venerdì 19 settembre 2025

BOSCOTRECASE - CIAO ESTATE: SPETTACOLI, GIOCHI, MUSICA E CIBO PER GRANDI E PICCINI

Comincia oggi il fine settimana che saluterà l'estate 2025.

A #Boscotrecase lo trascorreremo in piazza Municipio con un evento dedicato a grandi e piccini.

> Oggi e domani si inizia alle ore 17:30 con tanto divertimento, soprattutto per i bambini, grazie al teatro dei burattini del maestro Fabio Ferraiolo & Figlie e ai giochi antichi dell'associazione bello delle cose semplici .  .

> Le serate di oggi e domani saranno invece rispettivamente allietate dalle note, dagli strumenti e dalle voci dei Bottari della Cantica Popolare e di Tonino Migliore.

> Gran finale domenica sera con il concerto di Paolo Belli Ufficiale.

A fare da ghiotto contorno ci sarà cibo da strada della tradizione, curato e selezionato dal food blogger peppefoodie..  Ne abbiamo per tutti i gusti e per tutti i palati. Pietro Carotenuto - Antonio Pollioso - Assessore Comunale di Boscotrecase
Ci Siamo. Pronti per dimostrare ancora una volta, che da quello che riteniamo inutilizzabili, si possono costruire, cose Fantastiche e in più vi dimostreremo, come si divertivano i nostri Nonni.

giovedì 18 settembre 2025

Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Striano e Ottaviano | 𝑽𝒆𝒔𝒖𝒗𝒊𝒐 𝑬𝒔𝒕 - 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑴𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆

Il primo appuntamento di 𝑉𝑒𝑠𝑢𝑣𝑖𝑜 𝐸𝑠𝑡 – 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 è a 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨 con “𝑰𝒏 𝑺𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂”
Un’intera giornata dedicata al mondo del cavallo come simbolo di cultura, benessere e tradizione con convegni, dimostrazioni equestri, degustazioni e spettacoli per tutta la famiglia.
E per chiudere in musica il primo evento di Vesuvio Est – Terra delle Meraviglie il concerto di 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 
Piazza Margherita, viale adiacente Farmacia Dichiarante
Programma della giornata:
• Ore 10:00 – 12:00 | 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐇𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐓𝐡𝐞𝐫𝐚𝐩𝐲: 𝐂𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”
Una riflessione sull’ippoterapia, con esperti, psicologi, educatori e veterinari, per scoprire il valore terapeutico e relazionale del cavallo.
• Ore 12:00 – 20:00 | 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐢
Esposizione di razze equine locali e nazionali, dimostrazioni di monta e addestramento, giri su pony per bambini e incontri con associazioni ippiche del territorio.
• Ore 20:00 – 24:00 | 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
🎶 Concerto di Gabriele Esposito
🍴 Degustazioni di piatti tipici locali
🎉 Attività e intrattenimento per tutte le età
Un viaggio tra storia, cultura e tradizione, con il cavallo come protagonista.
Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 in Piazza Margherita e aree adiacenti al Palazzo di Città. - Vesuvio Est Terra delle meraviglie
𝑽𝒆𝒔𝒖𝒗𝒊𝒐 𝑬𝒔𝒕 - 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑴𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆 è il grande progetto che unisce sei comuni – Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Striano e Ottaviano – in un unico percorso di eventi, cultura, tradizioni e sapori.

Dal Vesuvio alle piazze, dai palazzi storici alle feste popolari, ogni tappa sarà un’esperienza da vivere, con appuntamenti che mettono in scena la bellezza e l’identità del nostro territorio.

Sei comuni, sei eventi, una sola grande storia da raccontare ✨

Scopri il programma e lasciati sorprendere da Vesuvio Est – Terra delle Meraviglie.

  • 𝟮𝟬 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼 𝗩𝗲𝘀𝘂𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼
  • 𝟭𝟭 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮
  • 𝟭𝟮 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗩𝗲𝘀𝘂𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼
  • 𝟭𝟴-𝟭𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗶𝗴𝗻𝗼
  • 𝟮𝟲 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗦𝘁𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼
  • 𝟲-𝟳-𝟴 - 𝗗𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗢𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼
  • Vesuvio Est Terra delle meraviglie


mercoledì 17 settembre 2025

“Il coraggio di C.R.E.A.re Futuro – L’innovazione al femminile”: un momento di confronto tra istituzioni, scuola, università e impresa dedicato al protagonismo delle donne nei processi di innovazione.

L’associazione Crea, insieme al Comune di San Gennaro Vesuviano e alla Fiera Vesuviana, promuove l’incontro “Il coraggio di C.R.E.A.re Futuro – L’innovazione al femminile”: un momento di confronto tra istituzioni, scuola, università e impresa dedicato al protagonismo delle donne nei processi di innovazione. L’incontro si terrà giovedì 18 settembre, ore 18:30 – Aula Consiliare, Piazza Margherita a San Gennaro Vesuviano 

  • Modera

Angela Giugliano, componente Commissione Pari Opportunità Regione Campania

  • Saluti istituzionali

Antonio Russo, sindaco di San Gennaro Vesuviano

Antonella Carbone, presidente Comitato Fiera di San Gennaro Vesuviano

  • Intervengono

Filomena Balletta, sindaco di Cimitile

Marilena Schiano Lo Moriello, componente Commissione Pari Opportunità Regione Campania

Rosa Franzese, CEO Tessuti Miccione

Anna Giugliano, dirigente Liceo “Torricelli” – Somma Vesuviana

Stefania Leo, dirigente IC “Cozzolino-D’Avino” – San Gennaro Vesuviano

Concetta De Crescenzo, dirigente IC “Mameli” – Piazzolla di Nola

Enza D’Agostino, dirigente IC “Russo” – Palma Campania

Palma Miracapillo, dirigente Circolo Didattico Statale – Saviano

Annalisa Liccardo, professoressa, Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Tecnologie dell’Informazione – Università Federico II

Nel corso dell’appuntamento sono previsti momenti di presentazione dei progetti realizzati dalle studentesse degli istituti presenti.

  • Monologo

Sulla parità di genere, a cura di Annalisa Caliendo, prof.ssa IC “Cozzolino-D’Avino” – San Gennaro Vesuviano (NA)

  • Partecipa

On. Francesco Emilio Borrelli, deputato della Repubblica Italiana

  • Flashmob

Con gli allievi dell’Accademia Movin’Up di Michela Liguori

L’iniziativa intende valorizzare esperienze e buone pratiche che mettono al centro il talento femminile, rafforzando la rete tra scuole, università, istituzioni e tessuto produttivo del territorio.

Boscotrecase - Palazzo Matrone | Presentazione del libro "Aiutala ad urlare"

"Aiutala ad urlare" - Presentazione del libro contro la violenza sulle donne

  • 📅 Giovedì’ 18 settembre 2025
  • ⏰ Ore 18:00
  • 📍 Cortile Palazzo Matrone, Boscotrecase

In uno dei cortili più antichi e suggestivi di Boscotrecase, nella storica residenza della Famiglia Matrone, il centro antiviolenza Ti Ascolto e l’associazione La Fenice Vulcanica - La Fenice Vulcanica presentano il romanzo di esordio di William Fermo.

“Aiutala ad urlare” si differenzia dalle voci ascoltate finora in quanto esplora la sofferenza vissuta da una donna attraverso gli occhi di un uomo, affrontando sia la violenza fisica che quella psicologica conosciuta in un amore tossico.

✨ Dialogano con l’autore:

  • Angela Losciale – Associazione “La Fenice Vulcanica”
  • Raffaella De Filippo - Sociologa
  • i brani del libro saranno letti da Cristina Ermenegildo

🎟 Ingresso libero 

Chora Restaurant | Una presentazione archeologica per inaugurare il ristorante all’interno degli scavi di Pompei

Una presentazione archeologica per inaugurare il ristorante all’interno degli scavi di Pompei, in realtà operativo già da qualche tempo, nella “Casina dell’Aquila”, edificio ottocentesco all’interno dell’area archeologica. A intervenire, è stato il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel che ha illustrato la grande scoperta dell’anno: un affresco in una sontuosa sala da banchetto, emersa non lontano dalla Casina dell’Aquila, nel centro della città, nell’ambito degli scavi nella Regio IX, decorata con un grande affresco a tema dionisiaco.

Presenti anche la presidente Chiara Nasi della Cooperativa Cirfood - vincitrice della procedura di affidamento in concessione di tutti i servizi di ristorazione presso il sito di Pompei - e i ragazzi della fattoria culturale e sociale “Parvula domus”, gestita dalla cooperativa sociale “Il Tulipano” che si occupa di inclusione e disabilità.  Il Tulipano Coop. Sociale

“Nell’inclusione non conta tanto quello che diciamo, perché a parole siamo tutti per l’inclusione; conta quello che riusciamo a realizzare effettivamente. Siamo felici che sta nascendo una sinergia tra il ristorante di Pompei e i ragazzi del Tulipano, perché è un valore aggiunto. Venire qui è sapere che anche dietro i servizi cosiddetti aggiuntivi come la ristorazione c’è un’etica e la bellezza del fare delle attività insieme, senza escludere nessuno, è un messaggio che diamo a tutto il mondo che viene a Pompei. Abbiamo la prima fattoria sociale in un’area archeologica ed è una cosa non meno importante delle grandi scoperte archeologiche.” L’ha detto il direttore Gabriel Zuchtriegel in occasione della presentazione.

Il Chora Restaurant - Chora Pompei - completa l’offerta di servizi di ristorazione del Parco a cura di Cirfood (il ristorante self-service e il Chora Cafè & Wine bar, oltre alla caffetteria attualmente situata presso il Quadriportico, in attesa del rinnovo locali a Vicolo del Foro.) ed è arricchito dall’esposizione di opere di artisti contemporanei che interpretano in chiave moderna il loro viaggio attraverso la storia e la bellezza.  - Pompeii - Parco Archeologico

sabato 13 settembre 2025

Trecase le iniziative religiose e civili per le celebrazioni in onore di San Gennaro 2025

Prendono il via a Trecase le iniziative religiose e civili per le celebrazioni in onore di San Gennaro 2025 predisposte dal Parroco Rettore del Santuario Diocesano “Santa Maria delle Grazie e San Gennaro” don Antonio Ascione, per i festeggiamenti del Santo Patrono.

Fitto è il calendario delle celebrazioni liturgiche predisposte da don Antonio Ascione per la Festa del Santo Patrono e degli eventi civili realizzati in collaborazione con l’Associazione Santo Patrono San Gennaro APS, presieduta da Angelo Cirillo e con le Associazioni del territorio, la comunità parrocchiale e la cittadinanza tutta di Trecase. La Comunità tutta di Trecase vive momenti intensi di preghiera nella solennità della Festa del Santo Patrono.

  • Domenica 14 settembre 2025 solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, undicesimo anniversario dell’elevazione a Santuario diocesano di San Gennaro. 
  • È possibile ricevere l’indulgenza plenaria. SS. Messe ore 8,30 – 11,00 -18,00. nella solenne celebrazione delle ore 11,00: Benedizione dell’Associazione San Gennaro APS, dei Portatori di San Gennaro e delle loro famiglie. Al termine della S. Messa, omaggio floreale al Santo Patrono da parte del Sindaco avv. Raffaele De Luca a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutti i Cittadini di Trecase. Svelamento del quadro di San Gennaro sul sagrato della chiesa. 
  • Lunedì 15 settembre ore 18,30: S. Messa presieduta dal Parroco.
  • Martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 settembre Triduo in onore di San Gennaro alle ore 8,30: Canto delle Lodi.
  • Martedì 16 settembre ore 18,30: S. Messa presieduta da don Raffaele Del Duca. 
  • Mercoledì 17 settembre ore 18,30: S. Messa presieduta dal Parroco. 
  • Giovedì 18 settembre ore 18,30: S. Messa della vigilia presieduta da don Francesco Pinto e con la partecipazione della Parrocchia S. Antonio di Padova. 
  • Venerdì 19 settembre. SOLENNITÀ DI SAN GENNARO. Ore 7.00: S. Messa presieduta dal Parroco. 
  • Ore 8,30: S. Messa presieduta da Mons. Ciro Esposito, Vice Decano. 
  • Ore 10,00: S. Messa presieduta da don Aniello Gargiulo. 
  • Ore 11,30: S. Messa presieduta da don Maurizio Patriciello. 
  • Ore 18,30: S. Messa presieduta da don Salvatore Accardo, Decano. 
  • Sabato 20 settembre ore 18,30: S. Messa presieduta dal Parroco. 
  • Domenica 21 settembre Sante messe 8,30 -11.00 – 18,30. Ore 10,30: Processione per le strade di Trecase con la statua di San Gennaro.

Per i festeggiamenti esterni, numerose sono le iniziative promosse e coordinate dall’Associazione Santo Patrono San Gennaro APS, in comunione con don Antonio Ascione, in collaborazione con le Associazione del territorio e con il supporto dell’Amministrazione comunale e degli Sponsor.

  • Sabato 13 settembre 2025 ore 19,30 – Arciconfraternita SS. Trinità in Piazza S. Gennaro, 8 – Inaugurazione della mostra di Arte Sacra “Immagini di Speranza” a cura di Crescenzio D’Ambrosio e Felicio Izzo. 
  • La mostra, organizzata dall’Associazione Culturale Prometeo, resterà aperta dalle ore 19,00 alle ore 21,00 per tutto il periodo dei festeggiamenti. 
  • Mercoledì 17 settembre 2025 ore 10,00 convegno: “Cura del creato, tutela dell’ambiente e della salute. A dieci anni della Laudato si’” – Presso la Biblioteca dell’Oratorio “Sac. Giuseppe Tortora” in Via Regina Margherita, 68. 
  • Intervengono: don Antonio Ascione; Francesco Manca, Presidente Associazione Culturale “Prometeo”; 
  • Raffaele De Luca, Sindaco di Trecase, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio; 
  • Clotilde Zampognaro, Dirigente scolastico ICS “D’Angiò-Via Vesuvio” Trecase; 
  • Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Campania; 
  • Guido Pocobelli Ragosta, Presidente UCSI Campania. 
  • Seguiranno le relazioni di Aldo Bova, Presidente Nazionale del Forum delle Associazioni Sociosanitarie; 
  • Bianca Iengo, Dirigente Farmacista Asl Napoli 2 nord, Direttrice Farmacia Solidale Diocesana e Presidente Gocce di Carità ETS; 
  • Ten. Col. Giovanni Cenere, Comandante del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Vesuvio; 
  • Antonio Falcone, Vicepresidente AMCI -Associazione Medici Cattolici Italiani Sud Italia -. 
  • L’incontro è moderato da Carlo Lettieri, Giornalista, Direttore Ufficio Cura del Creato Diocesi di Pozzuoli. 
  • Venerdì 19 settembre 2025 ore 07,00 – Apertura della giornata con fuochi di artificio. 
  • Ore 12,0 Fuochi di artificio sul prolungamento di Via Vesuvio. 
  • Ore 18,00 – Omaggio ai caduti di tutte le guerre – Preghiera per la pace – Fanfara dei Carabinieri. 
  • Ore 18,30 – Apertura dello stand “Panini e varie “del gruppo giovani dell’oratorio “Sac. don Giuseppe Tortora”. 
  • Ore 19,45 – Apertura della XXX sagra del vino e del tortano in Piazza San Gennaro. 
  • Ore 20,00 – Premiazione del II torneo di calcio “San Gennaro Soccer”. 
  • Ore 21,00 – Spettacolo musicale live del Maestro “PINO MAURO”. 
  • Sabato 20 settembre 2025 ore 18,30 – Apertura dello stand “Panini e varie” a cura del gruppo giovani dell’oratorio “Sac. don Giuseppe Tortora”. 
  • Ore 21,00 – Spettacolo di cabaret, da “Made in Sud” il duo comico gli “ARTETECA” e a seguire concerto di “ALESSIO” sul prolungamento di Via Vesuvio. 
  • Domenica 21 settembre 2025 Ore 07,45 – Apertura della giornata con fuochi di artificio in località Vallone. 
  • Ore 09,15 – Diana di fuochi di artificio in Piazza San Gennaro. Ore 10,00 – PROCESSIONE CON LA STATUA DEL SANTO. Ore 13,00 – Diana di fuochi di artificio sul prolungamento di via Vesuvio. 
  • Ore 20,30 Piazza San Gennaro – Serata musicale con il gruppo “ANNI 2000 VIBES” con MARCO TUFANO DJ – VILLANI VOICE e ICONICA SHOW. 
  • Ore 23,30 chiusura della festa con spettacolo di evoluzioni pirotecniche ed incendio del campanile in Piazza San Gennaro.

giovedì 11 settembre 2025

Parco Archeologico di Ercolano - Gli Ozi di Ercole | 11 - 13 settembre 2025

Il Parco Archeologico di Ercolano inaugura la quinta edizione de Gli Ozi di Ercole, la rassegna che intreccia mito, corpo e scena, quest’anno dedicata al tema “Corpo mitico”.

Dall’11 al 13 settembre 2025, il festival accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio nei miti che parlano del corpo umano, delle sue forme e delle sue trasformazioni volute e non volute attraverso racconti mitologici e rappresentazioni artistiche alla scoperta di archetipi immortali e pulsioni terrene, tra parole antiche e visioni contemporanee, esplorando il mito come corpo e il corpo nel mito.

La rassegna, ideata da Francesco Sirano, delegato alla direzione del Parco e da poco più di un mese designato quale nuovo Direttore del MANN  e curata da  Gennaro Carillo che ne è Direttore artistico, è promossa dal Parco Archeologico di Ercolano e, per la prima volta, si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Antica Spiaggia  del Parco di Ercolano: un luogo unico, un tempo incorniciato dal mare e oggi da un muro di lava formatosi nell’eruzione del 79 d.C., simbolo potente di limite e passaggio; “ultima spiaggia” per chi cercava scampo, oggi diventa spazio di incontro e riflessione. Di qui, anche la scelta di confrontarsi con il tema del mare, con i miti – antichi e moderni – che lo fanno desiderare e temere al massimo grado. 

Alle parole si affiancheranno letture sceniche affidate a interpreti di primo piano del teatro e del cinema italiani, per restituire voce e presenza ai racconti mitici. Le serate dell’11 e del 13 settembre si concluderanno con percorsi sonori in sintonia con lo spirito di ricerca e apertura della rassegna.

LA PRIMA SERATA: DALLA PRESENTAZIONE ALLA SCENA

  • Giovedì 11 settembre, alle 19:30, si terrà la presentazione ufficiale alla stampa e al pubblico: un momento di apertura e racconto del programma, che sarà subito seguito dall’avvio delle performance della serata inaugurale.
  • Alle 20:00, il pubblico entrerà nel cuore del tema con “Titono e la Sibilla. Narrazioni mitiche delle metamorfosi corporee”, con la classicista Cristiana Franco e l’attrice Imma Villa. Un dialogo tra studio e interpretazione teatrale che esplorerà la metamorfosi come condizione del vivente, dal mito di Ovidio ai simboli contemporanei.

Dioniso, archetipo della vita indistruttibile e dio dalle identità multiple, sarà il filo rosso per riflettere sulla trasformazione come possibilità di sopravvivenza, desiderio di mutamento o illusione di eternità. Dal racconto antico, in cui i corpi si trasformano in animali, piante o pietre, si arriverà alle inquietudini attuali: corpi che diventano macchine, identità ibride, tatuaggi e chirurgia come linguaggi del sé.

  • Alle 21:30, la musica prenderà il testimone con “Linha de Passe”, progetto della cantante Maria Pia De Vito insieme a Roberto Taufic (chitarra) e Roberto Rossi (batteria). Un viaggio sonoro che intreccia la tradizione musicale brasiliana, quella napoletana e il jazz, rivelando affinità profonde: melanconia, lirismo, fatalismo e una comune radice poetica.

ACCREDITI STAMPA

I giornalisti interessati sono invitati a inviare richiesta all’indirizzo ercolano.ufficiostampa@cultura.gov.it entro mercoledì 10 settembre 2025.

PROGRAMMA COMPLETO

  • Venerdì 12 settembre

Ore 20:00 – L’antica spiaggia. Storie di tempeste e naufragi

con Sonia Bergamasco e Gennaro Carillo

Un viaggio nel mare come immagine del deinon: terribile e meraviglioso al tempo stesso. Da Omero a Lucrezio, da Conrad a Melville, il mare appare come fauci spalancate pronte a inghiottire, abisso che suscita terrore e fascinazione, sublime che annienta ma al contempo rivela la fragilità e la grandezza umana. L’incontro è dedicato a coloro per i quali il naufragio non è metafora ma esperienza reale, e a chi ogni giorno salva vite dall’annegamento.

Ore 21:30 – Corpo, umano

Vittorio Lingiardi (voce narrante), Federica Fracassi (voce recitante), regia di Gianni Forte

Una riflessione sul corpo oggi, smembrato dalla medicina, sottratto alle relazioni autentiche dalla vita online, strumentalizzato dalla politica. Lingiardi lo riporta al centro della scena attraverso un racconto che intreccia scienza, mito, letteratura e arte, dando voce agli organi del corpo come parti di un’unica narrazione vitale.   Si avvisano i gentili spettatori che per sopraggiunti motivi di salute, appena comunicati, Vittorio Lingiardi non potrà essere presente al Parco Archeologico di Ercolano per lo spettacolo del 12 settembre dal titolo “Corpo, Umano”, nell’ambito della rassegna "Gli Ozi di Ercole". Federica Fracassi sarà dunque sia voce recitante sia voce narrante

  • Sabato 13 settembre

Ore 20:00 – Dioniso al muro

con Laura Pepe e Francesco Sirano

Il mito non solo come racconto, ma come immagine: icone, affreschi, bassorilievi che continuano a guardare e a inquietare. Dioniso, figura centrale anche nell’Ercolano antica, porta con sé Arianna, l’estasi, l’enthousiasmos, il confine sottile tra follia e benedizione divina.

Ore 21:30 – Roberto Colella in concerto

con Arcangelo Michele Caso (violoncello)

Un concerto intimo e vibrante nella cornice degli Scavi di Ercolano. Le canzoni di Colella raccontano storie di vita, amore e resistenza, trasformando il silenzio delle pietre in emozione viva. Un’occasione unica per ascoltare musica in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

INFO E BIGLIETTI

Tre serate tra mito, teatro e musica, con aperture straordinarie serali dell’Antica spiaggia del Parco Archeologico di Ercolano, illuminazione artistica e lezioni-spettacolo.

  • Intero serata: € 10,00
  • Ridotto serata: € 5,00 (18-25 anni non compiuti, cittadini UE)
  • Abbonamento intera rassegna: € 15,00
  • Ingresso gratuito: minorenni, persone con disabilità e accompagnatore, abbonati al Parco Archeologico di Ercolano (con prenotazione)

Modalità di acquisto:

mercoledì 10 settembre 2025

Torre del Greco | Voci d’autunno Jazz Festival: altre due magiche serate

Dopo le serate di apertura, “Voci d’autunno Jazz Festival 2025” continua il suo viaggio destinato ad accompagnare estimatori e appassionati fino al prossimo 28 settembre, con due appuntamenti che promettono di emozionare e sorprendere il pubblico. 

Venerdì 12 e sabato 13 settembre, alle ore 21, gli ex molini meridionali Marzoli si trasformeranno nuovamente in un palcoscenico dove musica e narrazione si intrecciano, dando vita a esperienze uniche.

  • La terza serata (in programma venerdì) del festival è dedicata a Fabrizio De Andrè, cantautore che con la sua voce e le sue parole ha segnato diverse generazioni. “Viva/De Andrè” non è un semplice tributo ma, come sottolinea Luigi Viva, autore dello spettacolo, un concerto-racconto che nasce dal contrasto tra l’assenza fisica della sua voce, che non può più cantare per noi, e la presenza attiva e politica che continua a risuonare attraverso le sue opere.

Viva, protagonista nelle vesti di voce narrante, guiderà il pubblico in un percorso attraverso le fasi più importanti della vita di De Andrè, dall’infanzia alla passione per il jazz e per Georges Brassens. Ad arricchire il racconto, anche contributi audio inediti che permetteranno di riscoprire un De André allo stesso tempo autentico e sorprendente.

Sul palco, un ensemble d’eccezione: Francesco Bearzatti (sax, clarinetto), Luigi Masciari (chitarra, direzione musicale e arrangiamenti), Giampiero Locatelli (piano), Francesco Poeti (basso) e Pietro Iodice (batteria). Una formazione capace di dare nuova linfa alle parole e alle atmosfere di un artista che non ha mai smesso di parlare al presente.

  • La quarta serata di sabato 13 settembre sarà invece all’insegna della grande musica internazionale con Michele Denise, conosciuta come Sugar Queen: cantante e cantautrice americana che ha fatto del blues la sua cifra distintiva. Con tre album autoprodotti e numerose tournée in Europa, Stati Uniti e Asia, Sugar Queen ha conquistato pubblico e critica, arrivando ad aprire i concerti di artisti come Keb’ Mo’.

Voci d'Autunno Jazz Festival - Sugar Queen Blues Le sue radici, che affondano nella Florida settentrionale, si traducono in una naturale propensione verso il gospel e il blues. Sul palco, la sua voce ardente e la sua presenza magnetica trasmettono energia pura, coinvolgendo il pubblico in ogni brano. Che si tratti di un veloce foot stomper o di un blues lento e carico di pathos, Sugar Queen riesce sempre a trasformare la sua musica in una grande festa collettiva, un viaggio nelle profondità emotive del genere afroamericano.

Come al solito l’ingresso agli spettacoli è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

martedì 9 settembre 2025

Torre del Greco | Villa Macrina - Torre in fiaba | Arte, musica, teatro

Arte, musica, teatro. Ma soprattutto tanto divertimento a dimensione di bambino. È Torre in fiaba, l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella che per i prossimi tre sabato pomeriggio animerà la zona di Villa Macrina, la dimora vesuviana posta su via Nazionale nei cui spazi esterni si trova anche un’area attrezzata con giostrine.

È qui che La fabbrica del divertimento, soggetto attuatore dell’iniziativa curata dal settore Cultura del Comune (dirigente Gaetano Camarda) con il finanziamento di Città Metropolitana, allestirà tre specifiche aree: una destinata al laboratorio di arte in giardino; un’altra riservata alla musica all’interno di quella che normalmente è la sala matrimoni; la terza a ridosso del parcheggio, dove verrà allestito un palco per lo spettacolo teatrale. 

Per ogni appuntamento è prevista una programmazione con tre distinte attività, le prime concomitanti, la terza - quella teatrale - a seguire. Previsto anche un punto per la lettura di fiabe sempre nella parte esterna. 

  • Si parte sabato 13 settembre, con una giornata che avrà come tema “Natura da fiaba, racconti dalla natura tra arte, musica e teatro”. 
  • Alle 17.30 previsti “Tutto il mondo in un giorno: l’arte racconta”, laboratorio creativo consigliato dai 5 ai 10 anni, e “La foresta incantata: la musica racconta”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. 
  • A seguire, alle 18.30, “Così lontano così vicino, ovvero come l’anatroccolo imparò a volare”, spettacolo con Il teatro nel baule (consigliato dai 2 ai 10 anni). 
  • Torre in fiaba proseguirà sabato 20 settembre con l’appuntamento dal titolo “La fiaba classica: stravaganti riletture tra arte, musica e teatro”. 
  • Anche in questo caso, primi due momenti alle 17.30: “Ritratto da fiaba, l’arte racconta”, laboratorio creativo consigliato dai 5 ai 10 anni, e “Musica per menestrelli, la musica racconta”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. 
  • Alle 18.30 spazio allo spettacolo con Il teatro nel baule dal titolo “Dov’è finito il principe azzurro?” (consigliato dai 2 ai 10 anni). 
  • La rassegna si chiude il 27 settembre con “Fiabe dal mare: navigando tra arte, musica e teatro”
  • Alle 17.30 laboratorio creativo “Oltremare, l’arte racconta” (consigliato dai 5 ai 10 anni) e “Musica mediterranea”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. 
  • Alle 18.30 spazio a Il teatro nel baule e allo spettacolo Sos Oceano (consigliato dai 2 ai 10 anni). I promotori precisano che “le età consigliate sono indicative” e che “le fiabe, l’arte, la musica e il teatro non hanno età”. L’ingresso a tutte le iniziative è libero fino ad esaurimento dei posti. 
  • Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, il Comune metterà a disposizione, in forma gratuita, il parcheggio del vicino istituto comprensivo Angioletti di via Giovanni XXIII.