sabato 7 giugno 2025

San Giorgio a Cremano | "Aspettando il Premio" | Villa Vannucchi - 10 > 15 giugno 2025

 Cari concittadini, in attesa del prestigioso Premio Massimo Troisi, torna la rassegna "Aspettando il Premio", una settimana di eventi gratuiti organizzati insieme al vicesindaco Pietro De Martino per celebrare la cultura in tutte le sue forme

Dal 10 al 15 giugno, potremo vivere nell’arena di Villa Vannucchi sei serate all’insegna del teatro, della musica dal vivo e delle arti performative.

  • Si parte con la comicità di Emanuel Ceruti il 10 giugno alle 20.30, protagonista e autore dello spettacolo “Da grande voglio fare il TIK TOKER”, con i ragazzi della Cilea Academy.
  • L’11 giugno (ore 20.30) andrà in scena la musica con "Aspettando l'opera, dalla scena al cuore" con Raffaella Ambrosino (soprano) Davide Battiniello (tenore), Maurizio Esposito (baritono) e Francesco Pareti(pianoforte).
  • Il 12 giugno (ore 20.30) si ride con "Gli uomini però sanno parcheggiare", commedia esilarante con Maria Bolignano e Irene Grasso.
  • Il 13 giugno (ore 20:30) - Mr Hyde in concerto con "Duje core tour 2025".
  • Il 14 giugno (ore 20:30) - "Napoli in musica e versi -Ensemble Sangiorgese" con Amedeo Moretti, Roberta Minieri e Pasquale Palma.
  • Il 15 giugno (ore 20:30) – In scena il Teatro "Napoli...varietà" con Luciano e Massimo Salvetti.
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

San Giorgio a Cremano si conferma cuore pulsante di cultura e creatività. Qui l’arte non è solo memoria ma visione, passione e futuro.

Aspettando il Premio rappresenta un’ulteriore occasione per offrire al pubblico opportunità di svago e di incontro con il talento, la bellezza e l’anima profonda di una città che valorizza il teatro, la musica e la cultura.  Giorgio Zinno Sindaco

venerdì 6 giugno 2025

Festival Internazionale del Cinema di Pompei 2025

Gli appuntamenti di oggi e domani e tutti gli ospiti in arrivo

Tra i titoli proiettati, il film Fortapàsc di Marco Risi, nel giorno del suo 74esimo compleanno, ha conquistato il pubblico, seguito dall’incontro esclusivo con il regista, che ha approfondito il suo approccio alla narrazione cinematografica

Dopo la grande apertura, prosegue con successo il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, in programma sino a domenica 8 giugno 2025, sotto la direzione artistica di Enrico Vanzina e la presidenza di Annarita Borelli, che ne è anche ideatrice e produttrice. Un evento nato da una visione forte e necessaria, che mette al centro il potere culturale e trasformativo del cinema come ponte tra identità, arte e futuro.

Il Festival si è aperto martedì 3 giugno con una serata inaugurale memorabile. Gli ospiti sono stati accolti nel pomeriggio presso l’Hotel Moxy Marriott, nella suggestiva cornice del  MaxiMall Pompeii, dove a partire dalle 17:00 ha preso il via l’attesissimo red carpet.

Tra i nomi presenti, oltre ad Annarita Borelli ed Enrico Vanzina, anche Marco Risi, Amedeo Minghi, Alessandro Cecchi Paone, Gino Rivieccio, Maria Sole Pollio, Maria Monsè, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Anna Gaia Sole, Fiorenza D’Antonio, Mery Esposito, Alessandra Ierse, Paulitti Italico, Dario Formisano, Pierfrancesco Aiello, Emilia Fanetti Scarpati, Emilio Fallarino, Donatella Zaccagnini, Romina Capuana e il gruppo musicale “Soul Food Vocalist”.

Alle 18:00 si è tenuta la cerimonia ufficiale nella Sala 7 del Nexus Cinema, il cuore audiovisivo del MaxiMall Pompeii. L’evento si è aperto con un video introduttivo e con i saluti istituzionali della presidente Annarita Borelli e del direttore artistico Enrico Vanzina. A seguire, la presentazione delle opere in concorso, sia cortometraggi che lungometraggi, accompagnate dal dialogo con le rispettive giurie. La serata è culminata con la proiezione speciale di “Stabat Mater”, film fuori concorso diretto da Nazareno Nicoletti, introdotto in sala alla presenza del cast artistico.

La mattina del 4 giugno si è aperta con il Panel 1 – Cinema e Territorio, un’importante discussione su come il cinema possa fungere da motore di rigenerazione culturale per i territori, con focus sulle sinergie tra il settore cinematografico e le istituzioni locali. Il panel, moderato da Annarita Borelli, presidente del festival, ha visto interventi di alto livello, tra cui il Sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, che hanno sottolineato il ruolo del cinema nell’identità culturale e turistica del territorio. La conversazione ha trattato anche dell’importanza di infrastrutture e ambiente per ospitare eventi internazionali, nonché del legame tra il mito e l’immagine nelle arti visive.

Nel pomeriggio, l’attenzione è passata alle proiezioni di cortometraggi e film d’autore. Tra i titoli proiettati, il film Fortapàsc di Marco Risi, nel giorno del suo 74esimo compleanno, ha conquistato il pubblico, seguito dall’incontro esclusivo con il regista, che ha approfondito il suo approccio alla narrazione cinematografica. La serata si conclude con la proiezione di La cosa nasce cosa (Italia) e Confidente (Turchia), due lungometraggi che hanno suscitato grande interesse per la loro capacità di esplorare temi universali attraverso storie intime e avvincenti.

  • 5 giugno 2025: Il linguaggio del cinema al centro delle discussioni

Il Festival del Cinema di Pompei si prepara ad accogliere il Panel 2 – Cinema e Linguaggio, un’importante riflessione sull’evoluzione del linguaggio cinematografico e sul suo impatto sulla lingua italiana e sulla società. A partire dalle 09:30, si discuterà di come il cinema sia uno specchio linguistico e sociale, e come abbia contribuito a formare il lessico contemporaneo. A tenere il discorso inaugurale sarà il professor Rosario Coluccia dell’Accademia della Crusca, seguito dal giornalista e divulgatore Alessandro Cecchi Paone, che esplorerà il ruolo del cinema nella divulgazione linguistica. Il panel si concluderà con una conversazione tra i relatori, dando spazio alle domande del pubblico.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà sulle proiezioni di cortometraggi e film d’autore, tra cui il tanto atteso film La vita è una cosa meravigliosa di Enrico Vanzina, che sarà anche protagonista di un incontro con il pubblico. La giornata si concluderà con la proiezione di Nawi (Kenya/Germania) e Les Petites Mains (Francia), due lungometraggi che offrono sguardi intensi su temi sociali e culturali attraverso una narrazione cinematografica originale e potente.

Il programma del festival

  • 5 Giugno – Panel + Proiezioni

 Panel 2 – Cinema e Linguaggio (Ore 09:30 – 10:50)

Temi: L’influenza del linguaggio cinematografico sulla lingua parlata,

L’evoluzione del lessico attraverso il cinema italiano,

Il cinema come specchio linguistico e sociale

Scaletta degli interventi:

09:30 – 09:35

Introduzione ai lavori –

Annarita Borelli, Presidente del Festival

09:35 – 09:43

Saluti e riflessioni –

Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival

09:43 – 09:58

Intervento: “Il linguaggio del cinema e la lingua italiana” –

Prof. Rosario Coluccia, Accademico della Crusca

09:58 – 10:13

Intervento: “Cinema, divulgazione e linguaggio comune” –

Alessandro Cecchi Paone, Giornalista e divulgatore

10:13 – 10:45

Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico

10:45 – 10:50

Chiusura dei lavori –

A cura di Annarita Borelli

Proiezioni:

  • 11:00–13:00 – Corti: Ajar (Iran), Rosso, Safari
  • 14:00–16:00 – Film: La vita è una cosa meravigliosa di Enrico Vanzina
  • 16:00–18:00 – Incontro con Enrico Vanzina
  • 18:00–20:00 – Lungometraggi: Nawi (Kenya/Germania), Les Petites Mains (Francia)
  • 6 Giugno – Panel + Proiezioni

Panel 3 – Cinema e Costume (Ore 09:30 – 10:50)

Temi: Evoluzione del costume nel cinema italiano,

Cinema e identità visiva,

Influenza del cinema su moda e design

Scaletta degli interventi:

09:30 – 09:35

Presentazione del panel e introduzione ai lavori –

Annarita Borelli, Presidente del Festival

09:35 – 09:43

Saluti e riflessioni –

Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival

09:43 – 09:58

Intervento: “Cinema e costume: un dialogo tra immagine e società” –

Prof.ssa Maria Luisa Iavarone, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

09:58 – 10:13

Intervento: “La costruzione dell’identità visiva nel cinema” –

Roberta Guidi di Bagno, scenografa e costumista

10:13 – 10:23

Intervento: “Formazione e innovazione nel design del costume” –

Romualdo Petti, Accademia Liliana Paduano

10:23 – 10:45

Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico

10:45 – 10:50

Chiusura dei lavori –

A cura di Annarita Borelli

Proiezioni:

  • 11:00–13:00 – Corti: Nura, La Giustificazione, 154
  • 14:00–16:00 – Film: Hammamet di Gianni Amelio
  • 16:00–18:00 – Incontro con Gianni Amelio e Luan Amelio Ujkaj
  • 18:00–20:00 – Lungometraggi: La Vida es otra cosa (Messico/Italia), Let’s Meet at Angie’s Bar (Giappone)
  • 7 Giugno – Panel + Proiezioni

Panel 4 – Cinema e Turismo (Ore 11:00 – 12:30)

Temi: Il cinema come strumento di valorizzazione territoriale,

L’impatto del film tourism sulla economia locale,

Narrazione cinematografica e identità dei luoghi,

Esperienze e modelli di promozione turistica attraverso il cinema

Scaletta degli interventi:

11:00 – 11:05

Presentazione del panel e apertura dei lavori –

Annarita Borelli, Presidente del Festival

11:05 – 11:15

Saluti e riflessioni introduttive –

Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival

11:15 – 11:35

Intervento: “Cinema e Turismo: sinergie culturali e opportunità economiche” –

Prof. Domenico Apicella, Università degli Studi di Salerno

11:35 – 11:55

Intervento: “Un attore tra i luoghi del cinema” –

Sergio Assisi, Attore e regista

11:55 – 12:25

Tavola rotonda e confronto tra i relatori, domande dal pubblico

12:30 – 14:00

Proiezione del film “Il mio regno per una farfalla”, di Sergio Assisi

Proiezioni:

  • 11:00–13:00 – Corti: Love Is Not Enough, Caramelle, Pinoquo
  • 14:00–16:00 – Film: Fantozzi di Neri Parenti
  • 16:00–18:00 – Incontro con Neri Parenti
  • 18:00–20:00 – Lungometraggi: Dans la cuisine des Nguyen (Francia), Sally’s Memory (Cina)
  • 8 Giugno – Serata di Chiusura e Premiazione

Location: Teatro Grande – Parco Archeologico di Pompei (Ore 20:30 – 22:50)

Presentano: Sergio Assisi, Enrico Vanzina, Annarita Borelli

Premi:

  • Miglior Lungometraggio e Cortometraggio
  • Premio alla carriera: Luca Ward (attore)
  • Premio alla carriera: Neri Parenti (regista)

Special performances:

Maestro Domenico Sepe con la violinista Marta Pignataro

  • Intervento del soprano Lucia Rubedo
  • Intervento dei Soul Food Vocalist
  • Medley delle colonne sonore a cura dell’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano
Comunicato Stampa -  Festival Internazionale del Cinema di Pompei

giovedì 5 giugno 2025

San Giorgio a Cremano | Fantasy Day | 6, 7 e 8 giugno 2025

San Giorgio a Cremano torna ad essere la Città del Fantastico.  Il 6, 7 e 8 giugno, dalle 10 alle 22 torna infatti il Fantasy Day il Festival del Fantastico arrivato alla sua 18esima edizione e organizzato dall’Associazione Culturale ALTANUR (nata a Napoli nel 1997). Quest’anno il Fantasy Day si terrà a Villa Vannucchi, spettacolare villa settecentesca con un giardino meraviglioso ricco di spunti esoterici. Il pubblico, ogni anno più affezionato e numeroso incontrerà ancora una volta i cosplayer, le crew di K-pop, gli influencer, assisterà alla gara Kpop, potrà partecipare ai giochi giganti, ai videogames, alla challenge di disegno, ai talk e ai tanti laboratori creativi dedicati a grandi e piccini. Protagonisti, infatti, sono gli artisti e le tante associazioni del settore fantastico che ogni anno invadono la città vesuviana per una meravigliosa festa del Fantasy. I temi di quest’anno sono Sogno, Destino, Passione, molto cari agli organizzatori che continuano a perseguire il loro sogno di fare cultura attraverso il gioco e la condivisione.

L'ingresso quest'anno prevede un piccolo contributo associativo di 5 euro che per i bambini dai 4 ai 12 anni diventa di 2.50 euro, mentre per i bambini da 0 a 4 anni e per le persone con disabilità è gratuito. Particolare attenzione è riservata alle famiglie: 2 adulti + 2 bambini dai 4 ai 12 anni potranno dare un contributo totale di 13 euro. Previsto anche un contributo di soli 12 euro per chi vorrà partecipare tutti e tre i giorni. Questo contributo servirà a sostenere la cultura e a migliorare ulteriormente l'offerta delle attività che il Fantasy Day propone da sempre.

LE AREE PRINCIPALI

Il Fantasy Day si attesta, dunque, come un Festival fantastico culturale e ludico al tempo stesso per soddisfare le esigenze di un pubblico attento e vario. Nuovissima e coinvolgente sarà l’Area Celtica con un fitto programma in cui spiccano la rievocazione del Beltane con il colorato Palo di Maggio e le fantastiche promesse di matrimonio celtico celebrate da Monica Zunica, famosa scrittrice fantasy e membro dell’Obod (organizzazione diffusa in tutto il mondo che raccoglie coloro che amano la natura e desiderano accostarsi alla saggezza e alle antiche tradizioni dei popoli celtici). L’area Asian sarà molto più ricca ed articolata per poter incontrare i gusti di tutti gli appassionati della cultura orientale e dei manga.  Attesissime, come sempre, tutte le attività dell’Area K-Pop, dell’Area Cosplay e dell’Area LARP (Giochi di Ruolo dal Vivo) nonché quelle dell’Area GAMES e GdT (Giochi da Tavolo). Particolarissima sarà, inoltre, l'area dedicata al mondo de ‘I Lazahar’ che si ispirerà al libro omonimo scritto da Maria Germano e Giuseppe Buonaguro, Douglas edizioni, che sarà presentato il 6 giugno. L’obiettivo dei due autori è mettere in luce l'anima alchemica ed esoterica della città di Napoli e per questo motivo saranno attivati una serie di laboratori interattivi con esperti come quelli sui tarocchi, sugli oracoli, sui mandala.

GLI OSPITI E LE ALTRE AREE

Molti gli ospiti famosi tra cui: 

  • Marco Merrino, uno degli youtuber più iconici e originali del panorama italiano, 
  • Yoshiko Watanabe, famosissima autrice di fumetti e animatrice (Kimba - Il Leone Bianco), 
  • Andrea Dentuto, conosciutissimo mangaka (Lupin III), 
  • Giulia Franceschetti, doppiatrice di tante serie TV (Hazbin Hotel). 
  • Gli appassionati del Fantastico troveranno tante altre zone tematiche dedicate alle loro passioni: Area Cosplay, Area Kpop, Area Videogames, Area LARP, Area Games e GdT, Area Incontri, Area Live Painting, Area Kids, Area Autori/Editori e naturalmente l’Area dedicata al Fantasy Day Film Festival.  

Da segnalare, inoltre, la collaborazione del Fantasy Day Film Festival con Il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli, che sostiene gli scopi del Festival per la sua valenza socio-culturale. Sabato 7 giugno, infatti, è in programma un talk dedicato alla figura storica, leggendaria e cinematografica del principe Vlad III che muoverà le mosse dalle ricerche nell’ambito del progetto europeo sulla figura del famoso principe. L’incontro, moderato da Giuseppe Reale (Direttore del Complesso Monumentale di S. Maria La Nova), vedrà interventi di importanti relatori: Syusy Blady (conduttrice Tv), Andrei Chiriac (regista romeno di ‘Egregora’), Mircea Cosma (storico e ricercatore romeno), Costin Bolgiu (uno dei partecipanti al progetto europeo su Vlad III), Claudio Falco (sceneggiatore di Dampyr), Valentina Ferranti (antropologa), Felice Turturiello (scrittore). Le ricerche storiche sulla figura del principe pongono, d’altra parte, questo monumentale scrigno del Centro storico di Napoli in dialogo anche con le opere cinematografiche del genere fantasy.

San Giuseppe Vesuviano | “Taste of Vesuvio – La festa dei sapori della nostra terra”

Sabato 7 giugno, Piazza Garibaldi diventerà il cuore pulsante di una serata speciale: arriva “Taste of Vesuvio – La festa dei sapori della nostra terra”, un evento che celebra le eccellenze enogastronomiche locali e le unisce alla forza coinvolgente della musica dal vivo. Un appuntamento che esprime l’identità profonda di San Giuseppe Vesuviano, mettendo in scena ciò che rende il nostro territorio unico: passione, creatività, tradizione e accoglienza. 
  • Dalle ore 18:00, il meglio del settore food & beverage locale animerà la piazza con una selezione di prodotti tipici e proposte gourmet. Saranno presenti i migliori operatori del settore tra ristoratori, enotecari e artigiani del gusto provenienti da San Giuseppe Vesuviano e dai comuni vesuviani: un’esperienza multisensoriale per raccontare il nostro territorio attraverso i suoi sapori più autentici. 
  • Alle ore 21:00, riflettori puntati sul palco per il concerto gratuito de “La Maschera”, band simbolo della nuova musica napoletana che, con il suo stile inconfondibile fatto di contaminazioni folk e world music, aprirà proprio da San Giuseppe Vesuviano il suo atteso tour estivo 2025. 
    Un grande momento di condivisione, aperto a tutti, nel segno della qualità artistica e del radicamento culturale. L’iniziativa si inserisce nel quadro di una visione strategica dell’amministrazione comunale che punta su cultura, promozione del territorio e sviluppo economico come leve di rilancio e partecipazione civica. Michele Sepe, sindaco di San Giuseppe Vesuviano, dichiara: “Con ‘Taste of Vesuvio’ offriamo alla città un’esperienza che unisce qualità, bellezza e senso di comunità.
    È un segnale forte della nuova fiducia che i cittadini ci hanno accordato, premiando una visione amministrativa fatta di concretezza e programmazione. Stiamo costruendo, passo dopo passo, un modello di città più viva, aperta e attrattiva, restituendo centralità a San Giuseppe Vesuviano.” Andrea Ementato, assessore alla cultura e agli eventi, afferma: “Questo evento rappresenta un tributo alle nostre radici e un’occasione per mostrare quanto valore culturale ed esperienziale custodisca il nostro territorio. Farlo attraverso il cibo e la musica è un modo diretto, autentico e coinvolgente per valorizzare ciò che ci rende speciali.” Valentina Scudieri, assessore al commercio, aggiunge: “Taste of Vesuvio è anche uno strumento concreto di sostegno al nostro tessuto economico. Offriamo visibilità e opportunità a esercenti e produttori locali, favorendo l’economia di prossimità e dando nuova linfa al commercio e all’artigianato del gusto. Un evento che fa bene al territorio, sotto ogni punto di vista.”
“Taste of Vesuvio” è promosso dal Comune di San Giuseppe Vesuviano, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli. L’ingresso è gratuito. Unisciti a noi sabato 7 giugno in Piazza Garibaldi: sarà un’occasione da vivere insieme, con il cuore, i sensi e l’orgoglio di appartenere a questa terra.

Sono disponibili presso le biglietterie di Napoli i 40mila tagliandi EAV dedicati alla promozione del sito di Oplonti.

L’iniziativa di marketing turistico, lanciata dal Comune di Torre Annunziata su iniziativa dell’assessore al turismo Alfonso Ascione, in collaborazione con Parco Archeologico di Pompei e EAV, fu presentata lo scorso 2 aprile presso la direzione generale EAV.

“È una straordinaria occasione per promuovere il patrimonio archeologico della nostra città – spiega l’assessore al turismo Alfonso Ascione – da oggi e per i prossimi mesi circoleranno nel circuito di Napoli 40mila tagliandi con le immagini della villa di Poppea. Pendolari, turisti e cittadini si ritroveranno tra le mani foto e affreschi della Villa di Oplontis”.

Un’iniziativa importante che ha visto la fondamentale collaborazione del Consorzio Unico Campania: grazie alla collaborazione del Consorzio infatti il numero di tagliandi stampato è stato aumentato: 40mila in totale, 30mila in più rispetto ai 10mila previsti inizialmente.

I biglietti sono disponibili nelle biglietterie di Napoli e sono validi per utilizzare la rete EAV su ferro del circuito “Urbano Napoli”: Metropolitana, Circumflegrea, Cumana e Circumvesuviana (tratta urbana di Napoli).

“L’amministrazione comunale è accanto alla direzione del Parco nella promozione del patrimonio archeologico – afferma il sindaco Corrado Cuccurullo – Oplontis è il secondo sito archeologico dell’area dopo gli Scavi di Pompei e può crescere in termini di affluenza. Questa iniziativa va appunto in questa direzione: far conoscere la bellezza della Villa di Poppea alle centinaia di migliaia di turisti che ogni giorno circolano a Napoli”.

“L’avvio dell’iniziativa è motivo di soddisfazione per il ruolo che sta assumendo EAV di facilitatore delle iniziative culturali locali – dichiara Umberto De Gregorio, Presidente di EAV – Essere coinvolti in progetti di promozione e valorizzazione dei Comuni che serviamo con il trasporto pubblico, insieme alla realizzazione di nuove sinergie con il Parco Archeologico di Pompei, costituisce una nuova opportunità per realizzare una offerta più ampia di servizi rivolti verso l’utenza.

“La distribuzione di 40mila biglietti EAV, decorati con le immagini della Villa di Oplontis, all’interno del circuito urbano di Napoli, è un’azione concreta di promozione dell’identità archeologica del nostro territorio. – aggiunge il Direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel – È un modo per coinvolgere pendolari, turisti e cittadini in un viaggio quotidiano tra arte, storia e bellezza, quelli della Grande Pompei, questo ampio parco diffuso di cui sono parte le antiche ville romane di Oplontis, Stabia e Boscoreale assieme alla città antica di Pompei. L’attivazione di una biglietteria del Parco presso la stazione di Piazza Garibaldi e questa distribuzione dei biglietti di Oplontis conferma quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni per rendere il patrimonio culturale sempre più conosciuto, in primis ai cittadini del territorio.

La settimana dello scrittore ricordando Michele Prisco

LA SETTIMANA DELLO SCRITTORE sarà inaugurata ufficialmente il 3 giugno con una serata di gala presso Villa Astrea, storica dimora ottocentesca conosciuta come ex dimora Voiello. Quello di apertura sarà l’unico evento su invito; tutti gli altri incontri, laboratori e presentazioni saranno ad accesso libero e gratuito, per garantire a tutti l’opportunità di partecipare e vivere a pieno la rassegna.
Di seguito l’intero programma della rassegna:
Programma
  • Serata di Gala – La Provincia Addormentata (solo su invito) Martedì 3 Giugno ore 19,30
Location: Villa Astrea (Villa Storica dell’800 ex dimora dei Voiello) –  Via Maresca 24 – Torre Annunziata

evento speciale dedicato a Michele Prisco, durante l’incontro verrà presentato il suo libro “La Provincia Addormentata”, un’opera che cattura l’essenza delle realtà locali e le sfide della modernità. Per ravvivare il ricordo del suo importante contributo culturale, sarà lanciata una petizione per richiedere la ristampa dell’opera, così da renderla nuovamente accessibile ai lettori. Modera Aldo Avvisati, avvocato, nonché esperto di diritto e gestione dell’extralberghiero, co-fondatore della rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD
Ospiti della Serata
  • Centro Studi Michele Prisco con Caterina Prisco Presidente dell’Associazione e 
  • Annella Prisco autrice di “noi, il segreto” Guida ed.
  • Dott. Antonio Cirillo ex Magistrato già presidente del Tribunale di Lagonegro, scrittore, giornalista e vincitore del premio Oplonti d’argento Opera Prima, Autore di “La scandalosa Margot” Il quaderno ed.
  • Dott. Francesco Sielo ricercatore di letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e autore di “Realismo e la visionarietà. Napoli nella letteratura italiana del Novecento” Bulzoni ed. .
  • Intrattenimento musicale: Stabia Chorus
  • Mercoledi 4 Giugno 19,00 Napoli e la Napoletanità
Location: Magmaré – Lungomare di Oplonti – Torre Annunziata
Attività: Un appuntamento condotto dagli allievi dei Licei De Chirico, Pitagora – Croce e Nobel che dialogheranno con 6 scrittori napoletani.
Ospiti della Serata
  • Ciro Pellegrino, capo cronaca Napoli Fanpage.it, docente al Master di Giornalismo dell’Università LUMSA di Roma. Autore di “Se potessi ti regalerei Napoli. Cinque percorsi tra persone, storie e strade” Rizzoli ed.
  • Massimiliano Virgilio, scrittore e giornalista collabora con Corriere del Mezzogiorno e Corriere della sera, con Rai Radio 3, Docente di scrittura creativa alla scuola Holden e di sceneggiatura alla Pigrecoemme Scuola di Cinema. Autore di “Luci sulla città. Un’inchiesta per Matilde Serao” Feltrinelli ed.
  • Sabrina Efionayi, giovanissima autrice Napoletana. Autrice di “Padrenostro” Feltrinelli ed.
  • Antonio Menna scrittore e giornalista, collabora con Il Mattino e radio CRC. Autore di “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” Marotta & Cafiero ed.
  • Marco Zurzolo, compositore e sassofonista partenopeo. Autore di “Dint”o scuro. A Napoli si so arrubbati il sole” Coppola ed.
  • Pasquale Federico, ex Professore dell’Università di Napoli, ex primario di Medicina e Angiologia Medica, cultore della Storia di Napoli + AA.VV. Autore di “La Napoletanità” Giuseppe de Nicola ed.
  • Giovedì 5 Giugno 2025: Buon compleanno PIMPA – Il Noir al SUD
Location: Libertà Libreria Erboristeria Asperula
Programma:
Pomeriggio ore 16,30
Attività: La Pimpa compie 50 anni e insieme ai bambini celebriamo questo grande evento: “Buon Compleanno Pimpa” con Laboratori per bambini
Ospiti: 
  • Maestra Anna,Michele Casella Autore di Libri per Bambini e autore dei testi di “Pimpa va a Napoli” e 
  • Liliana Peluso, direttrice della scuola dell’infanzia “Il Sole” di Boscotrecase.
Sera ore 19,30
Attività: Il Noir al Sud incontro dibattito tra i nuovi autori del genere investigativo a cura di Giancarlo Piacci autore di “Nostra Signora dei Fulmini” Salani ed.
Ospiti:
  • Barbara Perna, giudice presso il Tribunale di Roma. Autrice di “Se tu non ridi più” Bompiani ed.
  • Serena Venditto, lavora presso il M.A.N.N., collabora con Homo Scrivens come editor e direttrice della collana dedicata ai gialli. Autrice di “Sette vite come i libri. Indagine per quattro coinquilini e un gatto” Mondadori ed.
  • Massimiliano Amatucci, avvocato e scrittore oplontino di adozione. Autore di “Il volo dell’angelo” Giuseppe de Nicola ed.
  • Venerdì 6 Giugno 2025:Estemporanea di Pittura e Poesia – Salotto letterario
Pomeriggio Estemporanea di Pittura e Poesia ore 15,30
Location: Lido Eldorado
Attività: Mindfulness: pratica di respiro consapevole per ritrovare il proprio centro, a cura di MEDSOS – Estemporanea di pittura in collaborazione con l’Associazione Kest’art – Estemporanea e Reading di Poesia in collaborazione con l’Associazione In Ter Nos
Sera Storie di Province addormentate ore 19,30
Location: Libreria Libertà
Attività: Gianni Solla autore di “Il ladro di quaderni” Einaudi ed.
Ospiti:
  • Wanda Marasco, scrittrice attrice regista e insegnante italiana sempre impegnata in temi di grande rilevanza sociale e culturale. Ha ricevuto un riconoscimento al Premio Campiello, e svariati altri riconoscimenti e premi letterari. Già finalista nel 2015 e nel 2017, attualmente è nella dozzina del Premio Strega 2025. Autrice di “Di spalle a questo mondo” Neri Pozza ed.
  • Amedeo Colella scrittore, storico ed umorista napoletano. Autore di “Napoli due volte al dì. Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto a cuor leggero” Mondadori ed.
  • Sabato 7 Giugno 2025: Il risveglio della Provincia Addormentata
Location: Sagrato della Basilica della Madonna della Neve
Attività: Costruzione della Provincia Gentile con ragazzi e bambini in collaborazione con il Movimento della Gentilezza
Spazio Associazioni: Presentazione delle attività delle Associazioni del territorio
Ospiti della Serata
  • Paolo Siani, pediatra, già vicepresidente commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Autore di “Cyberbullismo. Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale” Giannini ed.
  • Paquito Catanzaro, attore e scrittore. Autore di “I volti del coraggio” Raffaello ed.
Cerimonia di Premiazione Estemporanee
  • Domenica 8 Giugno: Il risveglio della Provincia Addormentata con gli AMICI FEDELI
 MATTINA ore 10,00
Location: Piazzale Kennedy
Attività: Esibizione Cinofila in collaborazione con L’ASD Torretta di Boscotrecase, l’Associazione ADAAP (Associazione Diversamente Abili ed Amici) di Poggiomarino, l’Associazione New Mount Vesuvius di Trecase e l’unità cinofila della Guardia di Finanza.
NOTE: Durante la manifestazione i seguenti scrittori saranno disponibili per un firmacopie:
  • Giovanni Taranto – “Mala fede”, Avagliano ed
  • Francesca Carlucci – “Oltre le palme agitate dal vento”, Pav ed.
  • Marziano Vicidomini – “Mancanza”, La Corte ed.
  • Antonio Cirillo – “Per vivere non serve il tempo”, Duemme ed.
  • Luigi Viviese – “La genovese. La regina della cucina partenopea”, Coppola ed.
  • Gaetano Panariello – “Niente è lasciato al caso per il Questore De Francesco” Giuseppe de Nicola ed.
  • Nunzia Montella – “Postille”, Giuseppe de Nicola ed.
  • Anna De Santis – “Io non voglio uscire. Storia di Manuel nato duevolte”, Giuseppe de Nicola ed.
  • Livia Federico – “Ethan Venner ha qualcosa da dire”, Affiori ed.
  • Alessandro Russo – “Finchè il sangue non ci separi”, Leonida ed.
  • Antonella Bianco – Il risvolto dei volti”, Italic Pequod ed.
  • Salvatore Aulicino Mazzei e S.alvatore Iorio – “Universo Troisi”, La valle del tempo ed.
  • Marianeve Casciello – “Bighellonando senza meta”, I rumori dell’anima ed.
  • Anna D’Auria – “Nayef e Norah. L’amore non tace”, Casasanremo ed.
  • Massimo Marino – “Riattivare Paolo di Tarso”, Effatà ed.
  • Provvidenza Migliaccio – “La tempesta in un Orgasmo di emozioni”, Pluriversum ed.
  • Eugenio Alaio – “Isabela”, SBS ed.
  • Giulia Conte + AA.VV. – “Vagina Stories. Non è un libro del cazzo”, Utopia ed

La settimana dello scrittore ricordando Michele Prisco" si arricchisce con un momento dedicato ai più piccoli, festeggeremo insieme il 50⁰ compleanno della Pimpa

martedì 3 giugno 2025

Museo Multimediale delle Acque Campane | Sant'Anastasia (NA)

Il Museo Multimediale delle Acque Campane, MUMAC, di Sant’Anastasia ospiterà, venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 17:30, il Convegno “Una rete per i Musei delle Acque Campane”, voluto dall’Associazione Terre di Campania APS al termine di un progetto che ha visto l’ente impegnarsi in una capillare opera di studio e mappatura dei musei attinenti all’acqua presenti nella nostra regione. Tale lavoro ha posto l’attenzione proprio sui musei campani, e più in generale, luoghi di interesse culturale, naturalistico e storico (acquari, sorgenti alimentanti acquedotti, cisterne, ecc…) in cui la presenza dell’acqua è un elemento preponderante o che presentano un forte legame con essa. In alcuni di essi l’acqua è parte sostanziale della loro offerta culturale, in altri è un elemento complementare che arricchisce i percorsi museali e di visita.
In entrambi i casi, riconoscendo in tali luoghi un importante veicolo di diffusione della conoscenza sulla risorsa idrica campana, nonché un potenziale efficace mezzo di sensibilizzazione nei confronti di essa, e consapevole che le istituzioni museali hanno il fondamentale ruolo di diffondere e accrescere la cultura in maniera globale, l’Associazione Terre di Campania, che già da lungo tempo si occupa, tra le sue varie attività, di realizzare progetti tesi a valorizzare il patrimonio museale campano nel suo complesso, ha voluto dedicare la propria attenzione alla realizzazione di tale iniziativa. La stessa, finanziata dalla Giunta Regione della Campania – Direzione Generale 50.12 “Politiche culturali e il Turismo” – Unità Operativa Dirigenziale 01 “Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche”. D. D. n°186 del 18/11/2024, è coerente con la Risoluzione UNESCO-IHP n. XXIV-7 (2021), che auspica la creazione di un “inventario mondiale” dei musei dell’acqua in collaborazione con varie istituzioni degli stati membri.

Al convegno interverranno 
  • Maddalena Venuso, Presidente Associazione Terre di Campania APS; 
  • Carmine Esposito Sindaco del Comune di Sant’Anastasia; 
  • Eriberto Eulisse, Direttore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua; 
  • Olga Mangoni, Professore Ordinario di Ecologia – Coordinatore delle Lauree Triennale e Magistrale in Scienze Naturali. Dipartimento di Biologia – UNINA; 
  • Silvia Fabbrocino, DiSTAR Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – UNINA INGV Sez. di Napoli – Osservatorio Vesuviano; 
  • Stefania Capaldo Consulente turismo, terme e benessere Vice presidente nazionale di Federalberghi-Terme. 
  • Sono stati invitati ad intervenire, inoltre, Anita Florio, Dirigente UOD 50.12.01 “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” Regione Campania e i Direttori dei Musei, dei luoghi della cultura campani e delle istituzioni coinvolti nel progetto. Modera l’incontro Vincenzo Sbrizzi, giornalista. L’evento è aperto al pubblico e per l’occasione sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Multimediale delle Acque Campane di Sant’Anastasia. Durante l’evento saranno esposte la Mostra fotografica “Mare Nostrum”, realizzata e curata da Guido Villano, e l’Installazione Artistica “I totem dell’acqua” ideata e curata da Giuseppe Ottaiano.
Il Museo Multimediale delle Acque Campane, creato dall’Associazione Terre di Campania APS, è un innovativo percorso museale, dove l’arte si fonde con il digitale, dedicato alla conoscenza dell’acqua come elemento e preziosa risorsa del nostro territorio. Mappe digitali, contenuti interattivi, opere d’arte, percorsi immersivi e laboratori didattici compongo l’offerta del museo, nato per sensibilizzare alla tutela, attraverso la conoscenza, della nostra primaria fonte di vita. Un viaggio alla scoperta dell’acqua. 
L’acqua è una risorsa indispensabile e preziosa per la vita dell’uomo e di ogni essere vivente. Lungo l’asse della storia, l’acqua è l’architetto del territorio, elemento di trasmissione, di collegamento, di aggregazione e di coesione. Intorno ai fiumi, alle sponde, alle coste, ai bacini d’acqua si sono formati i sistemi di relazioni, i tessuti comunitari e si sono sviluppate le attività lavorative. L’acqua è un bene comune che troppo spesso viene dato per scontato, risorsa fondamentale, talvolta poco saggiamente sprecata, inquinata e non tutelata. Il Museo Multimediale delle Acque Campane nasce dal concreto impegno dell’Associazione Terre di Campania APS per far conoscere, al fine di sensibilizzare alla sua tutela, l’immenso patrimonio idrico presente nella nostra regione, da sempre ricca d’acqua, tanto da donarla ai territori confinanti. Lo strumento scelto per raggiungere questo ambizioso obiettivo è un percorso museale, interattivo e digitale, dedicato alla conoscenza globale dell’elemento acqua e della sua presenza in Campania. L’Associazione ha posto l’attenzione sulla creazione di una mappatura, il più completa possibile, dei fiumi, laghi, sorgenti, cascate, aree marine, fontane, acquedotti e ogni altro luogo o monumento legato all’acqua, presente in Campania. Un lavoro in costante aggiornamento, di cui i primi risultati sono le mappe interattive consultabili nel percorso del museo. Il Museo Multimediale delle Acque Campane è anche il luogo in cui non solo la tecnologia, ma anche l’arte racconta la bellezza e l’importanza dell’acqua. Dell’esposizione museale fa parte, infatti, l’installazione artistica “Gocce d’Acqua” che raccoglie oltre 2000 opere, realizzate di artisti e allievi degli istituti d’arte campani, dedicate al prezioso elemento. Frutto dell’ingegno di Giuseppe Ottaiano, fondatore di Terre di Campania, che con i suoi viaggi e uno spiccato spirito di osservazione continua ad arricchire il bagaglio di conoscenze e contenuti del museo, l’installazione artistica non è mera decorazione, ma visualizzazione di un’esperienza che racconta il valore dell’acqua come elemento e bene indispensabile. La possibilità di partecipare a laboratori a tema scientifico o artistico completa l’offerta del museo. Tecnologia digitale e arte, unite all’esperienza laboratoriale, fanno del Museo Multimediale delle Acque Campane un percorso unico, da vivere per conoscere.