mercoledì 22 ottobre 2025

Portici | Riqualificazione di Piazza San Ciro, approvato in Giunta il progetto di fattibilità tecnico economica

Siamo ormai alle battute finali per dare il via a un progetto tanto atteso quanto a cuore di tutti i porticesi: la riqualificazione della storica piazza San Ciro.
Con l'approvazione di una delibera di giunta si è difatti concluso un ulteriore step di un iter che restituirà un'area rinnovata e nettamente più vicina alle odierne esigenze pubbliche.
Nella grafica sottostante, possiamo già osservare delle immagini tratte dai rendering prodotti dall'ufficio tecnico che ci restituiscono un'idea di come sarà la "nuova" piazza San Ciro.
Un progetto che strizza l'occhio a una dimensione molto più a misura del cittadino: arredi urbani, spazi ridisegnati, pavimentazioni omogenee, insomma, interventi che avranno come obiettivo primario la totale fruibilità di quest'area. Lavori che, chiaramente, non andranno a stravolgere il luogo ma valorizzeranno gli elementi caratteristici già presenti, inserendoli in un contesto moderno e non più frammentario.
Nella fattispecie si procederà secondo queste linee guida che vi elenco.
  • • Risoluzione della frammentarietà paesistica e funzionale della piazza attraverso la ricerca di una omogeneità e un ordine compositivo che restituisca agli spazi non solo una unità estetica, ma anche una effettiva fruibilità pedonale e veicolare;
  • • Ridefinizione e ampliamento del sagrato;
  • • Ricollocazione della fermata dell’autobus attualmente posto dinanzi al sagrato;
  • • Ridefinizione e ampliamento del marciapiedi di palazzo Capuano al fine di dare maggiore visibilità allo stesso manufatto storico;
  • • Ipotesi pulizia disegno facciate dell’esedra da superfetazioni di varia natura - quali tende, impianti, insegne - e distacco alberature antistati l’esedra al fine di rendere maggiormente leggibile la continuità compositiva dei prospetti;
  • • Sostituzione della fontana esistente con altro elemento circolare collocato al centro prospettico di Corso Umberto I;
  • • Rifacimento sede stradale carrabile con basoli in pietra lavica insostituzione dei cubetti di porfido attualmente presenti, al fine di dare continuità con la pavimentazione di C.so Umberto e Via Università;
  • • Rifacimento marciapiedi e aree pedonali, sempre con basoli in lavica e con pietra bianca, in accordo estetico e dimensionale con i gradoni in marmo della chiesa.
  • • Introduzione nuovo arredo urbano e nuove alberature con la conservazione delle alberature esistenti ad eccezione di quelle presenti sulle attuali isole spartitraffico.
Ancora un'opera strategica che cambierà il profilo urbanistico della Città, valorizzando il Santuario di San Ciro, ampliandone il sagrato, estendendone la pedonalizzazione modificando la parte terminale di via Bellucci Sessa che punterà su via Libertà, conservando il sistema di viabilità e gli stalli di sosta.
Contestualmente sarà realizzato un parco urbano prospiciente il nuovo percorso stradale di Via Bellucci Sessa la cui gestione sarà affidata alla Parrocchia del Santuario di S.Ciro.
Un grande lavoro di squadra tra Giunta, Consiglieri Comunali,Tecnici progettisti,settore tecnico comunale, coordinato dall'assessore Giovanni Iacone e dal Dirigente Gennaro Penna.
(infografica ufficio comunicazione della Città di Portici Paola Russo) - Enzo Cuomo Sindaco

martedì 21 ottobre 2025

Alessandra Carla Gallo - “Non raccontarci favole” - Spring Edizioni.

Un viaggio tra parole, immagini e inclusione. Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso Nives Farm Via Giambattista Vela, 340 Barra, Napoli, si terrà la presentazione del libro “Non raccontarci favole” di Alessandra Carla Gallo, pubblicato da Spring Edizioni.

L’opera nasce come progetto educativo all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Medi” di San Giorgio a Cremano, dove Alessandra — studentessa con diagnosi di disturbo dello spettro autistico — ha potuto trasformare la scrittura e la grafica in strumenti di espressione autentica del proprio mondo interiore.

Il volume raccoglie storie e illustrazioni originali, nate nei laboratori scolastici e poi sviluppate con il supporto di docenti di sostegno e curriculari, che hanno creduto nel valore pedagogico e umano del progetto. Un percorso di inclusione, creatività e ascolto che è diventato un esempio di buona pratica educativa, riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

La presentazione sarà un’occasione per conoscere la giovane autrice e il suo straordinario percorso, insieme ai docenti dell’Istituto “E. Medi”, alla famiglia di Alessandra e ai rappresentanti dell’Associazione Nives APS, che ha accompagnato la crescita artistica della ragazza nei laboratori espressivi.

Durante l’evento saranno letti alcuni brani tratti dal libro e proiettate le illustrazioni realizzate da Alessandra, per immergere il pubblico nel suo universo creativo — un mondo dove la diversità si fa colore, poesia e libertà.  Spring Edizioni - Malìa 

L’autunno del Teatro Summarte

L’autunno del Teatro Summarte si apre con un calendario ricco di emozioni, dove il pubblico potrà vivere esperienze uniche tra mistero, jazz e comicità d’autore.

  • 31 Ottobre 2025 – Cena con Delitto di Halloween

“Una notte da brivido tra mistero, indizi e colpi di scena!”

Preparati a una serata indimenticabile: mentre gusti una deliziosa cena, ti ritroverai immerso in un intrigo da risolvere.

Chi è l’assassino? Toccherà a te scoprirlo tra enigmi e rivelazioni sorprendenti…

Un appuntamento perfetto per vivere la magia (e la suspense) di Halloween al Teatro Summarte!

  • 1 Novembre 2025 – XII Edizione di Jazz & Baccalà

Dopo il successo delle passate edizioni, torna la rassegna che unisce grande musica e alta cucina. Quest’anno il palco del Summarte accoglie una delle voci più raffinate della scena jazz internazionale: Paul Marinaro, direttamente da Chicago.

Un concerto imperdibile, dove la qualità del jazz incontra l’atmosfera intima e conviviale del teatro.

  • 7 Novembre 2025 – Peppe Iodice in Ho visto Maradona

Riparte la Stagione Teatrale 2025/2026 con un debutto d’eccezione: Peppe Iodice porta in scena un racconto che mescola comicità e passione, memoria e identità.

“Ho visto Maradona” è molto più di uno spettacolo comico: è un viaggio tra ricordi, sogni ed emozioni condivise, capace di far ridere e commuovere.

Un titolo che evoca un’epoca, un simbolo, una città.

  • 21 Novembre 2025 – Paolo Caiazzo e Antonello Costa in Un ponte per due

Una commedia brillante che racconta con ironia l’incontro-scontro di due mondi opposti.

Paolo Caiazzo e Antonello Costa regalano al pubblico uno spettacolo ricco di ritmo e simpatia, dove l’umorismo si intreccia ai sentimenti in un perfetto equilibrio tra leggerezza e riflessione.  Teatro Summarte - www.summarte.it

Con la firma ufficiale del sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, sale a dodici il numero dei Comuni vesuviani che hanno aderito al Progetto Vesuvio

Con la firma ufficiale del sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, sale a dodici il numero dei Comuni vesuviani che hanno aderito al Progetto Vesuvio, promosso dalla Fondazione Convivenza Vesuvio in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare Sud Aree Fragili e Isole Minori, presieduto dall’onorevole Alessandro Caramiello. Il protocollo, già sottoscritto da Ottaviano, Terzigno, Ercolano, Torre del Greco, Cercola, San Giorgio a Cremano, Boscoreale, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Torre Annunziata e San Giuseppe Vesuviano, rappresenta oggi 400.000 cittadini su 515.000 della zona rossa vesuviana. «Oggi – ha dichiarato il Dr. Vincenzo Coronato, presidente della Fondazione Convivenza Vesuvio – si aggiunge un altro tassello fondamentale alla nostra battaglia di civiltà. Non si tratta solo di sicurezza, ma di logica. L’evacuazione al Nord significherebbe la frammentazione delle famiglie, la perdita delle radici, la distruzione di un tessuto sociale, economico e affettivo costruito in secoli di convivenza. Noi chiediamo soprattutto la garanzia del business continuity, ossia continuare le proprie professioni in territori limitrofi in modo da rimanere contribuenti della regione, dello stato e dell’Europa e non trasformare i cittadini in profughi assistiti.

L’onorevole Caramiello, intervenuto a margine della firma, ha evidenziato il valore politico dell’iniziativa: «Il Sud non è più disposto ad essere soggetto passivo a decisioni che non gli sono confacenti. Questo protocollo nasce per garantire che i cittadini restino nel loro territorio, anche in caso di emergenza. Stiamo costruendo un modello di prevenzione che unisce sicurezza, identità e contravvenire a tutte le logiche europee di coesione sociale». Il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio ha sottolineato come la decisione di aderire sia un gesto di responsabilità verso la propria comunità: «Abbiamo il dovere morale di tutelare la nostra gente. Non si può pensare di spostare centinaia di migliaia di persone in territori sconosciuti, lontani dai propri cari».

Con la nuova firma, il Progetto Vesuvio compie un balzo in avanti verso un piano di gestione condiviso e radicato nel Sud, che rispetta la storia, la dignità e la coesione delle popolazioni vesuviane e che soprattutto metta l’uomo al centro della progettualità.

sabato 18 ottobre 2025

Dino Tropea - "Ombre e Luci di un Cammino" | Torre del Greco, venerdì 24 ottobre 2025

Con il patrocinio del Comune di Torre del Greco, venerdì 24 ottobre alle ore 18 la Sala Consiliare di Palazzo Baronale si aprirà per accogliere la presentazione del libro "Ombre e Luci di un Cammino" di Dino Tropea, un’opera che nasce come dono e tributo alla memoria dell'artista torrese Cristoforo Russo, prematuramente scomparso il 15 aprile 2024 ma ancora vivo nel cuore della città.

Cuore pulsante della serata saranno le letture interpretate dalla Prof.ssa Silvia D’Istria, dalla Dott.ssa Anna Maresca e dal poeta Mauro Mazza. Le loro voci restituiranno vita a tre testi che racchiudono tutta la forza della silloge: Un’Eterna Sinfonia, che celebra la bellezza capace di sopravvivere al tempo; Odissea di Espatriati, che racconta il destino di chi abbandona la propria terra in cerca di un altrove; Anime Sepolte nel Silenzio: Il Grido delle Vittime Inascoltate, poesia straziante e necessaria, che dà voce a un dolore inaccettabile trasformandolo in monito collettivo.

Ombre e Luci di un Cammino, vincitrice del XIII Premio Internazionale di Letteratura Italiana Contemporanea, è un viaggio tra nostalgia e speranza, un cammino che attraversa le pieghe dell’animo umano per ricordare che, anche nei momenti più oscuri, esiste sempre una luce pronta a guidarci.

Sono stati invitati in particolare il Liceo Artistico ISS Francesco Degni di Torre del Greco, per l’affinità naturale con le attività creative che hanno contraddistinto la vita di Cristoforo Russo, e il Liceo Scientifico “A. Nobel”, che l’artista frequentò da studente e che oggi torna a essere luogo simbolico di memoria e continuità.

È desiderio dell’autore e della casa editrice che quanti vorranno offrire una propria testimonianza, un ricordo o un pensiero legato alla figura dell’artista, possano mettersi in contatto diretto con loro, per contribuire a rendere l’evento un momento corale di memoria e affetto.

Dino Tropea, scrittore e poeta, autore di opere come Lasciato Indietro, intreccia nelle sue pagine esperienze di vita, resilienza e visione, trasformando il dolore in occasione di rinascita. Una sintesi della sua biografia e delle sue opere è disponibile sul sito ufficiale www.dinotropea.it.

Questo evento non è solo una presentazione letteraria, ma un abbraccio corale a Cristoforo Russo. Per questo l’autore e la casa editrice rivolgono un appello sentito a tutti gli amici, ai colleghi e agli artisti che hanno conosciuto e stimato Russo.

venerdì 17 ottobre 2025

Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Striano e Ottaviano | 𝑽𝒆𝒔𝒖𝒗𝒊𝒐 𝑬𝒔𝒕 - 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑴𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆

Il 18 e 19 ottobre Terzigno proporrà “Oktober Felix”, con escursioni nel Parco del Vesuvio, laboratori di fumetto ispirati ad Amelia Disney, visite al Museo MATT e un concerto dedicato al vino
Nel cuore del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐨 si trova uno dei luoghi più suggestivi del territorio: la Pineta di Terzigno 
Un intreccio di passerelle in legno e sentieri che attraversano la natura vesuviana, perfetti per passeggiate, escursioni e momenti di relax a contatto con l’ambiente.
Il Sentiero n.11, protagonista della prima giornata di 𝑶𝒌𝒕𝒐𝒃𝒆𝒓 𝑭𝒆𝒍𝒊𝒙, è un invito a vivere il Vesuvio da vicino, tra profumi di bosco, paesaggi lavici e panorami mozzafiato.
Un’esperienza per tutti, anche per famiglie e bambini, alla scoperta della bellezza autentica della nostra terra. - Vesuvio Est Terra delle meraviglie

Il 26 ottobre sarà la volta di Striano con “Sapori di Striano”, un percorso enogastronomico tra casatiello, San Marzano DOP, cipollotto nocerino IGP e cucina fluviale del Sarno, culminante in un concerto presso la Porta Civica medievale di San Nicola. Dicembre: Ottaviano accende il Natale: dal 6 all’8 dicembre Ottaviano chiuderà la rassegna con “Luci sulla storia”, trasformando il Palazzo Mediceo e il centro storico in un palcoscenico di luci, videomapping, concerti e degustazioni. Un’esperienza immersiva tra storia, arte e sapori. “Vesuvio Est – Terra delle Meraviglie” è molto più di un calendario di eventi: è il frutto di una sinergia tra sei amministrazioni che hanno scelto di raccontare insieme il proprio patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico. Un modello di promozione territoriale che punta sull’autenticità, sulla partecipazione e sulla bellezza condivisa. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito ufficiale del progetto e sui canali social dedicati. Infine, prossimamente a San Gennaro Vesuviano avrà luogo l’evento “In sella alla storia”, celebrato in occasione dell’inaugurazione della nuova piazza restaurata, con esposizioni equestri, laboratori di ippoterapia e degustazioni. Direzione artistica a cura di Claudio Niola  
Il primo appuntamento di 𝑉𝑒𝑠𝑢𝑣𝑖𝑜 𝐸𝑠𝑡 – 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 è a 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨 con “𝑰𝒏 𝑺𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂”
Un’intera giornata dedicata al mondo del cavallo come simbolo di cultura, benessere e tradizione con convegni, dimostrazioni equestri, degustazioni e spettacoli per tutta la famiglia.
E per chiudere in musica il primo evento di Vesuvio Est – Terra delle Meraviglie il concerto di 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 
Piazza Margherita, viale adiacente Farmacia Dichiarante
Programma della giornata:
• Ore 10:00 – 12:00 | 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐇𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐓𝐡𝐞𝐫𝐚𝐩𝐲: 𝐂𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”
Una riflessione sull’ippoterapia, con esperti, psicologi, educatori e veterinari, per scoprire il valore terapeutico e relazionale del cavallo.
• Ore 12:00 – 20:00 | 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐢
Esposizione di razze equine locali e nazionali, dimostrazioni di monta e addestramento, giri su pony per bambini e incontri con associazioni ippiche del territorio.
• Ore 20:00 – 24:00 | 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
🎶 Concerto di Gabriele Esposito
🍴 Degustazioni di piatti tipici locali
🎉 Attività e intrattenimento per tutte le età
Un viaggio tra storia, cultura e tradizione, con il cavallo come protagonista.
Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 in Piazza Margherita e aree adiacenti al Palazzo di Città. - Vesuvio Est Terra delle meraviglie
𝑽𝒆𝒔𝒖𝒗𝒊𝒐 𝑬𝒔𝒕 - 𝑻𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑴𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆 è il grande progetto che unisce sei comuni – Palma Campania, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Striano e Ottaviano – in un unico percorso di eventi, cultura, tradizioni e sapori.

Dal Vesuvio alle piazze, dai palazzi storici alle feste popolari, ogni tappa sarà un’esperienza da vivere, con appuntamenti che mettono in scena la bellezza e l’identità del nostro territorio.

Sei comuni, sei eventi, una sola grande storia da raccontare ✨

Scopri il programma e lasciati sorprendere da Vesuvio Est – Terra delle Meraviglie.

  • 𝟮𝟬 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗿𝗼 𝗩𝗲𝘀𝘂𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼
  • 𝟭𝟭 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮
  • 𝟭𝟮 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗦𝗮𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗩𝗲𝘀𝘂𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼
  • 𝟭𝟴-𝟭𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗶𝗴𝗻𝗼
  • 𝟮𝟲 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝗦𝘁𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼
  • 𝟲-𝟳-𝟴 - 𝗗𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝗢𝘁𝘁𝗮𝘃𝗶𝗮𝗻𝗼
  •   Vesuvio Est Terra delle meraviglie

giovedì 16 ottobre 2025

“Una Somma di Libri” - L’incontro di sabato 18 ottobre in collaborazione con Il Papavero Edizioni proporrà letture per bambini, una merenda condivisa e un laboratorio creativo.

Sabato 18 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala Santa Caterina nella piazza Vittorio Emanuele III di Somma Vesuviana, si terrà il secondo appuntamento di “Una Somma di Libri”, giunta alla sua seconda edizione. La rassegna letteraria ideata e organizzata da Cartolibromania e Cultura a colori, gode del patrocino della Regione Campania, del comune di Somma Vesuviana, del festival Castello di Carta e dell’Arci di Somma Vesuviana.

L’incontro di sabato 18 ottobre in collaborazione con Il Papavero Edizioni proporrà letture per bambini, una merenda condivisa e un laboratorio creativo. L’appuntamento rappresenta un momento di incontro e crescita per famiglie, bambini e operatori culturali, confermando la rassegna “Una Somma di Libri” come un punto di riferimento per la promozione della cultura e della lettura sul territorio.

All’evento interverranno Martina Bruno, direttrice de Il Papavero Edizioni, la scrittrice Silvia Petrosino, autrice de “Le fiabe di Zia Titta”, la scrittrice Anna Agata, curatrice della collana “I racconti dell’arcobaleno” dedicata ai piccoli lettori de Il Papavero Edizioni e Imma Malva di Cartolibromania. A moderare l’evento sarà la giornalanista Sonia Sodano, direttrice del giornale Cultura A Colori, mentre le letture saranno a cura della Compagnia Teatrale “Il Valigione 2.0”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, è gradita la prenotazione.

martedì 14 ottobre 2025

Rassegna “Poesia è… Rinascenza | La poetessa giapponese Mari Kashiwagi ha presentato il suo libro “Farfalle”,

È stato un vero successo l’incontro inaugurale della nuova stagione della Rassegna “Poesia è… Rinascenza”, svoltosi ieri 10 ottobre scorso nella sua sede di elezione, la Congrega del SS. Sacramento in Trocchia. Un evento di alto livello, che ha visto la partecipazione della poetessa giapponese Kashiwagi Mari e l’artista newyorkese Cheryl Wu, proveniente dal Portogallo dove si trovava per una sua esposizione. La rassegna, ideata e condotta da Melania Mollo e Giuseppe Vetromile, continua in tal modo il suo itinerario culturale proponendo esponenti di grande spessore nell’ambito letterario, poetico e artistico nazionale e internazionale, con lusinghieri risultati che premiano l’impegno e gli sforzi organizzativi dei due ideatori.

La partecipazione dei due ospiti speciali è stata resa possibile grazie alla mediazione di Lucilla Trapazzo, nota poetessa e operatrice culturale svizzera, nonché esperta traduttrice. Dopo una breve presentazione da parte di Melania Mollo e di Giuseppe Vetromile, è stata infatti proprio lei a dialogare con le due ospiti in inglese e riportando poi in italiano le loro risposte.

Mari Kashiwagi ha presentato il suo libro “Farfalle”, con la traduzione dall’inglese in italiano di Lucilla Trapazzo, mentre Cheryl Wu ha esposto i suoi suggestivi acquerelli che raffigurano fiori che spuntano dalle armi, dedicati ad alcune zone del mondo ancora in guerra.

Ad integrare la bellissima serata è stato il duo Alfredo Martinelli – Antonio Di Lorenzo, con un intervento musicale e poetico performativo molto gradevole.

Pubblico numeroso e attento, presenti molti amici, tra cui il sindaco di Pollena Trocchia Carlo Esposito e il Priore della Congrega Andrea Sannino, al quale vanno sempre i ringraziamenti degli organizzatori della rassegna per la sua disponibilità e accoglienza. Giuseppe Vetromile e Melania Mollo

lunedì 13 ottobre 2025

Torre del Greco | Notte Sacra 2025

NOTTE SACRA TORRE DEL GRECO 2025 


 

Si è svolta presso la sede della Banca di Credito Popolare, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 della Notte Sacra, l’evento religioso, culturale e comunitario dedicato alla figura di San Vincenzo Romano, parroco Santo della città.

A inaugurare l’incontro è stato Mauro Ascione, presidente della Banca di Credito Popolare, che ha accolto i presenti sottolineando il ruolo delle istituzioni e delle realtà locali nel sostenere eventi che, come questo, rappresentano un importante volano per il turismo e la promozione territoriale, oltre che un’occasione di coesione sociale.

Ha preso poi la parola il sindaco Luigi Mennella, che ha evidenziato il valore emotivo e simbolico della manifestazione, particolarmente sentita dalla cittadinanza e da lui vissuta con grande partecipazione, anche per il forte legame personale con la figura del Parroco Santo.

Il contributo del Parroco della Basilica di Santa Croce, don Giosuè Lombardo, ha messo in luce la crescente partecipazione delle scuole e dei giovani, protagonisti attivi dell’evento. Tra le novità di quest’anno, anche la distribuzione di un libro dedicato a San Vincenzo agli alunni delle scuole primarie. Don Lombardo ha inoltre richiamato l’importanza del messaggio di pace, tema centrale di questa edizione e ha ribadito il ruolo del Santo come punto di riferimento per custodire le radici e l’identità della comunità. Particolare attenzione è stata riservata anche alla liturgia del 14 ottobre e al pellegrinaggio cittadino che ripercorrerà i luoghi simbolici della vita del Santo.

La vicepresidente della Regione Campania, Loredana Raia, ha confermato il sostegno dell’ente regionale a una manifestazione che affonda le sue radici in un messaggio di spiritualità e impegno civile. Ha sottolineato il valore educativo dell’evento e l’importanza del coinvolgimento delle realtà giovanili come scuole, oratori e forum dei giovani.

Il vicesindaco Michele Polese ha centrato il suo intervento sull’importanza del senso di comunità, che si rafforza attraverso iniziative condivise come la Notte Sacra, contribuendo anche alla valorizzazione delle opere materiali e immateriali della città.

L’assessore alla pubblica istruzione e alle politiche sociali, Mariateresa Sorrentino, ha fornito un quadro dell’ampia partecipazione scolastica, evidenziando i numeri significativi in termini di studenti coinvolti, a testimonianza di una sinergia efficace tra amministrazione, istituti scolastici e famiglie. Sono ben 900 gli alunni delle scuole primarie partecipanti e 500 quelli di scuole medie inferiori e superiori.

Durante l’incontro sono intervenuti anche alcuni studenti del Liceo Scientifico “Nobel” e il Presidente del Forum dei Giovani, i quali hanno espresso entusiasmo e senso di responsabilità per un evento che li vede direttamente protagonisti, non solo come partecipanti ma anche come promotori di valori condivisi.

A concludere la conferenza è stato Vincenzo Nocerino, presidente del comitato Notte Sacra, che ha illustrato il programma ufficiale dell’edizione 2025, composto da appuntamenti religiosi, momenti di riflessione, eventi culturali e percorsi partecipativi pensati per coinvolgere ogni fascia della popolazione.  Notte Sacra Torre del Greco