
sabato 2 marzo 2024
Raffaele Caldarelli “omaggia” Napoli e dedica la zeppola, il dolce tipico della festa del papà, al poeta Vincenzo Russo nel 120esimo anniversario della sua morte.

venerdì 23 febbraio 2024
Torre del Greco, a palazzo Baronale il cineforum del liceo De Bottis
Saranno gli spazi posti al piano terra di palazzo Baronale ad ospitare il cineforum promosso dal liceo De Bottis nell'ambito delle attività rivolte ai suoi studenti. A stabilirlo è una delibera approvata dalla giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella, che ha così deciso di accogliere la richiesta pervenuta dall'istituto di viale Carlo Alberto Dalla Chiesa, scuola ancora alle prese con problemi di carattere logistico derivanti dall'impossibilità di utilizzare parte delle aree poste al primo piano.
“Dall'atto del nostro insediamento – fa presente il primo cittadino – abbiamo sempre evidenziato come fosse nostra volontà contribuire ad aprire palazzo Baronale alla città. Prova ne sia il collocamento negli spazi posti al piano terra del punto lettura e altre iniziative che abbiamo in programma per altri spazi oggi non utilizzati. Tra questi, anche quelli concessi al liceo De Bottis e che qui potrà tenere il suo cineforum, permettendoci al contempo di ospitare diversi giovani studenti”.
Una sorta di anteprima di questa iniziativa è andata in scena ieri pomeriggio, giovedì 22 febbraio, con un'iniziativa promossa in sinergia dal liceo e dall'associazione degli ex alunni del De Bottis, quando nell'area posta al piano terra di palazzo Baronale, nell'ambito della quarta edizione dei seminari di studio su “Gli ultimi 50 anni della storia d'Italia”, si è discusso del libro del professor Augusto Cavadi “Peppino Impastato martire civile”.
martedì 6 febbraio 2024
POMPEI, LA RIVISTA DIGITALE. MENTRE SI SCAVA, I PRIMI DATI VANNO GIÀ ON-LINE
Quando iniziarono gli scavi a Pompei, nel 1748, era persino vietato prendere appunti e fare disegni senza apposita autorizzazione da parte della corte borbonica. Oggi il Parco Archeologico di Pompei, istituto dotato di autonomia scientifica e gestionale del Ministero della Cultura, pubblica i dati scientifici da nuovi scavi e ricerche on-line in un’apposita rivista digitale, l’E-Journal degli scavi di Pompei, spesso mentre le indagini sul campo sono ancora in corso. Una “scelta di trasparenza radicale”, come l’ha definita il direttore del sito Unesco, Gabriel Zuchtriegel, che risale a maggio scorso. Ora i primi nove articoli, pubblicati nel corso dell’anno 2023 in occasione di importanti scoperte sul sito web del Parco Archeologico (pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/) sono stati raccolti in un unico volume – sempre in formato digitale.
“La rete sta cambiando il nostro modo di vivere e l’archeologia non si potrà sottrarre a questa trasformazione – dichiara il direttore Zuchtriegel – ora il nostro compito è di gestire la trasformazione digitale in maniera proattiva per svilupparne l’enorme potenziale. Tramite l’E-Journal e la nostra piattaforma open.pompeiisites.org, oggi possiamo raggiungere un livello di accessibilità dei dati inimmaginabile nel passato, e possiamo condividere i dati quasi in tempo reale. Tutto ciò cambierà il modo di fare archeologia: si va verso un modello di conoscenza collettiva e connettiva, supportata in futuro anche da strumenti di Intelligenza Artificiale che, come ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, va concessa e dominata. Pompei si conferma all’avanguardia dell’archeologia del XXI secolo.”
Link all'E-Journal: http://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/raccolta-e-journal-2023/
mercoledì 10 gennaio 2024
Trecase - “Volammo davvero. Fabrizio De Andrè nei libri d’artista”. | 10, 11 e 12 gennaio 2024
- A Trecase esposizione internazionale di Libri d’Artista “Volammo davvero. Fabrizio De Andrè nei libri d’artista” in occasione del 25° anno dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè
- L’associazione culturale Prometeo in collaborazione con il Santuario Diocesano “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” Trecase, il Liceo Artistico e delle Scienze Umane “G. de Chirico” Torre Annunziata e con il Patrocinio morale della Fondazione “FABRIZIO DE ANDRÈ ONLUS” del Comune di Trecase e dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) Napoli e Campania promuove a Trecase, nell’oratorio “Don Giuseppe Tortora” in Via Regina Margherita n. 68 dal 10 al 12 gennaio 2024 l’iniziativa “Volammo davvero. Fabrizio De Andrè nei libri d’artista”. Esposizione internazionale di Libri d’Artista a cura dei prof. Crescenzio D’Ambrosio e Felicio Izzo, in occasione del 25° anno dalla sua scomparsa. Il Progetto è a cura del Presidio del Libro-Archivio del Libro d’Artista VERBAMANENT di Sannicola-Lecce.
- Vernissage mercoledì 10 gennaio 2024 ore 19,00.
- Saluti istituzionali: Dr. Francesco Manca, Presidente dell’associazione culturale Prometeo;
- Avv. Raffaele De Luca, Sindaco di Trecase e Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio;
- Don Antonio Ascione, Rettore del Santuario Diocesano “S. Maria delle Grazie e San Gennaro” Trecase.
- Interventi: Prof.ssa Rosalba Robello, Dirigente Scolastica Liceo Statale “G. de Chirico” Torre Annunziata;
- Prof. Felicio Izzo, Già Preside del Liceo Statale “Giorgio de Chirico” Torre Annunziata;
- Prof. Crescenzio D’Ambrosio, Docente del Liceo Statale “Giorgio de Chirico” Torre Annunziata.
- Venerdì 12 gennaio 2024 ore 19,00 “Omaggio a Fabrizio De Andrè” a cura del Gruppo Artistico Prometeo.
- Esposizione di locandine celebrative dedicate a Fabrizio De Andrè e lettura di versi tratti dalle sue canzoni a cura degli studenti del Liceo Artistico e delle Scienze Umane “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata, in occasione del venticinquesimo anno dalla sua scomparsa.
- La mostra resterà aperta da mercoledì 10 a venerdì 12 gennaio dalle ore 19,00 alle ore 21,00.
giovedì 28 dicembre 2023
Natività Vesuviana 2023
Enzo Cuomo Sindaco
DiVinoJazzFestival | 27 Dicembre 2023 - 6 Gennaio 2024 | Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Boscoreale e Boscotrecase


DiVinoJazzFestival
In 6 comuni dell’area vesuviana si rinnova l’appuntamento con il DiVino Jazz Festival. Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 torna il festival ideato e diretto da Gigi Di Luca con una serie di eventi e iniziative ad ingresso gratuito che coniugano musica e valorizzazione del territorio vesuviano.
Finanziato e promosso dalla Regione Campania (POC Campania 2014-20, Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura) e cofinanziato dai comuni di Ercolano (capofila del progetto), Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei, Boscoreale e Boscotrecase la XVII edizione proporrà concerti, incontri, itinerari culturali e naturalistici, visite guidate, degustazione di vini e laboratori del gusto, reading e street parade.
Nell’arco di due settimane il palco itinerante del DiVino Jazz accoglierà grandi artisti italiani e internazionali: da Fabrizio Bosso Quartet con special guest Nico Gori per l’apertura del festival a James Senese che chiuderà la rassegna nel giorno dell’Epifania. Passando per Maria Pia De Vito con Roberto Taufic e Roberto Rossi, Omar Sosa e Gustavo Ovalles, Baltimora Gospel Singers, Richard Galliano, Stefano Di Battista.
Oltre ai concerti principali, il cartellone prevede diverse esibizioni e performance artistiche con Magicaboola Street Band, Matteo Franza Quartet e la scuola di teatro de La Bazzarra e la presentazione di “Terra Nera - I Vesuviani” del fotografo Pino Miraglia. In programma anche visite guidate agli Scavi di Oplonti, al parco archeologico di Pompei, al parco archeologico di Ercolano e itinerari nel parco Nazionale del Vesuvio, oltre a visite ai centri storici dei comuni coinvolti nell’iniziativa e alle aziende vinicole.
«Un Festival da sentire con tutti i cinque sensi. Un progetto culturale di valorizzazione della costa vesuviana che ha trovato l’adesione già dal 2004 di comuni che hanno accolto la proposta in cui jazz e vino si incontrano e si fondono. Chiese, teatri, luoghi storici, aziende vinicole, scenari naturalistici, parchi archeologici, centri storici sono i palcoscenici del festival che ancora una volta è esplorazione e sviluppo del turismo attraverso la cultura» dichiara il direttore artistico, Gigi Di Luca.
Ad inaugurare i concerti della diciassettesima edizione del DiVino Jazz,
- mercoledì 27 dicembre alle 20.30 al teatro Corallo di Torre del Greco, sarà il Fabrizio Bosso Quartet con “We Wonder”, omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci, insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest, sono i protagonisti assoluti di questo tributo alla musica di uno degli artisti più iconici di tutti i tempi. Dal vivo eseguiranno alcune delle canzoni più significative di Stevie Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni Sessanta fino all’ultima pubblicazione, “A Time to Love”.
- Il secondo appuntamento, giovedì 28 dicembre alle 20.30 al Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei, vede protagonista assoluta Maria Pia De Vito. La cantante partenopea, tra le più apprezzate vocalist del jazz europeo, si esibirà insieme al chitarrista brasiliano Roberto Taufic e a Roberto Rossi alla batteria. In trio presenta un progetto transculturale - che fonde tradizione musicale brasiliana, napoletana e jazz - dal quale scaturisce una sorprendente organicità. Che svela quanto mondi espressivi apparentemente distanti abbiano in realtà moltissimi elementi in comune: melanconia, lirismo, fatalismo ed altri più squisitamente lessicali e melodici.
- Venerdì 29 dicembre alle 20.30 al Palazzo Municipale di Boscoreale va in scena il duo Omar Sosa & Gustavo Ovalles. Il suono e lo stile unico del pianista cubano Omar Sosa incontra le percussioni multicolori e multiformi (tamburi Bata, congas, bongos, quitiplas, maracas, guiro, piatti) del musicista venezuelano Gustavo Ovalles. Un sodalizio nato alla fine degli anni Novanta che presenta live un repertorio imprevedibile, che parte dall’album “Ayaguna”, ispirato ad una pratica religiosa della cultura Yoruba dell’Africa Occidentale, trapiantata anche in America Latina, conosciuta a Cuba come Santeria. Un concerto che abbraccia stili differenti e che celebra la diversità delle anime della musica delle Americhe e oltre, dai Caraibi, all’America Latina, all’Africa.
- Sabato 30 dicembre alle 20.30, la Chiesa di Santa Teresa del Gesù a Torre Annunziata accoglie, invece, i canti gospel e spiritual e le gioiose sonorità rhythm and blues degli statunitensi Baltimora Gospel Singers. Il formidabile ensemble composto da 21 elementi (18 cantanti e 3 musicisti) è considerato uno dei più importanti gruppi del Maryland. Nella sua carriera ha condiviso il palco con leggende quali Pastor Timothy Wrigth e Albertina Walzer, con stelle del gospel quali BeBe & CeCe Winans, Pastor Marvin Sapp, Vashawn Mitchell, Vanessa Bell Armstrong, Patore Charles Jenkins, Dorothy Norwood, Keith Pringle e il leggendario Dottiue Peoples.
«Le straordinarie bellezze di Ercolano incontrano ancora una volta gli eventi di DiVino Jazz. Un'ulteriore straordinaria occasione per visitare la nostra città nei primi giorni del 2024, per un festival che celebra la ricchezza della musica jazz, ma esalta anche le peculiarità e i prodotti del territorio. La Basilica di Pugliano, il centro storico e Villa Campolieto saranno le location dei tre appuntamenti nella nostra città» dichiara il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto.
- Il nuovo anno si apre con il concerto di Richard Galliano, il 4 gennaio alle 20.30 alla Basilica di Pugliano a Ercolano. Universalmente riconosciuto come solista d’eccezione dotato di rara polivalenza, Richard Galliano presenta al DiVino Jazz il suo acclamato “New York Tango Trio”. Con la presenza di Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso), il fisarmonicista e compositore francese riesce a fondere in un unico stile del tutto personale New Tango e New Musette con un approccio jazz. Suonando in modo totalmente libero, a volte lontano dalla partitura ma mai dall’anima del compositore.
- Venerdì 5 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Irene De Risi di Boscotrecase arriva uno dei più acclamati jazzisti italiani nel mondo: Stefano Di Battista. Il sassofonista e compositore romano presenta in quartetto “Morricone Stories”, il suo personale omaggio al compositore e Premio Oscar, al quale era legato da una sincera amicizia e da diverse collaborazioni. Temi conosciuti e meno noti di Ennio Morricone diventano perfetti standard jazz grazie a una collaudata formazione che annovera Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.
- A chiudere i concerti di questa edizione - sabato 6 gennaio alle 20.30 a Villa Campolieto a Ercolano - sarà il leggendario James Senese. A 40 anni dal suo esordio come solista con l’omonimo album, Senese è tornato sulla scena musicale lo scorso maggio con un nuovo album (il 21esimo in carriera), “Stiamo cercando il Mondo”. Un lavoro sincero e appassionato che tiene fede a quell’urgenza espressiva che lo ha portato in quasi sessant’anni di musica, dagli Showmen con Mario Musella a Napoli Centrale insieme a Franco Del Prete, passando per il legame profondo con Pino Daniele, ad essere un punto di riferimento per molte generazioni di musicisti.
Tutti i concerti e le iniziative in programma sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni: info@divinojazzfestival.it
|
|
|
|
|
martedì 12 dicembre 2023
“Incontri ad Arte”, dall’11 al 18 dicembre. San Gennaro Vesuviano - Castel Sant’ Elmo a Napoli - Piazzetta della Memoria a Solofra
Giunta alla terza edizione, prende il via la rassegna “Incontri ad Arte” (contenitore culturale di arte, letteratura, cinema, teatro, musica che si terrà per quattro giorni, dall’11 al 18 dicembre, nella sala consiliare di San Gennaro Vesuviano, al castel Sant’ Elmo a Napoli e tra la sala consiliare e la piazzetta della Memoria a Solofra. La manifestazione, che ruota attorno al tema della Memoria, è ideata e organizzata da Vincenzo De Luca, promossa dal Comune di San Gennaro Vesuviano, realizzata in collaborazione con le scuole dal territorio, Istituto superiore Caravaggio e Istituto Comprensivo Cozzolino-D’Avino. Comunicato Stampa |
Il cranio di Plinio il Vecchio e il giallo del suo ritrovamento, lo svela il giornalista Carlo Avvisati
Percorsi Vesuviani, Storie e Luoghi. - La Strada Matrone
Il sentiero n. 6 "La Strada Matrone" è parzialmente riaperto. Il tratto accessibile va dall'ingresso in Via Cifelli fino alla connessione con il sentiero n. 1 "La Valle dell'Inferno", con divieto di accesso successivo. Restano chiusi il tratto fino al piazzale di Quota 1050 e al Gran Cono del Vesuvio, nonché il tratto comune con il sentiero 5. La comunicazione della riapertura è estesa a tutte le amministrazioni e organizzazioni interessate, con l'impegno di fornire aggiornamenti sulla disponibilità completa del sentiero. Ente Parco Nazionale del Vesuvio |
domenica 10 dicembre 2023
Ercolano “Arte in Vetrina” 10 Dicembre 2023 - 7 Gennaio 2024
- Sannino, Papale, Papale Donna, Metafora, Graffiti, Il Salone dei Balocchi,
- Pupa Diegi, Ermes, Evolution, Marzo, Aeffe, Erredue, Alessia, Cristina Shoes,
- Ruocco, Fusco, Super Ottica, Napoli Store, Preziosa, Bar Vesuvio,
- Creazioni Mery Anna.
- E in vetrina 6 importanti artisti del territorio:
- Ciro Adrian Ciavolino,
- Ciro Cozzolino,
- Gennaro Eroico,
- Simona Oliviero,
- Benedetta Ventimiglia,
- Paolo Villani,
- Raffaella Vitiello.