domenica 6 aprile 2025

Pompeii Theatrum Mundi - ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ >๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—น๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ

Mai come in questo frangente storico avvertiamo il pericolo che la cultura sia marginalizzata o, peggio ancora, che la sua azione sia vanificata e schiacciata dal peso della guerra, o dal gioco al massacro del potere. Invece, la cultura deve continuare a essere, al di fuori da ogni retorica, uno strumento essenziale di libertร . Pompeii Theatrum Mundi รจ il festival dove si confrontano la grande ereditร  classica e la visione artistica contemporanea.  Pompeii Theatrum Mundi - Teatro di Napoli
Quattro importanti titoli a firma di registi come Amos Gitaรฏ, Marcos Morau, Roberto Andรฒ, Serena Sinigaglia che regaleranno al numeroso pubblico della rassegna ancora nuove “sere d’estate” in uno dei luoghi piรน belli al mondo. Un “grande teatro” che nel corso di questi anni si รจ rivelato un “palcoscenico contemporaneo internazionale”
Non รจ un caso che ad aprire questa edizione sia un grande regista del dialogo come Amos Gitai con il suo Golem, una creazione che ne rivisita il mito come artificio per proteggere le minoranze dalle distruzioni e dalle persecuzioni. Ispirato a un racconto per bambini di Isac Bashevis Singer, che lo scrittore dedicรฒ agli oppressi di tutto il mondo contro i decreti iniqui, e affidato a un mosaico di lingue, tra cui lo yiddish, la lingua che andรฒ in fumo nei forni crematori tedeschi, lo spettacolo di Gitai รจ interpretato da una compagnia cosmopolita. Seguono due titoli classici, l’Elettra di Sofocle da me diretta con l’interpretazione di Sonia Bergamasco, e la Lisistrata di Aristofane per la regia di Serena Sinigaglia e l’interpretazione di Lella Costa. Una delle ultime grandi tragedie di Sofocle, costruita interamente su una eroina della sofferenza, quell’Elettra che continua a essere un simbolo della sensibilitร  femminile in ogni tempo, e una commedia tra le piรน irresistibili come Lisistrata, esilarante congegno ordito da una donna per fermare la guerra. Per la danza la Notte Morricone, l’omaggio a un compositore amatissimo e leggendario come Ennio Morricone, le cui musiche Marcos Morau sceglie a colonna sonora della nostra vita, intrecciando la sapienza della danza alla magia del cinema. Roberto Andรฒ
Il ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ก๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ - ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ก๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ed il Pompeii - Parco Archeologico hanno presentato l’ottava edizione della rassegna ๐—ฃ๐—ข๐— ๐—ฃ๐—˜๐—œ๐—œ ๐—ง๐—›๐—˜๐—”๐—ง๐—ฅ๐—จ๐—  ๐— ๐—จ๐—ก๐——๐—œ realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura , della Regione Campania, del Comune di Napoli della Cittร  Metropolitana di Napoli, e in collaborazione con Campania Teatro Festival. Dal ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ด๐—ป๐—ผ al ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—น๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ๐—ผ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿฎ๐Ÿฑ al ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—š๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐—ถ.

TEATRO GRANDE DI POMPEI

  • 20 e 21 giugno ore 21.00
GOLEM
di Amos Gitaรฏ e Marie-Josรฉ Sanselme
regia Amos Gitaรฏ
con Bahira Ablassi, Amos Gitaรฏ, Irรจne Jacob, Micha Lescot, Laurent Naouri,
Menashe Noy, Minas Qarawany, Anne-Laure Sรฉgla
produzione La Colline Thรฉรขtre National Paris

  • 4 e 5 luglio ore 21.00
NOTTE MORRICONE
regia e coreografia Marcos Morau
musica Ennio Morricone
produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

  • 11, 12, 13 luglio ore 20.00
ELETTRA
di Sofocle
regia Roberto Andรฒ
con Sonia Bergamasco, Anna Bonaiuto, Roberto Latini, Silvia Ajelli, Imma Villa, Paola De Crescenzo, Giada Lorusso, Danilo Nigrelli, Roberto Trifirรฒ, Rosario Tedesco, Simonetta Cartia
  produzione Inda – Istituto Nazionale del Dramma Antico
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

  • 18, 19, 20 luglio ore 20.00
LISISTRATA
di Aristofane
regia Serena Sinigaglia
con (in ordine di apparizione) Lella Costa, Marta Pizzigallo, Cristina Parku, Simone Pietro Causa, Marco Brinzi, Stefano Orlandi, Pasquale Montemurro, Giorgia Senesi, Pilar Perez Aspa, Irene Sereni, Aldo Ottobrino,
Salvatore Alfano, Alessandro Lussiana, Stefano Carenza
produzione Inda – Istituto Nazionale del Dramma

BIGLIETTI E CARD IN VENDITA A PARTIRE
DAL 7 APRILE
online su
vivaticket.it e presso le nostre biglietterie
Gli spettacoli ๐—˜๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—Ÿ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ.๐Ÿฌ๐Ÿฌ: un inizio con la luce naturale del giorno, che ripropone la stessa modalitร  in cui queste opere verranno rappresentate a Siracusa.

Nessun commento:

Posta un commento