giovedì 24 luglio 2025

ERCOLANO - Villa Campolieto | 27 LUGLIO 2025 Na campagnata ‘e tre disperate di Antonio Petito

27 LUGLIO 2025 | VILLA CAMPOLIETO | ERCOLANO ORE 19:30

TEATRO

NELLE STANZE DEL DUCA DI SANGRO

INFINITO PETITO

Na campagnata ‘e tre disperate di ANTONIO PETITO 

con Rosario D’Angelo, Diego Consiglio, Maria Teresa Iannone, Vincenzo Bove, Vincenzo Vecchione

adattamento Gennaro Morrone

regia Riccardo Citro

“Na campagnata ‘e tre disperate” è un piccolo vaudeville della miseria, una farsa affamata, una commedia fisica che affonda i denti in un bisogno primario e universale: la fame. Tre attori comici, fuori contesto, si aggirano come fantasmi tragicomici nella campagna napoletana, sospinti non da nobili ideali o grandi sogni, ma da un’ossessione concreta e brutale: mettere qualcosa sotto i denti. Il tono è dichiaratamente grottesco, sopra le righe. Il cibo diventa metafora di tutto ciò che manca: lavoro, dignità, amore, senso. Ma non c’è tempo per piangere: si ride, si inciampa, si improvvisa. L’arte del sopravvivere si confonde con l’arte di arrangiarsi, e così la fame si trasforma in motore scenico, in pretesto per il gioco comico, in energia disperata e buffa. I personaggi sono caricature vive, scolpite nella materia stessa del teatro popolare: clown malinconici travestiti da furbastri. L’impianto scenico essenziale, dove il corpo dell’attore, il ritmo e l’esattezza del gesto comico diventano protagonisti. Non c’è bisogno di orpelli: questa è una farsa che cammina sulle gambe degli interpreti, sul tempo delle entrate e delle uscite, sulle pause, sugli sguardi, sui silenzi carichi di fame e di equivoci. Questa “scampagnata” è, in fondo, un teatro povero che racconta la povertà con intelligenza e sarcasmo, senza pietismi. Una piccola odissea dell’arrangiarsi, che sfida il pubblico a ridere della disperazione (ma anche a riconoscerla). Perché in ogni tentativo maldestro di scroccare un pranzo, in ogni trovata improbabile per sfuggire al conto, c’è qualcosa di profondamente umano. Ridicolo, certo. Ma anche tenero. E tragicamente vero. Comunicato Stampa 

  • SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
  • INTERO: € 5,00
  • RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 3,00
  • Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00

mercoledì 23 luglio 2025

CONVENZIONE MARE&VELA&TURISMO ...SULLA COSTA DEL VESUVIO

Le associazioni vesuviane Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata e rete di Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD - - hanno siglato una Convenzione al fine di offrire i servizi delle migliori strutture ricettive turistiche presenti sul territorio vesuviano, in favore di coloro che partecipano a Eventi/Regate/Iniziative varie che il Circolo Nautico mette ogni anno in campo ...rectius a mare!!! 
Il  Circolo Nautico Arcobaleno si è distinto, negli anni, per il contributo alla valorizzazione e promozione della risorsa mare, dello sport della vela e nella educazione all'ambiente ed alla sostenibilità di un pubblico sempre più vasto, fatto per lo più da giovani praticanti 

AreV-OD, al contempo, che riunisce strutture ricettive extra-alberghiere del comprensorio vesuviano, persegue l’intento di valorizzare il patrimonio turistico, ambientale, storico, culturale del territorio. 

AreV-OD, pertanto, è ben lieta di porsi al fianco del "Circolo Nautico Arcobaleno" per la nobile causa della promozione di una sempre migliore immagine e percezione dei nostri Territori.

Tale iniziativa rientra a pieno titolo tra quelle per l'attuazione del "Manifesto dell'Ospitalità Diffusa Vesuviana"

Nelle foto alcuni momenti della sigla della Convenzione

23/07/2025 > Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD


lunedì 21 luglio 2025

Ercolano | Osservatorio vesuviano | Mav - Museo Archeologico Virtuale

Osservatorio vesuviano

E’ la prima struttura al mondo creata per studiare i fenomeni vulcanici nel 1841 da Ferdinando II di Borbone. Lo storico edificio in stile neoclassico, circondato da un giardino con la vegetazione dell’area vesuviana, conserva ed espone, gli strumenti scientifici e gli oggetti lasciati in dono da un plurisecolare lavoro d'indagine.

Inoltre ospita "Vesuvio: 2000 anni di osservazioni" una mostra che raccoglie filmati, materiale iconografico e prodotti delle eruzioni vulcaniche oltre a consentire l'osservazione in tempo reale dei dati sismici e geochimici registrati dalla rete di sorveglianza dell'Osservatorio.

La Biblioteca raccoglie materiale bibliografico riguardante in particolare la vulcanologia, la sismologia e la meteorologia, ma pure la paleontologia e la botanica , collezione di periodici e monografie.

Sito ufficiale: http://www.ov.ingv.it/ov/

> MAV-Museo Archeologico Virtuale di Ercolano

A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.

Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano.

Oltre settanta installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri.

Attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico.

Il MAV è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.

Il museo sorge in una un’area di 5.000 m.q. su 3 livelli, ubicato nel cuore di Ercolano in prossimità delle principali attrattive turistiche della città: gli scavi archeologici, il famoso mercato vintage di Resina, il Parco Nazionale del Vesuvio e il Miglio d’Oro, il tratto di costa ai piedi del vulcano, lungo il quale sorgono le splendide ville settecentesche, pregevoli esempi del barocco napoletano.

Sito ufficiale: http://www.museomav.it/

Somma Vesuviana - Santa Maria a Castello | Percorso Vita Easy, il primo itinerario sportivo attrezzato all’aperto nel Parco Nazionale del Vesuvio

È stato inaugurato mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 18, nella suggestiva piazzetta di Santa Maria delle Grazie a Castello, il Percorso Vita Easy, il primo itinerario sportivo attrezzato all’aperto all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio.

Un progetto che unisce sport e rispetto per l’ambiente

Il Percorso Vita Easy nasce come progetto pilota del programma nazionale “Percorsi Vita nei Parchi”, promosso da Federparchi, in collaborazione con COREPLA e Procter & Gamble. L’obiettivo è chiaro: rendere accessibili le attività motorie all’interno delle aree protette, valorizzandole in chiave sostenibile e coinvolgendo la comunità locale.

Le strutture del percorso, tutte realizzate in plastica riciclata, rappresentano un esempio concreto di economia circolare e attenzione ambientale. Il progetto punta a promuovere benessere fisico, salute e educazione alla sostenibilità, trasformando la montagna in una palestra naturale.

  • 12 stazioni per ogni età e livello

Il tracciato “Easy” è composto da 12 stazioni attrezzate per esercizi motori, accompagnate da pannelli esplicativi che guidano i visitatori. Il percorso è stato pensato per persone di tutte le età e livelli di allenamento, in un’ottica graduale e inclusiva.

È inoltre già prevista un’implementazione del tracciato Easy con nuovi attrezzi, per arricchire ulteriormente l’offerta sportiva e rafforzare la presenza di aree fitness nel Parco.

  • Santa Maria a Castello: una scelta simbolica

La scelta della località di Santa Maria a Castello, nel cuore del Monte Somma, non è casuale. Questa frazione alta di Somma Vesuviana rappresenta un luogo ricco di storia, spiritualità e tradizioni popolari. Un contesto ideale per dare il via a un progetto che coniuga natura, benessere e partecipazione.

  • Le parole del Presidente De Luca

Durante la presentazione, Raffaele De Luca, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ha dichiarato:

Con l’inaugurazione del Percorso Vita Easy sul Monte Somma prende avvio un progetto pilota che mira a coniugare benessere, sostenibilità e fruizione consapevole delle aree protette. Abbiamo scelto di partire da Santa Maria a Castello, un luogo simbolico per la comunità di Somma Vesuviana, che da sempre vive un legame profondo con il Monte Somma, testimoniato da riti e tradizioni che raccontano la storia della montagna e della sua gente.

Il Presidente ha inoltre ringraziato Federparchi e il Comune di Somma Vesuviana, che hanno consentito la realizzazione di questo progetto.

Come Ente – ha concluso De Luca – crediamo fortemente nella promozione di uno stile di vita sano, accessibile e rispettoso dell’ambiente: un modo concreto per vivere il Parco Nazionale del Vesuvio, in armonia con la natura.

  • Un evento partecipato e sentito dalla comunità

All’inaugurazione hanno preso parte il Presidente del Parco, il Sindaco di Somma Vesuviana, i rappresentanti dell’amministrazione comunale e i referenti di Federparchi.

Il Percorso Vita Easy sul Monte Somma rappresenta un modello replicabile di come lo sport all’aria aperta possa dialogare con la sostenibilità, valorizzando allo stesso tempo il territorio e la sua comunità. Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Cercola | “Le pietre non sono armi”, un progetto artistico di gentilezza urbana dell’artista Luca Ascione.

Martedì 22 luglio, alle ore 15.30, nell’ambito del Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” che si tiene nella Scuola Modigliani (in Via Modigliani, 18 – Cercola), sarà presentato “Le pietre non sono armi”, un progetto artistico di gentilezza urbana dell’artista Luca Ascione. Ascione Luca

«Il progetto ha l’obiettivo di divulgare messaggi che hanno come sfondo il bene comune, attraverso pietre che dipingo a mano con disegni o frasi che parlano alla vita, alla resilienza e alla bellezza dell’esistere. Frasi o disegni per la pace, contro ogni guerra e ogni forma di sofferenza. Un gesto semplice per ricordarci che anche ciò che sembra duro può diventare una carezza» afferma Ascione, che poi posiziona le sue pietre per le strade, o le consegna a chiunque vorrà posizionarle in giro per diffondere i suoi messaggi.

  • All’iniziativa prenderanno parte, tra gli altri, il sindaco di Cercola, Biagio Rossi, 
  • l’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Caterina Manzo, e 
  • il responsabile del coordinamento territoriale di Protezione Civile Area Vesuviana “Vesuvius”, Giuseppe Piccolo.

Al termine della presentazione del progetto, Ascione regalerà delle pietre dipinte ai bambini che partecipano al Campo Scuola della Protezione Civile.

Luca Ascione è nato a Napoli il 24 Giugno 1990. Residente a Cercola, lavora in ospedale come tecnico di radiologia medica. La sua passione per il disegno, maturata in età adolescenziale, lo ha portato ad affermarsi nel mondo del calcio con ritratti di calciatori della Serie A e della Champions League. Nel 2019, ha realizzato la sua prima mostra a Palazzo Caracciolo (Napoli) con ritratti iperrealisti dal titolo “Discriminarte”, per combattere il fenomeno della discriminazione. L’ultimo suo progetto è “Le pietre non sono armi”, che Ascione definisce una “mostra d’arte di strada”, dove le pietre si sostituiscono alla tela permettendo così di divulgare al mondo messaggi di bene, pace e amore.Corsi di arte online Comunicato Stampa

sabato 19 luglio 2025

Sabato 19 Luglio 2025 | Nick Cave arriva al Beats of Pompeii in una delle sue performance più intime e toccanti.

Dopo i primi sette appuntamenti, che hanno visto protagonisti nel suggestivo scenario notturno dell’Anfiteatro del parco Archeologico di Pompei Gianna Nannini, Dream Theater, Antonello Venditti, Jean-Michel Jarre, Stefano Bollani, Ben Harper e Jimmy Sax è la volta di Re Inchiostro, l’australiano, ex Birthday Party, singer songwriter tra i più influenti al mondo, colonna portante del gruppo Bad Seeds: Nick Cave.

L’artista, che per l’occasione non sarà affiancato dal gruppo Bad Seeds, farò un solo-concert al pianoforte ma sostenuto dal basso di Colin Greewood del gruppo inglese Radiohead. Il concerto, già sold out da mesi, si svolgerà sabato 19 Luglio (inizio ore 21:15). Cave torna ad esibirsi in Campania dopo vent’anni dal suo unico solo-concert a Napoli all’epoca per il Neapolis Festival.

Nick Cave, icona indiscussa della musica contemporanea promette di essere un evento memorabile per intensità emotiva. Il sessantasettenne australiano, musicista, poeta, attore e regista; ha influenzato generazioni di musicisti con la sua voce ipnotica, i testi profondi e la capacità di fondere rock, blues e poetiche oscure. La sua presenza scenica e la sua arte visionaria lo rendono un punto di riferimento nel panorama musicale globale.

L’Anfiteatro di Pompei, quindi, si prepara ad accogliere un nuovo, straordinario capitolo di BOP – Beats of Pompeii, tra musica, storia e emozioni senza tempo. Dopo le indimenticabili performance di artisti internazionali come Jean-Michel Jarre e Ben Harper, è ora la volta di un artista iconico, capace di unire intensità poetica e potenza scenica. La sua voce ipnotica e il suo carisma magnetico echeggeranno sul palco più suggestivo del mondo, dove la musica diventa storia e l’archeologia si trasforma in palcoscenico. Un concerto attesissimo, che si inserisce nel solco tracciato dai Pink Floyd nel 1971 e proseguito con BOP, la rassegna che fa vibrare Pompei al ritmo dei grandi nomi internazionali, sotto il claim “Dove la musica è Cultura”.

I prossimi appuntamenti targati BOP sono: 

  • il 24 luglio con il Maestro Riccardo Muti, 
  • il 25 luglio il canadese Bryan Adams (il grande classico rock in versione unplugged); 
  • il 29 luglio con Serena Rossi (voce versatile tra pop e teatro) e 
  • il 5 agosto con i norvegesi Wardruna (suggestioni nordiche e pagane). 

Un viaggio sonoro che attraversa generi ed emozioni, tra artisti che hanno fatto la storia della musica e nuovi protagonisti della scena globale.

Patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, BOP unisce arte, spettacolo e valorizzazione del patrimonio storico. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez, mentre l’organizzazione tecnica è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward. BOP - Beats of Pompeii

Somma Vesuviana| | “Una Somma di Libri”: sabato 19 luglio al Casamale la presentazione de “Il giovane Enrico”

Prosegue la rassegna letteraria Una Somma di Libri, che sabato 19 luglio 2025 alle ore 19:30 fa tappa nello storico borgo del Casamale con una passeggiata letteraria e la presentazione del libro Il giovane Enrico di Andrea De Simone e Tonino Scala, edito da InfinitiMondi.

L’evento partirà da via Botteghe, nel suggestivo “Angolo della Lettura” creato da Vascio, room gallery, per poi proseguire al Giardino ARCI di via Campane, a pochi passi.

  • A introdurre la serata sarà la giornalista Sonia Sodano, direttrice del giornale “Cultura A Colori”.
  • A dialogare con gli autori sarà Maria Capone, ex dirigente scolastica, in un confronto aperto sui temi affrontati nel libro.
  • Interverranno inoltre Imma Malva, responsabile di Cartolibromania, e le rappresentanti di Vascio – Room Gallery, Mary Pappalardo e Teresa Capasso.

La manifestazione si inserisce all’interno del Casamale Summer Fest ed è realizzata con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana, grazie alla collaborazione tra Castello di Carta, ARCI, Cultura A Colori e Cartolibromania.

venerdì 18 luglio 2025

Ercolano si prepara a trasformare il suo rapporto con il mare grazie al progetto del nuovo Waterfront

Un’opera visionaria, forse la più ambiziosa mai realizzata sul territorio cittadino: Ercolano si prepara a trasformare il suo rapporto con il mare grazie al progetto del nuovo Waterfront, finanziato con 12 milioni di euro di risorse CIS, Contratti Istituzionali di Sviluppo Vesuvio – Pompei – Napoli.

Il progetto prevede l’ampliamento delle opere di difesa costiera esistenti, che consentirà la creazione di uno spazio urbano del tutto nuovo. Un guadagno netto in termini di suolo pubblico e accessibilità, che restituirà alla città una vera e propria passeggiata sul mare, dotata di aree verdi e per la socialità, pensata per cittadini e turisti.

L’intervento, dal forte impatto urbanistico e simbolico, collegherà fisicamente e idealmente i comuni costieri, da San Giovanni a Teduccio, passando per Portici, fino a Torre del Greco, disegnando una nuova linea di costa continua e completamente riqualificata, grazie ai progetti già realizzati o in fase di messa in opera degli altri Comuni.

“Immaginiamo la nostra città fra qualche anno: il Waterfront finalmente realizzato, i nuovi parcheggi, le aree verdi, la fascia costiera completamente recuperata. Con il PRIUS portiamo a casa un altro tassello fondamentale del disegno che in questi dieci anni abbiamo costruito con fatica, visione e determinazione. Ercolano sta cambiando completamente volto, si è rialzata e guarda avanti con piena fiducia. Amministrare significa pensare al bene della città, al di là delle bandiere di partito o dalla durata dei mandati, significa avere una visione di futuro e provare a realizzarla. Questo intervento, come tanti altri, rappresenta l’eredità concreta che vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi, una città più bella, vivibile, aperta al futuro, che crede nella legalità, nella bellezza della cultura e nel valore del turismo”. Lo ha detto Ciro Buonajuto, sindaco dimissionario di Ercolano.  Il finanziamento, a cui hanno lavorato gli uffici guidati dalla dirigente Emanuela Punzo, permetterà di definire un programma integrato di interventi di riqualificazione urbana, ambientale e sociale, che si salderà in maniera strategica ai cantieri già avviati o in fase di partenza, tra cui il nuovo waterfront, i parcheggi interrati, i palazzetti dello sport, e la nuova rete fognaria a San Vito. Con questo ulteriore investimento, Ercolano consolida il proprio ruolo di laboratorio urbano e amministrativo, in grado di attrarre fondi, coordinare strategie e progettare sviluppo sostenibile per tutta l’area vesuviana.

Il Waterfront di Ercolano è molto più di un’infrastruttura, è uno dei simboli di una città che sta cambiando ogni giorno, che torna a guardare al suo orizzonte, che riconquista il suo spazio costiero e lo trasforma in valore pubblico, inclusivo, sostenibile, duraturo. Comunicato Stampa

“Doje parole” – Collettivo Artistico Vesuviano feat. Mauro Marsu (P.F.R. Post Fata Resurgo).

In uscita il 18 luglio su tutte le piattaforme digitali “Doje parole” – Collettivo Artistico Vesuviano feat. Mauro Marsu (P.F.R. Post Fata Resurgo).

Un brano che è poesia, radice e voce.

“Doje parole” affonda nel cuore della tradizione napoletana e parla dritto all’anima: d’amore, dolore, memoria, comunità, identità.

Con poche parole – cu doje parole – si raccontano emozioni profonde, vere.

Il Vesuvio, il mare, la tammorra. Un cuore che pulsa di bene, anche nel buio.

Ritmi che tornano come mantram emotivi: “E piseme stu core”, “Quanno suonne suonne”…

È un racconto corale, viscerale, musicale.

Un inno alla semplicità del sentire autentico, alla parola che nasce dal cuore.  Comunicato Stampa

Doje parole (feat. P.F.R. (Post Fata Resurgo))

mercoledì 16 luglio 2025

DA SAN GIORGIO A CREMANO LA "NIÑA" CONQUISTA LA SCENA MUSICALE INTERNAZIONALE

Cari concittadini, oggi è venuta a trovarci, la straordinaria artista, sangiorgese doc, che sta conquistando la scena musicale internazionale.

Carola, in arte La Niña, è di San Giorgio a Cremano; qui è cresciuta ed ha iniziato la sua formazione musicale, distinguendosi per talento, carattere e forte attaccamento alle radici.

Oggi La Niña sta girando il mondo ed ha appena vinto il prestigioso premio Tenco con il suo ultimo lavoro discografico: FURÈSTA.

Una donna passionale, coerente, vivace e con una voce intensa e inconfondibile, La Nina incarna la forza della tradizione che si fonde con la contemporaneità. Con profonda conoscenza musicale e sensibilità artistica, racconta la nostra terra, le nostre radici e l’anima partenopea con eleganza e autenticità.

Ha visitato anche il Museo Civico cittadino, apprezzandone le opere, la storia e il percorso culturale che lo ha reso un presidio d’identità e memoria. Tanta è stata la sua emozione che ha voluto realizzare un video per i suoi canali social, a testimonianza del legame profondo con la sua terra d’origine.

Le sue radici sono la base della sua ricerca musicale e noi siamo fieri che il cuore di questo viaggio artistico batta proprio qui, nella nostra città.

Complimenti Carola, perché con la tua voce unica e profonda racconti le nostre radici, la nostra bellezza e la nostra unicità, portando anche San Giorgio a Cremano al centro della scena musicale più autentica e intensa.

Continua a volare alto. Noi ti seguiremo con l’orgoglio di chi ti ha vista nascere e crescere.   Giorgio Zinno Sindaco