- Osservatorio Vesuviano, Contrada Osservatorio, 19, Ercolano (NA)
- Sentiero “Fiume di Lava”, partenza a pochi passa dall'Osservatorio.
Sarà il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a tagliare insieme al sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, il nastro al primo museo virtuale del corallo del mondo. Conclusi i lavori di riqualificazione all’interno dell’ex orfanotrofio della Santissima Trinità , è pronto ad essere infatti svelato il nuovo Mac³, interamente realizzato con fondi Pics (programmi integrati città sostenibile). L’inaugurazione è in programma lunedì 13 ottobre alle ore 10: a seguire è in programma un momento di confronto con i presenti, prima della visita ufficiale dei locali interessati dalle opere, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni locali ed extracittadine.
Sarà un momento importante non soltanto per presentare l’intera struttura, destinata a mettere in risalto una delle principali prerogative di Torre del Greco, la lavorazione dell’oro rosso e del cammeo. ma anche tutta quella che è l’artigianalità che passa attraverso attraverso queste unicità , capaci nel corso della storia di rendere la città famosa in tutto il mondo. Non a caso, la dicitura Mac³, oltre a richiamare la velocità del suono (Mach 1, che sta a significare il tentativo di andare tre volte più veloci nel programma di valorizzazione delle potenzialità torresi), mette in risalto tre “c”: corallo, cammeo e città .
L’occasione sarà infatti propizia anche per fare il punto sugli altri interventi legati ai finanziamenti regionali e comunitari che hanno riguardato Torre del Greco, a cominciare da quelli relativi al polo dei saperi, le cui opere sono in corso di realizzazione presso l’ex mercato ortofrutticolo di via Purgatorio. Non a caso, le due realtà - museo virtuale Mac³ e polo dei saperi - avranno una caratteristica comune: quella cioè di porre al centro le peculiarità relative alla lavorazione del corallo e del cammeo, partendo dalla sua storia e passando per l’impegno dei professionisti del settore, che non possono non tenere conto dell’importante lavoro svolto quotidianamente in tal senso dal liceo artistico Degni e da tutte quelle realtà che hanno reso unica Torre del Greco a livello internazionale. - Comune di Torre del Greco
Al via la III edizione della manifestazione culturale SUMMA LIBRI FESTIVAL che si terrà il 24 ottobre 2025 alle ore 18.30 presso la Sala del Cenacolo del Complesso Monumentale di S. Croce in S. Maria del Pozzo. Ingresso libero - APS Soma&Psiche
Ospite Claudia Koll, attrice di teatro, cinema, televisione e regista, che presenterà il suo ultimo libro “Qualcosa di me, Dialogo con un’amica”. Come insegnante e Causelor professionista, ha approfondito la connessione fra Pastoral Counseling-Gestalt Therapy e l’Arte che l’hanno confermata in un percorso umano per tutti coloro che si rivolgono a lei. Nel 2005 ha fondato l’associazione “Le Opere del Padre” di cui è presidente. L’Associazione si occupa di evangelizzazione e di progetti di solidarietà in Italia, in Africa e anche in altri paesi del mondo. Ad intervistarla ci sarà la giornalista dott.ssa Conchita Sannino, inviata del quotidiano “la Repubblica”, firmataria di numerose inchieste, libri, documentari.
La manifestazione organizzata dall’ Associazione di Promozione Sociale Soma e Psiche sul territorio di Somma Vesuviana ha il patrocinio morale della Regione Campania ed ha già visto protagonisti celebri autori di libri come Maurizio De Giovanni, Dacia Maraini, Federica Angeli, Vincenza Alfano , Prof Ciro Castaldo, Annella Prisco, Manlio Santanelli (… tanti altri ) che hanno incontrato la comunità di Somma Vesuviana , allievi delle scuole di ogni ordine e grado per riflettere insieme su alcuni argomenti di attualità come la “Solitudine”, “il Bullismo”, la “Condizione della donna nella società odierna”…
In questo progetto siamo in rete con le associazioni Universo di Mimì, Jesce o sole, Smile for two, Hub side, Amici del Casamale, APS Annalisa Durante, Comunità Parrocchiale di S. Pietro, S. Michele, S. Giorgio, s. Croce, e con la partecipazione attiva delle Fidapa (sezioni di Ottaviano, S. Giuseppe, Poggiomarino, Nola, Palma Campania).
Crediamo che i libri offrano spunti di riflessione, stimolino l’empatia e allarghino la prospettiva sul mondo e sulle vite altrui offrendo momenti di evasione e benessere mentale e psicologico che potrebbe inevitabilmente riflettersi anche sul benessere fisico e sociale. L’obiettivo della manifestazione è proprio quello di fermarsi a riflettere per arrivare a una maggiore comprensione di sé e del mondo, aumentando così l’alfabetizzazione emotiva.
I prossimi appuntamenti sono
L’associazione SOMA E PSICHE è iscritta al Registro delle APS della Regione Campania e trasmigrata nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Sezione B “Associazioni di Promozione Sociale”).
Si è costituita a dicembre del 2017, non ha interessi politici, persegue la finalità di ampliare la conoscenza e la diffusione della CULTURA DELLA PREVENZIONE e del BEN-ESSERE PSICOFISICO e delle relative pratiche in generale ispirandosi al concetto di SALUTE dell’OMS del 1948 definita non solo come assenza di malattia, ma come uno stato di benessere Psico-Fisico, Emotivo, Sociale e Spirituale.
L’associazione nasce dalla necessità di alcuni professionisti di rendersi parte attiva del territorio in un momento storico molto complesso, ricco di cambiamenti sempre più emergenti ed in emergenza. Nasce da teste cuori e mani con diverse storie esperienze e professionalità . Il nostro obiettivo prioritario è quello di promuovere tutte quelle iniziative che favoriscono lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni, favorendo l’esercizio del Diritto alla salute, alla Tutela Sociale, all’Istruzione, alla Cultura, alla Formazione, nonché alla Valorizzazione delle Attitudini e delle Capacità Professionali, privilegiando le attività di Prevenzione, Promozione, Empowerment ed Assistenza sul territorio
11 e 12 ottobre in omaggio con La Repubblica Ed. Napoli
Museo archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”/ Reggia di Quisisana
Cosa è la Grande Pompei? I luoghi che fanno parte di questo ampio museo diffuso sul territorio, raccontato da chi li vive quotidianamente con il suo lavoro.Sabato 11 domenica 12 in uscita omaggio con il quotidiano La Repubblica il libro “GRANDE POMPEI. Le nuove scoperte e i siti tra Stabiae e Oplontis”
Il libro in due volumi è a cura del direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel e di Antonio Ferrara de La Repubblica, su progetto editoriale di Ottavio Ragone.
I capitoli redatti dai funzionari del Parco, si susseguono all’interno di un percorso che prende spunto dalle recenti scoperte di Pompei a partire dalla casa del Tiaso con la stanza della megalografia dionisiaca, allarga lo sguardo oltre le mura della città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. (Civita Giuliana, Boscoreale, Terzigno, Poggiomarino, Scafati, Oplontis) si spinge verso l’ager Stabianus, oltre il fiume Sarno (le Ville romane di Varano, il Museo archeologico di Stabia, il Castello di Lettere). Un racconto su protagonisti, aspetti luoghi ed eventi connessi al patrimonio archeologico e alla fruizione anche in chiave turistica dei beni culturali di Pompei e del territorio.
Dal 6 ottobre al 6 novembre 2025 il Maximall Pompeii ospiterà “Napoli Explosion – Oplonti Interactive Experience”, la mostra interattiva del visual artist Mario Amura. Dopo il grande successo ottenuto al Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli nel 2024, questa nuova esposizione, unica nel suo genere, presenta una selezione di 17 straordinarie opere di grandi dimensioni che raccontano Napoli attraverso il rituale dei fuochi d’artificio di Capodanno ai piedi del Vesuvio.
Il progetto, intitolato “Napoli Explosion”, è da più di quindici anni il frutto della performance fotografica ideata da Mario Amura. Ogni Capodanno, l’artista cattura l’esplosione di luce e colori che si irradia dal Golfo di Napoli, trasformandola in immagini pittoriche di grande impatto emotivo e visivo. La mostra allestita al MaxiMall Pompeii prende il nome dall’antica città di Oplonti (oggi Torre Annunziata) e sposta il baricentro del racconto visivo sul territorio vesuviano offrendo una nuova narrazione dell’identità napoletana.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 10 ottobre alle ore 11:00, con apertura ufficiale e visite guidate. Durante tutto il mese sarà possibile visitare la mostra in diverse date con appuntamenti guidati dallo stesso Mario Amura.
La mostra è promossa con il cofinanziamento della Regione Campania e altri enti pubblici e privati, e rappresenta un importante contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico della Campania.
Per informazioni e prenotazioni:
Sito ufficiale: www.napex.art
Con oltre 140 negozi e 150 brand internazionali, una food court con 30 ristoranti e una spettacolare fontana danzante, il MaxiMall Pompeii di Torre Annunziata (Napoli) – certificato Bream Very Good - è il nuovo hub multifunzionale che fonde shopping, cultura, ospitalità contemporanea e intrattenimento. Design, innovazione, tecnologia e sostenibilità guidano il progetto che comprende anche un hotel firmato Marriott, il Museo Digitale e Immersivo Discovery Pompeii Alive, realizzato in collaborazione con Discovery Channel (apertura entro fine 2025) e il Centro Congressi Nexus Pompeii con 7 sale cinema/meeting di ultima generazione e un auditorium da oltre 300 posti. Completano l’offerta un parco pubblico con aree verdi per 50mila mq, parcheggi per oltre 3000 posti auto e un’uscita autostradale dedicata sulla A3 Napoli-Salerno.
Si è insediato ufficialmente, questa mattina presso il Comune di Boscoreale, l’Osservatorio sulla Legalità e Sicurezza, organismo permanente con funzioni consultive e propositive, nonché centro di studio, ricerca, documentazione e iniziativa sociale a sostegno della legalità e per la lotta alla criminalità .
L’Osservatorio rappresenta un nuovo strumento di cooperazione interistituzionale che vede insieme istituzioni, magistratura, forze dell’ordine, scuola e realtà sociali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni e di promuovere una cultura condivisa della legalità .
“La legalità non può essere un concetto astratto, ma un elemento essenziale per corroborare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni. Senza legalità non vi possono essere né giustizia né libertà . L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di avviare un percorso condiviso insieme alle Forze dell’Ordine, alla Magistratura, alle scuole e alle organizzazioni sociali, perché solo con una collaborazione concreta possiamo costruire una comunità più giusta e sicura” – ha dichiarato il sindaco Pasquale Di Lauro, nel corso del suo intervento.
Per il Magistrato Silvia Paladino che ha espresso soddisfazione per il nuovo incarico: “Ringrazio per questa occasione di incontro che rappresenta un nuovo inizio nel segno della legalità . La giustizia non si fa soltanto nei tribunali, ma ogni giorno, nelle scuole, nelle famiglie e nei luoghi di socialità . Ben vengano organismi come questo, che favoriscono la cooperazione interistituzionale e che rafforzano il legame tra la magistratura, le istituzioni e il mondo dell’istruzione”.
“L’istituzione dell’Osservatorio rappresenta un passaggio fondamentale e un impegno rinnovato verso una comunità più sicura e giusta. È un segnale forte che dimostra la volontà dell’amministrazione comunale di lavorare in rete e di fare della legalità un valore quotidiano, vissuto e praticato” – ha dichiarato l’assessore comunale con delega alla legalità , Liberata Miccio.
Erano presenti alla prima riunione dell’Osservatorio, che per l’occasione era aperta anche alle associazioni del territorio:
Tra gli eventi di questo week end: l'ensemble Chakâm che unisce il târ di Sogol Mirzaei (Iran) al suono del qanun di Farah Fersi (Tunisia) e della viola da gamba della francese Marie-Suzanne de Loye il 2 ottobre alle ore 21, le spagnole Caamaño & Ameixeiras, tra i nomi di punta della nuova scena tradizionale galiziana il 3 ottobre alle ore 21, anticipate da "Corzani Airlines”, un incontro/conferenza condotta dal giornalista Valerio Corzani, alle ore 19 all’auditorium della Chiesa di Santa Maria Donnalbina.
«In questi 30 anni e con questa edizione abbiamo sostenuto e raccontato storie e progetti musicali declinati attraverso le tematiche di resistenza, diversità , territorio, comunità e generazioni, senza mai cedere alle mode del momento. Ethnos ha sempre raccontato e valorizzato le infinite umanità che sono presenti dietro le storie, i volti e le sonorità degli artisti che ci hanno accompagnato in queste tre decadi» dichiara l’ideatore e direttore artistico, Gigi Di Luca
La tappa napoletana del festival Ethnos è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito di Napoli Città della Musica e organizzata da La Bazzarra.
Tutti gli eventi nei comuni vesuviani sono promossi e finanziati dalla Regione Campania attraverso Scabec, sostenuti dal Ministero della Cultura, Nuovo Imaie, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, con il contributo dei comuni coinvolti nel progetto, della Banca di Credito Popolare, il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il 1° ottobre 1943 l’esercito nazifascista in ritirata dalla città di Napoli, ormai liberatasi con le proprie forze dall’occupazione tedesca, dilagava nella provincia continuando a seminare morte e orrore con estrema ferocia: violenza, rappresaglie, esecuzioni sommarie, rastrellamenti. La guerra non era ancora finita, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre Hitler aveva imposto all’Italia traditrice “fango e cenere”. Napoli e la sua provincia, avamposto strategico del Mediterraneo, era in cima alla lista nelle città da distruggere.
In occasione dell’82° anniversario dell’eccidio, l’A.N.P.I. “Caduti della Flobert” ricorda le vittime della furia nazista. Quella tragica pagina della nostra storia produsse nove vittime: otto furono i caduti sul sagrato della Chiesa di Santa Maria La Nova, uno il giovane morto combattendo contro il nemico. Le prime vittime furono colte di sorpresa da un colpo di mortaio esploso da via Pomigliano verso il centro della città : Annunziata Castaldo, Immacolata Capuano, Pasquale Carbone, Raffaele Granata, Sofia Panico, Rosa Polise, Maria Riglia, Maria Sebeto persero la vita nella violenta esplosione. Giacomo De Luca, giovanissimo partigiano trovò la morte nei pressi del ponte della circumvesuviana, intento a offrire il suo contributo contro i soldati tedeschi, quando le truppe americane erano ormai alle porte.
Il 1° ottobre rappresenta il giorno della nostra Memoria cittadina, identifica la storia della nostra comunità , ma non solo. Questa data diventa paradigma dell’orrore, della brutalità , della banalità , della assurdità di tutte le guerre. Il nostro “1° ottobre 1943” non può essere sterile celebrazione, ma deve incarnare esempio di Resistenza. Deve diventare Memoria per non dimenticare che, proprio perché l’abbiamo subito, non possiamo accettare nessun tipo di sopruso, di oppressione, di occupazione, di sterminio. La Madre di tutte le Guerre deve diventare un memento per innalzare un inno imperituro alla Libertà , alla Democrazia, alla Pace. Oggi più che mai.
Domenica 28 Settembre la Pineta di Terzigno ha ospitato Metti Radici, un evento organizzato dall’associazione Rareca Spazio Aperto dedicato alla scoperta, al dialogo e alla partecipazione attiva della comunità . - Rareca - Spazio Aperto
L’iniziativa ha celebrato l’incontro tra cultura, natura e cittadinanza, offrendo ai presenti esperienze formative e momenti di intrattenimento.
Il laboratorio “Camminanti in erba” ha condotto i partecipanti lungo il percorso numero 11 del Parco Nazionale del Vesuvio, alla scoperta delle erbe edibili del territorio. Il giornalista ambientalista Francesco Servino, insieme a Zaira Montoro e Lucia Ruocco, ha illustrato caratteristiche e curiosità della vegetazione vesuviana, trasformando la passeggiata in un’esperienza coinvolgente e didattica.
Durante l’incontro “Dal Vesuvio fino a Gaza”, i contributi di Miriam Corongiu, contadina e attivista vesuviana, e di Irene Galuppo, attivista ex OPG e membro del collettivo universitario autorganizzato, hanno stimolato riflessioni profonde su temi di giustizia sociale e ambientalismo.
L’Open Mic ha offerto a tutti i partecipanti l’opportunità di intervenire. Tra gli ospiti, il professor Angelo Genovese, docente di Zoologia e tutela ambientale presso l’Università Federico II, e Rosario Visone, portavoce regionale di Europa Verde Campania, hanno arricchito il dibattito con i loro interventi.
La giornata si è conclusa con la Tammuriata Libera, eseguita dai gruppi “Terzigno/Ottaviano” e “Montagna e Somma”, che ha unito musica e tradizione coinvolgendo tutti i presenti in un momento di allegria e condivisione.
All’iniziativa ha contribuito anche la libreria Wojtec, offrendo spazio all’editoria indipendente e sostenendo la valorizzazione della cultura locale.
Dal 4 al 12 ottobre 2025, dopo il grande successo della passata edizione, torna “Ti Sposo”, il salone campano dell’alta moda sposi, ideato e organizzato da ARES Eventi. Giunta alla sua quindicesima edizione, la kermesse, considerata tra gli appuntamenti più attesi in Campania nel mondo dell’industria del matrimonio, si svolgerà nell’Area parcheggio lato Est, zona pianterreno del Centro Commerciale La Cartiera - Pompei (via Macello, 22) #LaCartieraPompei con ingresso libero, e sarà presentato dalla brava e spigliata Edda Cioffi. Un’occasione da non perdere per chi sta preparando il necessario per il proprio giorno speciale, ma anche per quelli che vogliono ammirare favolosi abiti da sposi e da cerimonie, che sfileranno in passerella, e conoscere tutto quello che ruota intorno al magico e favoloso mondo del wedding.
Oltre 50 gli espositori, che avranno il proprio spazio allestito all’interno di una tendo-struttura di 2.500 mq, dove i futuri sposi potranno trovare tutto quello di cui hanno bisogno e godere dei fashion events in programma nel corso della manifestazione. Pezzo forte di questa edizione si riconferma il gradito format “Vinci un matrimonio”, un mega concorso che mette a disposizione delle future coppie di sposi, la possibilità di vincere fino a 25.000€ da spendere in servizi per il giorno del sì. La coppia vincitrice verrà estratta il giorno di chiusura di Ti Sposo, domenica 12 ottobre al termine delle performance previste. Per partecipare basta compilare l’apposito form presente sul sito di “Ti Sposo” (tisposoeventi.it). Saranno 5 giorni intensi, durante i quali il pubblico potrà esplorare le nuove tendenze del mondo del wedding 2026/2027: organizzatori di matrimoni, decorazioni, catering, partecipazioni, ville per cerimonie, auto di lusso, bomboniere, confetti, dolci, make-up, acconciature, fotografi, arredamento, mete per il viaggio di nozze e consulenze gratuite.
Antonio D'Addio |
Si comincia sabato 4 ottobre, alle ore 20.00, con un’elegante sfilata dell’Atelier Anita Sposi, capi esclusivi, realizzati con tessuti e ricami di primissima qualità , e, alle ore 21.00, con l’attesissimo live della star neomelodica Rico Femiano, che proporrà i suoi maggiori successi e incontrerà i fan per foto e selfie.
Si prosegue il 5 ottobre con lo show di Ciro Limatola & The Bretella Brothers, l’imperdibile collezione di Giorgio Chiapparelli, stilista di successo dell’alta couture italiana ed europea, grazie alle sue creazioni eleganti e raffinate, ma anche uno show cooking con lo chef Tommaso De Rosa, a cura di Aufiero Arredamenti.
Il secondo week end prevede un percorso tra gli stand il venerdì, 10, mentre sabato 11 sarà gradita ospite della kermesse l’artista Nancy Coppola con le sue hit e la sua spontanea simpatia e, a seguire, un work shop dedicato agli sposi con consigli di esperti del settore relativi al trucco e parrucco, alle fotografie, al viaggio di nozze e gli abiti per il grande evento.
Gran finale domenica 12 ottobre con un aperitivo e dj set di mattina e “Architettiamo”, un approfondimento con un architetto che darà dei consigli ai futuri sposi, sempre a cura di Aufiero Arredamenti, la sfilata di Maison Fiore, l’estrazione della coppia vincitrice e l’imperdibile ospitata dell’artista Gianni Fiorellino, che incanterà il pubblico con le sue canzoni e con uno show da brividi. Previsti ospiti del mondo del giornalismo, dello spettacolo, della televisione e dei social.
Gli orari d’ingresso: il venerdì dalle 18.00 alle 22.30, mentre il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 22.00.
L’ingresso per la fiera è gratuito come anche il parcheggio. L’evento è patrocinato dal Comune di Pompei. Sponsor ufficiali di Make-up e Hair Style: Fashion Mix, Orazio Spisto e Xenon Group. - Comunicato Stampa