27 LUGLIO 2025 | VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30
TEATRO
NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO
INFINITO PETITO
Na campagnata ‘e tre disperate di ANTONIO PETITO
con Rosario D’Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione
adattamento Gennaro Morrone
regia Riccardo Citro
“Na campagnata ‘e tre disperate” è un piccolo vaudeville della miseria, una farsa affamata, una commedia fisica che affonda i denti in un bisogno primario e universale: la fame. Tre attori comici, fuori contesto, si aggirano come fantasmi tragicomici nella campagna napoletana, sospinti non da nobili ideali o grandi sogni, ma da un’ossessione concreta e brutale: mettere qualcosa sotto i denti. Il tono è dichiaratamente grottesco, sopra le righe. Il cibo diventa metafora di tutto ciò che manca: lavoro, dignità, amore, senso. Ma non c’è tempo per piangere: si ride, si inciampa, si improvvisa. L’arte del sopravvivere si confonde con l’arte di arrangiarsi, e così la fame si trasforma in motore scenico, in pretesto per il gioco comico, in energia disperata e buffa. I personaggi sono caricature vive, scolpite nella materia stessa del teatro popolare: clown malinconici travestiti da furbastri. L’impianto scenico essenziale, dove il corpo dell’attore, il ritmo e l’esattezza del gesto comico diventano protagonisti. Non c’è bisogno di orpelli: questa è una farsa che cammina sulle gambe degli interpreti, sul tempo delle entrate e delle uscite, sulle pause, sugli sguardi, sui silenzi carichi di fame e di equivoci. Questa “scampagnata” è, in fondo, un teatro povero che racconta la povertà con intelligenza e sarcasmo, senza pietismi. Una piccola odissea dell’arrangiarsi, che sfida il pubblico a ridere della disperazione (ma anche a riconoscerla). Perché in ogni tentativo maldestro di scroccare un pranzo, in ogni trovata improbabile per sfuggire al conto, c’è qualcosa di profondamente umano. Ridicolo, certo. Ma anche tenero. E tragicamente vero. Comunicato Stampa
- SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
- INTERO: € 5,00
- RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 3,00
- Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00