martedì 11 febbraio 2025

Pompei - Lunedì 10 febbraio 2025 - Inaugurata la nuova Piazza Bartolo Longo

«Oggi è per tutti noi un giorno di grande gioia perché torna alla piena fruibilità Piazza Bartolo Longo, il cuore pulsante della nostra Città, reso ancora più bello e funzionale dai lavori di restauro appena conclusi».
È stato l’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, a sottolineare che «la Piazza è luogo fondamentale di una comunità». In particolare, dalla Piazza della città mariana, inaugurata questa mattina, 10 febbraio, dopo i lavori di restauro che ne hanno riqualificato gli spazi, «vediamo ergersi maestosa la Facciata del Santuario, inaugurata nel 1901, che il Beato Bartolo Longo, apostolo di carità, volle dedicare alla pace universale. Per tutti noi, questa è una piazza di pace, che nei secoli è stata e sarà attraversata da milioni di pellegrini e visitatori d’ogni nazione, uniti dalla fede e dall’amore per la bellezza e per l’arte, espressioni di una sola natura umana. L’accoglienza è una vera e propria vocazione per Pompei, città dalle braccia sempre aperte». - Pontificio Santuario di Pompei
Non a caso la cerimonia di inaugurazione si è svolta oggi, giorno in cui ricorre l’anniversario della nascita del Fondatore Bartolo Longo (10 febbraio 1841).
«Una giornata memorabile – ha asserito il Sindaco, Carmine Lo Sapio – nel giorno dell’anniversario della nascita del Beato, ricordiamo che la storia di Pompei continua e si rinnova ogni giorno, è una storia in continua evoluzione!».
 
Presenti all’evento anche il presidente EAV, Umberto De Gregorio, il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il consigliere regionale della Campania, Mario Casillo, e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
«C’è un legame speciale che unisce Salerno, la mia città, con Pompei – ha esordito il presidente De Luca – un legame che affonda le sue radici in un pellegrinaggio a piedi, che da decenni si svolge dal quartiere salernitano di Mariconda al Santuario mariano. Lo ricordo da bambino». Poi, ha annunciato che, a breve, il Campanile, opera monumentale che si staglia su tutta la piana campana e, dunque, visibile a chiunque si rechi a Pompei, sarà oggetto di una illuminazione artistica che lo renderà ancora di più faro di spiritualità».
La cerimonia è stata animata dal Complesso Bandistico “Bartolo Longo-Città di Pompei”.

Nessun commento:

Posta un commento