giovedì 26 giugno 2025

Somma Vesuviana | Sabato 28 giugno 2025 | MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo

Il Palio di Somma Vesuviana presenta il primo evento culturale segnato dal brand “Cultura&Culturae”, legato alla XXXIII edizione anno 2025: MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo, direzione artistica di Josi Auriemma

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 20.30 nella chiesa Collegiata al Borgo medioevale Casamale, in occasione della presentazione del nuovo Brand Culturale del Palio di Somma Vesuviana e degli eventi associati per la XXXIII Edizione (12-13-14 settembre p.v.) della manifestazione, sarà eseguita l’Opera scritta da Giovanni D’Angelo e Diretta da Josi Auriemma: MAMMA D’ ‘A SPERANZA.

Mamma d’ ‘a Speranza è un omaggio alle Patrie memorie. Condividendone storia e tradizioni, si pone in essere il desiderio di riannodare il cordone ombelicale con le proprie origini e di sentirsi parte della comunità.

Il percorso artistico-tecnico di Mamma d’ ‘Speranza è una commistione fra elementi tematici della Lauda antica, Religiosità Popolare, forme musicali, canti monodici e polifonici ispirati alla tradizione etnica dell’area vesuviana.

Per la tematica mariana siamo partiti dal presupposto che: se la Teologia ha studiato il “mondo di Maria” e la Chiesa ne ha proclamato la “Maternità divina”, il popolo l’ha adottata ed eletta Madre per eccellenza. Infatti, la pia devozione popolare ritiene la Madonna consapevole delle miserie e delle sofferenze umane per la sua natura di donna e di condizione di Madre Addolorata. In ragione di questo, la Vergine Maria è considerata una privilegiata interlocutrice presso Dio per ottenere protezione, sostegno e soccorso nel momento del bisogno.

Per la tematica Giubileo “Pellegrini di Speranza”, è doveroso soffermarsi sulla nascita del Giubileo.

Nel medioevo, il passaggio temporale fra due secoli era vissuto con ansia innescando credenze e superstizioni. Quindi, non è un caso se il primo Giubileo fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 in modo che le paure per il passaggio fra i due secoli venissero mitigate con la catarsi delle Indulgenze Plenarie ottenute con il passaggio della Porta Santa. Ad avvalorare tale ipotesi, ricordiamo che il Giubileo aveva cadenza di 100 anni, poi passati a 50 e successivamente a 25 per permettere a più generazioni di vivere l’evento. Dal rinascimento in poi, l’Anno Santo è divenuto uno spazio temporale dedicato al rinnovo della fede e alla comunanza.

Per chi professa la fede cristiana, il concetto di “Libero Arbitrio” ha dei confini fisici, comunitari e morali invalicabili; fra questi hanno un posto di rilievo le “Virtù Teologali” che hanno seguito di pari passo l’evoluzione teologica del Giubileo: il rinnovo della Fede; la messa in opera delle “Virtù Cardinali” con la Speranza di aspettative di vita migliori; la comunanza praticando principalmente la Carità.

Il Giubileo “Pellegrini di Speranza” che stiamo vivendo, pone in essere un riavvicinamento a queste “Virtù”, sia per consolidare le esigenze spirituali, sia per ricordare alla comunità in tutte le sue espressioni sociali, che il vivere civile, la fratellanza, la formazione professionale, la salute… non possono essere lasciate unicamente all’intervento divino. (Presentazione dell’autore Giovanni D’Angelo). Comunicato Stampa

martedì 24 giugno 2025

Somma Vesuviana | Presentazione del nuovo brand culturale: “Cultura&Culturae” | Sabato 28 giugno 2025 Borgo medioevale Casamale

Sabato 28 giugno ore 20.30 nella chiesa Collegiata presso il Borgo medioevale Casamale saranno presentati il nuovo brand culturale del Palio di Somma Vesuviana e gli eventi in programma per la XXXIII Edizione (12-13-14 settembre) della manifestazione che celebra la tradizione, il gioco popolare e i territori dei rioni storici della città.

Per l’occasione sarà presentata: MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo, direzione artistica di Josi Auriemma

La 33ª edizione del Palio di Somma anno 2025 che ha come titolo-tema: “La Somma Speranza”, segna un momento particolarmente significativo per la manifestazione, poiché viene ufficialmente presentato il suo brand culturale: “Cultura e Culturae”. Questa denominazione è una sintesi della missione evolutiva del Palio e della sua profonda connessione con il territorio e la sua gente.

La scelta di un brand culturale esplicito per il Palio rivela una consapevolezza strategica del suo valore intrinseco. Non si tratta più solo di organizzare una festa, ma di definire, valorizzare e comunicare un’identità culturale distintiva. Questa evoluzione posiziona il Palio come un’entità culturale, capace di coinvolgere un pubblico più ampio e diversi stakeholder, andando oltre i confini della sua comunità immediata. È un approccio proattivo alla gestione del patrimonio immateriale, che viene non solo preservato, ma anche abilmente utilizzato per la sua rilevanza contemporanea e il suo impatto. Questo modello può ispirare altri festival tradizionali a rafforzare la propria visibilità e influenza.

“Cultura e Culturae”: Il Cuore del Brand Culturale

Il brand “Cultura e Culturae” non è semplicemente uno slogan per il Palio di Somma Vesuviana; è la filosofia che ne anima la missione. Rappresenta un “luogo di riflessione sulla realtà che ci circonda”, uno spazio “per essere, pensare, attraversare, in modo nuovo la nostra storia”. Questo suggerisce un impegno dinamico con le nostre tradizioni e la memoria, che va oltre la mera conservazione statica. Il suo significato profondo risiede nel diventare “trama del rinnovamento e interlocutori validi del dialogo sociale”. Questo posiziona il Palio come un agente attivo di cambiamento e progresso sociale, dimostrando un profondo impegno verso valori umanistici.

Il Palio, attraverso il suo brand “Cultura e Culturae”, si posiziona quindi come un festival trasformativo, offrendo ai partecipanti non solo una rievocazione, ma un coinvolgimento più profondo e significativo che può portare a una crescita personale e collettiva.

Un aspetto distintivo del Palio è la fusione deliberata dell’identità locale con i valori globali. Se da un lato il Palio è profondamente radicato nella storia specifica di Somma Vesuviana (periodo Angioino, giochi locali, rioni) e nelle sue tradizioni (tammurriate, canti a ffigliola), dall’altro il suo brand culturale “Cultura e Culturae” e il tema della 33ª edizione “La Somma Speranza” abbracciano esplicitamente concetti universali come la pace, la fraternità e un “Mondo Unito”. Questo rappresenta uno sforzo consapevole e riuscito di collegare il patrimonio culturale specifico di Somma Vesuviana a valori umani più ampi e universali. Dimostra che l’autenticità locale non è un ostacolo alla rilevanza globale, ma piuttosto una base su cui i messaggi universali possono essere veicolati con forza. Questo duplice focus consente al Palio di mantenere il suo sapore locale unico, pur appellandosi a un pubblico internazionale più ampio e affrontando sfide globali come la pace e la comprensione interculturale. Offre un caso di studio convincente per la diplomazia culturale, mostrando come iniziative profondamente locali possano contribuire al dialogo globale e promuovere un senso di umanità condivisa.

Infine, il brand enfatizza l’importanza della partecipazione attiva e della co-creazione.

Questo indica che “Cultura e Culturae” non è un’offerta culturale passiva, ma un brand costruito sull’impegno attivo, la collaborazione e la co-creazione. Questo approccio partecipativo favorisce un senso di appartenenza più profondo, una maggiore risonanza e una sostenibilità all’interno della comunità, rendendo l’esperienza culturale più incisiva e autentica. Si allinea con le tendenze contemporanee nella gestione culturale che privilegiano il coinvolgimento del pubblico, l’empowerment della comunità e la progettazione partecipativa, dimostrando un approccio lungimirante allo sviluppo culturale che costruisce capitale umano e sociale.  Comunicato Stampa Il Palio di Somma Vesuviana - Lauda Mariana :”Mamma d’’a Speranza

Pomigliano Jazz > Gonzalo Rubalcaba for Pino | Anfiteatro Romano di Avella - Giovedì 10 luglio 2025

Gonzalo Rubalcaba for Pino con Daniele Sepe, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Imparato, Giovanni Francesca e Maria Pia De Vito 
> Anfiteatro Romano di Avella - Via Anfiteatro, Avella (AV)
Open act: Luis Di Gennaro - A Tribute to Coldplay Piano Solo
Biglietti disponibili a partire da martedì 24 Giugno su Azzurro Service, Vivaticket e nei principali circuiti di vendita regionali. I biglietti saranno disponibili anche sul sito di Pomigliano Jazz: www.pomiglianojazz.com
Fino a domenica 6 Luglio i biglietti saranno in vendita al prezzo speciale di 25€ + prevendita. Successivamente e fino al giorno del concerto, il biglietto avrà un costo di 30€ + prevendita
📅 Giovedì 10 Luglio - Dalle ore 21:00
➖ Per gli under 25, biglietti al prezzo ridotto di 20€ più prevendita
ℹ️ Per info: 081 59 34 001 - www.azzurroservice.it
Gonzalo Rubalcaba torna al Pomigliano Jazz per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro, "Gonzalo Rubalcaba for Pino". Giovedì 10 luglio, il pianista, percussionista e compositore cubano, vincitore di 3 Grammy e 4 Latin Grammy, proporrà nella serata inaugurale della XXX edizione di Pomigliano Jazz il suo personale omaggio a Pino Daniele, a 10 anni dalla scomparsa.
Con lui sul palco:
  • Daniele Sepe ai sassofoni,
  • Maria Pia De Vito alla voce, Aldo Vigorito al contrabbasso,
  • Claudio Romano alla batteria,
  • Giovanni Francesca e Giovanni Imparato alle percussioni. 
Gli stessi musicisti che Rubalcaba ha voluto al suo fianco ad inizio giugno in studio per registrare un disco che uscirà per Itinera il prossimo autunno: un progetto speciale che va oltre il semplice tributo a uno degli artisti più importanti della cultura partenopea. In scaletta, brani iconici di Pino Daniele, completamente riarrangiati, come “Lazzari Felici”,“Sicily”, “Chi tene 'o mare” , “Cumbà”, “Tutta 'nata storia”. Pomigliano Jazz

sabato 21 giugno 2025

Portici | Mare in Fest 2025

Presso l’Aula Consiliare del comune di Portici si è tenuta la presentazione della manifestazione “Mare in Fest” che si terrà nel Parco a Mare di Portici dal 20 al 29 giugno con ingresso gratuito. Alla conferenza, presentata da Giovanna Scognamiglio, erano presenti il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, l’attore e vincitore del David di Donatello 2025, Francesco Di Leva, la direttrice della fondazione Santobono Pausilpon, Flavia Matrisciano, l’Assessora all’Ambiente e Qualità Urbana, Florinda Verde, l’Assessora al Commercio e alle Attività Produttive, Flavia Gaudino, gli organizzatori dell’evento Gianmauro Sannino, Simone Canzano e Cristian Ferrara e Vincenzo Iannucci dell’Academy Iannucci e Molini Pivetti. La regia dell’evento è stata curata da Vittorio Iumento che ha saputo coordinare tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione di questo progetto.
Saranno dieci giorni da trascorrere tra food, arte, cinema, sport, spettacoli e solidarietà. Ci saranno ventiquattro stand dove si potranno mangiare panini di mare, pizze di mare, antipasti di mare e primi di mare. Il parco aprirà alle 18 e chiuderà a mezzanotte. Ci saranno aree attrezzate per i giochi. Ci sarà anche la possibilità di assistere ogni sera ad un film diverso nell’arena. Ci sarà il progetto solidale “Mani che donano – La Pizza della Gioia” in collaborazione con l’Academy Vincenzo Iannucci ideato per creare un momento di inclusione e creatività per i bambini autistici e con disabilità. Ci saranno laboratori con rinomati pizzaioli che metteranno la loro arte a sostegno della Fondazione Santobono Pausilipon. Il 26 e 27 giugno dalle 18 alle 22 ci sarà un controllo dermatologico gratuito patrocinato dal Gruppo Italiano di Laserterapia Dermatologia in collaborazione con Roydermal.
«Siamo pronti per questo grande evento – ha ammesso il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo – aprendo il parco del mare a famiglie, giovani e turisti. Sarà il mare di tutti non solo dei cittadini porticesi. Sarà l’occasione per vivere belle serate all’insegna del cibo, del divertimento e del gioco. Dopo anni di degrado e abbandono ridiamo lustro ad una zona che è il fiore all’occhiello di Portici e di tutto ciò che ci circonda. Buon Mare Fest a tutti».
«Quando ci sono queste manifestazioni – ha evidenziato l’attore Francesco Di Leva – sono sempre in prima linea. Io vivo a San Giovanni a Teduccio, praticamente a due passi da qui. Ci stiamo riprendendo la nostra vita dopo quarant’anni. Ci avevano fatto sempre credere di essere un quartiere di mare ma non lo eravamo. Adesso lo siamo e sono contento per i porticesi e i napoletani. Sarà l’occasione di vivere anche belle serate di cinema. Presenteremo il film “Nottefonda” diretto da Giuseppe Miale di Mauro dove ci sarà anche mio figlio».
Dal 20 al 29 Giugno, un evento che celebra il mare. - Mare In Fest 
Siamo strafelici, stramozionati e stracarichi, e non potevamo assolutamente tenere questa notizia ancora solo per noi!!! Amici, con l'adrenalina a mille vi comunichiamo che anche LibreriaLibridine sarà a MARE IN FEST, una festa, un festival, un evento, un'occasione pazzesca di vivere il territorio!
Anche Libridine avrà un suo stand nell'ambito dell'iniziativa che ai svolgerà presso il Parco a Mare a Portici dal 20 al 29 giugno, tutti i giorni dalle 18 all'una. Sarà l'occasione per scoprire le eccellenze del territorio a tutto tondo, con
- Stand food e mercatini
- Cinema all’aperto ogni sera
- Radio Kiss Kiss Italia in diretta
- Musica dal vivo con ospiti speciali
- Artisti di strada
- Laboratori didattici per i più piccoli
Tutto assolutamente gratuito, a portata di tutti, per vivere un'estate da sogno restando turisti nella propria città e sul proprio territorio
Corpo, mente, risate. A Mare in Fest c’è spazio per tutto.

Il programma di Mosaiko Enterprise porta sulla costa un mix perfetto di movimento, riflessione e spettacolo.
- Il 21 giugno, Yoga al tramonto con @fluyendoconlaluna, per celebrare il Sole e la Vita con 108 saluti.
- Il 27, lo show comico “I’mpreparato” di Antonio Juliano accende l’Arena con improvvisazione e risate vere.
- Sempre il 27, MADRE ci guida in un dialogo urgente sul mare, tra plastica e futuro del pianeta.
🏋️ Il 22, allenamento corpo libero con Padelness sulla spiaggia.
-  E dal 27 al 29, il torneo FlipFlap infiamma il playground con sfide 1vs1 e 2vs2 di calcio urbano.
Un programma ricco, gratuito e aperto a tutti. A cura di chi crede nel potere degli eventi per creare legami veri: Mosaiko Enterprise.

  • Sì, ma… che si fa a Mare in Fest?
  • Spoiler: tantissime cose.
  • 🍴 Stand food e mercatini
  • 🎬 Cinema all’aperto ogni sera
  • 🎧 Radio Kiss Kiss Italia in diretta
  • 🎶 Musica dal vivo con ospiti speciali
  • 🎭 Artisti di strada ovunque ti giri
  • 🎨 Laboratori didattici per i più piccoli
  • …e tanto altro, per 10 giorni di festa sul mare.
  • 📍 Parco a Mare – Portici
  • 📅 20–29 Giugno
  • 🎟 Ingresso gratuito
  • Ingressi:
    Corso Giuseppe Garibaldi, 261 (con ingresso agevolato)
    Viale Camaggio
     Via Bagnara
     Parcheggi?
    Oltre 7 aree convenzionate nei pressi del parco.
     Arrivi in treno?
    Due fermate a due passi dal mare: Pietrarsa (Metro Linea 2) e San Pasquale!
    Stiamo per svelare il programma completo: spettacoli, musica, food, attività…
    Nel frattempo, salva il post e condividilo con chi non può mancare!
    E se non l’hai fatto, segui @mareinfest per restare aggiornato giorno per giorno.
    Cultura & Identità
    Ogni giorno, spettacoli, installazioni e incontri celebrano la cultura costiera e il legame tra Portici e il suo mare.
    Cibo & Artigianato
    Più di 30 stand enogastronomici e artigiani raccontano la qualità delle materie prime locali con proposte che parlano napoletano.
    Divertimento per tutti
    Mare in Fest è pensato per tutti: musica e spettacoli per i più grandi, attività per i più piccoli.
    10 giorni di eventi
    Dal 20 al 29 giugno, ogni giornata sarà diversa: spettacoli, musica, laboratori per bambini, installazioni artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità e all’artigianato.
    Un territorio da assaporare
    Oltre trenta stand con specialità locali, prodotti tipici e proposte senza glutine. Una selezione pensata per valorizzare la qualità delle materie prime campane.
    Parcheggi e come arrivare
    Raggiungere Mare in Fest è semplice e comodo. Sono disponibili numerose aree di sosta nei pressi del Parco a Mare, pensate per facilitare l’accesso da ogni punto della città. Dal Garage Florida, ideale per chi entra da via Camaggio, al Park Pullman e alla zona Granatello, ogni visitatore può trovare il parcheggio più adatto al proprio percorso. Disponibili anche i parcheggi sotto Unicredit, in via Farina, presso il Centro Sportivo, l’area Pietrarsa e il lungomare.
    Se arrivi in treno, le stazioni di Pietrarsa e San Pasquale ti porteranno a pochi passi dall’evento.
    Piazza Kiss Kiss Italia
    Nel cuore del Parco a Mare, prende vita la Piazza Kiss Kiss Italia: il palco dell’energia, della musica e delle voci che faranno vibrare l’intero evento.
    Radio Kiss Kiss Italia animerà ogni giornata con dj set esclusivi, interviste live, giochi e momenti di intrattenimento, coinvolgendo ospiti, artisti e il pubblico presente.
    L’ingresso all’evento è gratuito?
    Sì, l’accesso a Mare in Fest è completamente gratuito.
    Puoi passeggiare lungo il lungomare, assistere agli spettacoli, visitare gli stand di artigianato e vivere l’atmosfera dell’evento senza alcun biglietto d’ingresso.
    Quanto costano i ticket food?
    I ticket per il salato hanno un costo di 8, 10 o 12 euro, mentre quelli per il dolce costano 4 o 5 euro. Ogni stand avrà un menu dedicato con i ticket richiesti per ogni portata.
    I ticket sono rimborsabili?
    No, i ticket non sono rimborsabili. Ti consigliamo di acquistare solo quelli che intendi utilizzare durante la tua permanenza.
    Posso portare il mio cane?
    Sì, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, ma devono essere sempre tenuti al guinzaglio. Ti chiediamo di rispettare gli spazi comuni e gli altri visitatori.
    L’evento è accessibile?
    Sì, Mare in Fest è accessibile anche alle persone con disabilità. È previsto un ingresso dedicato presso l’area Sole 365 e sono presenti percorsi facilitati lungo il lungomare.
    Ci sono opzioni senza glutine?
    Sì, all’interno delle aree food troverai anche proposte pensate per chi segue una dieta senza glutine. Gli stand che offrono opzioni gluten free saranno segnalati con apposita indicazione sul menu. Ti consigliamo comunque di chiedere conferma direttamente allo stand prima dell’acquisto del ticket food.

venerdì 20 giugno 2025

Boscoreale | Ogni fuoco acceso può diventare un incendio.


Ogni fuoco acceso può diventare un incendio.
Ogni incendio distrugge una vita.
Difendiamo insieme il nostro territorio.
Rispetta i divieti, segnala i pericoli, non restare a guardare.
Fino al 30 settembre: massima allerta incendi boschivi in Campania.
In caso di emergenza chiama il 112 o il 115 Pasquale Di Lauro Sindaco

giovedì 19 giugno 2025

Calcio di inizio per inaugurare il campetto per i ragazzi del Piano Napoli con il Sindaco di Boscoreale e il Direttore del Parco

23 giugno ore 16,30

Piano Napoli – Boscoreale (via Settetermini Villa Regina)

Al via la prima edizione del Torneo di calcio grande Pompei

Calcio di inizio con il Direttore del Parco archeologico e il Sindaco del Comune di Boscoreale per inaugurare il campetto di calcio nei pressi dell’antica fattoria romana di Villa Regina. Il campo è stato di recente riqualificato per restituirlo ai ragazzi del quartiere Piano Napoli e dal 23 giugno riprenderà ad essere attivo con il primo torneo di archeocalcio della Grande Pompei.

Dipendenti del Comune di Boscoreale, del Parco archeologico e cittadini del vicino Quartiere Piano Napoli giocheranno sul campo di calcio vicino alla antica villa romana, che Parco e Comune con il sostegno della ditta Angeloni hanno provveduto a ripristinare, per restituire alla comunità uno spazio sociale dove giocare, incontrarsi e stare insieme.

Il torneo della Grande Pompei non vuole essere solo un evento sportivo che coinvolge i siti archeologici del Parco, ma un’occasione di incontro, di coinvolgimento e condivisione sociale tra persone, luoghi e territorio.

In campo scenderanno otto squadre: tra queste, dipendenti del Parco e del Comune, la vigilanza, il personale della biglietteria e della manutenzione, la ditta Angeloni (che ha anche contribuito all’organizzazione del torneo e alla sistemazione delle aree verdi), la Giunta comunale e – soprattutto – una squadra formata dai ragazzi del quartiere, grazie all’Associazione Piano Napoli.

"È da qui che vogliamo ripartire – spiega Zuchtriegel – dalla cura degli spazi comuni, per creare legami e valorizzare il territorio. Boscoreale ha un patrimonio archeologico incredibile, ma è fondamentale che chi ci vive tutti i giorni possa sentirlo proprio, viverlo e condividerlo. Il campetto è solo un piccolo segno, ma importante".

“Restituire questo campetto al quartiere significa affermare che il nostro territorio va vissuto, conosciuto e custodito – commenta Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscoreale - Abbiamo il compito di far emergere l’anima di Boscoreale, fatta di storia, bellezza e persone. Riappropriarci di questi spazi è essenziale per rafforzare l’identità del territorio e costruire un vero senso di appartenenza. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata”.

L’appuntamento è quindi lunedì 23 alle ore 16,30 e giovedì 26 giugno per due pomeriggi all’insegna dello sport, dell’incontro e della partecipazione. E ovviamente, tutti sono invitati a venire, a tifare e partecipare. Perché qui si gioca insieme, dentro e fuori dal campo.

L’ingresso è libero e aperto a chiunque.

Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale | “Il Vesuvio tra l’ombra e il fuoco”

Al Museo del Parco Nazionale del Vesuvio di Boscoreale, convegno, mostra “Il Vesuvio tra l’ombra e il fuoco” e lo spettacolo divulgativo “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?”

L’Associazione Culturale Prometeo, che da oltre trenta anni opera nel territorio vesuviano attraverso iniziative finalizzate a diffondere la cultura, il recupero della “memoria storica”, la promozione di azioni tese alla riscoperta del territorio e alla rivalutazione storico-culturale dell’area vesuviana, in occasione 

  • dei 30 anni dell’istituzione del Parco Nazionale del Vesuvio
  • i 10 anni dell’Enciclica “Laudato Si’” e 
  • gli 800 anni dalla composizione del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, 
  • in collaborazione con la Fondazione C.I.V.E.S., 
  • il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, 
  • l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, 
  • il Comune di Boscoreale, la Pro Loco di Boscoreale APS, 
  • la Consulta delle Associazioni AGORÀ, 
  • il Liceo Artistico e delle Scienze Umane “Giorgio de Chirico” Torre Annunziata e 
  • con il Patrocinio morale dell’Ordine dei Giornalisti Campania e dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania, 
  • venerdì 20 giugno 2025 alle ore 18,30 a Boscoreale, nel Museo del Parco Nazionale del Vesuvio organizzano il convegno “Il Vesuvio tra l’Ombra e il Fuoco”. 
Le bellezze naturali e paesaggistiche da tutelare per la salvaguardia del Creato. 

  • Dopo l’introduzione di Francesco Manca, Presidente Associazione Culturale Prometeo e 
  • i saluti istituzionali di Ciro Cacciola, Direttore Generale Fondazione C.I.V.E.S.; 
  • Raffaele De Luca, Presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Sindaco di Trecase; 
  • Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscoreale; 
  • Vincenzo Cirillo, Consigliere Delegato per la Città Metropolitana di Napoli in materia di Agricoltura e promozione del Turismo, 
  • Tiziana Castellano, Presidente Pro Loco Boscoreale APS e Coordinatrice della Consulta delle Associazioni AGORÀ 
  • seguono gli interventi di Vincenzo De Novellis, Primo Ricercatore CNR Napoli, Divulgatore Scientifico; 
  • Francesco Iossa, Direttore Ufficio Pastorale Giustizia Pace e del Custodia del Creato della Diocesi di Nola; 
  • Ten. Col. Giovanni Cenere, Comandante in s.v. del Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio. 
  • Modera: Nello Fontanella, Giornalista.

A seguire l’inaugurazione della Mostra di Arti Figurative “Tra l’OMBRA e il FUOCO”, curata da Felicio Izzo e Crescenzio D’Ambrosio, visitabile nei week end dal 20 al 29 giugno 2025 dalle ore 10,00 alle ore 16,00. 

Espongono gli artisti: 

  • Cinzia Autieri, Biagio Gallo Bigal, Giorgio Cangiano, 
  • Umberto Carotenuto, Nello Collaro, Crescenzio D’Ambrosio, 
  • Michele D’Uva, Franco Iuliano, Michele Fortunato, 
  • Stefania Guiotto, Girolamo Langella, Ida La Rana, 
  • Francesco Matrone, Giuseppe Mazzella, Antonio Mele, 
  • Nillo Russo Neotto, Vincenzo Perna, Linda Romano, 
  • Antonio Ruggiero, Mario Sammarco, Aurelio Talpa, 
  • Felice Vitiello.

Domenica 29 giugno alle ore 18,30 nell’Auditorium del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio si tiene lo spettacolo divulgativo “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?”.  Il nuovo Grand Tour con Enzo De Novellis e Lello Somma.

Pompei | Auditorium degli Scavi, presentazione del libro "Prima di Roma" di Luigi Malnati, Valerio Massimo Manfredi, (Mondadori)

Si terrà il giorno 25 giugno alle 17 presso l’Auditorium degli Scavi, la presentazione del libro Prima di Roma di Luigi Malnati, Valerio Massimo Manfredi, edito da Mondadori.

Scrivere una storia d’Italia prima che Cesare passasse il Rubicone e Augusto realizzasse la pax romana può sembrare un’impresa azzardata. Fino alla battaglia di Sentino e alla vittoria su Pirro, infatti, Roma non aveva ancora un ruolo predominante nel Mediterraneo e la ricostruzione di una storia della nostra penisola è stata tentata solo raramente. In realtà, molto ci sarebbe da dire su questi secoli poco esplorati, ricchi di testimonianze che riecheggiano ancora oggi. Dalle leggende su Enea e Diomede, che riportano ai secoli attorno al Mille a.C., alle imprese dell’etrusco Tarconte o a Servio Tullio, il sesto re di Roma, alle gesta di personaggi storici come Furio Camillo, Dionigi il Grande di Siracusa o Annibale, protagonista dell’ultimo disperato tentativo di fermare l’avanzata romana. È in questa cornice che prendono vita le vicende dei popoli italici e delle loro imprese mediterranee, che suggeriscono come la storia del nostro paese sia tanto complessa quanto interconnessa.

Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati tornano a raccontare insieme la Storia in una nuova veste, con un approccio sia da storici dell’antichità che da scrupolosi archeologi. Un viaggio alla scoperta della nostra penisola prima del dominio romano, un racconto che fa luce su un’epoca ancora poco indagata, che rivela come l’idea di unitarietà geografica sia in realtà molto più antica di quanto pensassimo.

Saranno presenti all’incontro e dialogheranno sul libro: 

  • Luigi Malnati – Archeologo – già Direttore Generale alle antichità per il Ministero della Cultura;
  • Paolo GiulierinI – Direttore del MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona. Già Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
  • Gabriel Zuchtriegel – Archeologo – Direttore del Parco Archeologico di Pompei -

Ingresso libero per i visitatori del Parco

San Giorgio a Cremano | SPAZ-IO: Il festival che mette al centro creatività, arte e partecipazione.

Due giorni a San Giorgio a Cremano, presso l’IPoint e il parco di Villa Bruno, dedicati alla riscoperta dei propri spazi.

Venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025, l’I Point e il Parco di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano ospiteranno SPAZ-IO, festival gratuito e aperto a tutt* che invita partecipanti a trovare – o ritrovare – il proprio spazio. Non solo fisico, ma soprattutto creativo, relazionale e sociale: sarà una due giorni animata da laboratori a cielo aperto di arte, musica, riflessione e sperimentazione.

SPAZ-IO è un festival che nasce nell’ambito del progetto YICF – Youth Impact Through Community Festivals, co-finanziato dall’Unione Europea, che ha coinvolto giovani da Italia, Romania, Spagna e Norvegia, chiamat* a co-creare un evento culturale nel proprio territorio per stimolare cittadinanza attiva e innovazione sociale.

A ospitare la prima edizione di SPAZ-IO è Two+Two, realtà che opera da anni nella progettazione culturale e sociale all’interno dell’iPoint di San Giorgio a Cremano, che insieme a Camilla Palange, Angelo Rainone, Valerio De Luca, Giulia Paone e Simona Papa. Una squadra giovane e multidisciplinare, nata per promuovere pratiche di cura, attivazione e sostenibilità attraverso i linguaggi dell’arte e della partecipazione.

SPAZ-IO è per chi cerca un punto da cui partire

SPAZ-IO non è solo un festival, ma un invito: a esplorare le proprie passioni, a connettersi con gli altri, a occupare attivamente il proprio tempo e a costruire con la propria comunità.

SPAZ-IO sarà un acceleratore di idee, voci e visioni, capace di generare legami autentici, attivare processi di consapevolezza e lasciare una traccia fertile nel territorio.

Il nome “SPAZ-IO” gioca con il doppio senso tra spazio fisico e simbolico e l’io individuale e collettivo. Il trattino sottolinea un movimento: l’”io” che si cerca, si afferma, si relaziona.

È uno spazio in cui identità diverse si incontrano, si raccontano, si intrecciano.

Uno spazio che non si limita a ospitare, ma attiva e trasforma.

Un evento gratuito e inclusivo, pensato per creare legami, possibilità e ispirazioni nuove.

Perché lo spazio di ciascuno di noi si costruisce insieme.

Un’esperienza collettiva tra talk, workshop, arte e musica

  • Il festival si apre venerdì 27 giugno con uno spazio di benvenuto e presentazione del progetto: una serie di talk ispirazionali in cui si alterneranno Two+Two, Futura Torre, realtà di rigenerazione urbana attiva a Torre del Greco, e Europiamo, associazione che promuove opportunità europee per i giovani su tutto il territorio nazionale.
  • A seguire, spazio agli artisti che si esibiranno sul palco. Un Open Mic Contest aprirà la serata; una sfida tra giovani talenti emergenti suddivisi in due categorie di concorso: “OPEN”, aperta a cantanti, rapper, cantautori/cantautrici, musicistɜ solistɜ o band emergenti (massimo 3 componenti), e “SCUOLA DI MUSICA”, categoria speciale riservata esclusivamente agli/alle studenti/esse della scuola di musica “Music Pole” di Ivana Muscoso, che si esibiranno durante un momento dedicato della serata.
  • La giuria per entrambe le categorie sarà composta da Ivana Muscoso, Angelo Rainone, Salvatore Rainone, Sevenai e Pietro Santangelo. In palio per ognuna delle due categorie ci sarà la possibilità di vincere due ore di registrazione in studio professionale a Napoli, con produzione completa di un singolo.
  • Chiude la serata il live di PS2 – Pietro Santangelo Duo (Pietro Santangelo e Salvatore Rainone), con una performance di world music e improvvisazione, accompagnati per l’occasione da Angelo Rainone.

La giornata di sabato 28 giugno è interamente dedicata alla sperimentazione creativa, alla formazione informale e alla relazione. Dalla mattina al tramonto, si alterneranno workshop e attività a tema “spazio”, declinato nei suoi molteplici significati.

Tra i protagonisti delle attività:

● Valerio De Luca, attore e performer, con SPAZ-IO IN GIOCO, un laboratorio di teatro fisico e relazionale per chi vuole mettersi in gioco con il corpo e con l’altro;

● Angelo Rainone, musicista e produttore, guiderà Dentro il ritmo, un’esperienza immersiva tra percussioni afrocubane e movimento;

● Maurizio Capone, storico fondatore dei Capone & BungtBangt, insegnerà a costruire strumenti musicali da materiali di scarto nel laboratorio L’eco degli scarti;

● Annalisa Di Filippo, pittrice, proporrà una sessione collettiva di pittura libera e sperimentale, L’alchimia del colore;

● Donato Ciao, CEO di Gruv – Design for Impact, condurrà un talk partecipato sulle possibilità del design civico e della partecipazione dal basso.

Non mancheranno momenti di socialità e condivisione, come il pranzo curato dalla Panetteria Sociale o il DJ Set con dance floor all’aperto.

Per tutta la giornata di Sabato 28 giugno, il festival ospiterà esposizioni artistiche, market creativi e stand interattivi:

● Le opere di Annalisa Di Filippo (Bodailab) e le creazioni etiche in corallo rigenerato dell’artista Ramona Raiola;

● Lo Swap Party a cura di Greenpeace gruppo locale Napoli, per scambiare abiti e oggetti in un’ottica di economia circolare;

● Lo stand “Guerrilla Planting” dell’associazione Donne in Movimento, per seminare una rivoluzione verde partendo da piccoli gesti;

● L’info point di Europiamo, con materiali sulle opportunità europee, e quello di Futura Torre, per conoscere pratiche partecipative locali;

● L’attività di mappatura partecipata “La tua idea di spazio pubblico” promossa da Futura Torre, per immaginare insieme nuovi spazi di cittadinanza.

● Il contributo di The Future We Need, associazione nata da giovani per i giovani, che ha già operato all’EYE (European Youth Event) 2025 con un’attività partecipata sulla fast fashion.

📍 Parco di Villa Bruno, San Giorgio a Cremano

 27–28 giugno 2025  Ingresso libero e gratuito

Scafati. | “La Sagra degli Antichi Mestieri, Saperi e Sapori dell’Agro”

 

Una esperienza immersiva nel passato, con la rievocazione di antichi mestieri e la possibilità di degustare prodotti tipici locali. Questo e molto altro nell’ambito della quarta edizione de “La Sagra degli Antichi Mestieri, Saperi e Sapori dell’Agro” che si terrà venerdì e sabato 20 e 21 giugno a Scafati.

L’evento è organizzato dall’associazione Scapha Aps, molto attiva sul territorio con varie iniziative annuali sia nel campo sociale che culturale, con il solo scopo di valorizzare il territorio e le sue tradizioni, offrendo ai visitatori un’occasione unica per scoprire e apprezzare il patrimonio culturale e gastronomico della zona. 

Nel corso delle due serate infatti, sarà possibile degustare gnocchi di patate alla Vittoria con vellutata del piennolo e burrata di bufala, cavatelli alla Nerano con provolone del Monaco al profumo di limone, pizza fritta, spiga ed altro… 

Un piatto misterioso invece sarà ” Il mare in un morso “… tutto accompagnato, naturalmente, da del buon vino e da birra rigorosamente artigianale. 

Oltre alla rievocazione dei mestieri, la sagra proporrà anche musica della tradizione napoletana, musica folk, balli e spettacoli che contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente. Il punto di forza di questo evento è proprio l’inclusione, in tutte le sue forme, che vedrà la partecipazione di ragazzi con disabilità, bambini e anziani tutti insieme, l’uno in supporto dell’altro a dimostrazione che ogni limite può essere superato. L’appuntamento è per venerdì e sabato in Via della Resistenza, con orario di apertura dalle 20:00 alle 24:00.   Scapha Aps