giovedì 4 settembre 2025

“La Somma speranza” - XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana 2025

Somma Vesuviana. “La Somma speranza” è il titolo – tema della XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana 2025, ispirato all’anno del Giubileo, che si accenderà il 12-13-14 settembre prossimo, esso raccoglie la sintesi della missione evolutiva del Palio e della sua profonda connessione con il territorio e la sua gente. Il termine “Somma” si riferisce direttamente alla città di Somma Vesuviana, ancorando saldamente il tema all’identità territoriale e alla comunità che lo ospita. Al contempo, in italiano, “somma” può assumere il significato di “suprema” o “grande”, elevando così il concetto a “Speranza Suprema” o “Grande Speranza”.


Il manifesto dell’evento descrive la fine di un’eclissi, metafora della speranza che in questi tempi è spesso oscurata dalle atrocità e dalle guerre. Il Palio di Somma Vesuviana è oggi un fenomeno culturale dinamico che, dal suo avvio nel 1991, ha costantemente attratto migliaia di persone, sia dalla comunità locale e paesi limitrofi, sia da ogni parte d’Europa. Numerosi riconoscimenti negli anni, regionali, nazionali, internazionali e della Comunità Europea. 
Il Palio di Somma Vesuviana

  • Il prologo venerdì 5 settembre:

Palio4Peace, i volontari del cantiere del Palio si fermeranno con tutta la comunità alle ore 20.00, nella sede del cantiere, per riflettere sulla necessità di promuovere la Pace e l’amicizia come antidoto alla violenza e alle guerre che insanguinano il pianeta ma spesso anche le nostre strade e città.

  • Domenica 7 settembre raduno in piazza per tutti i cittadini per un breve sit-in presso i giardini dove c’è un ulivo proveniente dalle colline di Gerusalemme e piantato nei giardini della piazza nel 1996 come risposta alla guerra di camorra a Somma e che portò all’uccisione di Gioacchino Costanzo, un bambino di appena due anni. Per l’occasione verrà riposta una targhetta, negli anni più volte distrutta, con l’inscrizione originale.

Alle 11.30 in San Domenico i capitani degli otto rioni parteciperanno alla Santa Messa.

  • Venerdì 12 settembre: “Meridioni Power Sound” è l’intestazione del primo giorno di festa del Palio serata molto ricca di proposte: dalle 18.00 si inizia con la “Piazza dei Ludi”, giochi di strada. con animazione e giochi tradizionali di strada per tutti.

La festa si accende poi alle 20.00 circa con il concerto del gruppo “Collettivo Vesuviano”, un progetto musicale che tiene insieme le radici di un’antica tradizione con le sfumature della modernità portando avanti, prima di ogni altra cosa, la memoria storica del popolo vesuviano. Storie, luoghi, visioni, emozioni, battaglie sociali.

Grande protagonista poi della serata alle 21.30 lo eccezionale spettacolo con il famoso DJ Gigi Soriani, Dj producer e remixer tra i più noti in Italia, con centinaia di spettacoli e con il Summer Tour che farà tappa anche a Somma Vesuviana.

  • Sabato 13 settembre: il Magister Nundinarum, Corte storico e la solenne Cerimoni dell’Investitura.

Alle 17.30 presso la Starza Regina il Palio di Somma in partnership con L’Archivio Storico cittadino “Giorgio Cocozza”, iniziativa simbolica di grande valore tra storia, identità e futuro: il ritorno dello stemma aragonese sul portale del famoso e palazzo storico.

Alle 18.30 dal palazzo comunale parte il Corteo Storico del Magister Nundinarum, arrivato in piazza Collegiata sulle scale della chiesa, inizierà il percorso recitato e cantato della Cerimonia d’Investitura, con testi e musica originali di Giovanni D’Angelo. Il Corteo prosegue per Piazza Margherita ove si fermerà per una breve sosta e infine arriverà in piazza Vittorio Emanuele III verso le 20.30 per la fase finale dell’investitura.

Stupenda l’ambientazione medievale grazie alle musiche del 1200-1400 con il famoso gruppo dei “Menestrelli del Borgo” che accompagneranno il corteo e suoneranno in piazza lungo tutta la serata. Un progetto di ricerca e un repertorio musicale unico, presenti da anni sul territorio vesuviano e amici del Palio di Somma.

E ancora una presenza straordinaria e coinvolgente per rivivere antiche usanze con il gruppo “I Viandanti di Montevergine”, danze medioevali e rinascimentali, un’associazione e un interessante progetto culturale ed educativo, che da anni percorre le vie del continente europeo, messaggeri di gentilezza, della temperanza e della grazia, portano con sé un messaggio di pace di armonia. Al centro della serata in piazza ci sarà la cerimonia con le autorità civili e religiose della nostra città.

  • Domenica 14 settembre: i Giochi della XXXIII edizione del Palio Cittadino.

Il cuore pulsante della festa popolare del Palio risiede nei suoi giochi tradizionali previsti dalle ore 18.00 in piazza Trivio. Giochi come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, la corsa con i cerchi, il “palo di sapone”, il curuoglio e la Pignatta, non sono solo intrattenimento, ma un mezzo per far rivivere “abitudini, i suoni, i giochi popolari di un tempo”. La partecipazione degli “otto Rioni” storici di Somma Vesuviana, ciascuno con la propria squadra e i propri colori, aggiunge un elemento di sana competizione che rafforza l’identità locale e lo spirito comunitario. Il “palo di sapone” è particolarmente significativo, con un evento comunitario di “alzata” il giovedì precedente. Il nome del rione vincitore viene iscritto nell’“Albo d’oro”, aggiungendo un ulteriore strato di continuità storica e orgoglio locale. L’evento è inoltre animato da “tammurriate” e “canti a ffigliola”, musiche e canti tradizionali profondamente radicati nella cultura locale.

La serata sarà animata dal gruppo di musica popolare “La Paranza dell’Agro”, con ritmi, suoni e danze della nostra terra. La voce del gruppo è del nostro concittadino Carmine Coppola. Per chi desidera il buon cibo in piazza vi sarà un’area dedicata allo Street Food con gastronomia e antichi sapori.


Nessun commento:

Posta un commento