lunedì 30 giugno 2025

San Giorgio a Cremano | Premio Massimo Troisi - Osservatorio sulla Comicità

Lunedì 16 giugno inizia il Premio Massimo Troisi!  
Una serata speciale dove il talento incontra l’anima di Napoli 
n scena i concorsi letterari promossi con l’Università Federico II e il Premio Speciale a Maurizio De Giovanni: una delle penne più amate della nostra città!
Emozioni, cultura e un grande omaggio a Massimo.
ORE 19.00 - FONDERIA RIGHETTI, VILLA BRUNO - SAN GIORGIO A CREMANO
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
Attenzione: la partecipazione è gratuita ma occorre la prenotazione da effettuare sul sito www.premiotroisi.org

Sarà un’edizione davvero speciale, dice il sindaco, la kermesse celebra infatti i suoi 25 anni, un traguardo importante che testimonia la longevità e la forza di un evento diventato punto di riferimento nazionale per la comicità e la cultura

All'interno della manifestazione "l’Osservatorio sulla Comicità, la cui mission è sempre quella di scoprire e valorizzare giovani talenti nei campi della recitazione, scrittura comica, sceneggiatura, regia e altro ancora ma non mancheranno, come sempre, ospiti nazionali che si alterneranno sul palco del Parco di Villa Bruno, davanti a una platea da oltre 2 mila posti

L’ingresso sarà gratuito, su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite, attraverso due “click day” a partire dal'11 giugno alle ore 21.00, sui social verrà pubblicato un video con tutte le istruzioni per le prenotazioni.

  • Si parte lunedì 16 giugno, alla Fonderia Righetti, con la consegna di un premio speciale allo scrittore Maurizio De Giovanni, nell’ambito della giornata dedicata all’Università Federico II

In questa occasione verranno premiati anche i vincitori dei concorsi per Miglior testo teatrale, migliore sceneggiatura cinematografica, migliore scrittura seriale per fiction TV, migliore scrittura comica e miglior corto studentesco

Verrà ricordato anche "Il Giardino del Teatro", laboratorio diretto nel 1995 da Renato Carpentieri, vero precursore del Premio Troisi, con due protagonisti d’eccezione: Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza.

  • Martedì 17 giugno, il concerto di Peppe Barra nel parco di Villa Bruno, preceduto da un riconoscimento speciale al maestro Beppe Vessicchio.
  • Mercoledì 18 giugno, ci sarà un omaggio ad Alighiero Noschese e premiazione del concorso per il miglior corto comico, con tanti ospiti tra cui Ciro Giustiniani, Roberto Valentino, Luciano Maci, Marco Zurzolo, Tony Cercola, Pino Guerrera, Andrea Jelardi 

Presentano la serata Francesco Mastandrea e Benedetta Valanzano

  • Giovedì 19 giugno, la semifinale del concorso Miglior Attore Comico con la partecipazione di Ale e Franz e Titta Masi. Ospiti: Massimo Masiello, Aurelio Fierro Jr., e il gruppo Napolitanata.
  • Venerdì 20 giugno serata di gala con la finale del concorso Miglior Attore Comico, presentata da Tiberio Timperi - ospiti Ornella Muti, Andrea Sannino, Valerio Vestoso, Luca Lombardo. Durante la serata sarà conferito anche il Premio alla carriera ad Anna Mazzamauro.
  • Si conclude Sabato 21 giugno, col gran finale con il concerto di Nina Zilli.

“Il Premio Massimo Troisi non è solo una rassegna artistica conclude il sindaco Zinno, è un tributo continuo a uno dei simboli più amati del nostro territorio, ed è anche la dimostrazione concreta che San Giorgio a Cremano può essere un centro propulsore di cultura, arte e creatività”.

La XXII Edizione del Premio Troisi ha visto il ritorno in cabina di regia di Gino Rivieccio, con la collaborazione straordinaria del teatro “Zelig” di Milano, vero e proprio tempio del cabaret italiano. Tale sinergia ha portato sul palco di Villa Bruno centinaia di attori comici emergenti provenienti da tutta Italia. Dopo le esibizioni degli ospiti Ezio Greggio, Gigi Finizio, Ale&Franz e le Ebbanesis, hanno trionfato ex aequo,nella categoria “miglior attore comico”, la torinese Federica Ferrero e il napoletano Mariano Grillo, davanti una platea di oltre duemila spettatori, tornata finalmente a pieno regime.

Il Premio Massimo Troisi nasce nel 1996, a due anni dalla scomparsa del grande attore e regista nato a San Giorgio a Cremano istituito dal Sindaco Aldo Vella da un’idea del regista Fulvio Iannucci che ne fu anche il primo direttore artistico con l’obiettivo di premiare attraverso un concorso nazionale i migliori cortometraggi comici prodotti da esordienti e professionisti.

Tra i tanti candidati al Premio come non ricordare l’esordiente Maurizio Battista o Nando Timoteo, Gigi e Ros, Maria Bolignano, prima artista donna a vincere un premio come giovane artista comico e ancora Ciro Giustiniani o Enzo e Sal, poi divenuti famosi grazie alla trasmissione televisiva “Made in Sud” così come Floriana De Martino, unica artista che ha vinto per due volte il Premio Troisi prima da solista nel 2010 e poi nel 2011 con il duo Sex and the Sud assieme a Luisa Esposito.

domenica 29 giugno 2025

Torre del Greco | The Kolors e Peppe Iodice chiudono la Festa dei Quattro Altari 2025

Sarà la voce inconfondibile di Stash e l’energia travolgente dei The Kolors a segnare il culmine della festa dei quattro altari 2025. L’attesissima esibizione della band, in programma domenica 29 giugno, alle 22 in via Comizi, rappresenta il gran finale di una tre giorni che ha trasformato Torre del Greco in un palcoscenico diffuso di arte, cultura, spiritualità e spettacolo.

Accompagnati da una comunità entusiasta e da un pubblico sempre più numeroso, i The Kolors - reduci da successi radiofonici e riconoscimenti internazionali, oltre che da un’apprezzata performance sanremese - sono pronti a incendiare il cuore della città con il loro “Summer 2025 Tour”, in una serata che si preannuncia indimenticabile. 

Ma il viaggio emozionale dell’ultima giornata della festa dei quattro altari inizia molto prima del concerto. Già dalle ore 16 torna “La via dei tesori”, l’itinerario guidato tra via Cupa San Pietro e via Piscopia, che racconta la città attraverso simboli religiosi, architetture e misteri. Un percorso tra fede e memoria che accompagna i visitatori nella profondità storica di Torre del Greco.


Nel segno della storia anche l'appuntamento a palazzo Vallelonga, dove prosegue la mostra fotografica “L’arte della tradizione” di Carlo Falanga, curata da AssocoralAlle 18.30, nel cortile della sede della Bcp, emozionante omaggio al maestro Roberto De Simone con C’era una volta, performance coreografica del Centro Danza di Alba Buonandi, Centro Danza Classica arricchito dalla partecipazione di musicisti del calibro di Marco Zurzolo, Gennaro Venditto e Patrizio Trampetti.

  • Alle 18 si snoda un nuovo itinerario artistico tra altari e tappeti, questa volta con partenza dalla “fabbricatura” e arrivo al porto, dove, 
  • alle 19, va in scena “Sitientes venite ad aquas”, spettacolo teatrale itinerante a cura dell’associazione Balagancik: un racconto in musica, villanelle e danze che celebra il legame sacro dell’acqua con la vita e la città.

Nel frattempo, la villa comunale Ciaravolo si trasforma, ancora una volta, nel villaggio della festa, con sapori, colori e attività per tutte le età. I più piccoli saranno rapiti dalla magia senza tempo del teatrino dei burattini dei Fratelli Ferraiolo, con la partecipazione straordinaria di Pulcinella.

L’arte visiva continua a essere protagonista con Percorsi d’arte, esposizione curata dal Forum dei Giovani, che ancora una volta valorizza l’espressione creativa delle nuove generazioni locali. Nel centro storico, dalle 19, sfilata in grande stile per la banda Acmt, che alle 20.30 si esibirà in piazza Luigi Palomba sotto la direzione del maestro Raimondo Esposito. Poco prima, agli ex molini meridionali Marzoli, la compagnia Sole Luna animerà il pubblico con uno spettacolo musicale che anticipa il ritorno di Peppe Iodice e del suo esilarante “Peppyssimo Summer Tour”.

Alle 20.30, la facciata della basilica di Santa Croce accoglie per l’ultima volta il videomapping “Spera sempre spera”, simbolo visivo di questa edizione dei quattro altari: una finestra luminosa sul senso più profondo della festa, capace di unire arte sacra e tecnologia immersiva.

Infine, alle 22 in via Comizi, il gran concerto dei The Kolors accenderà la notte di Torre del Greco con il repertorio dei loro successi e una carica scenica esplosiva. Un evento atteso da settimane, capace di attirare giovani, famiglie e appassionati da tutta la Campania.

A mezzanotte, sarà il cielo a parlare: il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici al porto chiuderà con un tocco di magia l’edizione 2025 della festa dei quattro altari. 

BOP – Beats of Pompeii | Martedi 1° luglio Gianna Nannini

Martedi 1° luglio Gianna Nannini apre la seconda edizione di BOP con la seconda tappa del suo tour europeo “Sei nell’Anima Festival European Leg 2025” Gianna Nannini a Pompei | Beats of Pompeii - Anfiteatro degli Scavi - Pompeii - Parco Archeologico

Mercoledi 2 luglio si continua con il rock energico e progressivo degli americani Dream Theater con il “40th Anniversary Tour”.

Torna BOP – Beats of Pompeii, la rassegna che fonde musica, storia e turismo in un’esperienza unica al mondo. Dall’1 luglio al 5 agosto, undici concerti con artisti di fama internazionale trasformeranno il Parco Archeologico di Pompei in un palcoscenico senza confini, sotto il claim “Dove la musica è Cultura”

Ad aprire la seconda edizione, martedì 1° luglio (ore 21:15 prevendite ancora attive qui con disponibilità limitata), sarà l’indomita Gianna Nannini, icona del rock italiano, con il suo attesissimo tour “Sei nell’Anima Festival European Leg 2025”. Un ritorno in Campania dopo due anni di assenza, in una location carica di suggestione, dove la voce graffiante e il carisma travolgente della cantante senese daranno vita a un’esperienza indimenticabile.

La tappa di Pompei segna un momento speciale per la Nannini, che dopo il tour invernale e l’enorme successo dell’album “SEI NELL’ANIMA” (Columbia Records/Sony Music Italy), del film omonimo su Netflix (subito in vetta alle classifiche) e della riedizione del libro “Sei nell’anima (Cazzi miei)”, si prepara a incantare il pubblico con i suoi classici e le nuove sonorità. [scarica foto e info]

  • Mercoledì 2 luglio (ore 21:15 Prevendita ancora attive qui & qui con disponibilità limitata) si continua con il rock energico e progressivo degli americani Dream Theater. Dopo aver incantato di recente il pubblico italiano con i concerti indoor di Milano e Roma, la band torna in Italia per proseguire le celebrazioni del “40th Anniversary Tour”, portando sul palco i nuovi brani tratti dall’atteso album “Parasomnia”, uscito lo scorso febbraio. Un’occasione imperdibile per i fan, che potranno immergersi nel loro sound inconfondibile tra classici intramontabili e le nuove tracce ricche di intensità rock e ricerca tecnica. Un viaggio emozionante attraverso quattro decenni di storia, innovazione e passione per la musica progressive metal. 

UN CARTELLONE STELLARE: DA NICK CAVE A BRYAN ADAMS, TRA ROCK, ELECTRONICA, JAZZ E MUSICA D’AUTORE

BOP 2025 si conferma come la rassegna più internazionale dell’estate campana, con un lineup d’eccezione. 

  • Il programma continua il 5 luglio con il francese Jean-Michel Jarre (pioniere dell’electronic music); 
  • il 12 luglio con Antonello Venditti (cantautore simbolo della musica italiana); 
  • il 14 luglio con Stefano Bollani Quintet (genio del jazz contemporaneo); 
  • il 15 luglio con lo statunitense Ben Harper (folk-rock e soul intenso); 
  • il 17 luglio con il francese Jimmy Sax (virtuosismo del sax elettrico); 
  • il 19 luglio con l’australiano Nick Cave (voce dark e poetica senza tempo); 
  • il 25 luglio con il canadese Bryan Adams (il grande classico rock in versione unplugged); 
  • il 29 luglio con Serena Rossi (voce versatile tra pop e teatro) e si conclude il 
  • 5 agosto con i norvegesi Wardruna (suggestioni nordiche e pagane).

LE MOSTRE COLLATERALI

A completare l’esperienza di BOP, due imperdibili esposizioni ad ingresso libero che il pubblico di BOP potrà visitare dalle ore 19:30 alle ore 21:00:

  • “PINK FLOYD: LIVE AT POMPEII”

Un tributo al leggendario concerto del 1971, con fotografie inedite, memorabilia e cimeli che ripercorrono la rivoluzionaria performance dei Pink Floyd nell’Anfiteatro. La mostra, ospitata nei suggestivi corridoi sotterranei un tempo utilizzati dai gladiatori, è stata curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Adrian Maben, regista del film Live at Pompeii.

  • “ESSERE DONNA NELL’ANTICA POMPEI”

Un affascinante viaggio nella vita quotidiana delle donne pompeiane, tra reperti archeologici, ricostruzioni e testimonianze che ne raccontano il ruolo sociale, artistico e familiare.

Un viaggio sonoro che attraversa generi ed emozioni, tra artisti che hanno fatto la storia della musica e nuovi protagonisti della scena globale.

UN PROGETTO CULTURALE SOSTENUTO DALLE ISTITUZIONI

Patrocinato dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, BOP unisce arte, spettacolo e valorizzazione del patrimonio storico. La direzione artistica è affidata a Giuseppe Gomez, mentre l’organizzazione tecnica è curata da Blackstar Entertainment e Fast Forward.

Biglietti in vendita

I biglietti per gli undici appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone, Vivaticket (solo due eventi). Un’opportunità da non perdere per chi vuole vivere un’esperienza irripetibile, tra musica, storia e pathos. Comunicato Stampa

venerdì 27 giugno 2025

Torre del Greco | Festa dei Quattro Altari 2025



I THE KOLORS vi aspettano il 29 GIUGNO ALLE 22.00 a Via Comizi!goog_2029913292
Tre giorni tra eccellenze gastronomiche napoletane e vesuviane, profumi autentici e sapori indimenticabili.
Non perdetevi 
Amedeo Colella il 28 Giugno ai MOLINI MARZOLI dalle 19.00 per una serata all'insegna della scoperta della cultura napoletana e torrese
  • Ecco la mappa ufficiale dell’evento, in cui sono evidenziati tutti i luoghi utili ed imperdibili dell'evento:
  • ALTARI: le quattro imponenti opere a Piazza Santa Croce, Palazzo Baronale, Piazza Luigi Palomba e C.so Garibaldi
  • TAPPETI: i capolavori che troverete a Via Salvator Noto, Via Purgatorio, C.so Umberto e Palazzo Baronale
  • PALCHI: ubicati presso Palazzo Vallelonga, Via Comizi ed ai Mulini Marzoli, per interventi ufficiali, musica e intrattenimento.
  • FUOCHI: uno spettacolo da non perdere a chiusura dell'evento e che illuminerà il nostro porto.
  • MOSTRA: esposizioni artistiche allestite a Palazzo Vallelonga, tra Via Circumvallazione e Via Marconi ed in Villa Comunale
  • VIDEOMAPPING: un maxischermo in Villa Comunale proietterà le immagini delle serate, mentre a Piazza Santa Croce vi sarà una proiezione serale di "Spera sempre Spera" il 28 ed il 29 Giugno
  • INFO POINT: due postazioni (una in Corso Vittorio Emanuele, l’altra a Palazzo Baronale) per orientarti, ricevere materiale informativo e assistenza.
  • PARCHEGGI: aree dedicate ai veicoli presso Piazzale Ferrovie dello Stato, Mulini Marzoli, Bottazzi e SS. Trinità
  • Inoltre, a Via Teatro e Via Falanga troverete dei meravigliosi ed interattivi spettacoli teatrali itineranti 


Anche il 28 Giugno la nostra festa si arricchirà con un nuovo contributo del Forum dei Giovani - Torre del Greco : ESPRESSIONI DI ARTE IN MOVIMENTO, un percorso d'arte tra Via Salvatore Noto, C.so Vittorio Emanuele e Via Vittorio Veneto 
Durante i giorni della Festa, i ragazzi del Forum dei Giovani - Torre del Greco vi aspettano dalle 18.00 nel vialetto della Villa Comunale con una rassegna di arti visive a cura dei giovani artisti torresi 
Quest’anno la nostra festa sarà speciale: non perdere i concerti organizzati dal @Forum dei Giovani - Torre del Greco ! - Primo appuntamento il 27 Giugno alle 19.00 presso i Molini Meridionali Marzioli con Gabriele Esposito e Deddè
"Pane di speranza" è il tema scelto quest'anno per la Festa dei Quattro Altari: domani a Palazzo Baronale la presentazione delle opere, del programma completo e degli ospiti culturali e musicali attesi in città dal 27 al 29 giugno.

Le note di Pino Daniele, grazie all'omaggio del fratello Nello Daniele e Teresa De Sio , e la musica di Gabriele Esposito protagoniste sui palchi di via Comizi e degli ex molini Marzoli della prima giornata della festa.

THE KOLORS e Peppe Iodice domenica 29 giugno a Torre del Greco.

“L’arte della tradizione” personale del fotografo Carlo Falanga - Torre del Greco - Palazzo Vallelonga | 27 -28 e 29 giugno 2025

Si preannuncia all’insegna delle tradizioni e della storia l’apertura della festa dei quattro altari 2025, la kermesse in programma da venerdì 27 a domenica 29 giugno. E l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, insieme al direttore artistico Patrizia Porzio, non potevano che scegliere di puntare sulla lavorazione del corallo e del cammeo.

È affidata infatti alla mostra “L’arte della tradizione” il compito di aprire ufficialmente il programma di eventi previsti nei giorni della festa. L’esposizione, che inaugura venerdì 27 alle ore 18, negli spazi di palazzo Vallelonga concessi dalla Banca di Credito Popolare, è un percorso personale del fotografo Carlo Falanga che gode del supporto di Assocoral. Attraverso una narrazione fatta da venti scatti, si punta a valorizzare e raccontare al meglio la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.

Come viene spiegato dagli organizzatori, “gli scatti sono volutamente realizzati in ambienti bui. Grazie ad un gioco mirato di luci, Carlo Falanga ha messo al centro le mani, lo strumento più importante dell’antica arte torrese, elemento terminale che collega il cuore al corallo ed ai cammei”.

Il vernissage della mostra è in programma venerdì alle ore 18. Un’occasione che la direzione artistica dei quattro altari ha inteso cogliere per costruire attorno alla mostra una serie di iniziative che coinvolgeranno il pubblico. Si parte con i suoni della banda cittadina de “I corallini”, che da palazzo Vallelonga raggiungeranno piazza Santa Croce. Nella sede della Banca di Credito Popolare ci saranno dimostrazioni pratiche di allievi del Degni per la lavorazione dell’oro rosso, accompagnate dal sottofondo musicale di Pepito Sax, la sfilata di 14 ragazzi sempre dell’istituto Degni con manufatti in corallo e cammeo. Prevista inoltre una performance degli allievi dell’indirizzo alberghiero del Pantaleo. A conclusione, a cura del liceo Nobel, la proiezione de “Gli artisti che hanno reso grande la festa dei quattro altari”.