lunedì 8 settembre 2025
Diventa Sentinella Ambientale - 9 settembre 2025 | Polo della Sostenibilità Ambientale.
venerdì 5 settembre 2025
Ottaviano - Palazzo Mediceo | «Io non mi salvo da sola» di Anna Malinconico e Francesco Paolantoni «Mungi da Me»
Un libro per raccontare le storie di donne vittime di violenza. Madri, casalinghe, imprenditrici, volti di chi è riuscita a salvarsi e di chi invece è solo un nome su una fredda lapide. Un libro per riflettere e discutere ma anche e soprattutto una occasione per fare prevenzione e sensibilizzare la tema della violenza contro le donne: questo l’obiettivo dell’evento organizzato al Comune di Ottaviano con la presentazione di «Io non mi salvo da sola» di Anna Malinconico che si svolgerà nel Palazzo Mediceo di Ottaviano, immobile confiscato alla criminalità organizzata, lunedì 8 settembre alle ore 19.00 nella Sala Montanino con la straordinaria partecipazione di Monica Sarnelli.
Per martedì alle ore 19.00 sempre al Palazzo Mediceo prevista anche la presentazione del volume di Francesco Paolantoni «Mungi da Me» con le vignette e le illustrazioni Gianluca Musca. «Grazie al contributo della Regione Campania, siamo riusciti a portare in città spettacoli coinvolgenti e di qualità che non rappresentano solo un momento ludico ma anche una riflessione su temi importanti. Un ringraziamento -spiega il sindaco Biagio Simonetti – va al consigliere Vincenzo Caldarelli per il prezioso raccordo istituzionale che ha reso possibile il sostegno della Regione Campania e all’assessore agli eventi Angelo Alterio». Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano
Manifestazione interesse per presentazione richieste e formazione elenco per realizzazione eventi/attività culturali e artistiche e ricerca sponsor attività relative a Festa Patronale e Santo Natale
Gli interessati possono prendere visione della documentazione in allegato.
- Avviso pubblico manifestazioni.pdf 248.52 KB
- Avviso ricerca sponsor.pdf 211.09 KB
- Istanza ammissione.pdf 126.34 KB
- Istanza ammissione.DOCX 21.95 KB
- dichiarazione sostitutiva.pdf 149.05 KB
- dichiarazione sostitutiva.DOCX .DOCX 26.96 KB
- Contratto sponsorizzazione.pdf 135.78 KB
- Contratto sponsorizzazione.docx 26.32 KB
- Modello Sponsor.pdf .pdf 138.47 KB
- Modello Sponsor.DOCX .DOCX
giovedì 4 settembre 2025
Torre del Greco - Voci d’autunno Jazz Festival 2025 | Sax Gordon & Luca Giordano Band | Daniele di Bonaventura “Band Union”
- Si parte venerdì 5 settembre con Sax Gordon & Luca Giordano Band: Sax Gordon, come nessun altro ha saputo mantenere viva e rinnovare la grande tradizione americana del sassofono blues e rhythm and blues, diventandone una figura di riferimento grazie a uno stile grintoso e carico di soul feeling che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo. Artista originario di Detroit, nominato a più riprese agli oscar del blues, Sax Gordon è oggi uno dei migliori sassofonisti sul mercato e un artista ricercatissimo, tanto è vero che non c’è quasi disco di blues uscito negli ultimi due decenni che non veda la sua partecipazione. Fra le sue molteplici collaborazioni quelle con Luther “Guitar Junior” Johnson, Solomon Burke, Clarence “Gatemouth” Brown, Little Milton, Johnny Copeland, Herb Ellis, Charlie Musselwhite, Martha Reeves. Gordon ha anche avuto l'onore di aprire i concerti di B.B. King, Rolling Stones e Neville Brothers ed ha incontrando per la prima volta il giovane chitarrista Luca Giordano in Italia nel 2006. Chitarrista, band leader, cantante, e compositore, Luca Giordano è considerato uno dei talenti sulla scena Blues europea, esibendosi sia con la band, sia accompagnando alcuni dei più importanti artisti di livello internazionale.
- Sabato 6 settembre sarà invece la volta di Daniele di Bonaventura “Band Union” (composta da Marcello Peghin alla chitarra 10 corde, Felice Del gaudio al contrabbasso ed Alfredo Laviano alle percussioni). Si tratta di un quartetto, che, pur nel suo essere una proposta di confine, all’incrocio tra etno e jazz, tra tango e improvvisazione, “arriva” e comunica emozione, lontano da ogni arido manierismo e intellettualistico sperimentalismo. Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in composizione) iniziata a soli otto anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali e nei più grandi tempi della musica (dalla Town Hall di New York alla Sala Pleyel di Parigi). Ha pubblicato più di novanta album e collaborato con i più grandi jazzisti della scena internazionale.
“La Somma speranza” - XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana 2025
Somma Vesuviana. “La Somma speranza” è il titolo – tema della XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana 2025, ispirato all’anno del Giubileo, che si accenderà il 12-13-14 settembre prossimo, esso raccoglie la sintesi della missione evolutiva del Palio e della sua profonda connessione con il territorio e la sua gente. Il termine “Somma” si riferisce direttamente alla città di Somma Vesuviana, ancorando saldamente il tema all’identità territoriale e alla comunità che lo ospita. Al contempo, in italiano, “somma” può assumere il significato di “suprema” o “grande”, elevando così il concetto a “Speranza Suprema” o “Grande Speranza”.
Il manifesto dell’evento descrive la fine di un’eclissi, metafora della speranza che in questi tempi è spesso oscurata dalle atrocità e dalle guerre. Il Palio di Somma Vesuviana è oggi un fenomeno culturale dinamico che, dal suo avvio nel 1991, ha costantemente attratto migliaia di persone, sia dalla comunità locale e paesi limitrofi, sia da ogni parte d’Europa. Numerosi riconoscimenti negli anni, regionali, nazionali, internazionali e della Comunità Europea. Il Palio di Somma Vesuviana
- Il prologo venerdì 5 settembre:
Palio4Peace, i volontari del cantiere del Palio si fermeranno con tutta la comunità alle ore 20.00, nella sede del cantiere, per riflettere sulla necessità di promuovere la Pace e l’amicizia come antidoto alla violenza e alle guerre che insanguinano il pianeta ma spesso anche le nostre strade e città.
- Domenica 7 settembre raduno in piazza per tutti i cittadini per un breve sit-in presso i giardini dove c’è un ulivo proveniente dalle colline di Gerusalemme e piantato nei giardini della piazza nel 1996 come risposta alla guerra di camorra a Somma e che portò all’uccisione di Gioacchino Costanzo, un bambino di appena due anni. Per l’occasione verrà riposta una targhetta, negli anni più volte distrutta, con l’inscrizione originale.
Alle 11.30 in San Domenico i capitani degli otto rioni parteciperanno alla Santa Messa.
- Venerdì 12 settembre: “Meridioni Power Sound” è l’intestazione del primo giorno di festa del Palio serata molto ricca di proposte: dalle 18.00 si inizia con la “Piazza dei Ludi”, giochi di strada. con animazione e giochi tradizionali di strada per tutti.
La festa si accende poi alle 20.00 circa con il concerto del gruppo “Collettivo Vesuviano”, un progetto musicale che tiene insieme le radici di un’antica tradizione con le sfumature della modernità portando avanti, prima di ogni altra cosa, la memoria storica del popolo vesuviano. Storie, luoghi, visioni, emozioni, battaglie sociali.
Grande protagonista poi della serata alle 21.30 lo eccezionale spettacolo con il famoso DJ Gigi Soriani, Dj producer e remixer tra i più noti in Italia, con centinaia di spettacoli e con il Summer Tour che farà tappa anche a Somma Vesuviana.
- Sabato 13 settembre: il Magister Nundinarum, Corte storico e la solenne Cerimoni dell’Investitura.
Alle 17.30 presso la Starza Regina il Palio di Somma in partnership con L’Archivio Storico cittadino “Giorgio Cocozza”, iniziativa simbolica di grande valore tra storia, identità e futuro: il ritorno dello stemma aragonese sul portale del famoso e palazzo storico.
Alle 18.30 dal palazzo comunale parte il Corteo Storico del Magister Nundinarum, arrivato in piazza Collegiata sulle scale della chiesa, inizierà il percorso recitato e cantato della Cerimonia d’Investitura, con testi e musica originali di Giovanni D’Angelo. Il Corteo prosegue per Piazza Margherita ove si fermerà per una breve sosta e infine arriverà in piazza Vittorio Emanuele III verso le 20.30 per la fase finale dell’investitura.
Stupenda l’ambientazione medievale grazie alle musiche del 1200-1400 con il famoso gruppo dei “Menestrelli del Borgo” che accompagneranno il corteo e suoneranno in piazza lungo tutta la serata. Un progetto di ricerca e un repertorio musicale unico, presenti da anni sul territorio vesuviano e amici del Palio di Somma.
E ancora una presenza straordinaria e coinvolgente per rivivere antiche usanze con il gruppo “I Viandanti di Montevergine”, danze medioevali e rinascimentali, un’associazione e un interessante progetto culturale ed educativo, che da anni percorre le vie del continente europeo, messaggeri di gentilezza, della temperanza e della grazia, portano con sé un messaggio di pace di armonia. Al centro della serata in piazza ci sarà la cerimonia con le autorità civili e religiose della nostra città.
- Domenica 14 settembre: i Giochi della XXXIII edizione del Palio Cittadino.
Il cuore pulsante della festa popolare del Palio risiede nei suoi giochi tradizionali previsti dalle ore 18.00 in piazza Trivio. Giochi come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, la corsa con i cerchi, il “palo di sapone”, il curuoglio e la Pignatta, non sono solo intrattenimento, ma un mezzo per far rivivere “abitudini, i suoni, i giochi popolari di un tempo”. La partecipazione degli “otto Rioni” storici di Somma Vesuviana, ciascuno con la propria squadra e i propri colori, aggiunge un elemento di sana competizione che rafforza l’identità locale e lo spirito comunitario. Il “palo di sapone” è particolarmente significativo, con un evento comunitario di “alzata” il giovedì precedente. Il nome del rione vincitore viene iscritto nell’“Albo d’oro”, aggiungendo un ulteriore strato di continuità storica e orgoglio locale. L’evento è inoltre animato da “tammurriate” e “canti a ffigliola”, musiche e canti tradizionali profondamente radicati nella cultura locale.
La serata sarà animata dal gruppo di musica popolare “La Paranza dell’Agro”, con ritmi, suoni e danze della nostra terra. La voce del gruppo è del nostro concittadino Carmine Coppola. Per chi desidera il buon cibo in piazza vi sarà un’area dedicata allo Street Food con gastronomia e antichi sapori.
“POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” | Manuela Mandracchia è Arianna, Loredana Piedimonte è Giulia Felice. Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025
Dieci donne tra storia e mito - www.pompeiesopop.it
- E un’altra figura femminile di grande energia e fascino, questa volta un personaggio storico e non un mito, è Giulia Felice interpretata da Loredana Piedimonte, affiancata dal musicista Massimo Cordovani, nel Teatro Piccolo di Pompei sabato 6 settembre.
mercoledì 3 settembre 2025
Estrazione Vincitori Bando “Lavora con Noi 2025” – Torre del Greco | 4 settembre - Diretta Live Streaming –
Si terrà giovedì, 4 settembre 2025 (ore 10:00) presso il complesso “Molini Marzoli”, il sorteggio pubblico finalizzato all’assunzione di 20 operatori ecologici e 5 autisti nel comune di Torre del Greco.
L’estrazione sarà articolata in due momenti. Si procederà con le candidature degli autisti, per proseguire con gli operatori ecologici. Sarà utilizzata un’urna trasparente da cui estrarre i bussolotti nei quali sono contenuti i nomi dei candidati ammessi. Saranno estratti tutti i bussolotti presenti nell’urna per verificare il regolare andamento del sorteggio.
Al sorteggio sono ammessi 253 candidati per il profilo di operatore ecologico (livello J) e 19 candidati per il profilo di autista (livello 3B), entrambi con contratto di 6 mesi prorogabili.
Per motivi di ordine pubblico, si comunica che la procedura di estrazione relativa al bando “Lavora con noi” per il Comune di Torre del Greco potrà essere seguita esclusivamente in diretta streaming.
La scelta di trasmettere l’estrazione unicamente online risponde alla volontà di garantire la massima trasparenza e di tutelare il regolare svolgimento del procedimento.
Data e ora: 4 settembre, ore 10:00
Diretta Facebook: https://fb.me/e/3MNAmYyup - Velia Ambiente
martedì 2 settembre 2025
Massa di Somma | Cultura CITTADINA(POLI) 2025
Venerdì 5 settembre parte ufficialmente la III edizione di Cultura CITTADINA(POLI) a Massa di Somma 2025 che quest’anno vede protagonisti volti noti e amati dal pubblico, come Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e un omaggio speciale a Roberto Murolo.
L’iniziativa è fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione per il terzo anno consecutivo dell’Associazione “L’ora d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio attraverso varie iniziative originali ed emotivamente coinvolgenti per gli spettatori.
Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati al teatro, ai libri e alla musica e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età.
Come dichiara il Sindaco "Per la scelta degli artisti, abbiamo puntato sulla napoletanità, o di origine propria o per i temi trattati nelle loro opere. Abbiamo coinvolto sia chi possiede una storia artistica di lungo corso e chi invece si sta affacciando a questo mondo da poco tempo e a cui vanno aperti gli opportuni spazi. Crediamo fortemente in questo format che negli anni è andato via via migliorando trovando apprezzamento tra i cittadini. Quest’anno tra l’altro siamo riusciti a portare la capacità del teatro comunale a 180 posti dai 130 precedenti in modo da consentire a più persone, che purtroppo negli anni scorsi non erano riuscite a godere degli spettacoli, di poter assistere, in forma gratuita, alle rappresentazioni proposte".
Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle Magnolie, ospita tre spettacoli tra divertimento, musica e grandi emozioni. L’orario di inizio è sempre le 21.
- Il primo appuntamento è venerdì 12 settembre con Francesco Procopio e Pino L’Abate in “Mica so’ io?”. Uno spettacolo esilarante e travolgente, un viaggio tra personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale dove si racconta con comicità e ironia uno spaccato grottesco e veritiero della società.
- Venerdì 19 settembre Antonella Morea è la protagonista di “Donne in Canto”. Un concerto spettacolo che l’attrice, accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, dedica ai personaggi femminili che ha cantato e recitato durante la sua lunga carriera.
- Infine venerdì 26 settembre il duo EbbaneSis è in concerto con “Transleit”, che prende il nome dell’omonimo album. Qui Viviana Cangiano e Serena Pisa propongono canzoni classiche napoletane, come “Reginella”, “‘O zappatore”, “‘A rumba d’ ‘e scugnizze” e “‘O sole mio”, alternati a brani internazionali tradotti in napoletano.
Ritorna alla Villa Comunale “Meravilla” di Massa di Somma, sita in Corso Luigi Pirandello, il Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che per quest’anno prevede incontri letterari con artisti che contribuiscono ad arricchire la nostra cultura e tradizione. Giunto alla 7° edizione, gli appuntamenti sono previsti sempre alle ore 19.
- Venerdì 5 settembre si rende omaggio ad una grande cantautore partenopeo con la presentazione del libro “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, Armando De Nigris editore, e le musiche dal vivo a cura di Mimmo Matania e Fabrizio Mandara di Napulitanata. In dialogo con l’autore, ci sarà Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo.
- Giovedì 11 settembre si continua con “Io, Nando Paone”, il libro che il famoso attore partenopeo ha scritto con Ignazio Senatore e che vede la prefazione di Vincenzo Salemme. Paone rivela com’è nata la sua folgorazione per la recitazione e quest’appuntamento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Antonio Scafuri.
- L’eleganza di Marina Tagliaferri è protagonista giovedì 18 settembre con la presentazione di “Un posto in scena”, accompagnata dalle musiche a cura di Chiara Di Girolamo e Alfonso Brandi. L’apprezzata attrice di “Un posto al Sole” racconta scena e retroscena della sua lunga carriera teatrale, riportando, con piglio vivace e autentico, storie, ricordi e trucchi di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo.
- L’iniziativa si conclude giovedì 25 settembre con Gianni Valentino che presenta il suo libro “Feeling. Pino Daniele” con l’accompagnamento musicale a cura di Moonaciè. Partendo da 12 canzoni, l’autore compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente la discografia di Nero a metà: una sorta di calendario magico tra videoclip, cronaca cittadina, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e "maleparole".
Gli incontri saranno moderati dal giornalista Antonio Porcelli e a seguire sarà offerto un buffet al pubblico.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per gli spettacoli teatrali la prenotazione è necessaria.