Osservatorio vesuviano
E’ la prima struttura al mondo creata per studiare i fenomeni vulcanici nel 1841 da Ferdinando II di Borbone. Lo storico edificio in stile neoclassico, circondato da un giardino con la vegetazione dell’area vesuviana, conserva ed espone, gli strumenti scientifici e gli oggetti lasciati in dono da un plurisecolare lavoro d'indagine.
Inoltre ospita "Vesuvio: 2000 anni di osservazioni" una mostra che raccoglie filmati, materiale iconografico e prodotti delle eruzioni vulcaniche oltre a consentire l'osservazione in tempo reale dei dati sismici e geochimici registrati dalla rete di sorveglianza dell'Osservatorio.
La Biblioteca raccoglie materiale bibliografico riguardante in particolare la vulcanologia, la sismologia e la meteorologia, ma pure la paleontologia e la botanica , collezione di periodici e monografie.
Sito ufficiale: http://www.ov.ingv.it/ov/
> MAV-Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
A pochi passi dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.
Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano.
Oltre settanta installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri.
Attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico.
Il MAV è un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalità di apprendimento e di intrattenimento.
Il museo sorge in una un’area di 5.000 m.q. su 3 livelli, ubicato nel cuore di Ercolano in prossimità delle principali attrattive turistiche della città: gli scavi archeologici, il famoso mercato vintage di Resina, il Parco Nazionale del Vesuvio e il Miglio d’Oro, il tratto di costa ai piedi del vulcano, lungo il quale sorgono le splendide ville settecentesche, pregevoli esempi del barocco napoletano.
Sito ufficiale: http://www.museomav.it/
Nessun commento:
Posta un commento