lunedì 13 ottobre 2025

Torre del Greco | Notte Sacra 2025

NOTTE SACRA TORRE DEL GRECO 2025 


 

Si è svolta presso la sede della Banca di Credito Popolare, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 della Notte Sacra, l’evento religioso, culturale e comunitario dedicato alla figura di San Vincenzo Romano, parroco Santo della città.

A inaugurare l’incontro è stato Mauro Ascione, presidente della Banca di Credito Popolare, che ha accolto i presenti sottolineando il ruolo delle istituzioni e delle realtà locali nel sostenere eventi che, come questo, rappresentano un importante volano per il turismo e la promozione territoriale, oltre che un’occasione di coesione sociale.

Ha preso poi la parola il sindaco Luigi Mennella, che ha evidenziato il valore emotivo e simbolico della manifestazione, particolarmente sentita dalla cittadinanza e da lui vissuta con grande partecipazione, anche per il forte legame personale con la figura del Parroco Santo.

Il contributo del Parroco della Basilica di Santa Croce, don Giosuè Lombardo, ha messo in luce la crescente partecipazione delle scuole e dei giovani, protagonisti attivi dell’evento. Tra le novità di quest’anno, anche la distribuzione di un libro dedicato a San Vincenzo agli alunni delle scuole primarie. Don Lombardo ha inoltre richiamato l’importanza del messaggio di pace, tema centrale di questa edizione e ha ribadito il ruolo del Santo come punto di riferimento per custodire le radici e l’identità della comunità. Particolare attenzione è stata riservata anche alla liturgia del 14 ottobre e al pellegrinaggio cittadino che ripercorrerà i luoghi simbolici della vita del Santo.

La vicepresidente della Regione Campania, Loredana Raia, ha confermato il sostegno dell’ente regionale a una manifestazione che affonda le sue radici in un messaggio di spiritualità e impegno civile. Ha sottolineato il valore educativo dell’evento e l’importanza del coinvolgimento delle realtà giovanili come scuole, oratori e forum dei giovani.

Il vicesindaco Michele Polese ha centrato il suo intervento sull’importanza del senso di comunità, che si rafforza attraverso iniziative condivise come la Notte Sacra, contribuendo anche alla valorizzazione delle opere materiali e immateriali della città.

L’assessore alla pubblica istruzione e alle politiche sociali, Mariateresa Sorrentino, ha fornito un quadro dell’ampia partecipazione scolastica, evidenziando i numeri significativi in termini di studenti coinvolti, a testimonianza di una sinergia efficace tra amministrazione, istituti scolastici e famiglie. Sono ben 900 gli alunni delle scuole primarie partecipanti e 500 quelli di scuole medie inferiori e superiori.

Durante l’incontro sono intervenuti anche alcuni studenti del Liceo Scientifico “Nobel” e il Presidente del Forum dei Giovani, i quali hanno espresso entusiasmo e senso di responsabilità per un evento che li vede direttamente protagonisti, non solo come partecipanti ma anche come promotori di valori condivisi.

A concludere la conferenza è stato Vincenzo Nocerino, presidente del comitato Notte Sacra, che ha illustrato il programma ufficiale dell’edizione 2025, composto da appuntamenti religiosi, momenti di riflessione, eventi culturali e percorsi partecipativi pensati per coinvolgere ogni fascia della popolazione.  Notte Sacra Torre del Greco


Zuccaland Park | Terzigno (NA) – Via Vicinale Carpiti

Programma di tutti i Sabati a  Zuccaland Park

- Mattina

  •  • 10:00 – Apertura Parco
  •  • 10:00 – 13:00 – Area Accoglienza delle Mascotte (con intervalli di pausa)
  •  • 10:00 – 19:00 – Casa di Masha e Orso Must (con intervalli di pausa)
  •  • 10:00 – 19:00 – Apertura Postazioni:
  •  - Fattoria Game + percorso scenografico
  •  - Area giochi a tema:
  •  ▪ Staffetta con le Carriole
  •  ▪ 3 Postazioni Gioco

> Sei pronto ad essere il miglior contadino di Zuccaland Park?

  •  - Area delle Streghe (percorso scenografie + area gioco streghe)
  •  - Area giochi a tema:
  •  ▪ Strega malvagia e pozione magica

> Vinci contro le streghe e aggiudicati il diploma di mago o strega!

  •  - Apertura Gonfiabili
  •  - Area Safari Avventura (solo scenografie)

  •  • 12:00 – Show Musicale + Baby Dance

>  Durante lo show musicale le postazioni saranno chiuse, ad eccezione del laboratorio delle zucche.

-  Pomeriggio

  •  • 13:00 – 14:00 – Pausa
  •  • 14:00 – 19:00 – Riapertura Postazioni gioco e aree scenografiche
  •  • 16:30 – Spettacolo di Magia
  •  • 18:30 – Show Musicale e Baby Dance Finali
  •  • 19:00 – Chiusura

>  Ogni sabato ti aspettiamo per vivere una giornata di magia, giochi e divertimento a Zuccaland Park!
DinsiemE

-  Programma di tutte le Domeniche a Zuccaland Park 

Il programma della domenica segue lo stesso calendario del sabato con una speciale sorpresa in più  alle 11:30 va in scena lo Spettacolo di Magia! 

>  Quindi, oltre alle mascotte, la Casa di Masha e Orso, i giochi a tema, la Fattoria, le Streghe, i gonfiabili, il Safari Avventura, gli show musicali e la baby dance…

> la domenica mattina ti aspetta anche la magia!

> Ogni domenica vivi con noi una giornata ricca di avventure, spettacoli e divertimento per tutta la famiglia!

Per info e biglietto: 3383838859


sabato 11 ottobre 2025

Ente Parco Nazionale del Vesuvio | Escursioni Vulcaniche 2025 Vallone della Profica

Un progetto della Pro Loco di San Giuseppe Vesuviano, con il patrocinio e il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
In questi primi giorni di ottobre, i piccoli alunni delle scuole primarie di San Giuseppe Vesuviano hanno vissuto un’esperienza unica nel cuore del Parco: giornate di scoperta, gioco e meraviglia tra natura, sentieri e paesaggi vesuviani.
Durante una delle escursioni, i bambini hanno avuto anche la sorpresa di incontrare due ricercatrici impegnate in un progetto di monitoraggio del moscardino, piccolo roditore protetto che vive nel Parco del Vesuvio. Il progetto, finanziato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del PNRR, coinvolge tutti i Parchi Nazionali Italiani e studia la presenza e le abitudini di questa specie alquanto rara.
Le ricercatrici hanno mostrato ai piccoli esploratori le speciali trappole a forma di tunnel, dove i moscardini, passando, lasciano le loro impronte: un incontro inaspettato che ha trasformato l’escursione in una vera lezione di biodiversità!
Giunto alla seconda edizione, il progetto della Pro Loco di San Giuseppe Vesuviano continua a educare i bambini al rispetto dell’ambiente e all’amore per il nostro vulcano.
Perché conoscere il Parco del Vesuvio Vesuvio da piccoli significa imparare ad amarlo per sempre. - Ente Parco Nazionale del Vesuvio
Foto di U. Saetta

VISITA ALLE TERME SUBURBANE DI ERCOLANO | Dal 14 Settembre al 1 Novembre 2025

Una apertura straordinaria ed imperdibile, con visite guidate all’interno del cantiere di restauro e di ambienti mai aperti al grande pubblico.

Le Terme Suburbane, un complesso termale di epoca romana sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono state ritrovate a seguito della campagna di scavi archeologici del XX secolo dell’antica Ercolano.  Edificate all’inizio del I secolo d.C. per volere di Marco Nonio Balbo come dono alla città, nel loro genere sono uno degli edifici termali meglio conservati al mondo.

Dopo la prima delicata fase di lavori di messa in sicurezza e restauro propedeutici alla futura riapertura permanente riaprono in occasione del progetto di Visita alle Terme Suburbane di Ercolano i primi affascinanti ambienti oggetti di intervento.

Dal 14 Settembre al 1 Novembre 2025

sabato e domenica dalle 09.00 alle 18.00 (dal 18 ottobre ultimo turno alle ore 15.00)

PREZZI

  • Ingresso Parco + Terme Suburbane   € 20  –  € 4 in occasione della Prima Domenica del Mese
  • Ingresso Parco + Terme Suburbane Ridotto   € 4  –  € 2 in occasione della Prima Domenica del Mese  (18-25 UE)
  • Ingresso Parco + Terme Suburbane Gratuito  (secondo normativa vigente https://www.beniculturali.it/agevolazioni)

INGRESSI

Accesso da Corso Resina e da Via dei Papiri Ercolanesi.

INFO

E’ necessario presentarsi in biglietteria 15 minuti prima dell’orario prenotato

Per la Visita alle Terme Suburbane di Ercolano si consiglia di indossare abiti comodi ed è richiesto l’uso di scarpe chiuse e basse ed è obbligatorio indossare i dispositivi di sicurezza (caschetto e cuffia) forniti dal Parco al momento della visita, dato il percorso in area di cantiere.

Il percorso è sconsigliato a persone con problemi di deambulazione e/o con patologie che potrebbero essere influenzate dal contesto di visita.

I minori di 18 anni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Gli animali non sono ammessi alla visita alle Terme essendo un’area di cantiere.

Per maggiori info si prega di visitare il sito https://www.coopculture.it/it/prodotti/le-terme-suburbane-di-ercolano/ - Ercolano - Parco Archeologico

venerdì 10 ottobre 2025

Torre Annunziata | Programma di eventi in occasione dei festeggiamenti patronali della Madonna della Neve

L’Amministrazione Comunale ha ufficializzato il programma di eventi in occasione dei prossimi festeggiamenti patronali della Madonna della Neve. La giunta, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato la delibera, proposta dagli assessori alla Cultura Lina Nappo e al Turismo Alfonso Ascione, con la quale sono stati definiti i diversi appuntamenti che animeranno la settimana del 22 ottobre.

Un programma diverso quello di quest’anno che vede il concerto di Tullio De Piscopo il 23 ottobre, seguito dallo spettacolo di fuochi pirotecnici e dalla prima edizione del Premio Oplonti, in programma il 24 ottobre con la serata di gala e di consegna dei premi.

L’Amministrazione ha dato il via libera anche all’installazione delle luminarie, che saranno montate nei prossimi giorni.

Diversi gli appuntamenti in programma, organizzati dal Comune con il supporto delle diverse associazioni che hanno risposto al bando pubblico proponendo diverse iniziative culturali, sportive e sociali.

  • Si comincia il 13 ottobre con la III edizione delle Oplontiadi presso l’Istituto Salesiano e la partecipazione di oltre 200 studenti delle scuole cittadine. 
  • A seguire, dal 17 al 19, la II edizione di Basket è Cultura” e 
  • il 18 a Villa Parnaso la tappa della Passeggiata lungo la Strada Regia delle Calabrie.
  • Spazio anche alla musica e al teatro con due appuntamenti in programma: il 17 a piazza Giovanni XXIII serata musicale dedicata alla Palestina e il 18 e 19, presso il dopolavoro ferroviario di piazza Nicotera, la rappresentazione teatrale di “Maria ad Nives”. Il 18 il tradizionale omaggio floreale alla Madonna della Neve da parte dell’intera Amministrazione Comunale seguito dall’accensione delle luminarie.
  • Il 19 e il 20 spazio alla tradizione con la sfilata di carrozze d’epoca e la rievocazione storica con gli sbandieratori. Eventi anche in piazza Cesaro che ospiterà il 21 lo show comico di Francesco Procopio e il giorno dopo il live di Francesco Malapena.

Palazzo Criscuolo si conferma luogo aperto alla città. Nel corso della settimana infatti in programma nella sede storica del Municipio, convegni, mostre ed esposizioni.

  • Giornata finale dei festeggiamenti il 24 ottobre: la mattina, presso il multisala Nexus, l’incontro con Fiammetta Borsellino e le scuole della città La sera, sempre al Nexus, la serata finale del Premio Oplonti.

“Il programma conferma l’attenzione della nostra Amministrazione per l’appuntamento più sentito dalla città – sottolinea il sindaco Cuccurullo – con un calendario ricco di eventi culturali, musicali, sportivi e momenti di intrattenimento per tutti”

Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025 - Giornate FAI d’Autunno sul Vesuvio

Questo weekend l' Ente Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con la Fondazione FAI ha previsto l'apertura dell'Osservatorio Vesuviano, per un viaggio affascinante tra scienza, storia e paesaggio, e una passeggiata sul Sentiero “Fiume di Lava” in collaborazione con il Club Alpino Italiano – CAI, storica associazione che promuove la conoscenza e la tutela della montagna.
Ecco di seguito gli orari e le informazioni per i due siti:
  • Osservatorio Vesuviano,  Contrada Osservatorio, 19, Ercolano (NA)
🕒 Sab: 9:30 – 14:30 (ultimo ingresso 13:00)
🕒 Dom: 10:30 – 19:00 (ultimo ingresso 17:30)
👉 Ingressi ogni 30 minuti
  • Sentiero “Fiume di Lava”, partenza a pochi passa dall'Osservatorio.
🕒 Sab: 9:30 – 18:00 (ultimo ingresso 16:30)
🕒 Dom: 10:30 – 18:00 (ultimo ingresso 16:30)
🚗 Parcheggio a pagamento disponibile sul posto, accanto ai luoghi di visita.
⚠️ Domenica mattina, accesso in auto all’Osservatorio disponibile dalle ore 10:30, fino a quell'ora la strada sarà chiusa al pubblico per un evento in corso.
Vieni a vivere il Vesuvio da prospettive straordinarie, ti aspettiamo! Info e dettagli https://fondoambiente.it/.../giornate.../i-luoghi-aperti/...