Il museo sarà regolarmente aperto domenica 2 novembre dalle ore 10 alle ore 13.
- Maddalena Venuso, Presidente Associazione Terre di Campania APS;
- Carmine Esposito Sindaco del Comune di Sant’Anastasia;
- Eriberto Eulisse, Direttore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua;
- Olga Mangoni, Professore Ordinario di Ecologia – Coordinatore delle Lauree Triennale e Magistrale in Scienze Naturali. Dipartimento di Biologia – UNINA;
- Silvia Fabbrocino, DiSTAR Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – UNINA INGV Sez. di Napoli – Osservatorio Vesuviano;
- Stefania Capaldo Consulente turismo, terme e benessere Vice presidente nazionale di Federalberghi-Terme.
- Sono stati invitati ad intervenire, inoltre, Anita Florio, Dirigente UOD 50.12.01 “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” Regione Campania e i Direttori dei Musei, dei luoghi della cultura campani e delle istituzioni coinvolti nel progetto. Modera l’incontro Vincenzo Sbrizzi, giornalista. L’evento è aperto al pubblico e per l’occasione sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Multimediale delle Acque Campane di Sant’Anastasia. Durante l’evento saranno esposte la Mostra fotografica “Mare Nostrum”, realizzata e curata da Guido Villano, e l’Installazione Artistica “I totem dell’acqua” ideata e curata da Giuseppe Ottaiano. - Comunicato Stampa
- Via Romani, 3, Sant'Anastasia, Italy
- 351 362 419
- info@museoacquecampane.it
- Conoscere per tutelare
.jpg)






