martedì 9 settembre 2025

Torre del Greco | Villa Macrina - Torre in fiaba | Arte, musica, teatro

Arte, musica, teatro. Ma soprattutto tanto divertimento a dimensione di bambino. È Torre in fiaba, l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella che per i prossimi tre sabato pomeriggio animerà la zona di Villa Macrina, la dimora vesuviana posta su via Nazionale nei cui spazi esterni si trova anche un’area attrezzata con giostrine.

È qui che La fabbrica del divertimento, soggetto attuatore dell’iniziativa curata dal settore Cultura del Comune (dirigente Gaetano Camarda) con il finanziamento di Città Metropolitana, allestirà tre specifiche aree: una destinata al laboratorio di arte in giardino; un’altra riservata alla musica all’interno di quella che normalmente è la sala matrimoni; la terza a ridosso del parcheggio, dove verrà allestito un palco per lo spettacolo teatrale. 

Per ogni appuntamento è prevista una programmazione con tre distinte attività, le prime concomitanti, la terza - quella teatrale - a seguire. Previsto anche un punto per la lettura di fiabe sempre nella parte esterna. 

  • Si parte sabato 13 settembre, con una giornata che avrà come tema “Natura da fiaba, racconti dalla natura tra arte, musica e teatro”. 
  • Alle 17.30 previsti “Tutto il mondo in un giorno: l’arte racconta”, laboratorio creativo consigliato dai 5 ai 10 anni, e “La foresta incantata: la musica racconta”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. 
  • A seguire, alle 18.30, “Così lontano così vicino, ovvero come l’anatroccolo imparò a volare”, spettacolo con Il teatro nel baule (consigliato dai 2 ai 10 anni). 
  • Torre in fiaba proseguirà sabato 20 settembre con l’appuntamento dal titolo “La fiaba classica: stravaganti riletture tra arte, musica e teatro”. 
  • Anche in questo caso, primi due momenti alle 17.30: “Ritratto da fiaba, l’arte racconta”, laboratorio creativo consigliato dai 5 ai 10 anni, e “Musica per menestrelli, la musica racconta”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. 
  • Alle 18.30 spazio allo spettacolo con Il teatro nel baule dal titolo “Dov’è finito il principe azzurro?” (consigliato dai 2 ai 10 anni). 
  • La rassegna si chiude il 27 settembre con “Fiabe dal mare: navigando tra arte, musica e teatro”
  • Alle 17.30 laboratorio creativo “Oltremare, l’arte racconta” (consigliato dai 5 ai 10 anni) e “Musica mediterranea”, concerto interattivo consigliato dai 2 ai 10 anni. 
  • Alle 18.30 spazio a Il teatro nel baule e allo spettacolo Sos Oceano (consigliato dai 2 ai 10 anni). I promotori precisano che “le età consigliate sono indicative” e che “le fiabe, l’arte, la musica e il teatro non hanno età”. L’ingresso a tutte le iniziative è libero fino ad esaurimento dei posti. 
  • Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, il Comune metterà a disposizione, in forma gratuita, il parcheggio del vicino istituto comprensivo Angioletti di via Giovanni XXIII.

Nessun commento:

Posta un commento