giovedì 4 settembre 2025

Torre del Greco - Voci d’autunno Jazz Festival 2025 | Sax Gordon & Luca Giordano Band | Daniele di Bonaventura “Band Union”

È tutto pronto per l’avvio di Voci d’autunno Jazz Festival, la rassegna musicale in programma nelle aree esterne degli ex molini meridionali Marzoli di via Calastro dal 5 al 28 settembre, con nove spettacoli tutti alle ore 21 (ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili).  

  • Si parte venerdì 5 settembre con Sax Gordon & Luca Giordano Band: Sax Gordon, come nessun altro ha saputo mantenere viva e rinnovare la grande tradizione americana del sassofono blues e rhythm and blues, diventandone una figura di riferimento grazie a uno stile grintoso e carico di soul feeling che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo. Artista originario di Detroit, nominato a più riprese agli oscar del blues, Sax Gordon è oggi uno dei migliori sassofonisti sul mercato e un artista ricercatissimo, tanto è vero che non c’è quasi disco di blues uscito negli ultimi due decenni che non veda la sua partecipazione. Fra le sue molteplici collaborazioni quelle con Luther “Guitar Junior” Johnson, Solomon Burke, Clarence “Gatemouth” Brown, Little Milton, Johnny Copeland, Herb Ellis, Charlie Musselwhite, Martha Reeves. Gordon ha anche avuto l'onore di aprire i concerti di B.B. King, Rolling Stones e Neville Brothers ed ha incontrando per la prima volta il giovane chitarrista Luca Giordano in Italia nel 2006. Chitarrista, band leader, cantante, e compositore, Luca Giordano è considerato uno dei talenti sulla scena Blues europea, esibendosi sia con la band, sia accompagnando alcuni dei più importanti artisti di livello internazionale. 
  • Sabato 6 settembre sarà invece la volta di Daniele di Bonaventura “Band Union” (composta da Marcello Peghin alla chitarra 10 corde, Felice Del gaudio al contrabbasso ed Alfredo Laviano alle percussioni). Si tratta di un quartetto, che, pur nel suo essere una proposta di confine, all’incrocio tra etno e jazz, tra tango e improvvisazione, “arriva” e comunica emozione, lontano da ogni arido manierismo e intellettualistico sperimentalismo. Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in composizione) iniziata a soli otto anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali e nei più grandi tempi della musica (dalla Town Hall di New York alla Sala Pleyel di Parigi). Ha pubblicato più di novanta album e collaborato con i più grandi jazzisti della scena internazionale.

“La Somma speranza” - XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana 2025

Somma Vesuviana. “La Somma speranza” è il titolo – tema della XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana 2025, ispirato all’anno del Giubileo, che si accenderà il 12-13-14 settembre prossimo, esso raccoglie la sintesi della missione evolutiva del Palio e della sua profonda connessione con il territorio e la sua gente. Il termine “Somma” si riferisce direttamente alla città di Somma Vesuviana, ancorando saldamente il tema all’identità territoriale e alla comunità che lo ospita. Al contempo, in italiano, “somma” può assumere il significato di “suprema” o “grande”, elevando così il concetto a “Speranza Suprema” o “Grande Speranza”.


Il manifesto dell’evento descrive la fine di un’eclissi, metafora della speranza che in questi tempi è spesso oscurata dalle atrocità e dalle guerre. Il Palio di Somma Vesuviana è oggi un fenomeno culturale dinamico che, dal suo avvio nel 1991, ha costantemente attratto migliaia di persone, sia dalla comunità locale e paesi limitrofi, sia da ogni parte d’Europa. Numerosi riconoscimenti negli anni, regionali, nazionali, internazionali e della Comunità Europea. 
Il Palio di Somma Vesuviana

  • Il prologo venerdì 5 settembre:

Palio4Peace, i volontari del cantiere del Palio si fermeranno con tutta la comunità alle ore 20.00, nella sede del cantiere, per riflettere sulla necessità di promuovere la Pace e l’amicizia come antidoto alla violenza e alle guerre che insanguinano il pianeta ma spesso anche le nostre strade e città.

  • Domenica 7 settembre raduno in piazza per tutti i cittadini per un breve sit-in presso i giardini dove c’è un ulivo proveniente dalle colline di Gerusalemme e piantato nei giardini della piazza nel 1996 come risposta alla guerra di camorra a Somma e che portò all’uccisione di Gioacchino Costanzo, un bambino di appena due anni. Per l’occasione verrà riposta una targhetta, negli anni più volte distrutta, con l’inscrizione originale.

Alle 11.30 in San Domenico i capitani degli otto rioni parteciperanno alla Santa Messa.

  • Venerdì 12 settembre: “Meridioni Power Sound” è l’intestazione del primo giorno di festa del Palio serata molto ricca di proposte: dalle 18.00 si inizia con la “Piazza dei Ludi”, giochi di strada. con animazione e giochi tradizionali di strada per tutti.

La festa si accende poi alle 20.00 circa con il concerto del gruppo “Collettivo Vesuviano”, un progetto musicale che tiene insieme le radici di un’antica tradizione con le sfumature della modernità portando avanti, prima di ogni altra cosa, la memoria storica del popolo vesuviano. Storie, luoghi, visioni, emozioni, battaglie sociali.

Grande protagonista poi della serata alle 21.30 lo eccezionale spettacolo con il famoso DJ Gigi Soriani, Dj producer e remixer tra i più noti in Italia, con centinaia di spettacoli e con il Summer Tour che farà tappa anche a Somma Vesuviana.

  • Sabato 13 settembre: il Magister Nundinarum, Corte storico e la solenne Cerimoni dell’Investitura.

Alle 17.30 presso la Starza Regina il Palio di Somma in partnership con L’Archivio Storico cittadino “Giorgio Cocozza”, iniziativa simbolica di grande valore tra storia, identità e futuro: il ritorno dello stemma aragonese sul portale del famoso e palazzo storico.

Alle 18.30 dal palazzo comunale parte il Corteo Storico del Magister Nundinarum, arrivato in piazza Collegiata sulle scale della chiesa, inizierà il percorso recitato e cantato della Cerimonia d’Investitura, con testi e musica originali di Giovanni D’Angelo. Il Corteo prosegue per Piazza Margherita ove si fermerà per una breve sosta e infine arriverà in piazza Vittorio Emanuele III verso le 20.30 per la fase finale dell’investitura.

Stupenda l’ambientazione medievale grazie alle musiche del 1200-1400 con il famoso gruppo dei “Menestrelli del Borgo” che accompagneranno il corteo e suoneranno in piazza lungo tutta la serata. Un progetto di ricerca e un repertorio musicale unico, presenti da anni sul territorio vesuviano e amici del Palio di Somma.

E ancora una presenza straordinaria e coinvolgente per rivivere antiche usanze con il gruppo “I Viandanti di Montevergine”, danze medioevali e rinascimentali, un’associazione e un interessante progetto culturale ed educativo, che da anni percorre le vie del continente europeo, messaggeri di gentilezza, della temperanza e della grazia, portano con sé un messaggio di pace di armonia. Al centro della serata in piazza ci sarà la cerimonia con le autorità civili e religiose della nostra città.

  • Domenica 14 settembre: i Giochi della XXXIII edizione del Palio Cittadino.

Il cuore pulsante della festa popolare del Palio risiede nei suoi giochi tradizionali previsti dalle ore 18.00 in piazza Trivio. Giochi come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, la corsa con i cerchi, il “palo di sapone”, il curuoglio e la Pignatta, non sono solo intrattenimento, ma un mezzo per far rivivere “abitudini, i suoni, i giochi popolari di un tempo”. La partecipazione degli “otto Rioni” storici di Somma Vesuviana, ciascuno con la propria squadra e i propri colori, aggiunge un elemento di sana competizione che rafforza l’identità locale e lo spirito comunitario. Il “palo di sapone” è particolarmente significativo, con un evento comunitario di “alzata” il giovedì precedente. Il nome del rione vincitore viene iscritto nell’“Albo d’oro”, aggiungendo un ulteriore strato di continuità storica e orgoglio locale. L’evento è inoltre animato da “tammurriate” e “canti a ffigliola”, musiche e canti tradizionali profondamente radicati nella cultura locale.

La serata sarà animata dal gruppo di musica popolare “La Paranza dell’Agro”, con ritmi, suoni e danze della nostra terra. La voce del gruppo è del nostro concittadino Carmine Coppola. Per chi desidera il buon cibo in piazza vi sarà un’area dedicata allo Street Food con gastronomia e antichi sapori.


“POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne” | Manuela Mandracchia è Arianna, Loredana Piedimonte è Giulia Felice. Venerdì 5 e sabato 6 settembre 2025

 Dieci donne tra storia e mito - www.pompeiesopop.it

Sarà l’attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne”, che accompagna e amplifica il racconto della mostra “Essere donna nell’Antica Pompei” (nella Palestra Grande, visitabile fino al 31 gennaio 2026).
Nella Villa di Arianna, a Castellammare di Stabia, protagonista è proprio lei, Arianna, figlia di Minosse, abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso. Un racconto di dolore e rabbia, che però si trasforma in rinascita, dove da Mito Arianna diventa donna contemporanea.  “In questa percorso - spiega il regista e curatore Fabio Cocifoglia -, lo spazio archeologico non è solo la cornice, ma è corpo vivo del racconto: le rovine parlano, le pareti affrescate riflettono il silenzio di Arianna e il suo grido, la sua forza”.

  • E un’altra figura femminile di grande energia e fascino, questa volta un personaggio storico e non un mito, è Giulia Felice interpretata da Loredana Piedimonte, affiancata dal musicista Massimo Cordovani, nel Teatro Piccolo di Pompei sabato 6 settembre.
Donna libera e imprenditrice nella Pompei del I secolo, incide nel silenzio della storia romana il suo nome e la sua libertà come atto politico. Si oppone alle leggi, al pudore femminile imposto, al modello della moglie ideale e muta.
“La sua casa, aperta e vivace, è fucina di corpi, affari, saperi e desideri - sottolinea Rosario Sparno, che ha curato regia e drammaturgia di questo appuntamento - Quella di Giulia Felice è una voce ferma, libera. Un controcanto alla storia narrata dagli uomini”.
Tutti gli appuntamenti prevedono una replica alle 17,30 per il pubblico già presente nei siti archeologici (fino ad esaurimento posti) e due repliche serali, alle 20,30 e alle 22,00 (biglietto 7€ + prevendita su www.tickteone.it selezionando POMPEI VOX FEMINAE).
È importante presentarsi mezz’ora prima dell’orario indicato perché gli spettacoli saranno sempre puntuali. Non sarà possibile accedervi dopo che saranno iniziati, anche se si è in possesso di prenotazione.
 
Prima di ogni spettacolo è prevista una breve visita didattica a cura de Le Nuvole teatro arte scienza, che illustrerà le caratteristiche e la storia dei luoghi che ospitano le performance.
Per gli spettacoli che si terranno a Pompei all’Odeion (Teatro piccolo), l’ingresso al Parco archeologico è da piazza Esedra.
 
POMPEII. VOX FEMINAE è un programma teatrale di dieci appuntamenti inediti e suggestivi nei luoghi della Grande Pompei, prodotto dal centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, realizzato nell’ambito di “ESOPOP, storie in festival”, progetto del Parco Archeologico di Pompei per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo, promosso dalla Direzione Generale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura
La drammaturgia e la regia degli spettacoli sono affidate a Fabio Cocifoglia e Rosario Sparno, i costumi sono di Giuseppe Avallone.
La bellissima foto di Antonio Biasiucci (Manto, deposito Palazzo Ducale Mantova 2019. Credit Fondazione Pam) gentilmente concessa dall’autore, scelta come immagine del progetto, sintetizza con grande forza l’idea e le ispirazioni dietro i racconti.
Gli spettacoli si inseriscono a completamento dell’offerta delle passeggiate notturne, in programma a settembre, fino a inizio ottobre.
Per gli itinerari delle passeggiate consultare il sito www.pompeiisites.org
TUTTE LE INFORMAZIONI SUGLI SPETTACOLI:
 
PROGRAMMA
 
Villa Arianna
5 settembre “Arianna”
Il filo del mito
con Manuela Mandracchia, musica dal vivo di Stefano Saletti
 
Pompei, Odeion
6 settembre “Giulia Felice”
Processo a una donna libera
con Loredana Piedimonte, musica dal vivo di Massimo Cordovani
 
Villa San Marco
12 settembre “Ifigenia”
Nel nome della madre
con Elisabetta Pogliani, musica dal vivo di Francesco Giangrande
 
Pompei, Odeion
13 settembre “Eumachia”
Il filo del Potere
con Adele Cammarata e Marica Mastromarino
 
Oplontis
19 settembre “Poppea”
Il silenzio del servo
con Gennaro Apicella e Luca Iervolino, musica dal vivo di Massimo Cordovani
 
Pompei, Odeion
20 settembre “Flavia Agatea”
Il filo liberato
Marica Mastromarino e Giada Premiano
 
Museo archeologico di Stabia - Reggia di Quisisana
26 settembre “Fedra”
Il filo del destino
con Alvia Reale, musica dal vivo di Roberto Piazzola
 
Pompei, Odeion
27 settembre “Amaryllis”
Il filo reciso
Marica Mastromarino e Giada Primiano
 
Villa Regina, Boscoreale
27 settembre “Wilhelmina”
Radici nella cenere
con Paola Senatore e Alessandro Balletta
 
Pompei, Odeion
4 ottobre “Asellina"
Di fame, fuoco e bordelli
con Imma Villa, Costanza Cutaia e Marianna Fontana

mercoledì 3 settembre 2025

Estrazione Vincitori Bando “Lavora con Noi 2025” – Torre del Greco | 4 settembre - Diretta Live Streaming –

Si terrà giovedì, 4 settembre 2025 (ore 10:00) presso il complesso “Molini Marzoli”, il sorteggio pubblico finalizzato all’assunzione di 20 operatori ecologici e 5 autisti nel comune di Torre del Greco.

L’estrazione sarà articolata in due momenti. Si procederà con le candidature degli autisti, per proseguire con gli operatori ecologici. Sarà utilizzata un’urna trasparente da cui estrarre i bussolotti nei quali sono contenuti i nomi dei candidati ammessi. Saranno estratti tutti i bussolotti presenti nell’urna per verificare il regolare andamento del sorteggio.

Al sorteggio sono ammessi 253 candidati per il profilo di operatore ecologico (livello J) e 19 candidati per il profilo di autista (livello 3B), entrambi con contratto di 6 mesi prorogabili.

Per motivi di ordine pubblico, si comunica che la procedura di estrazione relativa al bando “Lavora con noi” per il Comune di Torre del Greco potrà essere seguita esclusivamente in diretta streaming.

La scelta di trasmettere l’estrazione unicamente online risponde alla volontà di garantire la massima trasparenza e di tutelare il regolare svolgimento del procedimento.

Data e ora: 4 settembre, ore 10:00

Diretta Facebook: https://fb.me/e/3MNAmYyup - Velia Ambiente

martedì 2 settembre 2025

Massa di Somma | Cultura CITTADINA(POLI) 2025

Venerdì 5 settembre parte ufficialmente la III edizione di Cultura CITTADINA(POLI) a Massa di Somma 2025 che quest’anno vede protagonisti volti noti e amati dal pubblico, come Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e un omaggio speciale a Roberto Murolo.

L’iniziativa è fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione per il terzo anno consecutivo dell’Associazione “L’ora d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio attraverso varie iniziative originali ed emotivamente coinvolgenti per gli spettatori.

Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati al teatro, ai libri e alla musica e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età.

Come dichiara il Sindaco "Per la scelta degli artisti, abbiamo puntato sulla napoletanità, o di origine propria o per i temi trattati nelle loro opere. Abbiamo coinvolto sia chi possiede una storia artistica di lungo corso e chi invece si sta affacciando a questo mondo da poco tempo e a cui vanno aperti gli opportuni spazi. Crediamo fortemente in questo format che negli anni è andato via via migliorando trovando apprezzamento tra i cittadini. Quest’anno tra l’altro siamo riusciti a portare la capacità del teatro comunale a 180 posti dai 130 precedenti in modo da consentire a più persone, che purtroppo negli anni scorsi non erano riuscite a godere degli spettacoli, di poter assistere, in forma gratuita, alle rappresentazioni proposte".

Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle Magnolie, ospita tre spettacoli tra divertimento, musica e grandi emozioni. L’orario di inizio è sempre le 21.

  • Il primo appuntamento è venerdì 12 settembre con Francesco Procopio e Pino L’Abate in “Mica so’ io?”. Uno spettacolo esilarante e travolgente, un viaggio tra personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale dove si racconta con comicità e ironia uno spaccato grottesco e veritiero della società.
  • Venerdì 19 settembre Antonella Morea è la protagonista di “Donne in Canto”. Un concerto spettacolo che l’attrice, accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, dedica ai personaggi femminili che ha cantato e recitato durante la sua lunga carriera.
  • Infine venerdì 26 settembre il duo EbbaneSis è in concerto con “Transleit”, che prende il nome dell’omonimo album. Qui Viviana Cangiano e Serena Pisa propongono canzoni classiche napoletane, come “Reginella”, “‘O zappatore”, “‘A rumba d’ ‘e scugnizze” e “‘O sole mio”, alternati a brani internazionali tradotti in napoletano.

Ritorna alla Villa Comunale “Meravilla” di Massa di Somma, sita in Corso Luigi Pirandello, il Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che per quest’anno prevede incontri letterari con artisti che contribuiscono ad arricchire la nostra cultura e tradizione. Giunto alla 7° edizione, gli appuntamenti sono previsti sempre alle ore 19.

  • Venerdì 5 settembre si rende omaggio ad una grande cantautore partenopeo con la presentazione del libro “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, Armando De Nigris editore, e le musiche dal vivo a cura di Mimmo Matania e Fabrizio Mandara di Napulitanata. In dialogo con l’autore, ci sarà Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo.
  • Giovedì 11 settembre si continua con “Io, Nando Paone”, il libro che il famoso attore partenopeo ha scritto con Ignazio Senatore e che vede la prefazione di Vincenzo Salemme. Paone rivela com’è nata la sua folgorazione per la recitazione e quest’appuntamento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Antonio Scafuri.
  • L’eleganza di Marina Tagliaferri è protagonista giovedì 18 settembre con la presentazione di “Un posto in scena”, accompagnata dalle musiche a cura di Chiara Di Girolamo e Alfonso Brandi. L’apprezzata attrice di “Un posto al Sole” racconta scena e retroscena della sua lunga carriera teatrale, riportando, con piglio vivace e autentico, storie, ricordi e trucchi di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo.
  • L’iniziativa si conclude giovedì 25 settembre con Gianni Valentino che presenta il suo libro “Feeling. Pino Daniele” con l’accompagnamento musicale a cura di Moonaciè. Partendo da 12 canzoni, l’autore compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente la discografia di Nero a metà: una sorta di calendario magico tra videoclip, cronaca cittadina, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e "maleparole".

Gli incontri saranno moderati dal giornalista Antonio Porcelli e a seguire sarà offerto un buffet al pubblico.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per gli spettacoli teatrali la prenotazione è necessaria.

venerdì 29 agosto 2025

Arena di San Sebastiano | 4 settembre 2025 | Flo - “Brave ragazze”

L’idea di realizzare ”Brave Ragazze” nasce dalla lettura del racconto ”Le donne muoiono di Anna Banti. La storia è ambientata nell’iper-futuro dove, a causa di un morbo detto ”seconda memoria”, gli uomini vivono tante vite e le ricordano, mentre le donne sono condannate a vivere una vita soltanto. Gli uomini immortali perdono interesse nei confronti della vita, mentre le donne, certe della loro morte, si dedicano all’arte e godono di ogni attimo terreno. Sarà la musicista Agnese a conquistare la seconda memoria e con essa la certezza di poter rinascere. Riflettendo sul rapporto tra donne, memoria e immortalità è nata la voglia di recuperare le canzoni e le storie di cantautrici straordinarie, che hanno ancora bisogno di essere raccontate.

Perché le storie delle donne, così come la loro musica, si estinguono con la loro vita. Il concerto prevede racconti e canzoni: dalle rielaborazioni di classici della tradizione del sud Italia (Me voi pe te, Connola senza mamma, Ferma zitella), alle traduzioni in italiano di brani provenienti dall’area Latina (Milonga con sauce e Maldigo del alto cielo). Melodie emozionanti, ma soprattutto espressioni di un punto di vista femminile, quanto mai indomabile e coraggioso. Tra le ”Brave Ragazze ”c’è Leda Valladares, la cantante argentina che registrò canti e preghiere dei ”descamisados” perché non andassero perduti e finì i suoi giorni malata di Alzheimer; Gabriella Ferri, la giovane di Testaccio, ironica e sofferente; Violeta Parra, con la sua passione e il suo sacrificio; Gilda Mignonette, la Regina degli emigranti, morta in mare durante la traversata da New York a Napoli, dopo aver espresso il desiderio di morire nella propria città natale e poi ci sono donne di fantasia raccontate nei brani originali. Brave Ragazze è anche un disco uscito nel 2021 a cui hanno partecipato gli ospiti Peppe Servillo e Paolo Angeli.

Posto unico a sedere numerato €. 15.00

giovedì 28 agosto 2025

Ottaviano | “I Tesori del Vesuvio: Sapori e Profumi del Territorio” | Circolo Armando Diaz 12 e 13 settembre 2025

 
“I Tesori del Vesuvio: Sapori e Profumi del Territorio”, un evento unico che celebra le eccellenze del territorio vesuviano, organizzato dal Circolo Armando Diaz di Ottaviano
Il 12 e 13 settembre 2025, Ottaviano diventerà il palcoscenico per valorizzare le tradizioni locali, tra degustazioni di prodotti tipici, vini e oli extravergini d’oliva del nostro Vesuvio, con momenti di convivialità e musica live. Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano

Torre del Greco. ex molini Meridionali Marzoli | "Cinema sotto le stelle"

Si chiude con tre grandi titoli “Cinema sotto le stelle”, la rassegna promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella e dall’ufficio Cultura, capace di riportare dopo diversi anni le proiezioni estive nella città di Torre del Greco.
  • Scatta infatti venerdì 29 agosto l’ultimo fine settimana nell’arena allestita nelle aree esterne degli ex molini meridionali Marzoli: si parte con La città proibita, film del regista Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Liu Yaxi e Marco Giallini. Ambientato alle fine degli anni Settanta, vede un’esperta di arti marziali porsi alla ricerca della sorella. La donna si alleerà con un cuoco sommerso dai debiti: insieme resteranno coinvolti in una faida tra bande criminali cinesi ed italiane.
  • Sabato in via Calastro arriva Jurassic World-La Rinascita: con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e il due volte premio Oscar Mahershala Ali, diretto da Gareth Edwards, il film è incentrato su un progetto segreto di ingegneria genetica condotto all’interno di un laboratorio sotterraneo nascosto nella giungla, dove vengono creati dinosauri ibridi e mutanti destinati a superare i limiti delle specie originarie.
  • Infine domenica 31 agosto va in scena uno dei supereroi più amati da svariate generazioni: si tratta di Superman, nella riedizione proposta da DC Studios (distribuito da Warner Bros). Diretto da James Gunn, ha come protagonista David Corenswet, che interpreta anche di Clark Kent, il giornalista che indossa poi i panni di Superman.
Le proiezioni sono in programma tutte agli ex molini meridionali Marzoli con inizio alle 20.30. Costo del biglietto per la serata di venerdì 3,50 euro, le altre due 5 euro (ingresso gratuito per le persone con disabilità certificata al 100%). È possibile acquistare i tagliandi online o presso la biglietteria fisica attiva in via Calastro dalle ore 19 di ogni singola giornata di proiezione.

Dopo anni di assenza, la rassegna "Cinema sotto le stelle" torna a illuminare le serate nella suggestiva cornice degli ex molini Meridionali Marzoli, già trasformato in occasione della festa dei quattro altari in un luogo d'incontro, cultura e comunità.
Il biglietto per i film italiani e europei - come previsto dalle case di distribuzione per i film in corso di programmazione - costerà solo 3,50 euro (5 euro per soli tre titoli prodotti negli Stati Uniti), mentre l'ingresso sarà gratuito per le persone con disabilità.
Le proiezioni inizieranno tutte alle 20.30, mentre il botteghino aprirà alle 19. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto o online su azzurroservice.net.


domenica 24 agosto 2025

Arena di San Sebastiano - 5 settembre 2025 | Walter Ricci ”Naples Jazz”

Nello spettacolo ”Naples Jazz” le più belle melodie del jazz, a partire dagli anni ’40, vengono arricchite dalla teatralità e musicalità che il linguaggio partenopeo riesce ad apportare. ”Naples Jazz” è il risultato di un lavoro di reinterpretazione e variazione degli standard jazz americani mescolandoli ai propri linguaggi in segno di condivisione e di unione, oltre che di riflessione sull’appartenenza culturale degli esseri umani, a prescindere dal luogo in cui vivono, alla propria cultura, portando ad amare ciò che più ci appartiene.

”Naples Jazz” è uno spettacolo che unisce due culture: quella napoletana, espressa dalla caratteristica forma musicale della tarantella, e quella di New Orleans, rappresentata dal jazz. Tutto il concerto si fonda su un ritmo e una melodia quasi agli antipodi musicali di Walter Ricci ( pianista e cantante jazz a livello internazionale ) proprio perché vuole essere un omaggio a quei deja vu e ricordi che riecheggiano in quell’incontro caloroso raccontato nel brano ”Tarantella Jazz”, che diviene spunto di riflessione sull’appartenenza culturale degli esseri umani a prescindere dal luogo in cui si vive, e che ci portano ad amare ciò che più ci appartiene, come la cultura di origine. Echi di una cultura e di una lingua, di suoni, di ritmi, di ricordi che profumano di sapori eterni, di quelle radici che mai si dimenticano, fondendo la musica jazz che ha sempre suonato con le sue radici, cioè con il modo in cui parlavo da piccolo per strada. Abbiamo cominciato a riadattare i pezzi americani per puro gioco, poi è nata la voglia di sperimentare.

Questo esperimento ci fa riscoprire melodie che oramai dopo anni davo per ”scontate”. Queste melodie che cantate da Walter Ricci da oltre vent’anni, con il napoletano hanno assunto un altro aspetto e il nostro dialetto è così forte che è quasi come se le avesse ”risucchiate” ed è come riascoltarle per la prima volta dopo tanti anni. Le canzoni, attraverso l’uso della ”lingua madre” e della musica popolare napoletana, danno nuova vita allo stile Dixieland creando un mix vibrante di freschezza, gioia e positività. Una vera esplosione di modernità e creatività!

Posto unico a sedere numerato €. 25.00+ 3.00 prev.

Info e Biglietti su www.azzurroservice.net e www.vivaticket.it

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco | Ercolano - Villa Campolieto, 8 settembre 2025

Il giorno 8 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso Villa Campolieto in Corso Resina n. 283 a Ercolano (Na), l’Associazione Culturale Identità Mediterranea terrà una Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus, della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura, ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.

A spingere Identità Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo: 

Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale. 

Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità. 

Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. 

Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del Destination Management System e della riqualificazione dei borghi. 

Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.

  •  Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, 
  • dell’On. Alessandro Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, 
  • di Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio e la Competitività, 
  • di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e 
  • di Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, 
  • interverranno: 
  • Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del Gruppo di Ricerca CNR-CREA; 
  • Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; 
  • Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; 
  • Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; 
  • Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria ed Estimo Rurale; 
  • la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.