venerdì 27 giugno 2025

“L’arte della tradizione” personale del fotografo Carlo Falanga - Torre del Greco - Palazzo Vallelonga | 27 -28 e 29 giugno 2025

Si preannuncia all’insegna delle tradizioni e della storia l’apertura della festa dei quattro altari 2025, la kermesse in programma da venerdì 27 a domenica 29 giugno. E l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, insieme al direttore artistico Patrizia Porzio, non potevano che scegliere di puntare sulla lavorazione del corallo e del cammeo.

È affidata infatti alla mostra “L’arte della tradizione” il compito di aprire ufficialmente il programma di eventi previsti nei giorni della festa. L’esposizione, che inaugura venerdì 27 alle ore 18, negli spazi di palazzo Vallelonga concessi dalla Banca di Credito Popolare, è un percorso personale del fotografo Carlo Falanga che gode del supporto di Assocoral. Attraverso una narrazione fatta da venti scatti, si punta a valorizzare e raccontare al meglio la lavorazione artigianale del corallo e del cammeo.

Come viene spiegato dagli organizzatori, “gli scatti sono volutamente realizzati in ambienti bui. Grazie ad un gioco mirato di luci, Carlo Falanga ha messo al centro le mani, lo strumento più importante dell’antica arte torrese, elemento terminale che collega il cuore al corallo ed ai cammei”.

Il vernissage della mostra è in programma venerdì alle ore 18. Un’occasione che la direzione artistica dei quattro altari ha inteso cogliere per costruire attorno alla mostra una serie di iniziative che coinvolgeranno il pubblico. Si parte con i suoni della banda cittadina de “I corallini”, che da palazzo Vallelonga raggiungeranno piazza Santa Croce. Nella sede della Banca di Credito Popolare ci saranno dimostrazioni pratiche di allievi del Degni per la lavorazione dell’oro rosso, accompagnate dal sottofondo musicale di Pepito Sax, la sfilata di 14 ragazzi sempre dell’istituto Degni con manufatti in corallo e cammeo. Prevista inoltre una performance degli allievi dell’indirizzo alberghiero del Pantaleo. A conclusione, a cura del liceo Nobel, la proiezione de “Gli artisti che hanno reso grande la festa dei quattro altari”.

giovedì 26 giugno 2025

Somma Vesuviana | Sabato 28 giugno 2025 | MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo

Il Palio di Somma Vesuviana presenta il primo evento culturale segnato dal brand “Cultura&Culturae”, legato alla XXXIII edizione anno 2025: MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo, direzione artistica di Josi Auriemma

Sabato 28 giugno 2025 alle ore 20.30 nella chiesa Collegiata al Borgo medioevale Casamale, in occasione della presentazione del nuovo Brand Culturale del Palio di Somma Vesuviana e degli eventi associati per la XXXIII Edizione (12-13-14 settembre p.v.) della manifestazione, sarà eseguita l’Opera scritta da Giovanni D’Angelo e Diretta da Josi Auriemma: MAMMA D’ ‘A SPERANZA.

Mamma d’ ‘a Speranza è un omaggio alle Patrie memorie. Condividendone storia e tradizioni, si pone in essere il desiderio di riannodare il cordone ombelicale con le proprie origini e di sentirsi parte della comunità.

Il percorso artistico-tecnico di Mamma d’ ‘Speranza è una commistione fra elementi tematici della Lauda antica, Religiosità Popolare, forme musicali, canti monodici e polifonici ispirati alla tradizione etnica dell’area vesuviana.

Per la tematica mariana siamo partiti dal presupposto che: se la Teologia ha studiato il “mondo di Maria” e la Chiesa ne ha proclamato la “Maternità divina”, il popolo l’ha adottata ed eletta Madre per eccellenza. Infatti, la pia devozione popolare ritiene la Madonna consapevole delle miserie e delle sofferenze umane per la sua natura di donna e di condizione di Madre Addolorata. In ragione di questo, la Vergine Maria è considerata una privilegiata interlocutrice presso Dio per ottenere protezione, sostegno e soccorso nel momento del bisogno.

Per la tematica Giubileo “Pellegrini di Speranza”, è doveroso soffermarsi sulla nascita del Giubileo.

Nel medioevo, il passaggio temporale fra due secoli era vissuto con ansia innescando credenze e superstizioni. Quindi, non è un caso se il primo Giubileo fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 in modo che le paure per il passaggio fra i due secoli venissero mitigate con la catarsi delle Indulgenze Plenarie ottenute con il passaggio della Porta Santa. Ad avvalorare tale ipotesi, ricordiamo che il Giubileo aveva cadenza di 100 anni, poi passati a 50 e successivamente a 25 per permettere a più generazioni di vivere l’evento. Dal rinascimento in poi, l’Anno Santo è divenuto uno spazio temporale dedicato al rinnovo della fede e alla comunanza.

Per chi professa la fede cristiana, il concetto di “Libero Arbitrio” ha dei confini fisici, comunitari e morali invalicabili; fra questi hanno un posto di rilievo le “Virtù Teologali” che hanno seguito di pari passo l’evoluzione teologica del Giubileo: il rinnovo della Fede; la messa in opera delle “Virtù Cardinali” con la Speranza di aspettative di vita migliori; la comunanza praticando principalmente la Carità.

Il Giubileo “Pellegrini di Speranza” che stiamo vivendo, pone in essere un riavvicinamento a queste “Virtù”, sia per consolidare le esigenze spirituali, sia per ricordare alla comunità in tutte le sue espressioni sociali, che il vivere civile, la fratellanza, la formazione professionale, la salute… non possono essere lasciate unicamente all’intervento divino. (Presentazione dell’autore Giovanni D’Angelo). Comunicato Stampa

mercoledì 25 giugno 2025

Festival delle Ville Vesuviane 2025

Si parte il 4 luglio con l'eleganza vocale di Mario Biondi, che inaugura la rassegna a Villa Campolieto con un concerto intimo e rinnovato, accompagnato da una formazione inedita di altissimo livello. “Festival delle Ville Vesuviane 2025” – “L’età del Miglio d’Oro – Radici e Identità”

CON MARIO BIONDI UNA FORMAZIONE COMPOSTA DA 

  • ELISABETTA SERIO ( PIANOFORTE), 
  • ALDO CAPASSO (BASSO E CONTRABBASSO), 
  • FRANCESCA REMIGI (BATTERIA)


VILLA CAMPOLIETO DI ERCOLANO

4 LUGLIO 2025, ORE 21:00

DUARATA 2H

Dopo il successo del tour teatrale del 2023 con un’orchestra di 19 musicisti senza ausilio di amplificazione, Mario Biondi si esibisce per la prima volta al Campania Teatro Festival con un nuovo progetto più intimo ed essenziale. Accompagnato da un trio inedito, l’artista propone uno spettacolo raffinato che valorizza la calda espressività della sua voce in un’atmosfera raccolta, offrendo al pubblico un’esperienza personale e coinvolgente.

martedì 24 giugno 2025

Arena San Sebastiano - Sere d’estate 2025 | Parco Urbano di via Panoramica

Con la conferenza stampa prevista per mercoledì 25 giugno alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, si apre ufficialmente la quarta edizione di Arena San Sebastiano – Sere d’estate, rassegna culturale e spettacolare che, da venerdì 27 giugno a domenica 7 settembre, animerà le serate vesuviane con cinema d’autore, musica, teatro, incontri letterari e civili.

Con la quarta edizione di Arena San Sebastiano - Sere d’estate, il Comune di San Sebastiano al Vesuvio si conferma centro vivo di cultura, bellezza e partecipazione. In un tempo che ha urgente bisogno di spazi condivisi, questa rassegna rappresenta molto più di un cartellone di eventi: è un abbraccio collettivo, un progetto di comunità che restituisce senso all’incontro tra cittadini, artisti e territorio. Una rassegna che intende essere soprattutto promozione della legalità e dell’ecosostenibilità ambientale

Dare vita a un’arena culturale sotto le stelle, capace di accogliere cinema, teatro, musica e parole in un equilibrio armonico (capienza 504 posti numerati), è il frutto di un impegno concreto, competente e appassionato. Un lavoro corale che merita di essere valorizzato, a partire dalla visione lungimirante dell’amministrazione comunale e del sindaco Giuseppe Panico, e grazie al contributo prezioso di tutte le realtà coinvolte: dalla Regione Campania alla Città Metropolitana di Napoli, dalla Film Commission al Red Carpet, dal Teatro Troisi al Napoli Jazz Club, fino alla rassegna “Diritti ed Autori” e al Social Break Point.

Arena San Sebastiano non è solo un evento: è un messaggio. E racconta, sera dopo sera, il valore della cultura che unisce.

Un’iniziativa co-organizzata con il sindaco Giuseppe Panico, frutto di una rete di collaborazioni istituzionali e culturali che vede insieme:

  • Regione Campania
  • Città Metropolitana di Napoli
  • Comune di San Sebastiano al Vesuvio
  • Film Commission Regione Campania
  • Red Carpet
  • Social Break Point
  • Teatro Troisi
  • Napoli Jazz Club
  • Rassegna del Verde 2025

La manifestazione si terrà presso il Parco Urbano di via Panoramica, con inizio spettacoli alle ore 21:15. I biglietti per gli eventi a pagamento, in particolare le proiezioni cinematografiche (€ 3,50), sono acquistabili online tramite i canali ufficiali di 18Months, Ticketone Viva Ticket.

  • SEZIONE CINEMA

Direzione artistica: Peppe Minopoli – Red Carpet

Una sezione cinematografica ampia e inclusiva, con film d’autore, animazione, commedie italiane, nuove uscite e serate speciali:

  • 27 giugno – Fuori
  • 28 giugno – Napoli – New York
  • 29 giugno – Le assaggiatrici
  • 2 luglio – U.S. Palmese
  • 4 luglio – L’Amore in teoria
  • 5 luglio – Diamanti
  • 6 luglio – Notte Fonda
  • 9 luglio – Nonostante
  • 11, 12, 13 luglio – Lilo & Stitch
  • 18 luglio – 10 giorni con i suoi
  • 19 luglio – Follemente
  • 20 luglio – Io e te dobbiamo parlare
  • 25 luglio – Aria Film Fest – Festival di cortometraggi ambientali, con Alex Marano
  • 26 luglio – Familia
  • 27 luglio – Finché notte non ci separi
  • 30 luglio – L’Abbaglio
  • 1 agosto – Pino
  • 2 agosto- Io sono la fine del mondo
  • 3 agosto- Mangia
  • 8 agosto – La vita da Grandi
  • 9 agosto – Itaca
  • 10 agosto- Malamore
  • 29 agosto – Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • 30 agosto – Emilia Perez
  • 31 agosto – Mufasa

Biglietto unico € 3,50

Acquisto online su www.18months.it

  • SEZIONE TEATRO

Direzione artistica: Pino Oliva – Teatro Troisi

Il teatro torna protagonista con i grandi nomi della comicità e della scena napoletana:

  • 03 luglio – Peppe Iodice (evento su invito)
  • 10 luglio – Simone Schettino
  • 17 luglio – Fabio Concato
  • 24 luglio – Paolo Caiazzo
  • 31 luglio – Biagio Izzo

Biglietti acquistabili online su

Ticketone

  • SEZIONE MUSICA

Direzione artistica: Michele Solipano – Napoli Jazz Festival

Musica dal vivo e contaminazioni tra jazz, canzone e suggestioni teatrali:

  • 16 luglio – Valentina Stella – Memorial Angelo Schettino (evento su invito)
  • 23 luglio – Karima- Canta Autori
  • 06 agosto – Friends for Pino
  • 28 agosto – Flo – Brave Ragazze
  • 05 settembre – Walter Ricci -Naples Jazz

Acquisto online su www.vivaticket.com

  • DIRITTI ED AUTORI

Rassegna letteraria, civica e ambientalista – IV edizione

Direzione: Ida Mazzarella e Giovanpaolo Gaudino

Dopo tre edizioni ospitate alla Corte del Social Break Point, “Diritti ed Autori” approda al Parco Urbano, confermandosi spazio di dialogo sui grandi temi del presente. Otto appuntamenti per esplorare il diritto alla parola, alla cittadinanza, alla memoria e all’ambiente, in sinergia con il progetto “Officina di Cittadinanza”, sostenuto dalla Regione Campania.

Ad impreziosire l’Arena San Sebastiano per questa edizione sono previsti tantissimi ospiti tra cui: 

  • Maurizio De Giovanni, il 1° luglio (evento su invito) con L’antico amore
  • e in occasione delle serate dedicate al cinema
  • il 27 giugno Mario Martone
  • e il 6 luglio Francesco Di Leva e Giuseppe Miale Di Mauro

da segnalare anche

il 25 luglio

  • ARIA FILM FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO AMBIENTALE

Direttore artistico ALEX MARANO

Tutti gli eventi si svolgeranno presso:

Parco Urbano di via Panoramica – San Sebastiano al Vesuvio

Inizio spettacoli ore 21:15 Comunicato Stampa Arena San Sebastiano

Somma Vesuviana | Presentazione del nuovo brand culturale: “Cultura&Culturae” | Sabato 28 giugno 2025 Borgo medioevale Casamale

Sabato 28 giugno ore 20.30 nella chiesa Collegiata presso il Borgo medioevale Casamale saranno presentati il nuovo brand culturale del Palio di Somma Vesuviana e gli eventi in programma per la XXXIII Edizione (12-13-14 settembre) della manifestazione che celebra la tradizione, il gioco popolare e i territori dei rioni storici della città.

Per l’occasione sarà presentata: MAMMA D’ ‘A SPERANZA, Opera in forma Lauda, testi e musiche di Giovanni D’Angelo, direzione artistica di Josi Auriemma

La 33ª edizione del Palio di Somma anno 2025 che ha come titolo-tema: “La Somma Speranza”, segna un momento particolarmente significativo per la manifestazione, poiché viene ufficialmente presentato il suo brand culturale: “Cultura e Culturae”. Questa denominazione è una sintesi della missione evolutiva del Palio e della sua profonda connessione con il territorio e la sua gente.

La scelta di un brand culturale esplicito per il Palio rivela una consapevolezza strategica del suo valore intrinseco. Non si tratta più solo di organizzare una festa, ma di definire, valorizzare e comunicare un’identità culturale distintiva. Questa evoluzione posiziona il Palio come un’entità culturale, capace di coinvolgere un pubblico più ampio e diversi stakeholder, andando oltre i confini della sua comunità immediata. È un approccio proattivo alla gestione del patrimonio immateriale, che viene non solo preservato, ma anche abilmente utilizzato per la sua rilevanza contemporanea e il suo impatto. Questo modello può ispirare altri festival tradizionali a rafforzare la propria visibilità e influenza.

“Cultura e Culturae”: Il Cuore del Brand Culturale

Il brand “Cultura e Culturae” non è semplicemente uno slogan per il Palio di Somma Vesuviana; è la filosofia che ne anima la missione. Rappresenta un “luogo di riflessione sulla realtà che ci circonda”, uno spazio “per essere, pensare, attraversare, in modo nuovo la nostra storia”. Questo suggerisce un impegno dinamico con le nostre tradizioni e la memoria, che va oltre la mera conservazione statica. Il suo significato profondo risiede nel diventare “trama del rinnovamento e interlocutori validi del dialogo sociale”. Questo posiziona il Palio come un agente attivo di cambiamento e progresso sociale, dimostrando un profondo impegno verso valori umanistici.

Il Palio, attraverso il suo brand “Cultura e Culturae”, si posiziona quindi come un festival trasformativo, offrendo ai partecipanti non solo una rievocazione, ma un coinvolgimento più profondo e significativo che può portare a una crescita personale e collettiva.

Un aspetto distintivo del Palio è la fusione deliberata dell’identità locale con i valori globali. Se da un lato il Palio è profondamente radicato nella storia specifica di Somma Vesuviana (periodo Angioino, giochi locali, rioni) e nelle sue tradizioni (tammurriate, canti a ffigliola), dall’altro il suo brand culturale “Cultura e Culturae” e il tema della 33ª edizione “La Somma Speranza” abbracciano esplicitamente concetti universali come la pace, la fraternità e un “Mondo Unito”. Questo rappresenta uno sforzo consapevole e riuscito di collegare il patrimonio culturale specifico di Somma Vesuviana a valori umani più ampi e universali. Dimostra che l’autenticità locale non è un ostacolo alla rilevanza globale, ma piuttosto una base su cui i messaggi universali possono essere veicolati con forza. Questo duplice focus consente al Palio di mantenere il suo sapore locale unico, pur appellandosi a un pubblico internazionale più ampio e affrontando sfide globali come la pace e la comprensione interculturale. Offre un caso di studio convincente per la diplomazia culturale, mostrando come iniziative profondamente locali possano contribuire al dialogo globale e promuovere un senso di umanità condivisa.

Infine, il brand enfatizza l’importanza della partecipazione attiva e della co-creazione.

Questo indica che “Cultura e Culturae” non è un’offerta culturale passiva, ma un brand costruito sull’impegno attivo, la collaborazione e la co-creazione. Questo approccio partecipativo favorisce un senso di appartenenza più profondo, una maggiore risonanza e una sostenibilità all’interno della comunità, rendendo l’esperienza culturale più incisiva e autentica. Si allinea con le tendenze contemporanee nella gestione culturale che privilegiano il coinvolgimento del pubblico, l’empowerment della comunità e la progettazione partecipativa, dimostrando un approccio lungimirante allo sviluppo culturale che costruisce capitale umano e sociale.  Comunicato Stampa Il Palio di Somma Vesuviana - Lauda Mariana :”Mamma d’’a Speranza

Pomigliano Jazz > Gonzalo Rubalcaba for Pino | Anfiteatro Romano di Avella - Giovedì 10 luglio 2025

Gonzalo Rubalcaba for Pino con Daniele Sepe, Aldo Vigorito, Claudio Romano, Giovanni Imparato, Giovanni Francesca e Maria Pia De Vito 
> Anfiteatro Romano di Avella - Via Anfiteatro, Avella (AV)
Open act: Luis Di Gennaro - A Tribute to Coldplay Piano Solo
Biglietti disponibili a partire da martedì 24 Giugno su Azzurro Service, Vivaticket e nei principali circuiti di vendita regionali. I biglietti saranno disponibili anche sul sito di Pomigliano Jazz: www.pomiglianojazz.com
Fino a domenica 6 Luglio i biglietti saranno in vendita al prezzo speciale di 25€ + prevendita. Successivamente e fino al giorno del concerto, il biglietto avrà un costo di 30€ + prevendita
📅 Giovedì 10 Luglio - Dalle ore 21:00
➖ Per gli under 25, biglietti al prezzo ridotto di 20€ più prevendita
ℹ️ Per info: 081 59 34 001 - www.azzurroservice.it
Gonzalo Rubalcaba torna al Pomigliano Jazz per presentare in anteprima il suo nuovo lavoro, "Gonzalo Rubalcaba for Pino". Giovedì 10 luglio, il pianista, percussionista e compositore cubano, vincitore di 3 Grammy e 4 Latin Grammy, proporrà nella serata inaugurale della XXX edizione di Pomigliano Jazz il suo personale omaggio a Pino Daniele, a 10 anni dalla scomparsa.
Con lui sul palco:
  • Daniele Sepe ai sassofoni,
  • Maria Pia De Vito alla voce, Aldo Vigorito al contrabbasso,
  • Claudio Romano alla batteria,
  • Giovanni Francesca e Giovanni Imparato alle percussioni. 
Gli stessi musicisti che Rubalcaba ha voluto al suo fianco ad inizio giugno in studio per registrare un disco che uscirà per Itinera il prossimo autunno: un progetto speciale che va oltre il semplice tributo a uno degli artisti più importanti della cultura partenopea. In scaletta, brani iconici di Pino Daniele, completamente riarrangiati, come “Lazzari Felici”,“Sicily”, “Chi tene 'o mare” , “Cumbà”, “Tutta 'nata storia”. Pomigliano Jazz

sabato 21 giugno 2025

Portici | Mare in Fest 2025

Presso l’Aula Consiliare del comune di Portici si è tenuta la presentazione della manifestazione “Mare in Fest” che si terrà nel Parco a Mare di Portici dal 20 al 29 giugno con ingresso gratuito. Alla conferenza, presentata da Giovanna Scognamiglio, erano presenti il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo, l’attore e vincitore del David di Donatello 2025, Francesco Di Leva, la direttrice della fondazione Santobono Pausilpon, Flavia Matrisciano, l’Assessora all’Ambiente e Qualità Urbana, Florinda Verde, l’Assessora al Commercio e alle Attività Produttive, Flavia Gaudino, gli organizzatori dell’evento Gianmauro Sannino, Simone Canzano e Cristian Ferrara e Vincenzo Iannucci dell’Academy Iannucci e Molini Pivetti. La regia dell’evento è stata curata da Vittorio Iumento che ha saputo coordinare tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione di questo progetto.
Saranno dieci giorni da trascorrere tra food, arte, cinema, sport, spettacoli e solidarietà. Ci saranno ventiquattro stand dove si potranno mangiare panini di mare, pizze di mare, antipasti di mare e primi di mare. Il parco aprirà alle 18 e chiuderà a mezzanotte. Ci saranno aree attrezzate per i giochi. Ci sarà anche la possibilità di assistere ogni sera ad un film diverso nell’arena. Ci sarà il progetto solidale “Mani che donano – La Pizza della Gioia” in collaborazione con l’Academy Vincenzo Iannucci ideato per creare un momento di inclusione e creatività per i bambini autistici e con disabilità. Ci saranno laboratori con rinomati pizzaioli che metteranno la loro arte a sostegno della Fondazione Santobono Pausilipon. Il 26 e 27 giugno dalle 18 alle 22 ci sarà un controllo dermatologico gratuito patrocinato dal Gruppo Italiano di Laserterapia Dermatologia in collaborazione con Roydermal.
«Siamo pronti per questo grande evento – ha ammesso il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo – aprendo il parco del mare a famiglie, giovani e turisti. Sarà il mare di tutti non solo dei cittadini porticesi. Sarà l’occasione per vivere belle serate all’insegna del cibo, del divertimento e del gioco. Dopo anni di degrado e abbandono ridiamo lustro ad una zona che è il fiore all’occhiello di Portici e di tutto ciò che ci circonda. Buon Mare Fest a tutti».
«Quando ci sono queste manifestazioni – ha evidenziato l’attore Francesco Di Leva – sono sempre in prima linea. Io vivo a San Giovanni a Teduccio, praticamente a due passi da qui. Ci stiamo riprendendo la nostra vita dopo quarant’anni. Ci avevano fatto sempre credere di essere un quartiere di mare ma non lo eravamo. Adesso lo siamo e sono contento per i porticesi e i napoletani. Sarà l’occasione di vivere anche belle serate di cinema. Presenteremo il film “Nottefonda” diretto da Giuseppe Miale di Mauro dove ci sarà anche mio figlio».
Dal 20 al 29 Giugno, un evento che celebra il mare. - Mare In Fest 
Siamo strafelici, stramozionati e stracarichi, e non potevamo assolutamente tenere questa notizia ancora solo per noi!!! Amici, con l'adrenalina a mille vi comunichiamo che anche LibreriaLibridine sarà a MARE IN FEST, una festa, un festival, un evento, un'occasione pazzesca di vivere il territorio!
Anche Libridine avrà un suo stand nell'ambito dell'iniziativa che ai svolgerà presso il Parco a Mare a Portici dal 20 al 29 giugno, tutti i giorni dalle 18 all'una. Sarà l'occasione per scoprire le eccellenze del territorio a tutto tondo, con
- Stand food e mercatini
- Cinema all’aperto ogni sera
- Radio Kiss Kiss Italia in diretta
- Musica dal vivo con ospiti speciali
- Artisti di strada
- Laboratori didattici per i più piccoli
Tutto assolutamente gratuito, a portata di tutti, per vivere un'estate da sogno restando turisti nella propria città e sul proprio territorio
Corpo, mente, risate. A Mare in Fest c’è spazio per tutto.

Il programma di Mosaiko Enterprise porta sulla costa un mix perfetto di movimento, riflessione e spettacolo.
- Il 21 giugno, Yoga al tramonto con @fluyendoconlaluna, per celebrare il Sole e la Vita con 108 saluti.
- Il 27, lo show comico “I’mpreparato” di Antonio Juliano accende l’Arena con improvvisazione e risate vere.
- Sempre il 27, MADRE ci guida in un dialogo urgente sul mare, tra plastica e futuro del pianeta.
🏋️ Il 22, allenamento corpo libero con Padelness sulla spiaggia.
-  E dal 27 al 29, il torneo FlipFlap infiamma il playground con sfide 1vs1 e 2vs2 di calcio urbano.
Un programma ricco, gratuito e aperto a tutti. A cura di chi crede nel potere degli eventi per creare legami veri: Mosaiko Enterprise.

  • Sì, ma… che si fa a Mare in Fest?
  • Spoiler: tantissime cose.
  • 🍴 Stand food e mercatini
  • 🎬 Cinema all’aperto ogni sera
  • 🎧 Radio Kiss Kiss Italia in diretta
  • 🎶 Musica dal vivo con ospiti speciali
  • 🎭 Artisti di strada ovunque ti giri
  • 🎨 Laboratori didattici per i più piccoli
  • …e tanto altro, per 10 giorni di festa sul mare.
  • 📍 Parco a Mare – Portici
  • 📅 20–29 Giugno
  • 🎟 Ingresso gratuito
  • Ingressi:
    Corso Giuseppe Garibaldi, 261 (con ingresso agevolato)
    Viale Camaggio
     Via Bagnara
     Parcheggi?
    Oltre 7 aree convenzionate nei pressi del parco.
     Arrivi in treno?
    Due fermate a due passi dal mare: Pietrarsa (Metro Linea 2) e San Pasquale!
    Stiamo per svelare il programma completo: spettacoli, musica, food, attività…
    Nel frattempo, salva il post e condividilo con chi non può mancare!
    E se non l’hai fatto, segui @mareinfest per restare aggiornato giorno per giorno.
    Cultura & Identità
    Ogni giorno, spettacoli, installazioni e incontri celebrano la cultura costiera e il legame tra Portici e il suo mare.
    Cibo & Artigianato
    Più di 30 stand enogastronomici e artigiani raccontano la qualità delle materie prime locali con proposte che parlano napoletano.
    Divertimento per tutti
    Mare in Fest è pensato per tutti: musica e spettacoli per i più grandi, attività per i più piccoli.
    10 giorni di eventi
    Dal 20 al 29 giugno, ogni giornata sarà diversa: spettacoli, musica, laboratori per bambini, installazioni artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità e all’artigianato.
    Un territorio da assaporare
    Oltre trenta stand con specialità locali, prodotti tipici e proposte senza glutine. Una selezione pensata per valorizzare la qualità delle materie prime campane.
    Parcheggi e come arrivare
    Raggiungere Mare in Fest è semplice e comodo. Sono disponibili numerose aree di sosta nei pressi del Parco a Mare, pensate per facilitare l’accesso da ogni punto della città. Dal Garage Florida, ideale per chi entra da via Camaggio, al Park Pullman e alla zona Granatello, ogni visitatore può trovare il parcheggio più adatto al proprio percorso. Disponibili anche i parcheggi sotto Unicredit, in via Farina, presso il Centro Sportivo, l’area Pietrarsa e il lungomare.
    Se arrivi in treno, le stazioni di Pietrarsa e San Pasquale ti porteranno a pochi passi dall’evento.
    Piazza Kiss Kiss Italia
    Nel cuore del Parco a Mare, prende vita la Piazza Kiss Kiss Italia: il palco dell’energia, della musica e delle voci che faranno vibrare l’intero evento.
    Radio Kiss Kiss Italia animerà ogni giornata con dj set esclusivi, interviste live, giochi e momenti di intrattenimento, coinvolgendo ospiti, artisti e il pubblico presente.
    L’ingresso all’evento è gratuito?
    Sì, l’accesso a Mare in Fest è completamente gratuito.
    Puoi passeggiare lungo il lungomare, assistere agli spettacoli, visitare gli stand di artigianato e vivere l’atmosfera dell’evento senza alcun biglietto d’ingresso.
    Quanto costano i ticket food?
    I ticket per il salato hanno un costo di 8, 10 o 12 euro, mentre quelli per il dolce costano 4 o 5 euro. Ogni stand avrà un menu dedicato con i ticket richiesti per ogni portata.
    I ticket sono rimborsabili?
    No, i ticket non sono rimborsabili. Ti consigliamo di acquistare solo quelli che intendi utilizzare durante la tua permanenza.
    Posso portare il mio cane?
    Sì, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, ma devono essere sempre tenuti al guinzaglio. Ti chiediamo di rispettare gli spazi comuni e gli altri visitatori.
    L’evento è accessibile?
    Sì, Mare in Fest è accessibile anche alle persone con disabilità. È previsto un ingresso dedicato presso l’area Sole 365 e sono presenti percorsi facilitati lungo il lungomare.
    Ci sono opzioni senza glutine?
    Sì, all’interno delle aree food troverai anche proposte pensate per chi segue una dieta senza glutine. Gli stand che offrono opzioni gluten free saranno segnalati con apposita indicazione sul menu. Ti consigliamo comunque di chiedere conferma direttamente allo stand prima dell’acquisto del ticket food.