La Vetrina delle Idee

Pagine

Pagine

lunedì 20 ottobre 2025

Museo Multimediale delle Acque Campane | Sant'Anastasia (NA)

RIDERE È UN’ARTE
Da ormai diversi anni l’Associazione Terre di Campania APS, che ha tra i suoi scopi la valorizzazione e la riscoperta delle figure eccellenti della nostra regione, dedica iniziative ed eventi a personaggi di spicco del passato, originari della Campania. Nella ricorrenza dei 100 anni dalla morte di Eduardo Scarpetta, uno dei più grandi autori/attori comici affermatosi agli inizi del 1900, Terre di Campania ha scelto di dedicare al famoso artista l’incontro dal titolo “RIDERE È UN’ARTE, Buonumore e Benessere con Eduardo Scarpetta”. Il convegno si terrà Venerdì 24 ottobre, a partire dalle ore 18:00, presso la sede del Museo Multimediale delle Acque Campane, in via Romani n°3 – Sant’Anastasia (NA). Oggi, il bisogno di sorridere e soprattutto di ridere appare quanto mai impellente. In un momento storico complesso, segnato da vicende internazionali che stanno cambiando il volto del mondo occidentale, la leggerezza e il potere terapeutico di una bella risata, capace di sostenere il tono dell’umore, riequilibrando e attenuando stress e nervosismo, è un elemento sociale da rivalutare. La risata, infatti, rafforza le relazioni sociali e facilita la comunicazione con chi ci circonda, instaurando un clima emotivo di sintonia. Sarà questo il tema centrale dell’incontro che vedrà confrontarsi diversi esperti in tale ambito. Della risata Scarpetta fece il leit motiv della sua vita e della sua drammaturgia, riuscendo ad attirare un pubblico folto che opponeva all’incertezza del primo Novecento la certezza di momenti di spensieratezza grazie alle battute di Felice Sciosciammocca, il suo personaggio /macchietta più famoso, ripreso, mutatis mutandis, anche dal figlio Eduardo de Filippo, avuto da Luisa De Filippo insieme a Titina e Peppino. 
  • Ai saluti di Carmine Esposito, Sindaco del Comune di Sant’Anastasia, e di Simone Ottaiano, direttore del Museo Multimediale delle Acque Campane, 
  • seguiranno gli interventi di: Aldo Bova, Presidente nazionale Forum Sociosanitario; 
  • Nadia di Paola, Professoressa di economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; 
  • Alessandra Alfieri, Neurochirurga; 
  • Rodolfo Matto, Clown Gelotologo; 
  • Rosaria De Cicco, Attrice. 
A moderare l’evento sarà Maddalena Venuso, giornalista. Sono stati invitati ad intervenire i rappresentanti della Regione Campania. A conclusione seguirà una degustazione di tipicità campane e sarà possibile partecipare al percorso espositivo realizzato da Ilaria Moscato, Curatrice d’Arte. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Regione Campania. Giuseppe Ottaiano - 
> Il Museo Multimediale delle Acque Campane, MUMAC, di Sant’Anastasia ospiterà, venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 17:30, il Convegno “Una rete per i Musei delle Acque Campane”, voluto dall’Associazione Terre di Campania APS al termine di un progetto che ha visto l’ente impegnarsi in una capillare opera di studio e mappatura dei musei attinenti all’acqua presenti nella nostra regione. Tale lavoro ha posto l’attenzione proprio sui musei campani, e più in generale, luoghi di interesse culturale, naturalistico e storico (acquari, sorgenti alimentanti acquedotti, cisterne, ecc…) in cui la presenza dell’acqua è un elemento preponderante o che presentano un forte legame con essa. In alcuni di essi l’acqua è parte sostanziale della loro offerta culturale, in altri è un elemento complementare che arricchisce i percorsi museali e di visita.
In entrambi i casi, riconoscendo in tali luoghi un importante veicolo di diffusione della conoscenza sulla risorsa idrica campana, nonché un potenziale efficace mezzo di sensibilizzazione nei confronti di essa, e consapevole che le istituzioni museali hanno il fondamentale ruolo di diffondere e accrescere la cultura in maniera globale, l’Associazione Terre di Campania, che già da lungo tempo si occupa, tra le sue varie attività, di realizzare progetti tesi a valorizzare il patrimonio museale campano nel suo complesso, ha voluto dedicare la propria attenzione alla realizzazione di tale iniziativa. La stessa, finanziata dalla Giunta Regione della Campania – Direzione Generale 50.12 “Politiche culturali e il Turismo” – Unità Operativa Dirigenziale 01 “Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche”. D. D. n°186 del 18/11/2024, è coerente con la Risoluzione UNESCO-IHP n. XXIV-7 (2021), che auspica la creazione di un “inventario mondiale” dei musei dell’acqua in collaborazione con varie istituzioni degli stati membri.

Al convegno interverranno 
  • Maddalena Venuso, Presidente Associazione Terre di Campania APS; 
  • Carmine Esposito Sindaco del Comune di Sant’Anastasia; 
  • Eriberto Eulisse, Direttore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua; 
  • Olga Mangoni, Professore Ordinario di Ecologia – Coordinatore delle Lauree Triennale e Magistrale in Scienze Naturali. Dipartimento di Biologia – UNINA; 
  • Silvia Fabbrocino, DiSTAR Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – UNINA INGV Sez. di Napoli – Osservatorio Vesuviano; 
  • Stefania Capaldo Consulente turismo, terme e benessere Vice presidente nazionale di Federalberghi-Terme. 
  • Sono stati invitati ad intervenire, inoltre, Anita Florio, Dirigente UOD 50.12.01 “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” Regione Campania e i Direttori dei Musei, dei luoghi della cultura campani e delle istituzioni coinvolti nel progetto. Modera l’incontro Vincenzo Sbrizzi, giornalista. L’evento è aperto al pubblico e per l’occasione sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Multimediale delle Acque Campane di Sant’Anastasia. Durante l’evento saranno esposte la Mostra fotografica “Mare Nostrum”, realizzata e curata da Guido Villano, e l’Installazione Artistica “I totem dell’acqua” ideata e curata da Giuseppe Ottaiano. - Comunicato Stampa
Il Museo Multimediale delle Acque Campane, creato dall’Associazione Terre di Campania APS, è un innovativo percorso museale, dove l’arte si fonde con il digitale, dedicato alla conoscenza dell’acqua come elemento e preziosa risorsa del nostro territorio. Mappe digitali, contenuti interattivi, opere d’arte, percorsi immersivi e laboratori didattici compongo l’offerta del museo, nato per sensibilizzare alla tutela, attraverso la conoscenza, della nostra primaria fonte di vita. Un viaggio alla scoperta dell’acqua. 
L’acqua è una risorsa indispensabile e preziosa per la vita dell’uomo e di ogni essere vivente. Lungo l’asse della storia, l’acqua è l’architetto del territorio, elemento di trasmissione, di collegamento, di aggregazione e di coesione. Intorno ai fiumi, alle sponde, alle coste, ai bacini d’acqua si sono formati i sistemi di relazioni, i tessuti comunitari e si sono sviluppate le attività lavorative. L’acqua è un bene comune che troppo spesso viene dato per scontato, risorsa fondamentale, talvolta poco saggiamente sprecata, inquinata e non tutelata. Il Museo Multimediale delle Acque Campane nasce dal concreto impegno dell’Associazione Terre di Campania APS per far conoscere, al fine di sensibilizzare alla sua tutela, l’immenso patrimonio idrico presente nella nostra regione, da sempre ricca d’acqua, tanto da donarla ai territori confinanti. Lo strumento scelto per raggiungere questo ambizioso obiettivo è un percorso museale, interattivo e digitale, dedicato alla conoscenza globale dell’elemento acqua e della sua presenza in Campania. L’Associazione ha posto l’attenzione sulla creazione di una mappatura, il più completa possibile, dei fiumi, laghi, sorgenti, cascate, aree marine, fontane, acquedotti e ogni altro luogo o monumento legato all’acqua, presente in Campania. Un lavoro in costante aggiornamento, di cui i primi risultati sono le mappe interattive consultabili nel percorso del museo. Il Museo Multimediale delle Acque Campane è anche il luogo in cui non solo la tecnologia, ma anche l’arte racconta la bellezza e l’importanza dell’acqua. Dell’esposizione museale fa parte, infatti, l’installazione artistica “Gocce d’Acqua” che raccoglie oltre 2000 opere, realizzate di artisti e allievi degli istituti d’arte campani, dedicate al prezioso elemento. Frutto dell’ingegno di Giuseppe Ottaiano, fondatore di Terre di Campania, che con i suoi viaggi e uno spiccato spirito di osservazione continua ad arricchire il bagaglio di conoscenze e contenuti del museo, l’installazione artistica non è mera decorazione, ma visualizzazione di un’esperienza che racconta il valore dell’acqua come elemento e bene indispensabile. La possibilità di partecipare a laboratori a tema scientifico o artistico completa l’offerta del museo. Tecnologia digitale e arte, unite all’esperienza laboratoriale, fanno del Museo Multimediale delle Acque Campane un percorso unico, da vivere per conoscere.

Nessun commento:

Posta un commento