PRIMA NAZIONALE
Spettacolo di danza della Compagnia Nazionale di Balletto
La maschera della Commedia dell'Arte tra realtà storica e visione onirica
Coreografia di LUIGI MARTELLETTA
In una Napoli senza tempo, la maschera di Pulcinella vaga tra sogni e ricordi. Incontra lo spirito di Masaniello, il pescivendolo che guidò il popolo alla rivolta. Lo spettacolo si muove tra realtà storica e visione onirica, in cui danza, musica e corpo diventano i due volti dell’anima napoletana: il ribelle ed il buffone insieme, tra ironia, passioni e follia. Masaniello è l’uomo che crede nella giustizia, nel riscatto del popolo, ha sogni, rabbia, amore per la sua donna e la sua gente, è impulsivo e idealista fino alla follia. Pulcinella è la coscienza antica del popolo, immortale e ironica. È compagno, amico e in qualche modo ombra di Masaniello, ma anche il suo alter ego, il lato che ride per non crollare. Fratellanza, disillusione, gioia, amore, rabbia e speranza, sono questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo firmato da Luigi Martelletta.
SPETTACOLO TEATRALE E SPETTACOLO DI DANZA
INTERO: € 5,00
RIDOTTO UNDER 25 E OVER 65: € 3,00
Biglietteria fisica la sera dello spettacolo dalle ore 18:00
Si parte il 4 luglio con l'eleganza vocale di Mario Biondi, che inaugura la rassegna a Villa Campolieto con un concerto intimo e rinnovato, accompagnato da una formazione inedita di altissimo livello. “Festival delle Ville Vesuviane 2025” – “L’età del Miglio d’Oro – Radici e Identità”
CON MARIO BIONDI UNA FORMAZIONE COMPOSTA DA
- ELISABETTA SERIO ( PIANOFORTE),
- ALDO CAPASSO (BASSO E CONTRABBASSO),
- FRANCESCA REMIGI (BATTERIA)
VILLA CAMPOLIETO DI ERCOLANO
4 LUGLIO 2025, ORE 21:00
DUARATA 2H
Dopo il successo del tour teatrale del 2023 con un’orchestra di 19 musicisti senza ausilio di amplificazione, Mario Biondi si esibisce per la prima volta al Campania Teatro Festival con un nuovo progetto più intimo ed essenziale. Accompagnato da un trio inedito, l’artista propone uno spettacolo raffinato che valorizza la calda espressività della sua voce in un’atmosfera raccolta, offrendo al pubblico un’esperienza personale e coinvolgente.
Nessun commento:
Posta un commento