giovedì 27 novembre 2025

Somma Vesuviana - Biblioteca dello storico Convento Frati Minori del Complesso Monumentale Santa Maria del Pozzo | Trilogy Tour 25

La prossima tappa del Trilogy Tour 25 che ha tagliato il nastro di inizio lo scorso 25 gennaio in Veneto, proseguendo per molte città e regioni italiane, con tappa Europea a Madrid, per la versione in spagnolo del testo di Antonio Masullo, giunge nella ridente cittadina campana di Somma Vesuviana, il prossimo 29 novembre.

Ad accogliere lo scrittore, nonché divulgatore del valore della Memoria, afferente all’Olocausto e all’ Esoterismo Nazista, la dottoressa Filomena Castaldo, Presidente APS “SOMA & PSICHE”.

L’incontro sarà moderato dal dr. Gennaro Auriemma, Vice Presidente della precitata associazione culturale.

Dialogherà con l’Autore, il pregiatissimo Prof. Ciro Raia, Presidente Provinciale e Coordinatore Regionale ANPI.

La location designata è la biblioteca dello storico Convento Frati Minori del Complesso Monumentale Santa Maria del Pozzo, sito in Somma Vesuviana (Na).

L’ appuntamento è alle 17:00, con ingresso libero.

All’ interno è assicurata la vendita del libro che sta spopolando sia in Italia che all’ Estero, dopo le presentazioni in Spagna e nel Regno Unito a Londra – Soho, per la versione in inglese.

La Trilogia del Male racchiude i tre testi che Masullo ha pubblicato nel corso di sette anni di divulgazione del Valore della Memoria, toccando città come Londra e Berlino e Istituzioni quali il Senato, il Parlamento europeo e la Camera dei Deputati e da cui sono stati tratti tre performances teatrali, con la collaborazione del noto regista e attore vesuviano Gianni Sallustro e gli attori dell’Accademia Vesuviana di Cinema e del Teatro.

Da ultimo, lo spettacolo HH – Heinrich Himmler – I semi dello Sterminio che ha riscosso ben due sold out registrati al TIN – Teatro Instabile Napoli.

Il Trilogy Tour 25 raggiunge una cittadina straordinaria, che si preannuncia ricca di spessore culturale e artistico.

mercoledì 26 novembre 2025

Torre del Greco - Un laboratorio del corallo negli ex molini meridionali Marzoli

 Un centro di ricerca e formazione legato ad un laboratorio del corallo: è quanto destinato ad essere realizzato all’interno di uno dei fabbricati posti negli ex molini meridionali Marzoli, più precisamente quello composto dai corpi indicati con le lettere E ed F. Saranno questi due immobili, infatti, ad essere oggetto di una serie di interventi di riqualificazione per i quali il Comune ha ricevuto un finanziamento pari a 7 milioni di euro nell’ambito degli interventi del “Cis Vesuvio-Pompei-Napoli, piano strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel piano di gestione del sito Unesco Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”.

Nello specifico, nei giorni scorsi la giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella ha approvato una delibera, su relazione del vicesindaco e titolare della delega ai lavori pubblici Michele Polese, con la quale si approva il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al restauro e all’adeguamento degli immobili in questione, finalizzato alla realizzazione di un contenitore edilizio capace di accogliere l’insieme delle attività correlate ad un futuro e innovativo laboratorio del corallo.
Con i fondi ricevuti dal Cis Vesuvio-Pompei-Napoli, si punta infatti ad adeguare dal punto di vista sismico i corpi E ed F e a procedure per quest’ultimo anche al restauro e alla realizzazione degli impianti necessari. In tutto, le palazzine occupano una superficie rispettivamente di 2.160 e 3.462 metri quadrati con un volume pari a 9.908 e 15.118 metri cubi.
Tutto nasce, come viene spiegato da chi si è occupato dalle operazioni preliminari, da specifiche indagini sismiche, che hanno portato all’individuazione di criticità legata all’alterazione dell’aspetto originario, allo stato di conservazione dei materiali, alla fruibilità del bene e al complessivo dissesto di carattere strutturale. Gli interventi avranno come obiettivo quello di far sì che gli immobili, una volta ultimati, avranno un minimo impatto ambientale e un basso consumo energetico, rispettando la struttura originaria anche attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili, con attenzione alle normative vigenti e all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Gli interventi, che prevedono tra l’altro la demolizione e la successiva ricostruzione della copertura dei due corpi del fabbricato, porteranno all’utilizzo di cinque piani del corpo F dove saranno allocate le varie sezioni del futuro laboratorio del corallo. In particolare, sono previsti 120 mq di spazi espositivi, un’aula polivalente da 20 mq, una sala conferenze da 125 mq, laboratori per complessivi 150 metri quadrati, due aule studio da 55 mq l’una e uffici che occuperanno una superficie totale pari a 65 mq. Comune di Torre del Greco


Ottaviano (Na) - 𝐐𝐮𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞𝐦𝐨. 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚

Gallerie del Palazzo Mediceo, via salita S. Michele, Ottaviano (Na)
Inaugurazione sabato 𝟯𝟬.𝟭𝟭.𝟮𝟱, h 18.00
Mostra dal 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al 𝟭𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, col patrocinio dell' Ente Parco Nazionale del Vesuvio
La mostra è visitabile il 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 e la 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮, h 10.00-13.00 e 16.00-20.00;
𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, prenotando al 3312894291 o 3287042815
𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶.
Dal 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al 𝟭𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, le 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗲𝗼 di Ottaviano ospiteranno la mostra 𝑸𝒖𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐. 𝑰𝒎𝒎𝒂𝒈𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒂 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂, un archivio grafico e fotografico che testimonia e documenta l’occupazione dell’esercito israeliano sul territorio palestinese e la drammatica situazione della Striscia di Gaza.
In mostra fotografie dall’archivio 𝗚𝗮𝘇𝗮 𝗙𝘂𝗼𝗿𝗶𝗳𝘂𝗼𝗰𝗼 𝗣𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮, che raccoglie immagini scattate direttamente in Palestina, per custodire e diffondere il lavoro deə fotografə che immortalano la distruzione e la vita quotidiana sotto occupazione.
La riproposizione di 𝗞𝘂𝗳𝗶𝗮, 𝗺𝗮𝘁𝗶𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 (1988), con le storiche tavole di alcunə deə più influentə disegnatorə del panorama internazionale.
Infine, la voce di intelletuali, filosofə e artistə estratti da 𝙇𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙈𝙖𝙝𝙢𝙤𝙪𝙙 𝘿𝙖𝙧𝙬𝙞𝙨𝙝, numero speciale di 𝗞. - 𝗥𝗲𝘃𝘂𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀-𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲́𝗲𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗲 𝗽𝗵𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗽𝗵𝗶𝗲 𝗲𝘁 𝗮𝗿𝘁𝘀, dedicato al poeta, scrittore e giornalista palestinese.
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝙌𝙪𝙞 𝙧𝙚𝙨𝙩𝙚𝙧𝙚𝙢𝙤?
Un collettivo di artistə, associazioni, cittadini e cittadine si è riunito per dare vita a questa mostra che nasce dalla possibilità di accedere a immagini orizzontali da Gaza, con gli occhi di Gaza, che ci permettono di cominciare a elaborare ciò che accade con uno sguardo diverso, con informazioni che forse non abbiamo ancora avuto. Così come le matite di 𝘒𝘶𝘧𝘪𝘢 ci restituiscono un orizzonte di lotta e di interrogazione che non è certo nato oggi.
Questa mostra nasce anche come spazio di dibattito pedagogico, da mettere a disposizione di scuole, educatorə, gruppi e collettivi che desiderano organizzare visite guidate e mediate, per usare questo materiale come strumento di lettura, di confronto e di resistenza culturale, affrontando insieme le questioni cruciali che queste immagini sollevano.
Consideriamo infatti questo evento e questo spazio come un luogo di rifiuto radicale, estremo e totalizzante, di ogni forma di colonialismo, di sopraffazione, di distruzione dei corpi e degli spazi. Un rifiuto sostanziale, estremo e corposo della violenza oppressiva e della violenza sistemica degli apparati di dominazione.

lunedì 24 novembre 2025

Comune di Torre del Greco - Conferimento irregolare dei rifiuti delle utenze non domestiche.

Il sindaco @Luigi Mennella e il dirigente Egidio Ciani, insieme all’assessore Antonio Ramondo, hanno firmato una #NuovaOrdinanza rivolta alle #utenze #NonDomestiche (bar, ristoranti, negozi, attività artigianali e industriali).

📌 L’ordinanza prevede la #SospensioneTemporanea dell’attività in caso di due o più infrazioni in 365 giorni:

  • • ⛔ 2ª violazione: chiusura per 3 giorni
  • • ⛔ 3ª violazione: 5 giorni
  • • ⛔ 4ª violazione: 10 giorni
  • • ⛔ 5ª violazione: 15 giorni
  • • ⛔ Dalla 6ª in poi: 20 giorni

➡️ Obiettivo: garantire un #ConferimentoCorretto e migliorare la qualità della #RaccoltaDifferenziata, tutelando #decoro, #ambiente e #SalutePubblica.

-  Nei prossimi giorni partiranno attività congiunte di #vigilanza e di #sensibilizzazione con #PoliziaMunicipale, settore #IgieneUrbana e #GuardieAmbientali, per accompagnare gli utenti verso comportamenti più corretti.

L'Ordinanza è pubblicata sul portale istituzionale del Comune di Torre del Greco al seguente link: https://comune.torredelgreco.na.it/.../Ordinanza...

🌍 𝑼𝒏𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒑𝒖𝒍𝒊𝒕𝒂 𝒆̀ 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒐𝒏𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒂. 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒅𝒆𝒄𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑮𝒓𝒆𝒄𝒐!   - Comune di Torre del Greco

domenica 23 novembre 2025

La Pro Loco San Giuseppe Vesuviano entra ufficialmente nell'EPLI

Il passaggio all'Ente Pro Loco Italiane annunciato durante la presentazione del libro "Forcella" di Marco Zurzolo a San Giuseppe Vesuviano.

Nel corso di un partecipato evento culturale tenutosi al Bar Mavin, il presidente della Pro Loco San Giuseppe Vesuviano, Giuseppe Catapano, ha annunciato ufficialmente il passaggio dell'associazione dall'UNPLI all'EPLI, l'Ente Pro Loco Italiane.

Un cambiamento importante, accolto con entusiasmo anche da Pietro Bernardo, presidente campano dell'EPLI, presente alla serata, che ha salutato favorevolmente l'ingresso della realtà sangiuseppese nella rete regionale dell'ente.

Il momento istituzionale è stato incorniciato dalla presentazione del libro "Forcella" di Marco Zurzolo, sassofonista, compositore e scrittore. 

  • A dialogare con l'autore sono stati lo scrittore e giornalista Francesco Servino, moderatore dell'incontro, e 
  • Autilia Napolitano, direttrice del Mondadori Point di Nola.

La conversazione ha toccato temi importanti: il ruolo della musica come radice identitaria, la ricchezza culturale dei quartieri popolari e la necessità di mantenere vivi i presidi culturali nei territori più delicati.

La serata si è conclusa con alcune performance jazz dello stesso Zurzolo, che ha emozionato il pubblico con un omaggio a Pino Daniele.

«Il passaggio all'EPLI è una scelta strategica e un atto di responsabilità verso il nostro territorio» ha dichiarato il presidente Giuseppe Catapano. «Entriamo in una rete nuova, in crescita, che valorizza le Pro Loco e le sostiene concretamente. Vogliamo crescere, fare rete e rafforzare il ruolo culturale della nostra comunità».

sabato 22 novembre 2025

B&B, LOCAZIONI TURISTICHE E CHECK-IN: TORNA IN AUGE L'ACCOGLIENZA AUTENTICA*

 Di nuovo in vigore l'obbligo di identificare "de Visu" l'Ospite che accede in Struttura ricettiva

Residue possibilità di esercitarlo in remoto, mediante uso di tecnologia, lasciate a determinazioni a venire del Ministero dell'Interno
Il CONSIGLIO DI STATO ha riformato la sentenza del TAR Lazio del 27 maggio 2025 che aveva, a sua volta, annullato la Circolare emessa dal capo della Polizia, Vittorio Pisani il 18 novembre 2024 nella veste di Direttore generale della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno
Avverata, dunque, la "Profezia" vaticinata nella nota che ho reso pubblica in data 29 maggio c.a., ove, appunto, alle luce della sentenza resa dal TAR del Lazio, ritenevo prevedibile attendersi altri gradi di giustizia amministrativa, a seguito di idonea impugnativa ad opera del Ministero dell'Interno e/o, comunque, modifiche normative, in considerazione delle esigenze e gli interessi che si intendevano tutelare mediante l'emanazione della Circolare stessa.
In attesa di commentare la sentenza integrale proviamo a fare una breve ricostruzione.
Vi è anche da dire che nella pronuncia in commento il Consiglio di Stato ha lasciato aperta la possibilità di operare il check-in " a distanza", anche attraverso l'ausilio di dispositivi tecnologici, purchè avvenga contestualmente all'accesso in struttura dell'Ospite ed attraverso la verifica di corrispondenza con il documento di riconoscimento che si esibisce.
Quali strumenti e quali modalità potranno, conformemente ai requisiti richiesti dal T.U.L.P.S. essere ammessi, sarà, poi, compito del Ministero dell'Interno stabilirlo
INCONTRI RAVVICINATI OSPITI ED HOSTS
Da ultimo, personalmente ritengo che al di là della conformità alle esigenze di sicurezza per l'Ordine pubblico, l'identificazione "de Visu" degli Ospiti, esalti quel carattere di Accoglienza Autentica che, da sempre è risultato quel "quid", la cifra che ha distinto l'attività di struttura ricettiva extra-alberghiera e che tanto successo ha riscontrato nella clientela che sempre più l'ha preferita ai circuiti di alloggio professionale.
Accogliere l'Ospite personalmente oltre ad essere una forma di cautela per l'host, anche al fine di preservare il proprio immobile, risulta vincente per mettere in connessione in tempo reale l'Ospite con il Territorio circostante e favorirne l'ambientazione.
* (avv.) Aldo Avvisati - Aldo Avvisati 
@aaavvisati
competenze in Diritto e Gestione dell'Extra-alberghiero
(presidente) rete di Ospitalità Diffusa - AREV-OD -
- Associazione per un Turismo di Qualità' in Campania -

Ospitalità Diffusa per un Turismo di Qualità - AreV-OD

venerdì 21 novembre 2025

Pompei, 25 novembre 2025 | “Il silenzio uccide, la voce salva”

La Città di Pompei, Patrimonio dell’Umanità, si fa portavoce di un messaggio urgente e universale: “Il silenzio uccide, la voce salva”. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune promuove un incontro istituzionale e culturale che vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo giuridico, sportivo, giornalistico e artistico.

L’evento si terrà alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare e sarà trasmesso su SKY 825 e TV SAT 420, amplificando il messaggio a livello nazionale.

Luigi Zeno: l’arte che dà voce al coraggio

Tra i protagonisti dell’incontro, spicca la presenza dell’attore Luigi Zeno, volto noto delle produzioni Netflix e interprete sensibile e impegnato. La sua partecipazione rappresenta un ponte tra arte e impegno civile, dimostrando come il linguaggio teatrale e cinematografico possa diventare strumento di denuncia, consapevolezza e rinascita.

Luigi Zeno porterà la sua voce e la sua presenza scenica in un contesto che unisce istituzioni e cittadini, confermando il suo ruolo di artista attivo e consapevole, capace di trasformare il dolore in forza collettiva.

Barbara Castellani: eleganza, empatia e giornalismo al servizio della verità

A condurre l’incontro sarà la giornalista Barbara Castellani, volto autorevole di SKY, capace di coniugare professionalità e sensibilità in ogni sua conduzione. La sua presenza rappresenta una garanzia di qualità comunicativa e profondità umana, elementi fondamentali per affrontare un tema così delicato con rispetto e incisività.

Barbara Castellani è nota per la sua capacità di dare voce alle storie che contano, con uno stile sobrio, empatico e sempre centrato sulla dignità delle persone. La sua conduzione sarà il filo rosso che unirà testimonianze, interventi e riflessioni in un racconto corale e necessario

Interventi e ospiti

  • Carmine Lo Sapio, Sindaco della Città di Pompei
  • Avv. Daniele Bocciolini – ospite de La Vita in Diretta e Porta a Porta
  • Stefano Maniscalco – pluricampione mondiale di karate, tecnico delle Fiamme Gialle
  • Dott.ssa Stefania Cacciani – criminologa del Ministero della Giustizia
  • Dott.ssa Antonietta Di Vizia – giornalista RAI
  • Luigi Zeno – attore Netflix
  • Barbara Castellani – giornalista SKY, conduttrice dell’evento

Un messaggio che non può restare inascoltato

L’iniziativa promossa dal Comune di Pompei vuole ribadire con forza che solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande. L’arte, la parola e la presenza attiva di personalità come Luigi Zeno e Barbara Castellani diventano strumenti di cambiamento, capaci di generare empatia, riflessione e azione.

Per informazioni:  Comune di Pompei – www.comune.pompei.na.it Riprese: SKY 825 – TV SAT 420

Sant’Anastasia | “Quelli che restano, gli orfani speciali di femminicidio” - 25 novembre 2025

Quest’anno per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’ANPI di Sant’Anastasia ha voluto analizzare il problema e riflettere sul tema da un altro punto di vista, quello tremendo e mai affrontato a sufficienza degli “orfani speciali”, i bambini e gli adolescenti che restano dopo il femminicidio, giovanissime vittime di violenza già prima che accada l’irreparabile.

Si tratta di un fenomeno “collaterale” spesso taciuto, ma di estrema gravità perché spesso le violenze subite per anni e l’atrocità dell’atto finale di questo agghiacciante percorso di vita avranno conseguenze immani nel loro essere adulti un giorno. Pertanto alla tragedia si aggiunge altro dramma. Chi si prende carico di queste “vittime indirette”? Chi li accompagna nel loro percorso di metabolizzazione del dolore? Chi si preoccupa del loro futuro?

A queste domande cercheremo di rispondere con relatori esperti di politiche sociali, sia dal punto di vista giuridico che psicologico. L’incontro sarà moderato da Massimo Romano, giornalista di Napoli Today e interverranno Fedele Salvatore, della Cooperativa sociale Irene ’95, nonché responsabile del Progetto Respiro; Maria de Luzenberger già Procuratrice Capo della Repubblica per il Tribunale dei Minorenni di Napoli; la dott.ssa Caterina Auriemma, psicoterapeuta sistemico-relazionale e CTU presso il Tribunale Ordinario di Nola.

Il contrasto alla violenza di genere si combatte prima di tutto in famiglia. Oggi che la famiglia come agenzia educativa ha perso la propria forza e il proprio ruolo guida, quello che conta è la rete: associazioni e istituzioni devono fare la propria parte per prevenire, laddove possibile, e non lasciare questi giovani nell’ombra, quando ormai è troppo tardi.

  • Martedì 25 novembre
  • Ore 18.00
  • Sala parrocchiale di Santa Maria la Nova


S. Sebastiano al Vesuvio (Na) - Il 25 Novembre non è solo una data sul calendario. È un promemoria urgente, una ferita aperta, ma anche un punto di partenza.

​In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo deciso di non limitarci a una singola celebrazione. Vogliamo prenderci il tempo necessario. Il tempo per capire, per ascoltare e per fare civiltà.

​Saranno spunti di riflessione, spazi per condividere esperienze e un’occasione concreta per costruire una comunità più consapevole, attenta e unita. Perché la violenza si sconfigge prima di tutto con la cultura e con la presenza.
​Vi aspettiamo, perché il cambiamento cammina sulle gambe di ognuno di noi.

🔻 SALVA LE DATE
🗓 23/11 - ore 10:30 - Reading "Memoria e futuro della scrittura delle donne", a cura dell'Associazione "Il Mandorlo".
📍 Piazza Raffaele Capasso
🗓 25/11 - ore 10:00 - Installazione artistica "Zapatos Rojos". Videoproiezioni, letture e dibattiti.
📍 I.C. "S.S. Salvemini"
🗓 26/11 - ore 10:00 - Spettacolo "Amori Malati", della compagnia "Testardi noi"
📍 Teatro Re Nasone
🗓 26/11 - ore 11:30 - Per la rassegna "Caffè Letterario", presentazione del libro "Non solo numeri" di Teresa Del Prete
📍 Polo Liceale "Di Giacomo"
Tre giornate di eventi, quattro momenti diversi per stringerci attorno a un tema così pregnante e necessario.  - Assia Filosa Diario Politico

giovedì 20 novembre 2025

Sant’Anastasia - 23 novembre 2025 | “Femmine” scritto, diretto e interpretato da Maria Daniela Pace e Francesca Grassi.

Con il patrocinio del Comune di Sant’Anastasia e quale contributo alla ricorrenza della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), nell’auditorium del convento di Sant’Antonio andrà in scena domenica 23 novembre la rappresentazione teatrale “Femmine” scritto, diretto e interpretato da Maria Daniela Pace e Francesca Grassi. Uno spettacolo che vuole sensibilizzare il pubblico sulla condizione femminile attraverso un linguaggio che alterna ironia e drammaticità, spronando alla riflessione sulla complessa identità femminile nella società contemporanea. 

Le autrici ed interpreti, che hanno voluto sottoporre il progetto all’amministrazione comunale, hanno come obiettivi la valorizzazione dell’identità femminile nonché la promozione della cultura della parità e del rispetto. 

Maria Daniela Pace, laureata in Scienze dell’Educazione, cantautrice creativa e appassionata all’Arte, è inoltre ideatrice di spettacoli e filastrocche per bambini; 

Francesca Grassi, appassionata di letteratura, poesia ed arte, è laureata in Lingue. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo romanzo “La Mantide” e nel 2021 il suo secondo lavoro “Sul gradino di marmo”, libro presentato a Casa Sanremo Writers l’anno successivo. 

“Femmine non è un testo teatrale canonico – raccontano Maria Daniela Pace e Francesca Grassi – perché non ha un inizio o una fine. Diremmo che sia un ritratto eseguito con pennellate veloci e con i colori della fantasia e della ragione. Femmine è insieme un dramma teatrale, una commedia e una tragedia, è un viaggio introspettivo nel caleidoscopico mondo delle donne, con la loro forza, la loro fragilità, protagoniste di un mondo che vorrebbe ancora tenerle dietro le quinte e non al centro della scena. Noi lo abbiamo fatto”. 

“Siamo felici di ospitare questo spettacolo che nasce da un progetto più ampio di due donne impegnate nella cultura e nel sociale – dice l’assessore Veria Giordano (Cultura) – e abbiamo voluto andasse in scena proprio a novembre, mese in cui cade la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Credo che la lotta contro i fenomeni di violenza passi anche per la diffusione della cultura, della conoscenza dei diritti di ciascuno e della diffusione di concetti che supportano la sensibilizzazione e la cultura della prevenzione”. 

“Siamo orgogliosi di patrocinare ‘Femmine’, uno spettacolo che non solo celebra la forza e la resilienza delle donne, ma ci invita a riflettere su questioni importanti che riguardano la nostra società – dice il sindaco Carmine Esposito – la cultura è uno strumento potente per il cambiamento. Attraverso eventi come questo, possiamo contribuire a creare consapevolezza, aprendo spazi di dialogo e riflessione. Invitiamo tutti a partecipare a questa rappresentazione, affinché il messaggio risuoni forte e chiaro”.

Cultura senza barriere: il Parco Archeologico di Ercolano sempre più inclusivo. Tecnologia e accoglienza per i ragazzi con autismo

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con l’associazione #micolorodiblu Onlus e Coopculture, prosegue nel suo impegno per rendere il patrimonio culturale accessibile e accogliente per tutti, con una serie di iniziative dedicate all’inclusione e alla partecipazione dei ragazzi con disturbi del neurosviluppo, in particolare autismo.

All’interno del progetto “Cultura senza barriere”, il Parco propone quattro giornate speciali, pensate come occasioni di incontro, scoperta e gioco inclusivo:

  • 3 dicembre 2025 – Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
  • 16 febbraio 2026 – Lunedì di Carnevale
  • 2 aprile 2026 – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
  • 10 maggio 2026 – Festa della Mamma

Durante queste giornate, i visitatori potranno partecipare a visite guidate inclusive (ore 9:00 – 13:00), articolate in quattro turni orari da un’ora ciascuno (massimo 25 partecipanti per gruppo). La visita dura circa un’ora e mezza. Le attività, gratuitecon biglietto ordinario d’ingresso al sito, incluse riduzioni e gratuità a norma di legge,sono su prenotazione tramite il portale https://www.coopculture.it/it/prodotti/cultura-senza-barriere/ o via e-mail a edu@coopculture.it.
L’iniziativa è aperta a scuole primarie e secondarie di I grado, famiglie con bambini, e a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di visita innovativa e accessibile. Si consiglia abbigliamento comodo.

 Tecnologia e inclusione: un’esperienza immersiva per tutti

Protagonista dell’esperienza sarà l’applicazione, denominata “Avventura a Ercolano”guida digitale interattiva, progettata da esperti del settore educativo e neurodiversità per favorire il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi con autismo o altre difficoltà cognitive.
Disponibile su tablet forniti dal Parco o scaricabile liberamente sul proprio tablet Apple iPAD al link https://ercolano.cultura.gov.it/accessibilita/; la guida utilizza tecnologie di realtà aumentatabeacon interattivi per accompagnare i visitatori in un viaggio personalizzato tra le meraviglie dell’antica Ercolano.

Attraverso giochi, attività e approfondimenti, i partecipanti potranno:

  • ricomporre virtualmente i mosaici antichi,
  • partecipare al lancio del giavellotto nella Palestra,
  • raccogliere monete sulla terrazza di Balbo,
  • restaurare reperti archeologici,
    e molto altro ancora.

Gli esperti del patrimonio e il personale di supporto all’utilizzo dell’app accompagneranno i gruppi lungo il percorso nella città antica, trasformando la visita in un’esperienza condivisa, ludica e formativa.

Un Parco aperto a tutti

Il progetto “Cultura senza barriere” nasce con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale uno spazio realmente inclusivo, dove la tecnologia diventa strumento di partecipazione, conoscenza e divertimento.
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma così la propria vocazione a essere un luogo accessibile a tutti, nell’ottica di un’accoglienza inclusiva e senza barriere. -  Ercolano - Parco Archeologico

Ente Parco Nazionale del Vesuvio - Riapre il Sentiero n. 6 “La Strada Matrone”

Dopo le verifiche e gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza, torna pienamente fruibile uno dei percorsi più iconici del Parco Nazionale del Vesuvio.

La Strada Matrone, all’interno della Riserva Forestale di Protezione “Tirone Alto Vesuvio”, è un itinerario storico che collega i versanti del vulcano attraversando paesaggi di straordinaria bellezza e alto valore ambientale.

Ora il percorso è nuovamente accessibile sia a piedi che in bicicletta, nel rispetto delle norme comportamentali indicate dall’Ente Parco. 

Un invito a vivere la natura in modo consapevole, riscoprendo uno dei sentieri più rappresentativi dell’area protetta. -  Ente Parco Nazionale del Vesuvio