giovedì 28 novembre 2024
Progetto Creative - Festival Metropolitano delle Culture Giovanili
Vesuvius Film Festival 2024
- Martedì 3 dicembre 2024 /ore 10:30 - Convegno “Ambiente, Salute e disabilità”. In occasione della giornata internazionale della disabilità, le tematiche del convegno verteranno sull’ambiente e sulle barriere architettoniche. Il convegno avrà luogo presso l’Osservatorio Vesuviano, ad Ercolano. (Ingresso libero)
- Venerdì 6 dicembre 2024 / ore 17:30 - Premiazione della SEZ.I presso il piano nobile di Villa Campolieto ad Ercolano. (Ingresso libero)
- Lunedì 9 dicembre 2024 / ore 17:30 - rassegna dei film presso la Sala delle Scuderie di Villa Campolieto ad Ercolano. (Ingresso libero)
- Martedì 10 dicembre 2024 / ore 17:00 - visita guidata di Villa Campolieto, a seguire presentazione del libro “Dal docufilm al film inchiesta” del produttore cinematografico Alessandro Polcini Tartaglia. A seguire rassegna dei film presso la Sala delle Scuderie di Villa Campolieto ad Ercolano. (Ingresso libero)
- Mercoledì 11 dicembre 2024 / ore 17:00 - visita della mostra al piano nobile, guidata dall’ autore, l’artista Angelo Casciello. A seguire rassegna dei film presso la Sala delle Scuderie di Villa Campolieto ad Ercolano. (Ingresso libero)
- Sabato 14 dicembre 2024 / ore 17:30 - Galà del Cinema presso il Teatro Mattiello di Pompei. A seguire degustazioni di Chef stellati. (Ingresso libero su lista nominale. Per l'accredito inviare un wathsapp al seguente numero: 3669597191, recante nome, cognome, numero telefonico, email)
martedì 26 novembre 2024
Primo dicembre al Pompeii Children’s Museum CACCIA AL TESORO per la #domenicaalmuseo
Itinerario speciale con “Caccia al tesoro, tra domus, templi e giardini”, adatto a bambine e bambini dai 6 anni in su.
In occasione della domenica al Museo del Ministero della Cultura il 1 dicembre il Pompeii Children’s Museum propone un’attività che attraverso il gioco farà crescere la curiosità e l’interesse alla storia e all’archeologia dei piccoli visitatori. Adatta a bambini e bambine dai 6 anni in su, la caccia al tesoro all’interno del Parco archeologico, con le sue varie prove, stimolerà l'apprendimento e favorirà l'esplorazione di alcuni dei luoghi più significativi dell’antica Pompei. Partendo dell'Anfiteatro i piccoli ricercatori, ad ogni tappa, impareranno a riconoscere le caratteristiche principali degli edifici della città e la loro funzione.
La visita terminerà all'insula dei Casti Amanti, dove si potrà osservare da una posizione privilegiata il lavoro degli archeologi.
Un divertente questionario, da compilare con risposte scritte e con disegni farà da “mappa del tesoro”.
La durata dell’attività sarà di circa 2h, con partenza alle ore 11.00 da Porta Anfiteatro, dove gli operatori accoglieranno i bambini e i genitori che vogliono partecipare.
I gruppi di bambini e adulti saranno di massimo 25 persone.
il costo è di 10 € a partecipante
Partecipazione fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione.
- Per informazioni e prenotazioni
- info@pompeiichildrensmuseum.it
- E’ possibile prenotare e acquistare i biglietti online sul sito www.pompeiichildrensmuseum.it
Cantine Aperte a Natale | "Casina dei Mosaici - Parco sul mare di Villa Favorita" - Ercolano
1 dicembre 2024 dalle ore 11:00 alle 21:00
"Casina dei Mosaici - Parco sul mare di Villa Favorita", Ercolano - Fondazione Ente Ville Vesuviane
La versione natalizia di Cantine Aperte si colora di grande spirito collaborativo per un evento collettivo all’insegna del calore della festa, della convivialità e dell’unione a cui tutti aspiriamo.
La collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino Campania ed il MAVV Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, nasce con la volontà di promuovere le eccellenze enogastronomiche campane attraverso la confluenza di elementi culturali e artistici, che raccontano la storia della Campania, come la stessa Cultura del Vino.
L’evento, in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane si svolgerà presso la “Casina dei Mosaici - Parco sul mare di Villa Favorita" di Ercolano, denominata “la Favorita” da re Ferdinando di Borbone IV in omaggio alla regina Maria Carolina d'Austria;
Domenica 1 Dicembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 21:00 si potrà visitare questa meravigliosa villa e gioire dell’atmosfera natalizia di accoglienza che ben 21 Cantine di MTV Campania, provenienti da tutte le province della regione, riserveranno a tutti gli appassionati che vorranno conoscere l'unicità delle loro produzioni, i preziosi suggerimenti per i regali di Natale o le bottiglie da degustare sulle tavole imbandite.
Non mancherà un gradevole accompagnamento food con prodotti da forno, stuzzichini salati e dolci di tradizione, grazie al lavoro artigianale del “Panificio La Stella” di San Giuseppe Vesuviano e della “Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria”.
Intermezzi musicali e visite guidate, a cura dell'Associazione culturale “Ferdinando” e “Don Ippolito” arricchiranno di gradevolissimi momenti d’arte l’esperienza enogastronomica: un affascinante percorso in costume d'epoca accompagnerà gli ospiti in un viaggio nel tempo alla scoperta della storia delle ville vesuviane, della Strada Regia delle Calabrie e del Miglio d'Oro, con aneddoti e leggende che lasceranno la libertà di fissare in memoria immagini preziose di Villa Favorita.
Le visite guidate si svolgeranno ad orari prestabiliti: ore 12:00; 15:00; 17:00; 19:00; 4 turni da 1 ora comprensivi di percorso guidato e performance musicale artistica finale del pianista Antonio Di Costanzo: dal "Classico al Pop”, trecento anni di storia della musica con protagonista il pianoforte e la sua evoluzione stilistica, dalla musica classica a quella romantica fino ad arrivare alle sonorita' del jazz e del blues grazie al contributo dei suoi maggiori interpreti e compositori che si sono succeduti nel corso degli anni attraverso cover rivisitate per l' occasione anche con influenze elettroniche.
Ecco le cantine di MTV Campania partecipanti all’evento:
- Alabastra Cantine Pintore & Valentino - AV
- Aminea Winery - AV
- Antico Castello - AV
- Cantine Di Marzo - AV
- Cantine Giacomo Simone - BN
- Cantine Iannella 1920 - BN
- Cantine Mustilli - BN
- Casa Setaro - NA
- Casparriello Vini - AV
- Crypta Castagnara Cantine - AV
- De Angelis 1930 - NA
- Fattoria Albamarina - SA
- Feudi di San Gregorio - AV
- Fonzone Winery - AV
- Giovanni Carlo Vesce - AV
- Le Lune del Vesuvio - NA
- Ocone Taburno Wine - BN
- Monserrato 1973 - BN
- Tenuta del Meriggio - AV
- Tenuta Mainardi - SA
- Tenuta Sorrentino - NA

- https://xceed.me/.../cantin.../channel--mavv-wine-art-museum
archeggio incluso nel ticket fino ad esaurimento posti.
- #cantineaperteanatale #mtvcampania #mavvwineartmuseum #fondazioneentevillevesuviane
- MOVIMENTO TURISMO DEL VINO CAMPANIA
- Fondazione Ente Ville Vesuviane
- MAVV Wine Art Museum
venerdì 22 novembre 2024
Sabato 23 novembre 2024 | Una Somma di Libri | Presentazione del libro “Per-dono” di Giampaola Costabile
mercoledì 20 novembre 2024
Pompeii - Parco Archeologico - “Raccontare i cantieri”. | La casa della Fontana Piccola
lunedì 18 novembre 2024
Museo Ascione, Napoli
domenica 17 novembre 2024
Intrecci Vesuviani | "una cena a 4 mani" | Nunzio Saviano e Antonio Autiero
venerdì 15 novembre 2024
Somma Vesuviana (NA) | Teatro Summarte, 23 Novembre 2024 - Vincenzo De Lucia - “La signora della TV”
lunedì 11 novembre 2024
Club Napoli Boscoreale “Lava e Lapilli” presentazione del libro “Napoli sulla pelle, l’amore identitario per la maglia azzurra”
- Previsti gli interventi del sindaco di Boscoreale, Pasquale Di Lauro,
- del sindaco di Boscotrecase, Pietro Carotenuto, e
- del Presidente del club Gaetano Troise.
Dal 15 novembre, i biglietti del Parco Archeologico di Pompei saranno personalizzati e riporteranno i nomi dei visitatori.
- limite giornaliero di 20 mila visitatori;
- l’introduzione di fasce orarie per il sito di Pompei nel periodo estivo, ovvero di maggiore affluenza – dal 1 aprile al 31 ottobre- che consentiranno:
- Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 un massimo di 15.000 ingressi
- (suddivisi in 12.000 per il Pompei express e 3.000 per il Pompei +)
- Dalle ore 12,00 alle ore17,30 un massimo 5.000 ingressi (suddivisi in 3.000 per il Pompei express e 2.000 per il Pompei +)
- l’introduzione del biglietto nominativo.
domenica 10 novembre 2024
Premio Poppea Sabina 2025 dedicato a Michele Prisco | Pro Loco Oplonti
- Alla presentazione saranno presenti
- l’Assessore alla Cultura del Comune di Torre Annunziata, avv. Lina Nappo,
- il nipote dello scrittore Michele Prisco, Prof. Avv. Salvatore Prisco,
- il Presidente della Pro Loco, dott. Luigi Scognamiglio,
- l’Addetto Stampa della Pro Loco, dott.ssa Maria Polimeno, e
- il giornalista e scrittore Giovanni Taranto.