venerdì 29 agosto 2025

Arena di San Sebastiano | 4 settembre 2025 | Flo - “Brave ragazze”

L’idea di realizzare ”Brave Ragazze” nasce dalla lettura del racconto ”Le donne muoiono di Anna Banti. La storia è ambientata nell’iper-futuro dove, a causa di un morbo detto ”seconda memoria”, gli uomini vivono tante vite e le ricordano, mentre le donne sono condannate a vivere una vita soltanto. Gli uomini immortali perdono interesse nei confronti della vita, mentre le donne, certe della loro morte, si dedicano all’arte e godono di ogni attimo terreno. Sarà la musicista Agnese a conquistare la seconda memoria e con essa la certezza di poter rinascere. Riflettendo sul rapporto tra donne, memoria e immortalità è nata la voglia di recuperare le canzoni e le storie di cantautrici straordinarie, che hanno ancora bisogno di essere raccontate.

Perché le storie delle donne, così come la loro musica, si estinguono con la loro vita. Il concerto prevede racconti e canzoni: dalle rielaborazioni di classici della tradizione del sud Italia (Me voi pe te, Connola senza mamma, Ferma zitella), alle traduzioni in italiano di brani provenienti dall’area Latina (Milonga con sauce e Maldigo del alto cielo). Melodie emozionanti, ma soprattutto espressioni di un punto di vista femminile, quanto mai indomabile e coraggioso. Tra le ”Brave Ragazze ”c’è Leda Valladares, la cantante argentina che registrò canti e preghiere dei ”descamisados” perché non andassero perduti e finì i suoi giorni malata di Alzheimer; Gabriella Ferri, la giovane di Testaccio, ironica e sofferente; Violeta Parra, con la sua passione e il suo sacrificio; Gilda Mignonette, la Regina degli emigranti, morta in mare durante la traversata da New York a Napoli, dopo aver espresso il desiderio di morire nella propria città natale e poi ci sono donne di fantasia raccontate nei brani originali. Brave Ragazze è anche un disco uscito nel 2021 a cui hanno partecipato gli ospiti Peppe Servillo e Paolo Angeli.

Posto unico a sedere numerato €. 15.00

Massa di Somma | Cultura CITTADINA(POLI) 2025

Venerdì 5 settembre parte ufficialmente la III edizione di Cultura CITTADINA(POLI) a Massa di Somma 2025 che quest’anno vede protagonisti volti noti e amati dal pubblico, come Francesco Procopio, Nando Paone e le EbbaneSis e un omaggio speciale a Roberto Murolo.

L’iniziativa è fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione per il terzo anno consecutivo dell’Associazione “L’ora d’aria”, che si impegna costantemente nella promozione della cultura nel territorio attraverso varie iniziative originali ed emotivamente coinvolgenti per gli spettatori.

Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati al teatro, ai libri e alla musica e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età.

Come dichiara il Sindaco "Per la scelta degli artisti, abbiamo puntato sulla napoletanità, o di origine propria o per i temi trattati nelle loro opere. Abbiamo coinvolto sia chi possiede una storia artistica di lungo corso e chi invece si sta affacciando a questo mondo da poco tempo e a cui vanno aperti gli opportuni spazi. Crediamo fortemente in questo format che negli anni è andato via via migliorando trovando apprezzamento tra i cittadini. Quest’anno tra l’altro siamo riusciti a portare la capacità del teatro comunale a 180 posti dai 130 precedenti in modo da consentire a più persone, che purtroppo negli anni scorsi non erano riuscite a godere degli spettacoli, di poter assistere, in forma gratuita, alle rappresentazioni proposte".

Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni”, in Viale delle Magnolie, ospita tre spettacoli tra divertimento, musica e grandi emozioni. L’orario di inizio è sempre le 21.

  • Il primo appuntamento è venerdì 12 settembre con Francesco Procopio e Pino L’Abate in “Mica so’ io?”. Uno spettacolo esilarante e travolgente, un viaggio tra personaggi improbabili e situazioni al limite del surreale dove si racconta con comicità e ironia uno spaccato grottesco e veritiero della società.
  • Venerdì 19 settembre Antonella Morea è la protagonista di “Donne in Canto”. Un concerto spettacolo che l’attrice, accompagnata al piano da Vittorio Cataldi, dedica ai personaggi femminili che ha cantato e recitato durante la sua lunga carriera.
  • Infine venerdì 26 settembre il duo EbbaneSis è in concerto con “Transleit”, che prende il nome dell’omonimo album. Qui Viviana Cangiano e Serena Pisa propongono canzoni classiche napoletane, come “Reginella”, “‘O zappatore”, “‘A rumba d’ ‘e scugnizze” e “‘O sole mio”, alternati a brani internazionali tradotti in napoletano.

Ritorna alla Villa Comunale “Meravilla” di Massa di Somma, sita in Corso Luigi Pirandello, il Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che per quest’anno prevede incontri letterari con artisti che contribuiscono ad arricchire la nostra cultura e tradizione. Giunto alla 7° edizione, gli appuntamenti sono previsti sempre alle ore 19.

  • Venerdì 5 settembre si rende omaggio ad una grande cantautore partenopeo con la presentazione del libro “Roberto Murolo. Qui fu Napoli” di Giovanni Paonessa, Armando De Nigris editore, e le musiche dal vivo a cura di Mimmo Matania e Fabrizio Mandara di Napulitanata. In dialogo con l’autore, ci sarà Mario Coppeto, presidente della Fondazione Roberto Murolo.
  • Giovedì 11 settembre si continua con “Io, Nando Paone”, il libro che il famoso attore partenopeo ha scritto con Ignazio Senatore e che vede la prefazione di Vincenzo Salemme. Paone rivela com’è nata la sua folgorazione per la recitazione e quest’appuntamento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Antonio Scafuri.
  • L’eleganza di Marina Tagliaferri è protagonista giovedì 18 settembre con la presentazione di “Un posto in scena”, accompagnata dalle musiche a cura di Chiara Di Girolamo e Alfonso Brandi. L’apprezzata attrice di “Un posto al Sole” racconta scena e retroscena della sua lunga carriera teatrale, riportando, con piglio vivace e autentico, storie, ricordi e trucchi di quello che lei chiama il mestiere più bello del mondo.
  • L’iniziativa si conclude giovedì 25 settembre con Gianni Valentino che presenta il suo libro “Feeling. Pino Daniele” con l’accompagnamento musicale a cura di Moonaciè. Partendo da 12 canzoni, l’autore compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente la discografia di Nero a metà: una sorta di calendario magico tra videoclip, cronaca cittadina, collaborazioni trasversali, tabù, cinema e "maleparole".

Gli incontri saranno moderati dal giornalista Antonio Porcelli e a seguire sarà offerto un buffet al pubblico.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e per gli spettacoli teatrali la prenotazione è necessaria.

giovedì 28 agosto 2025

Ottaviano | “I Tesori del Vesuvio: Sapori e Profumi del Territorio” | Circolo Armando Diaz 12 e 13 settembre 2025

 
“I Tesori del Vesuvio: Sapori e Profumi del Territorio”, un evento unico che celebra le eccellenze del territorio vesuviano, organizzato dal Circolo Armando Diaz di Ottaviano
Il 12 e 13 settembre 2025, Ottaviano diventerà il palcoscenico per valorizzare le tradizioni locali, tra degustazioni di prodotti tipici, vini e oli extravergini d’oliva del nostro Vesuvio, con momenti di convivialità e musica live. Biagio Simonetti Sindaco di Ottaviano

Torre del Greco. ex molini Meridionali Marzoli | "Cinema sotto le stelle"

Si chiude con tre grandi titoli “Cinema sotto le stelle”, la rassegna promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella e dall’ufficio Cultura, capace di riportare dopo diversi anni le proiezioni estive nella città di Torre del Greco.
  • Scatta infatti venerdì 29 agosto l’ultimo fine settimana nell’arena allestita nelle aree esterne degli ex molini meridionali Marzoli: si parte con La città proibita, film del regista Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Liu Yaxi e Marco Giallini. Ambientato alle fine degli anni Settanta, vede un’esperta di arti marziali porsi alla ricerca della sorella. La donna si alleerà con un cuoco sommerso dai debiti: insieme resteranno coinvolti in una faida tra bande criminali cinesi ed italiane.
  • Sabato in via Calastro arriva Jurassic World-La Rinascita: con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e il due volte premio Oscar Mahershala Ali, diretto da Gareth Edwards, il film è incentrato su un progetto segreto di ingegneria genetica condotto all’interno di un laboratorio sotterraneo nascosto nella giungla, dove vengono creati dinosauri ibridi e mutanti destinati a superare i limiti delle specie originarie.
  • Infine domenica 31 agosto va in scena uno dei supereroi più amati da svariate generazioni: si tratta di Superman, nella riedizione proposta da DC Studios (distribuito da Warner Bros). Diretto da James Gunn, ha come protagonista David Corenswet, che interpreta anche di Clark Kent, il giornalista che indossa poi i panni di Superman.
Le proiezioni sono in programma tutte agli ex molini meridionali Marzoli con inizio alle 20.30. Costo del biglietto per la serata di venerdì 3,50 euro, le altre due 5 euro (ingresso gratuito per le persone con disabilità certificata al 100%). È possibile acquistare i tagliandi online o presso la biglietteria fisica attiva in via Calastro dalle ore 19 di ogni singola giornata di proiezione.

Dopo anni di assenza, la rassegna "Cinema sotto le stelle" torna a illuminare le serate nella suggestiva cornice degli ex molini Meridionali Marzoli, già trasformato in occasione della festa dei quattro altari in un luogo d'incontro, cultura e comunità.
Il biglietto per i film italiani e europei - come previsto dalle case di distribuzione per i film in corso di programmazione - costerà solo 3,50 euro (5 euro per soli tre titoli prodotti negli Stati Uniti), mentre l'ingresso sarà gratuito per le persone con disabilità.
Le proiezioni inizieranno tutte alle 20.30, mentre il botteghino aprirà alle 19. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul posto o online su azzurroservice.net.


domenica 24 agosto 2025

Arena di San Sebastiano - 5 settembre 2025 | Walter Ricci ”Naples Jazz”

Nello spettacolo ”Naples Jazz” le più belle melodie del jazz, a partire dagli anni ’40, vengono arricchite dalla teatralità e musicalità che il linguaggio partenopeo riesce ad apportare. ”Naples Jazz” è il risultato di un lavoro di reinterpretazione e variazione degli standard jazz americani mescolandoli ai propri linguaggi in segno di condivisione e di unione, oltre che di riflessione sull’appartenenza culturale degli esseri umani, a prescindere dal luogo in cui vivono, alla propria cultura, portando ad amare ciò che più ci appartiene.

”Naples Jazz” è uno spettacolo che unisce due culture: quella napoletana, espressa dalla caratteristica forma musicale della tarantella, e quella di New Orleans, rappresentata dal jazz. Tutto il concerto si fonda su un ritmo e una melodia quasi agli antipodi musicali di Walter Ricci ( pianista e cantante jazz a livello internazionale ) proprio perché vuole essere un omaggio a quei deja vu e ricordi che riecheggiano in quell’incontro caloroso raccontato nel brano ”Tarantella Jazz”, che diviene spunto di riflessione sull’appartenenza culturale degli esseri umani a prescindere dal luogo in cui si vive, e che ci portano ad amare ciò che più ci appartiene, come la cultura di origine. Echi di una cultura e di una lingua, di suoni, di ritmi, di ricordi che profumano di sapori eterni, di quelle radici che mai si dimenticano, fondendo la musica jazz che ha sempre suonato con le sue radici, cioè con il modo in cui parlavo da piccolo per strada. Abbiamo cominciato a riadattare i pezzi americani per puro gioco, poi è nata la voglia di sperimentare.

Questo esperimento ci fa riscoprire melodie che oramai dopo anni davo per ”scontate”. Queste melodie che cantate da Walter Ricci da oltre vent’anni, con il napoletano hanno assunto un altro aspetto e il nostro dialetto è così forte che è quasi come se le avesse ”risucchiate” ed è come riascoltarle per la prima volta dopo tanti anni. Le canzoni, attraverso l’uso della ”lingua madre” e della musica popolare napoletana, danno nuova vita allo stile Dixieland creando un mix vibrante di freschezza, gioia e positività. Una vera esplosione di modernità e creatività!

Posto unico a sedere numerato €. 25.00+ 3.00 prev.

Info e Biglietti su www.azzurroservice.net e www.vivaticket.it

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco | Ercolano - Villa Campolieto, 8 settembre 2025

Il giorno 8 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso Villa Campolieto in Corso Resina n. 283 a Ercolano (Na), l’Associazione Culturale Identità Mediterranea terrà una Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus, della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura, ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.

A spingere Identità Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di affrontare le seguenti tematiche, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo: 

Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale. 

Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità. 

Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. 

Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del Destination Management System e della riqualificazione dei borghi. 

Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.

  •  Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, 
  • dell’On. Alessandro Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, 
  • di Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio e la Competitività, 
  • di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e 
  • di Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, 
  • interverranno: 
  • Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del Gruppo di Ricerca CNR-CREA; 
  • Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo; 
  • Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; 
  • Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico; 
  • Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria ed Estimo Rurale; 
  • la moderazione sarà a cura di Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.

sabato 23 agosto 2025

Ottaviano “Cinema d’estate” 2025

Vesuvio_adventures, in collaborazione con il Comune di Ottaviano, il Forum dei Giovani e l’Associazione Theta Short Film Festival, presenta “Cinema d’estate”, una rassegna cinematografica gratuita che si svolgerà in quattro serate diverse. I titoli scelti offrono al contempo leggerezza e spunti di riflessioni, per un dibattito alla fine delle proiezioni.

*IL PROGRAMMA*

– 28 agosto, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: “L’arte della felicità” di Alessandro Rak

– 4 settembre, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: “Il tempo che ci rimane” di Elia Suleiman

– 10 settembre, ore 20.30, Salone Parrocchiale San Gennarello: “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’Alò

– 18 settembre, ore 20.30, Giardini Palazzo Mediceo di Ottaviano: Rassegna di cortometraggi scelti da Associazione Theta Short Film Festival. Qui il pubblico, tramite schede di valutazione, potrà partecipare insieme alla giuria tecnica, alla votazione dei cortometraggi che parteciperanno al festival.

*INGRESSO GRATUITO*

Tutte le serate sono gratuite e aperte al pubblico

L'arte della felicità è un film italiano d'animazione del 2013 diretto da Alessandro Rak, al suo debutto in un lungometraggio.

Trama - Sergio è un tassista napoletano che, sotto una pioggia incessante, porta i suoi clienti per la città, sempre più degradata. Al contempo cerca di metabolizzare la morte del fratello Alfredo, che non ha più fatto ritorno da un viaggio per il Tibet cominciato dieci anni prima. Sui sedili del suo taxi si avvicendano una cantante, uno speaker della radio, un vecchio zio e altri personaggi che recano ognuno una traccia del fratello scomparso. Sergio si fa così trascinare dal taxi e dai ricordi, nonché dalla musica prodotta col fratello. Quindi si siede al pianoforte e inizia a realizzare i suoi sentimenti nelle note che credeva perdute.

Ma un giorno, mentre sta trasportando la cantante, il Vesuvio inizia ad eruttare, e Sergio si salva grazie ad un'apparizione di Alfredo, che gli consiglia una scorciatoia. Dopo la fuga si ritrova in mezzo ad una foresta, dove trova un tempio, e un pianoforte, che inizia a suonare. Ma era solo un sogno, e finito questo Sergio capisce che deve riconciliarsi con la famiglia e ritorna a casa.

Sergio ritrova e legge una lettera di Alfredo, che lo invita a vivere il presente. Il film si chiude con lo speaker della radio che manda in onda il duetto di Sergio e Alfredo.

Il film è stato realizzato a Napoli da 40 autori, tra cui soltanto 10 disegnatori e animatori dello studio Mad entertainment, primato assoluto per un film cinematografico d'animazione. it.wikipedia.org


venerdì 22 agosto 2025

Ercolano, nuove aperture serali al Parco Archeologico: dal 26 agosto “Una notte al Museo”

Prosegue l’offerta serale del Parco Archeologico di Ercolano che invita i propri visitatori a partecipare all’iniziativa “Una notte al Museo”: a partire da martedì 26 agosto, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, due tra gli spazi più suggestivi del sito. Un’opportunità unica per ammirare reperti straordinari in un’atmosfera serale, diversa e suggestiva. Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile.

Giorni e orari di apertura

  • Lunedì a domenica Parco archeologico Padiglione della barca Antiquarium dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
  • Martedì e giovedì Padiglione della barca Antiquarium Dalle 20.30 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)

Un patrimonio unico da scoprire

Il Padiglione della Barca custodisce reperti che testimoniano l’intenso legame di Ercolano con il mare: argani, remi, corde, pesi e ami da pesca. Il fiore all’occhiello è la lancia militare, rinvenuta sull’antica spiaggia, un reperto eccezionale che probabilmente faceva parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante l’eruzione del Vesuvio.

Accanto, l’Antiquarium si presenta come uno scrigno della vita quotidiana romana, di recente luogo di custodia di legni antichi carbonizzati, mobili, utensili e strumenti rimasti intatti per secoli. A completare il percorso, i preziosi Ori di Ercolano, simbolo del gusto e del lusso degli abitanti dell’epoca.

“Con ‘Una notte al Museo’ – afferma il funzionario delegato alla Direzione del Parco Francesco Sirano – vogliamo offrire la possibilità di ammirare il Padiglione della Barca e l’Antiquarium in un’atmosfera diversa, che rende ancora più emozionante la scoperta di reperti unici al mondo. Il nostro obiettivo è quello di rendere il patrimonio sempre più accessibile, diversificando le occasioni di visita e creando nuove opportunità per cittadini, turisti e famiglie. Questi spazi raccontano la vita quotidiana e il rapporto con il mare degli antichi abitanti di Ercolano: visitarli di sera, in una luce particolare, diventa un’esperienza di grande fascino che unisce conoscenza e suggestione. Invitiamo quindi tutti a partecipare e a scoprire il Parco non solo durante le ore diurne, ma anche in queste serate speciali, che arricchiscono il calendario culturale dell’estate 2025”.

Informazioni utili

Biglietti: disponibili sul sito coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it

–Intero € 5

–Ridotto 18-25 anni € 2.00

–Gratuito per i minorenni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto) e per tutti i soggetti che sono esenti a norma di legge

–Si ricorda che sono attivi abbonamenti e formule di visita agevolate, pensate per le famiglie, i giovani e gli over 65, che permettono di vivere il Parco tutto l’anno con grande flessibilità.

Parcheggi gratuiti disponibili presso:

  • –Scuola Rodinò (Via IV Novembre)
  • –Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre)
  • –Villa Favorita (Corso Resina) -  Ercolano - Parco Archeologico

Campo di Volontariato EYA Vesuvius, | Giovani da tutto il mondo sul Vesuvio

È in corso il Campo di Volontariato EYA Vesuvius, organizzato da Legambiente, con il patrocinio e il sostegno dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con il Circolo Legambiente di Ottaviano, Somma Vesuviana e Poggiomarino ai quali si è aggiunto il Circolo Legambiente valle dell’Irno .
Per due settimane, venti giovani provenienti da Armenia, Colombia, Germania, Serbia, Russia, Spagna, Turchia, Giappone e Italia si stanno impegnando in attività concrete per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio:
  • > cura dell’orto e della vigna
  • > monitoraggio e soccorso della fauna
  • > supporto al programma di avvistamento incendi boschivi
  • > incontri con realtà locali impegnate nella difesa dei beni comuni
Il campo rientra nel progetto EYA – European Youth in Action della Commissione Europea, e rappresenta un’esperienza di volontariato, formazione e cittadinanza attiva.
> Basecamp: sede Legambiente “Mimmo Beneventano”, bene confiscato alla camorra e oggi luogo di rinascita e impegno.
Un’occasione unica per scoprire il Vesuvio, condividere culture e costruire insieme il futuro dei beni comuni. Ente Parco Nazionale del Vesuvio

giovedì 21 agosto 2025

Ente Parco Nazionale del Vesuvio | Sentiero n. 9 “Il Fiume di Lava” di nuovo aperto

Sentiero n. 9 “Il Fiume di Lava” di nuovo aperto!
> Dopo i controlli di sicurezza, torna accessibile uno dei percorsi più spettacolari del Parco Nazionale del Vesuvio.
>  Rispetta le regole e vivi un’esperienza unica tra natura e lava!
Trail No. 9 “The Lava River” is open again!
> After safety checks, one of the most stunning paths of Vesuvius National Park is accessible again.
> Respect the rules and enjoy an unforgettable volcanic adventure!