.
La Proloco San Giuseppe Vesuviano, con la preziosa collaborazione dello storico Gennaro Barbato, è lieta di invitare cittadini e visitatori alla “Passeggiata nel Centro Storico di San Giuseppe Vesuviano”, un evento culturale che si terrà Venerdì 27 Giugno 2025, alle ore 21:30, con partenza da Piazza Garibaldi.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici più antiche della città, comprese le testimonianze di epoca romana, in un percorso narrato tra archeologia, immagini inedite e interventi di storici locali. La passeggiata condurrà i partecipanti fino al cuore del centro storico, svelando angoli nascosti e memorie del passato che ancora animano le strade di San Giuseppe Vesuviano.
Non mancherà anche un momento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali, per concludere la serata nel segno della convivialità e della tradizione.
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Si consiglia di arrivare qualche minuto prima dell’orario di inizio.
La Parrocchia di San Giuseppe Vesuviano, in collaborazione con la Pro Loco San Giuseppe Vesuviano-APS e con il contributo della Regione Campania, organizza il 1° CONCORSO CANORO “ENZO BONAGURA”.
Enzo Bonagura nacque a San Giuseppe Vesuviano il 13 aprile 1900 e morì a Nemi (Roma) il 17 marzo 1980
Delle sue origini il poeta compositore amava dire “Nacqui alle falde del Vesuvio sul cominciar del secolo in una casa dai balconi pieni di gerani. Era scavata nell’arsa roccia la strada che conduceva al mare di Napoli”.
Enzo Bonagura può essere definito poeta melico per i suoi versi che richiamano irresistibilmente temi musicali dove è sempre presente una sofferenza ed una esperienza umana intensamente vissute e sofferte.
Scrisse canzoni a profusione che sarebbero arrivate al numero prestigioso di circa mille, tutte pubblicate ed eseguite con successo, in parte musicate da illustri maestri quali Cioffi, Anepeta, Bonavolontà, Benedetto, Falvo e Ruccione. Maruzzella, Cerasella, Scalinatella, Surriento d’e’ nnamurate e Sciummo, solo pe citarne qualcuna delle sue splendide melodie che hanno fatto il giro del mondo.
Quindici cantanti, appositamente selezionati, si esibiranno nella finalissima, prevista per il 6 settembre 2025 alle ore 20.30, in piazza Garibaldi a San Giuseppe Vesuviano.
Da regolamento i concorrenti canteranno melodie napoletane d’epoca ,scelte tra le più belle e coinvolgenti del panorama musicale di riferimento storico.
II concorso si propone di scoprire e promuovere giovani talenti, offendo loro visibilità e opportunità di crescita artistica e professionale.
La finalissima sarà trasmessa con diretta mondovisione in streaming tramite Radio Punto Nuovo.
- DIRETTORE ARTISTICO: MAESTRO FIORELLA BOCCUCCI
- DIRETTORE MUSICALE: MAESTRO ANGELO CALDARELLI
- REGISTA. JEAN LUC SERVINO
- PRESENTATORE: ENZO CATAPANO
Il Parroco - Padre Rosario Avino
Il Presidente della Pro Loco San Giuseppe Vesuviano-APS
Dott. Antonio Agostino Ambrosio - Concorso Canoro "Enzo Bonagura"
Con l’ordinanza che rende pedonale la zona centrale del Villaggio Vesuvio diamo concretamente risposta alle tante sollecitazioni arrivate dai residenti e teniamo fede ad una promessa fatta in campagna elettorale.
L’obiettivo è eliminare l’uso dei veicoli all’interno di quello spazio, per tutelare la sicurezza dei cittadini e la serenità di chi vi abita. L’area pedonale però è solo un primo passo di una fase sperimentale in cui continueremo ad ascoltare le esigenze del quartiere per individuare soluzioni utili a migliorare la vivibilità.
Nei prossimi mesi, inoltre, lavoreremo ad un progetto di rigenerazione urbana che trasformi quello spazio in un vera e propria piazza di quartiere, con spazi verdi ed aree per giovani e famiglie. L’obiettivo di medio termine è dare nuova vita al Villaggio Vesuvio, favorendo momenti di aggregazione nel pieno rispetto della quiete pubblica e creando nuove opportunità di investimento per attività commerciali Dott. Michele Sepe
Il Consiglio comunale tenutosi in Piazza Garibaldi è stato il primo di una serie di incontri itineranti che organizzeremo nei diversi quartieri della nostra città. Questo progetto nasce dal desiderio di avvicinare la politica a tutti i cittadini, in particolare ai più giovani, e dalla convinzione che dal confronto con i cittadini possano emergere più facilmente soluzioni e miglioramenti per la nostra città.
Abbiamo eletto Michela Saggese presidente del consiglio, prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia del nostro paese, e Vincenzo Ambrosio vicepresidente. Anche in questo caso una scelta che segna discontinuità col passato, poiché il consigliere Ambrosio è espressione della minoranza.
Inoltre, ho presentato i componenti della giunta comunale che mi affiancheranno nel governo della città. Ripongo grande fiducia in loro e sono certo che faranno del loro meglio per garantire progetti e servizi di qualità per la nostra comunità.
- Antonio Borriello - Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici, Smart City, Area Industriale, Personale
- Nicola Carillo - Assessore Ambiente, Ecologia, Sostenibilità, rapporti con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio
- Andrea Ementato - Assessore Cultura e Istruzione, Politiche giovanili, Sport, Eventi
- Vincenzo Ambrosio - Assessore Bilancio, Tributi, Contenzioso
- Valentina Scudieri - Assessore Città del Commercio
- Emilia Carillo - Assessore Sanità, Associazioni e Terzo Settore
- Roberta Sepe - Assessore Politiche sociali e per l’inclusione
I tempi sono maturi per aprire una fase inedita di confronto, nel rispetto dei ruoli, tra maggioranza e opposizione per il bene comune.
Buon lavoro a tutti Dott. Michele Sepe
Michele Sepe è il nuovo sindaco di San Giuseppe Vesuviano.
Dott. Michele Sepe Grazie di cuore a tutti voi che avete reso questo percorso straordinario ed emozionante. Grazie a tutti gli ospiti che sono intervenuti: il vicepresidente della regione Campania Fulvio Bonavitacola, i Consiglieri regionali Bruna Fiola, Massimiliano Manfredi, Mario Casillo e Giovanni Mensorio, la Vicepresidente del Consiglio regionale Loredana Raia, il sindaco di Bacoli Josi Della Ragione, il sindaco di Castellammare di Stabia Luigi vicinanza e il sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno. Con loro abbiamo stretto un patto di collaborazione istituzionale che porterà enormi benefici per la nostra comunità.
Nessun commento:
Posta un commento