Dopo il successo della prima edizione di giugno 2025, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, apre un nuovo capitolo del suo percorso con la mostra “ Identità Rivelata”, Il Cinema come memoria, sguardo e futuro, Visioni d’Italia e Cina in dialogo attraverso il Festival Internazionale del Cinema di Pompei.
Un talk di apertura
La serata sarà inaugurata da un talk con:
- Annarita Borelli, presidente e ideatrice del Festival Internazionale del Cinema di Pompei
- Enrico Vanzina, direttore artistico del Festival
- Lucia King, presidente della Soong Ching Ling Foundation of Italy
- Liliana Liao, referente di Associna Lazio e del Coordinamento Arte Cultura Accademia, docente presso SSML San Domenico ed editor presso la FAO
Il confronto offrirà uno sguardo sulle potenzialità del cinema come linguaggio universale, capace di custodire memorie e identità e di diventare ponte tra culture lontane ma affini nella loro millenaria storia.
Simbolo dell’iniziativa sarà anche la scultura del Fauno Ritrovato, opera dello scultore Domenico Sepe, emblema di resilienza culturale e dialogo tra antico e contemporaneo, ma soprattutto simbolo della nascita del Festival.
Uno sguardo al futuro
Identità Rivelata non è solo una mostra, ma un’esperienza che invita a riflettere sul potere del cinema come memoria vivente e strumento di dialogo tra culture. Attraverso le immagini, le installazioni e le opere selezionate, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei riafferma il suo impegno a tutelare e trasmettere l’identità culturale, aprendo uno sguardo al futuro in cui la creatività e la memoria si incontrano per costruire ponti tra passato e contemporaneità, tra Italia e Cina, e tra le generazioni di oggi e di domani.
Nessun commento:
Posta un commento