martedì 29 luglio 2025

Arena San Sebastiano | 31 luglio 2025 | “Un italiano di Napoli” - Biagio Izzo

Sotto il cielo del Vesuvio, tra i riflessi caldi di un’estate che sembra parlare all’anima, torna ad accendersi il palcoscenico dell’Arena San Sebastiano. È qui, dove la cultura si fa incontro e la bellezza si fa parola, che giovedì 31 luglio alle ore 21.15 approda un nome che da sempre incarna la risata partenopea più autentica: Biagio Izzo, protagonista atteso e amatissimo della rassegna “Sere d’Estate”, giunta alla sua quarta edizione. 

Con il suo spettacolo “Un italiano di Napoli”, Izzo porterà in scena un monologo brillante, arguto, colmo di quell’umorismo che affonda le radici nella tradizione popolare, per poi elevarsi in una comicità contemporanea e riflessiva. È la sua Napoli, quella delle piccole grandi cose, delle manie quotidiane, dei tic familiari e dei pensieri a voce alta, a diventare protagonista. Un Napoli che Izzo tratteggia con il sorriso disarmante di un moderno Pulcinella, abile nel trasformare l’aneddoto in parabola e la battuta in poesia urbana.

Con una verve che non conosce declino, Biagio Izzo dipinge il ritratto dell’“italiano medio” visto attraverso la lente partenopea, tra gesti, parole, intonazioni e osservazioni che appartengono a tutti, ma che a Napoli sanno di teatro naturale. “Un italiano di Napoli” è così uno specchio fedele e divertito della nostra società, ma anche un esercizio d’identità, una dichiarazione d’amore ironica e profonda alla città che lo ha generato artisticamente.

Sotto la direzione di Pino Oliva per il Teatro Troisi, per quanto concerne la parte teatrale, la rassegna dell’Arena San Sebastiano si conferma luogo di visione e coerenza, spazio di qualità dove la risata incontra il pensiero e il divertimento convive con l’intelligenza del racconto. Un progetto culturale reso possibile grazie alla sinergia tra enti e istituzioni che credono nella forza del teatro come motore di comunità: dal Comune di San Sebastiano al Vesuvio guidato dal Sindaco Giuseppe Panico, alla Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Film Commission, Red Carpet, Teatro Troisi, Napoli Jazz Club e Social Break Point.

Nel solco di un dialogo costante tra pubblico e privato, tra artisti e cittadini, “Sere d’Estate” prosegue il suo cammino, accogliendo linguaggi diversi e rendendo ogni appuntamento un’occasione per sorridere, pensare e ritrovarsi. Perché a San Sebastiano, ogni sera d’estate è un atto d’amore verso l’arte e verso la gente.

Nessun commento:

Posta un commento