lunedì 16 dicembre 2024

Sabato 14 dicembre 2024 apre al pubblico MaxiMall Pompei

L’attesa è terminata: sabato 14 dicembre apre al pubblico MaxiMall Pompeii, il centro esperienziale più grande del Sud Italia, firmato IrgenRE. Lo farà nel pieno del clima natalizio con una giornata di inaugurazione all’insegna di shopping, spettacolo, cucina e condivisioneGrazie per aver reso speciale questo momento! MaxiMall Pompeii
Grazie al supporto di Enel, Fastweb e Samsung, l’opening racconterà in anteprima il presente e il futuro di MaxiMall Pompeii: una destinazione unica a base di shopping, food, cinema, spettacolo e cultura, dove il made in Italy è pronto a dialogare con i brand di tutto il mondo. A tagliare il nastro e accogliere il pubblico saranno le autorità locali insieme a Paolo Negri, amministratore delegato di IrgenRE e proprietario della struttura. Il taglio del nastro è previsto alle ore 10, mentre l’apertura dei punti vendita alle ore 10.30.
Il progetto segna l’esordio in Italia di Lefties, brand spagnolo che offre una proposta di jeans, vestiti e accessori unici a prezzi accessibili. E numerosi sono anche i marchi italiani e internazionali: Mondadori Bookstore, Hamleys, Tommy Hilfiger, Victoria’s Secret, Nike, Max&Co, Calvin Klein, Patrizia Pepe, Marella solo per citarne alcuni.
Ricca anche l’offerta food, che spazia tra eccellenze del territorio come Mennella, Gino Sorbillo, Casa Caldarelli e Michele Express a catene del calibro di Starbucks, KFC, Mc Donald’s, Poke House, la Padineria e Signorvino.
Non solo shopping, dunque. Oltre ai 140 negozi di alta moda, fashion, beauty, sport, streetwear, tech, MaxiMall Pompeii avrà anche 30 ristoranti, bistrot e bar che riuniranno sia le eccellenze culinarie locali sia le note catene nazionali e internazionali, per una food experience capace di rispondere a qualsiasi desiderio. Il centro si estende infatti su un’area di 200.000 mq di cui circa 50.000 coperti, dove i negozi sono distribuiti su due livelli, tra i quali è possibile passeggiare con la sensazione di essere all’aperto grazie a una copertura realizzata interamente in vetro.
Ma non finisce qui, perché il complesso di MaxiMall Pompeii ospiterà anche una grande piazza-anfiteatro esterna per eventi dove ammirare ogni giorno lo spettacolo mozzafiato di una fontana danzante il cui gettito supera i 25 metri di altezza e una seconda piazza multimediale interna di 800 mq. Un luogo in cui tutto è un grande show, con spettacoli e scenografie pensati per garantire una performance experience di altissima qualità e varietà.
Il centro sarà facilmente raggiungibile in auto grazie al nuovo raccordo autostradale che agevola l’accesso diretto alla rotatoria di ingresso al centro commerciale e sarà servito dalla linea di collegamento ferroviaria regionale e dalla navigazione veloce del Golfo, presentandosi come un crocevia strategico per tutti i turisti che da Napoli (aeroporto e città) si recano alla penisola sorrentina, alla costiera amalfitana e alle isole. Per intercettare tali flussi sono stati creati servizi di accoglienza come parcheggi riservati ai bus turistici, servizi taxi, un info tourism con biglietteria per siti culturali e musei, esperienze di degustazione e percorsi naturalistici.
Il complesso rappresenta inoltre una concreta valorizzazione del Made in Italy frutto del lavoro di progettazione del pluripremiato studio di architettura Design International e della società di progettazione integrata Ideas, che si è occupata dell’intera progettazione strutturale, sismica e geotecnica e delle opere di urbanizzazione primaria  Comunicato Stampa   

"Pompei Continuum"| 16 dicembre ore 20.00 piazza Bartolo Longo | Una luce “spirituale” illuminerà il Santuario

16 dicembre ore 20.00 piazza Bartolo Longo, Pompei brilla come Capitale della Cultura 2027: una luce “spirituale” illuminerà il Santuario.
Il sindaco Carmine Lo Sapio: «Pronti per la prima storica proiezione del videomapping architettonico che illuminerà il Santuario e il Campanile di Pompei per lasciare tutti col fiato sospeso».
Questo evento, presentato dal sindaco Carmine Lo Sapio, segna l’inizio di "Pompei Continuum", il progetto innovativo legato alla candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027, che trasforma la città in un palcoscenico di arte, tecnologia e spiritualità Comune di Pompei

domenica 15 dicembre 2024

Portici si illumina, si accende di magia anche la Villa comunale di Corso Umberto | #nataleaportici

Portici si illumina, si accende di magia anche la Villa comunale di Corso Umberto
Ville incantate al completo nella nostra Città, con l'accensione delle luminarie nella villa comunale. Atmosfera natalizia e grande gioia per i bimbi, sono proprio quello che ci vuole per regalarci delle feste all'insegna della serenità.
Ringrazio ancora una volta la ditta Ita, Pasquale e Giovanna Noia, per aver reso possibile l'allestimento delle due ville.
A completare lo spirito natalizio un ricco programma di eventi, consultabile sul sito istituzionale del comune di Portici. Quest'anno affiancheremo ai tradizionali concerti di Natale (26 dicembre) e Capodanno (1 gennaio) il balletto, portando lo Schiaccianoci al Galoppatoio Reale.
Non mancheranno altre iniziative, di cui vi informeremo giorno per giorno.

San Giorgio a Cremano | “Natività Vesuviana…terra che produce bellezza 2024-2025”

Cari concittadini, siamo pronti a partire con Natività Vesuviana 2024-2025, un ricco cartellone di eventi natalizi, pensato per coinvolgere tutta la comunità con iniziative che uniscono generazioni, gusti e tradizione.
Insieme al vicesindaco Pietro De Martino, con il programma di quest’anno puntiamo a creare une calda atmosfera di condivisione, dove ogni cittadino possa sentirsi parte di una grande festa collettiva.
  • Partiamo il 6 dicembre con l’accensione delle luminarie in città. Ci incontreremo tutti in piazza Troisi alle 18.30, davanti al bellissimo albero di Natale e lì con le musiche di un coro gospel, daremo il via all’accensione in contemporanea di tutte le luminarie sul territorio.
Apriremo così ufficialmente la rassegna “Natività Vesuviana…terra che produce bellezza 2024-2025” che proseguirà, come si legge nel manifesto, l’8 dicembre, con la mostra presepiale Anch’io Presepio, come da tradizione in Villa Bruno alle 10.00.
Prevista poi una rassegna teatrale, inserita nel Cartellone Metropolitano, che porterà in Fonderia Righetti spettacoli con artisti già noti al grande palco, tra cui: Vincenzo Comunale, Miriam Candurro, Luisa Amatucci, Gina Amarante e Massimo De Matteo. Ingresso su prenotazione a: eventi@e-cremano.it. (max 4 posti per ogni spettacolo)
6 spettacoli tra l’8 e il 27 dicembre che si svolgeranno nella Fonderia Righetti, tutti ad ingresso gratuito su prenotazione a: eventi@e-cremano.it. (Come già comunicato per i posti ancora liberi sarà possibile prenotare massimo 4 posti per ogni spettacolo) .
Queste le date e gli orari degli spettacoli:
🎭DOMENICA 8 DICEMBRE ORE 18:00 FONDERIA RIGHETTI
“ STREGHE DA MARCIAPIEDE” di Stefano Amatucci, con Gina Amarante, Luisa Amatucci, Miriam Candurro, Antonella Prisco, Peppe Romano
🎭LUNEDI’ 9 DICEMBRE ORE 19:30 FONDERIA RIGHETTI
“ EMOZIONI DI NATALE”, a cura del Centro Studi “G.La Pira” con la direzione artistica di Mariarosaria Esposito
🎭MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE ORE 20:30 FONDERIA RIGHETTI
“ALLERT COMEDY SHOW” con Vincenzo Comunale, Adriano Sacchettini, Davide Ddl, Raffaele Nolli
🎭GIOVEDI’ 12 DICEMBRE ORE 20:30 FONDERIA RIGHETTI
“OMAGGIO A CHAPLIN” di e con Mario Autore
🎭VENERDI’ 13 DICEMBRE ORE 20:30 FONDERIA RIGHETTI
“ VENERDI’ 17”, a cura dell’Associazione Culturale Teatro Sanacore
🎭VENERDI’ 27 DICEMBRE ORE 20:30 FONDERIA RIGHETTI
“L’ULTIMA CORSA DI FRED”, omaggio a Fred Buscaglione con Massimo De Matteo, regia di Peppe Miale
E musiche di Floriano Bocchino
Anche questa volta, d’accordo con il vicesindaco Pietro De Martino, abbiamo puntato sulla gratuità degli eventi per garantire a tutti di accedere alla cultura e godersi a pieno la magia del Natale nella nostra città.
  • Per i più piccoli invece, nel parco di Villa Bruno sarà allestita per tre giorni (13-14 e 15 dicembre) un villaggio di Cioccolato, con laboratori e attività per realizzare e mangiare dolci natalizi, personaggi dei cartoni, musica e danze di natale;
  • Il 16 dicembre, in Fonderia Righetti, Scisar porterà in scena l’evento inclusivo per bambini "Christmas Concert".
  • Il 21 dicembre, sempre in Villa Bruno ci sarà poi “Elfolandia”, un villaggio con elfi e personaggi delle fiabe, pronto ad accogliere i più piccoli.
  • Quest’anno poi, abbiamo pensato anche ai nostri amici a 4 zampe e il 15 dicembre, l’appuntamento è in villa Vannucchi con l’evento “Passeggia corri con il tuo cane, Christmas edition”.
  • E ancora, il 18 dicembre a partire dalle 19.00, in via Manzoni vi sarà il Concerto "Note di Natale: Il Suono delle Strade in Festa", anche questo inserito nel Cartellone Metorpolitano, per cantare insieme a Enzo Gragnaniello, Gnut, Lucariello, Le Ebbanesis per una serata di divertimento e shopping natalizio.
Mercoledì 18 dicembre saliranno sul palco in via Salvator Rosa, altezza Cinema Flaminio, Enzo Gragnaniello, Le Ebbanesis, Lucariello e Gnut per un concerto di Natale che richiama la tradizione e l'innovazione partenopea.
Lo spettacolo dal titolo "Note di Natale, il suono delle strade in festa", inserito nel Cartellone Metropolitano, inizierá alle 19.00 con la conduzione di Fabiola Cimminella e Mario Pelliccia.

  • Il 23 dicembre, in Fonderia Righetti: kermesse comico- musicale con Gianni Marino, i Radio Rocket e la tribute band di Vasco Rossi. Ore 20.00.
  • Il 30 dicembre, alle 21.00 in Fonderia Righetti, gli studenti degli istituti superiori della città realizzeranno con il patrocinio dell’ente “Armonie senza tempo,” un evento musicale giovanile, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Insieme si può, Sarno, che si occupa di famiglie con bambini speciali.
  • La rassegna si conclude il 6 gennaio, con lo spettacolo teatrale itinerante in Villa Bruno, alle 10.00 dal titolo “Te piace ‘o presep” che si svolgerà nel parco e nei locali della villa, con Giovanna Sannino e l’associazione culturale la Scimmia.
  • Inoltre per tutti i week end, dal quello del 7 dicembre a quello del 29, la Pro Loco organizza mercatini dell’artigianato e visite guidate in Villa Vannucchi e Villa Bruno. (Info presso la sede della Pro Loco in Villa Bruno).
Gli eventi sono gratuiti con l’obiettivo di favorire la partecipazione di ogni cittadino, senza alcuna distinzione. Ogni appuntamento è un tassello di un mosaico con cui vogliamo raccontare la magia del Natale, nel segno della condivisione e dell’accoglienza. Giorgio Zinno Sindaco

sabato 14 dicembre 2024

Somma Vesuviana - Castello d’Alagno. Presentazione del libro "Napoli, Mia madre di Federica Flocco",

Domenica 15 dicembre, alle ore 11.00, il suggestivo Castello d’Alagno di Somma Vesuviana ospiterà la presentazione del libro "Napoli, mia madre di Federica Flocco", edito da Marlin editore. L’evento, che vedrà la presenza dell’autrice, sarà moderato dalla giornalista Sonia Sodano nell’ambito della rassegna letteraria “Una Somma di Libri”, promossa con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Somma Vesuviana.



Organizzata da Cultura A Colori e Cartolibromania di Imma Malva, la rassegna si conferma un’importante vetrina culturale per il territorio, valorizzando autori e opere di grande spessore.
  • Porterà i saluti istituzionali l’Assessore alla Cultura di Somma Vesuviana, Rosalinda Perna. 
  • Alla presentazione interverranno: Franco Mosca, presidente della Pro Loco di Somma Vesuviana; 
  • Anna Maria Silvestro, presidente dell’Associazione Passepartout; 
  • Angelo Iannelli, artista e scrittore; 
  • Imma Malva, libraia e titolare di Cartolibromania.
Il libro “Napoli, mia madre” è un omaggio letterario che esplora l’anima di Napoli, intrecciando storie di vita e tradizioni. Un’occasione imperdibile per immergersi nel cuore pulsante della città partenopea attraverso le parole di Federica Flocco
L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Fotografo ufficiale Alessandro Pone studio Una Somma di Libri

San Giorgio a Cremano - Approvato il progetto di restyling del Parco Vincenzo Liguori in via Aldo Moro

Cari concittadini, è stato approvato il progetto di restyling del Parco Vincenzo Liguori in via Aldo Moro, che sarà effettuato da privati, proprietari dei box sottostanti nell’ambito di interventi per il miglioramento degli standard antisismici della struttura sottostante la piastra di copertura di proprietà dell’ente.
Il progetto prevede nel complesso un miglioramento dell’estetica e della funzionalità della piazza, nonché della sicurezza e della capienza, anche in virtù della designazione da parte della Protezione Civile ad area di stoccaggio e deposito per materiali e attrezzature in caso di calamità naturali o emergenze.
Inoltre saranno realizzate alcune opere, frutto di idee presentate dal Consiglio dei Bambini che abbiamo inserito nel progetto.
Nel dettaglio su quest’area di oltre 4 mila mq, saranno rimosse le opere in ferro, ovvero le ringhiere e cancelli che delimitano il parco, lasciandolo quindi accessibile anche di sera in modo da prevenire e diminuire anche gli atti vandalici.
Difatti, a causa dell'attuale altezza della cancellata, imposta dalle norme paesistiche, di sera entrano nel parchetto persone scorrette o delinquenti che creano un serio problema di sicurezza oltre ad arrecare danni a beni pubblici. Un luogo aperto invece, eviterà tali criticità.
La piastra sarà completamente impermeabilizzata, con la demolizione e il rifacimento delle pavimentazioni.
Saranno poi realizzate nuove finiture per i percorsi pedonali e per le aiuole presenti. Saranno messe a dimora piante selezionate e verrà piantumato un nuovo tappeto erboso restituendo così un’area verde attrezzata alla piastra che sarà dotata anche di nuove panchine in legno, con l’obiettivo di migliorare il comfort e la fruibilità.
Al fine di conferirle un aspetto ancora più gradevole e accogliente, saranno ridimensionate le due aiuole all’ingresso della piazzetta, rimodellandole in forma triangolare.
Infine lo spazio destinato ai giochi per bambini sarà ampliato passando da 54 mq a circa 375 e - come richiesto dai piccoli del Consiglio - sarà realizzata una sorta di parco avventura, saranno inserite giostrine inclusive e il muro a nord del parchetto sarà disegnato con un murales realizzato dai bambini.
Inoltre, sarà installato anche un “binocolo pubblico gratuito” che i nostri bambini hanno richiesto per osservare il paesaggio straordinario che comprende sia la straordinaria veduta del Vesuvio che della chiesa del Cimitero di San Giorgio Vecchio.
Infine il muro su via Aldo Moro sarà tagliato per realizzare una panchina continua rifinita con marmo.
Questo progetto è il risultato di un lavoro di ascolto e collaborazione con i privati e con i bambini, quindi con i residenti della zona e con le famiglie.
Grazie a questo proficuo confronto, stiamo raggiungendo un altro obiettivo che ha l’obiettivo di creare un luogo inclusivo, sostenibile e più sicuro per tutti.  

venerdì 13 dicembre 2024

Stefania De Pascale - Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell’agricoltura

Scopriamo perché i futuri coloni di Marte dovranno essere astronauti - agricoltori, principalmente vegetariani.
Come sarebbe il mondo senza piante? Semplicemente non esisterebbe… La nostra vita dipende dal regno vegetale, a cui siamo legati da una relazione simbiotica, anche se spesso lo ignoriamo.
Le piante hanno colonizzato il pianeta molto prima di noi, sono i polmoni verdi della Terra, sottraggono anidride carbonica all’atmosfera e producono ossigeno, svolgono un ruolo importantissimo nel ciclo dell’acqua e, attraverso la simbiosi con alcuni batteri, sono in grado di fissare l’azoto rendendolo disponibile per gli esseri viventi. La Terra è definita il Pianeta Verde proprio perché è ricoperta di piante al contrario di altri pianeti del sistema solare come Marte, il Pianeta Rosso, in cui non è ancora stata individuata alcuna forma di vita. Ma se l’uomo desidera davvero superare i limiti terrestri e provare a vivere “là fuori”, dovrà trovare degli stratagemmi per ricreare le condizioni di vita necessarie alla sopravvivenza. La possibilità di realizzare missioni spaziali estese, con lunghi periodi di permanenza a bordo di piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali sulla Luna o su Marte, è legata alla capacità di creare un sistema biorigenerativo di supporto alla vita e, tra tutti gli organismi studiati per questa funzione, a oggi le piante rappresentano i rigeneratori più promettenti.
È qui che entra in gioco l’agricoltura spaziale, la pratica di coltivare piante per sostenere la vita in un ambiente extraterrestre.
Stefania De Pascale, pioniera assoluta a livello internazionale in questo campo, ci spiega quali sono le sfide biologiche e tecnologiche che abbiamo di fronte e come potremmo fare per superarle, attribuendo all’agricoltura spaziale un ruolo cruciale nel promuovere pratiche responsabili e sostenibili verso il nostro pianeta e il cosmo. Un’inedita lezione per un futuro migliore che parte dallo spazio per tornare sulla Terra.
Di fronte all’immensità dello spazio, l’uomo ha sempre cercato modi per avventurarsi nell’ignoto e conquistare nuove frontiere. Le nostre ambizioni non conoscono limiti, ma adesso, mentre ci avventuriamo in una nuova corsa allo spazio, con obiettivi scientifici e romantici insieme come il ritorno dell’uomo sulla Luna e il primo viaggio su Marte, una domanda si fa pressante: come possiamo sostentarci nell’ambiente ostile dello spazio? Nutrirci, dissetarci, tenerci in salute a livello fisico e mentale? abocaedizioni.it
  • Stefania De Pascale
  • Piantare patate su Marte
  • Il lungo viaggio dell’agricoltura 

    Kilimangiaro La professoressa di orticoltura al Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Stefania De Pascale, presenterà il suo libro sull’agricoltura nello spazio dal titolo "Piantare patate su Marte".

giovedì 12 dicembre 2024

Natale in Reggia - I GRANDI AUTORI Presentazione libri - Mercatini di Natale

È proprio tutto pronto: eventi, spettacoli e presentazioni di libri, una ricchissima area food, *ingresso e parcheggio gratuiti*... I Mercatini di Natale alla Reggia di Portici hanno proprio tutto ciò che si possa desiderare per vivere le festività in modo pieno e gioioso! al link https://www.nataleinreggia.it/programma-calendario-2024-25/ troverete il programma completo  
  • Il giorno successivo, il 13 dicembre alle 17,30 la presentazione del libro “Malammore” di *Anna Vera Viva*, che sarà presentata dall'amico e scrittore *Francesco Paolo Oreste*. Le letture saranno a cura della insostituibile *Marianna Donato*.
  • Alle ore 16 la Presentazione della VII ed. del “Corso di diritto alimentare” di *Stefano Masini*, edito da Cacucci (Bari), a cura della cattedra di Legislazione Alimentare di Francesco Aversano.
  • Inoltre alle ore 18 è prevista la presentazione del libro “Piantare patate su Marte: il lungo viaggio dell’agricoltura” di *Stefania De Pascale*, Aboca Editore. Seguirà un breve intervento sulle stelle e costellazioni visibili nel cielo di dicembre e sul significato astronomico della ricorrenza di santa Lucia e poi l’osservazione al telescopio della Luna e di pianeti a cura dell’Unione Astrofili Napoletani.
  • Sarà sempre Marianna Donato ad introdurre e presentare, il 14 dicembre alle 11 il nuovo libro di *Franco Anatriello*, “L’ultimo inverno a Sarajevo”.
  • Alla stessa ora del 15, il Complesso Mascabruno ospiterà una lezione di scrittura narrativa “Scrivere: raccontare la realtà, raccontare l’invisibile” a cura dello scrittore *Giuseppe Pompameo*. L'incontro è gratuito ma è gradita la prenotazione al 3391817441. In contemporanea al banco Libridine, il firmacopie de "In un mare senza blu" di *Francesco Paolo Oreste*
  • Sarà poi il giornalista *Francesco Gravetti* a presentare il libro “Spire” di *Maria Pia Nocerino* alle ore 12. L'autrice si tratterà in nostra compagnia fino alle ore 18 per presentare a sua volta il libro “Io non voglio uscire. Storia di Manuel nato due volte” di *Anna de Santis*. Quella del 15 sarà una autentica staffetta di libri e autori, come un evento unico e intrecciato, nato grazie alle amicizie nate e cresciute grazie alla collaborazione con la meravigliosa *libreria Libertà di Torre Annunziata*
  • Inoltre, sempre domenica 15 a partire dalle 18 alcuni attori della serie *Mare Fuori*, Francesco Panarella *(Cucciolo)* e Luca Varone *(Angelo)* saranno in Reggia per la presentazione del libro di *Angela Lombardo*, Mare Fuori, le forme dell'amore, con tanto di firmacopie
  • In più, sia il 15 che il 16 dicembre a partire dalle ore 17 allo stand di Libridine lo scrittore, attore e poeta *Niko Mucci* donerà e dedicherà poesie agli spettatori e a chiunque desidererà ricevere il prezioso dono dei suoi versi.
  • Sempre il 16 ma alle 18 presso il Complesso Mascabruno si svolgerà la presentazione del libro “Donne che salvano i libri nel cuore di Napoli” di *Léa Vagner, Silvia Corsi e Lucia D’Alessandro*, autopubblicato dall’ *Associazione Progetto Sophia*
  • Il 17 dicembre alle 18,30 sarà la volta di “Tólma” di *Margot Athen*, presentano e moderano *Maria Cristina Orga e Gino Oliviero*.
  • Sempre il 17 dicembre ma alle 17 si terrà la presentazione del libro “Portami a Napoli. Maria Amalia di Sassonia. Due regni e una città nel cuore” di *Nadia Verdile*.
  • *Marco Zurzolo* sarà in Reggia il 18 dicembre alle 17,30 per la presentazione de “Dint”o scuro”, introdotto e presentato da *Giuseppe Scognamiglio* di *Radio Siani*
  • Il 18 dicembre alle 18,30 conosceremo da vicino NON È UN PAESE PER GINO, presentazione e moderazione a cura di *Maria Cristina Orga e Gino Oliviero*
  • Il 19 dicembre ore 18 sarà la volta di *Tommy Mandato* per la presentazione di Abbasso il calcio, evviva il pallone, con la presenza di *Enzo Cuomo*, sindaco di Portici, *Massimo Silva*, scrittore e sceneggiatore, e di *Aldo Putignano*, editore.
  • Alle ore 18,30 è inoltre prevista la presentazione del libro I DIARI SEGRETI DI RAFFAELE CUTOLO di *Gianluigi Esposito* e *Simone Di Meo*. Modera *Giuseppe Scognamiglio di Radio Siani*.
  • Anche se non organizzato direttamente da Libridine ma da F2 Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Agraria, non possiamo non segnalare, il 20 dicembre alle 16,30 la presentazione di Grande meraviglia di *Viola Ardone*. Ne discutono con l’autrice *Andrea Mazzucchi*, *Danilo Ercolini* e gli *studenti della Federico II*
  • Il 20 dicembre alle 18,30 si svolge la presentazione del libro “Regalo di Natale” di *Sal Formisano* mentre alle 10,30 del 21 dicembre sarà la volta di *Angelo Battagli* con “Il bramito del cervo”. Presentazione, moderazione e letture a cura di *Giusi Palazzo*, docente e scrittrice, e dell'attore *Pietro Juliano*
  • Alle ore 12 della stessa mattinata sarà la volta di “Un attimo prima di morire” di *Armando Guarino*, affiancato dallo scrittore *Paquito Catanzaro*.
  • Il 22 dicembre dalle ore 11 doppio anzi triplo firmacopie al banco Libridine, dove si avvicenderanno prima *Cinzia Perrone* con “L’uomo che parlava all’universo” e “L’uomo che parlava all’universo. Il figlio dell’anima” e dopo, alle 12, firmacopie e incontro con *Daniela Carelli*, scrittrice e vocal coach, autrice del libro “Mosaico Napoletano”.
  • A chiudere in bellezza a partire dalle 17,30 firmacopie del romanzo Dove si Infrange l'Onda di *Alfonso Landolfi*
Allo stand di  LibreriaLibridine oltre a libri meravigliosi e fantastici gadgets identitari, troverete a farci compagnia anche tanti altri scrittori amici della libreria, e quest'anno anche gli amici di *ASPIC*, Associazione per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità e gli amici dell'innovativo metodo di apprendimento dell'inglese *Funky Chunky*
⭐ Il calendario completo degli eventi e tutte le info su www.nataleinreggia.it
Possibilità di parcheggio interno -  Natale in Reggia - #NataleinReggia

mercoledì 11 dicembre 2024

CortoDino Vesuvio Film Festival XIV Edizione | 12 - 15 Dicembre 2024

Al via la 14^ edizione CortoDino, il festival cinematografico di Torre Annunziata organizzato dall’APS Esseoesse. Circa 70 i corti finalisti dell’edizione 2024, inserita quest’anno nel cartellone di eventi natalizi organizzati dall’amministrazione comunale. Ospiti d’eccezione gli attori Donatella Finocchiaro e Giacomo Rizzo. La kermesse da giovedì 12 fino a domenica 15 dicembre si terrà all’interno del Teatro San Francesco di Paola in largo Grazie a Torre Annunziata.
“Cortodino si conferma un appuntamento fisso nel panorama degli eventi culturali a Torre Annunziata – afferma Filippo Germano, patron della manifestazione – Abbiamo selezionato in tutti questi anni migliaia di opere, abbiamo dato spazio a giovani cineasti e portato nella nostra città attori di fama nazionale. Questa edizione si tiene grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune che ha inserito la kermesse nell’offerta culturale degli eventi natalizi e grazie a don Paolino che ospita la rassegna all’interno del Teatro San Francesco di Paola”.
Circa 70 le opere in concorso suddivise in sei diverse categorie: talenti campani, documentari, animazione, school, over e corti. Nel corso delle prime tre serate il pubblico si trasforma in giuria esprimendo la propria preferenza per le opere in concorso. Il giudizio popolare sarà poi integrato dai voti della commissione tecnica che decreterà i vincitori che saranno premiati nel corso della quarta serata domenica 15 dicembre.
“Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione di Cortodino che rappresenta ad oggi uno degli appuntamenti culturali più longevi della città. Il cinema è uno straordinario strumento di diffusione della cultura – spiega l’assessore alla cultura Lina Nappo – E’ un’iniziativa che tende anche a tenere viva la memoria del grande produttore Dino De Laurentiis che ha proprio qui nella nostra città i natali. La nostra città ha sempre bisogno di eventi ed iniziative a carattere culturale”.
Programma Cortodino 2024
Teatro San Francesco di Paola, Largo Grazie 4, Torre Annunziata
  • Giovedi 12 dicembre
h 9.30 Inaugurazione evento e inizio delle proiezioni delle opere in concorso.
H 16.00 Proiezioni opere in concorso
h 18.30 Elena Fiore e il cinema a Torre Annunziata da Dino DL a Maria Natale Orsini. Video, foto e omaggio teatrale all’attrice oplontina.
  • Venerdì 13 dicembre
h 9.30 Proiezioni opere in concorso, presenti gli autori
h 16.00 Proiezioni opere in concorso, presenti gli autori
h 18.00 Proiezione del corto “La Caparra“ di Francesco Mucci
h 19.00 Presentazione “Pompei la serie” (produzione Prime Video) presenti membri del cast. Interviste all’autore a cura di Cristian Liguori
h 19.30 Commissari e Capitani dalla letteratura gialla al cinema. A cura di Giovanni Taranto
  • Sabato 14 dicembre
h 9.30 Proiezioni opere in concorso, presenti gli autori
h 16.00 Proiezioni opere in concorso. Presenti gli autori
h 17.30 Incontro con i registi dei corti Talento Campano. Interviste e proiezioni
  • Domenica 15 dicembre
H 10.00 GiraOplonti Cinema. Visita guidata ai luoghi di cinema e alla villa di Poppea.
h 18.00 Presentazione libro: “La commedia sexy all’italiana” di Ignazio Senatore. Intervista all’autore a cura di Cristian Liguori.
h 18.30 Cerimonia di consegna dei premi 2024. Ospiti d’Onore della serata l’attrice Donatella Finocchiaro e l’attore Giacomo Rizzo. CortoDino Film Festival Dino De Laurentiis  -  Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD - Il Giardino di Tonia - Tonia's garden Tourism around Vesuvius - 
Primo elenco di strutture  che praticano agevolazioni ai registi grazie all'accordo tra  "Aps Esseoesse Cortodino"  e  "Arevod per un' ospitalita' diffusa per un turismo di qualita" : 
Domus Vesuvia  Via Vitt Veneto, 205, Torre Annunziata   Tel: 346 425 3169
- Il giardino di Tonia - Oplontis Guest House - P.zza E. Cesaro, 25 - tel. +39 348 146 5372
- Ostello "Libera Gioventù"   Traversa.Andolfi, 41, Torre Annunziata Tel. 377 527 2683
 - B&B Parnaso, corso Umberto I 39,  Torre Ann.ta - Tel 3395202088
- Casa vacanze Marilù Via G.  Marconi, 12, Torre Annunziata  339 657 7552E