francesco Calzolaro
  • Pianista: Agostino Mirimao
  • Evento gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria.
Presentazione del libro 
  • 9 dicembre ore 17:00
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “Ricordare per imparare a dimenticare” di Catia Balla, con la partecipazione di Antonio Cavaliere. 
  • Letture a cura di Francesca Bartoli.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine.
  • Presentazione del libro “Mille giorni che non vieni”
  • 9 dicembre ore 18:30
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “Mille giorni che non vieni” di Andrej Longo (Sellerio). Evento gratuito a cura della Libreria Libridine.
Eventi per Bambini
  • 10 Dicembre ore 10.30 – 13.00
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Laboratorio letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi e    personaggi Disney
  • Foto con Babbo Natale
  • Dolci sorprese
  • Gadget e manipolazione palloncini
  • Evento organizzato dal Dipartimento di Agraria in collaborazione con Divertilandia Animazione.
  • Per info e prenotazioni: Tel. 349 0518936
  • Performance Teatrali Itineranti
  • 10 Dicembre ore 11.30 
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Scuola di Recitazione TALIA (Portici – NA).
  • Evento gratuito organizzato dal Dipartimento di Agraria.
  • “Vincenzo Malinconico, Avvocato”
  • 10 dicembre
  • ore 11:30
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Lo scrittore Diego De Silva, l’attrice Denise Capezza e l’attore Massimiliano Gallo* incontreranno il pubblico. 
Concerto per la Reggia
  • 10 dicembre ore 12:00
  • Sala Cinese, Reggia di Portici 
  • Concerto per la Reggia – Evento a cura di Coro AMA
  • Per info: 0812532016 
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.
Eventi per Bambini
  • 10 Dicembre ore 16.00 – 20.30
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Laboratorio letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi e    personaggi Disney
  • Foto con Babbo Natale
  • Dolci sorprese
  • Gadget e manipolazione palloncini
  • Evento organizzato dal Dipartimento di Agraria in collaborazione con Divertilandia Animazione.
  • Per info e prenotazioni: Tel. 349 0518936

Presentazione del libro
  • 10 dicembre ore 17:00
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro Colletti bianchi di Luca Manzo.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine
Presentazione del romanzo
  • 10 dicembre ore 18:30
  • Aula 7 del complesso Mascabruno , Reggia di Portici 
  • Presentazione del romanzo “La luna di Arturo” di Franco Anatriello. Presentazione e letture a cura di Marianna Donato.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine. 
Una Tombola di Barzellette
  • 10 Dicembre ore 19.00 
  • Aula 1 del complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • “Una tombola di barzellette” di e con Paolo Neroni
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.
Eventi per Bambini
  • 11 Dicembre ore 10.30 – 13.00
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Laboratorio letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi e    personaggi Disney
  • Foto con Babbo Natale
  • Dolci sorprese
  • Gadget e manipolazione palloncini
  • Evento organizzato dal Dipartimento di Agraria in collaborazione con Divertilandia Animazione.
  • Per info e prenotazioni: Tel. 349 0518936
Flora e la pianta magica
  • Associazione Partenope Experience
  • 11 dicembre ore 10:30
  • Orto botanico. Reggia di Portici
  • Flora e la pianta magica – Associazione Partenope Experience
  • Costo € adulto 16,50; bambino 8; adulto + bambino 24
  • Per info: Tel o WhatsApp +39 366 319 1005 | E-mail partenopexperience@gmail.com
  • Una passeggiata per grandi e piccini tra i verdi e profumati viali del magnifico Bosco Superiore della Reggia di Portici. Scopriremo insieme ai bambini quante storie si nascondono tra secolari alberi e le particolari piante presenti nell’orto, dove un tempo passeggiavano Re e Regine. I bambini potranno toccare e vedere piante, fiori, annusare profumi.
  • A cura del Centro MUSA.
Presentazione del libro
  • 11 dicembre ore 11.00
  • Aula 7 del  Complesso Mascabruno, Reggia di Portici
  • Presentazione del libro “ I napoletani non sono romantici.” di Marco Zurzolo.Sarà presente l’autore.
  • Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.
Laboratorio creativo
  • 11 dicembre ore 11.30
  • Aula del  Complesso Mascabruno, Reggia di Portici
  • Laboratorio creativo UN NATALE DA FAVOLA curato da Viviana Hutter, autrice, creativa e pedagogista: creatività natalizie, giochi, storie e indovinelli.
I dolci misteri del chiostro:
  • LA PASTIERA – Il dono di una sirena alla sua città.
  • 11 dicembre ore 12.00
  • Zona Eventi Portico 1°Cortile – Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Con Rosaria Di Cicco, Sonia De Rosa, Gennaro Monti – drammaturgia Annamaria Russo
  • Un viaggio goloso tra storia, leggenda e tradizioni.
  • A Napoli fino alla prima metà dell’800 l’arte pasticciera era patrimonio esclusivo dei monasteri cittadini. Ogni monastero aveva la sua specialità, ed ogni monastero custodiva con scrupolo il segreto delle ricette di ogni dolce delizia.
  • La prima pasticceria partenopea, quella del cavalier Pintauro, deve la sua nascita ad una peccaminosa tresca tra una novizia ed un garzone di bottega.  Aneddoti e ricette recuperate tra i faldoni dell’archivio di Stato che custodiscono la memoria sacra e profana di questa città; perché dietro ogni dolce famoso c’è una storia impastata di dolcezza e di dolore, di amore e di morte. Uno spettacolo di parole e musica che vi condurrà tra i dolci misteri custoditi all’ombra di antichi chiostri e silenti celle claustrali.
  • Evento gratuito a cura de “Il pozzo e il pendolo”.
Eventi per Bambini
  • 11 Dicembre ore 16.00 – 20.30
  • Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Laboratorio letterina di Natale
  • Incontri magici con Elfi e    personaggi Disney
  • Foto con Babbo Natale
  • Dolci sorprese
  • Gadget e manipolazione palloncini
  • Evento organizzato dal Dipartimento di Agraria in collaborazione con Divertilandia Animazione.
  • Per info e prenotazioni: Tel. 349 0518936
Dante Alighieri – Paradiso e Inferno
  • 11 dicembre
  • ore 17:00
  • ore 18:30
  • ore 20:00
  • Reggia di Portici – Spettacolo teatrale itinerante nel piano nobile della Reggia
  • Lo spettacolo itinerante è incentrato sulla figura di Dante Alighieri, in cui un narratore accompagna il pubblico nelle storie nascoste dietro le rime del Sommo Poeta, incentrandosi sul tema dell’amore e della perdita. Lo spunto narrativo, dato dall’ossessione di Dante per Beatrice, ci accompagna nel dolore del protagonista, e nelle sue riflessioni sulla tematica che portano in scena, come evocate dalle terzine, la stessa Beatrice, Paolo e Francesca, Pia de Tolomei, Piccarda Donati. In scena quattro attori si muoveranno per le sale, accompagnando il pubblico e interagendo con esso.
  • Compagnia teatrale Il Demiurgo
  • Costo € intero 15; ridotto insegnanti 12;  ragazzi 10
  • Per info: Tel o WhatApp +39 327 014 8209
  • A cura del Centro MUSA.
Bibliocounseling, un libro per leggersi.
  • 11 dicembre ore 17:30
  • Aula Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Bibliocounseling, un libro per leggersi. Laboratorio per adulti a cura  di Daniela Scala.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine, per info e prenotazioni WhatsApp 3391817441
Presentazione del libro
  • 10 dicembre ore 18:30
  • Aula 7 Complesso Mascabruno, Reggia di Portici 
  • Presentazione del libro “Fili perduti” di Nicola Paone con il gruppo musicale Le Cantastorie.
  • Evento gratuito a cura della Libreria Libridine.
  • Allo stand di Libridine saranno invitati: Flegrea Photo, Aida Riccio, Giuseppe Cataldo, Pino Scognamiglio, Ettore Sannino, Luigi Leone, Paolo Trapani, Niko Mucci, Loredana Borrelli, Oreste Francesco Paolo, Maura Messina, Giano Vander e tanti altri scrittori, lettori e amici di Libridine
  • Presepe vivente
  • 17 dicembre ore 17:30
  • Convento di Sant’Antonio, Via Università, Reggia di Portici
  • Presepe vivente a cura dei Frati Conventuali Minori e Cetra Angelica ONLUS.
  • Per info: 
  • Ingresso gratuito
  • 18 Dicembre
A Christmas Carol 
  • Compagnia teatrale Il Demiurgo
  • 18 dicembre ore 18:00 – 21:00
  • Reggia di Portici – Spettacolo teatrale itinerante nel piano nobile della Reggia
  • A Christmas carol – Compagnia teatrale Il Demiurgo
  • Costo € intero 15; ridotto insegnanti 12;  ragazzi 10
  • Per info: Tel o WhatApp +39 327 014 8209
… e se vi fosse data la possibilità di riscattare la vostra vita?
  • Protagonista del racconto l’anziano e avido Ebenezer Scrooge, un ricco, avaro e detestabile finanziere che, nella Londra del 1843, detesta il Natale e vive con enorme fastidio tutte le tradizioni Natalizie, che intralcerebbero il commercio impedendo i guadagni.
  • Ma la vigilia di Natale riceve una visita particolare: il suo vecchio socio in affari, Jacob Marley.
  • A cura del Centro MUSA.
  • 22 Dicembre
Golden Gospel Voice 
  • Associazione Preludio
  • 22 dicembre ore 18:00 – 21:00
  • Reggia di Portici – Dettagli in fase di definizione
  • Un appuntamento imperdibile dal sapore tutto americano quello che travolgerà, ancora una volta, il pubblico, un coro poliedrico come quello del Golden Gospel Voice che non poteva non riservarci delle sorprese; e anche questa volta promette di emozionare nuovamente con uno spettacolo “contaminante”, che mixa la tradizione Gospel con le più coinvolgenti sonorità della Pop-Music.Mariah Carey, James Brown, Aretha Franklin: le grandi star che rivivranno in questo imperdibile appuntamento, in una chiave artistica del tutto originale.
  • INFO su: www.centromusa.it | info@centromusa.it | 0812532016 
  • PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
  • Tel. 349 1903211 oppure 3388331279
  • A cura del Centro MUSA.
  • 28 Dicembre
“Concerto di Capodanno”
  • 01 gennaio ore 11:00
  • Reggia di Portici – Galoppatoio Reale
  • Comune di Portici: “Concerto di Capodanno” (in attesa di conferma)
  • Ingresso ad invito fino ad esaurimento posti.
  • Per info:
  • 6 Gennaio
Caccia alla Befana
  • 06 gennaio ore 10:30 e 12:30
  • Reggia di Portici – Orto Botanico
  • Caccia alla Befana – Associazione Partenope Experience
  • Costo € adulto 16,50; bambino 8; adulto + bambino 24
  • Per info: Tel o WhatsApp +39 366 319 1005 | E-mail partenopexperience@gmail.com
  • Accompagnati da una guida botanica esperta e muniti di una mappa, i bambini dovranno orientarsi nel bosco Reale alla ricerca del tesoro nascosto dalla Befana durante la notte. Una passeggiata per grandi e piccini tra i verdi e profumati viali alla scoperta delle storie che si nascondono tra alberi secolari e piante rare presenti nell’orto. I giovani partecipanti dovranno ascoltare attentamente le informazioni che la guida gli darà, saranno indispensabili per risolvere gli enigmi lungo il suggestivo percorso nel giardino Botanico.
  • A cura del Centro MUSA.
  • Dipartimento di Agraria:
“La Befana viene di…giorno e alla Reggia”
  • 06 gennaio ore 11:30
  • Reggia di Portici – da definire
  • Dipartimento di Agraria: “La Befana viene di…. giorno e alla Reggia”                                
  • In collaborazione con il Convento di S. Antonio di Portici
  • Ingresso ad invito.

sabato 10 dicembre 2022

San Giorgio a Cremano - “Che spettacolo il Natale”

Oltre a “Natività Vesuviana” e alle opportunità per gli over 60, il Sindaco Giorgio Zinno dà il via anche al Natale per i più piccoli con spettacoli per le scuole e la grande parata natalizia, con oltre 50 personaggi Disney, rivolta ai bambini e alle famiglie che si svolgerà domenica 11 dicembre per le strade della città.

“Che spettacolo il Natale”  

domenica 11 dicembre 2022 

50 personaggi Disney per le strade della città di San Giorgio a Cremano

Dalle 10.00 con partenza dal Palaveliero, i personaggi più noti delle fiabe e dei cartoni Disney daranno vita ad un corteo animato in cui i co-protagonisti saranno i nostri bambini; una sfilata che si snoderà fino a Villa Vannucchi dove proseguirà l’animazione e il divertimento. Insieme ai personaggi delle favole viaggerà anche un ternino elettrico con a bordo Babbo Natale e il Grinch, su cui potranno salire anche i bambini e che girerà più volte in città.

Una domenica speciale che rientra in una kermesse dedicata proprio ai più piccoli, organizzata d’accordo con l‘assessore Giuseppe Giordano, dal titolo: “Che spettacolo il Natale”, in cui rientrano anche altri 8 eventi itineranti nei luoghi di Villa Bruno, rivolti agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia.

Regaliamo anche ai nostri bambini un Natale da favola. – fa sapere il Sindaco Giorgio Zinno - Ieri siamo partiti infatti con la favola di “Pinocchio” presso il Parco e la Biblioteca e i bambini sono rimasti estasiati”.

 A rotazione, oltre 1500 bambini dei 5 istituti comprensivi e delle due scuole paritarie, prenderanno parte agli altri spettacoli:

  • lunedi’ 12 dicembre: “CAPPUCCETTO ROSSO”
  • martedi’ 13 “VA’ DOVE TI PORTA IL PIEDE” (storie incentrate sul corpo umano e su temi universali come l’amore, la pace, il rispetto, l’ambiente);
  • mercoledi’ 14 dicembre “MR. BUBBLE SHOW” con magia e bolle di sapone giganti;
  • lunedì 19 dicembre: “ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE” nel Parco e in Biblioteca, mentre in Fonderia si svolgerà il meraviglioso SPETTACOLO “LE MAGICHE MUSICHE DEI GRANDI CARTONI DISNEY” .
  • mercoledi’ 21 dicembre: “FIABE DEI FRATELLI GRIMM”, raccontate da Veronica Maya;
  • giovedi’ 22 dicembre: “LO SCHIACCIANOCI”.