venerdì 18 luglio 2025

“Doje parole” – Collettivo Artistico Vesuviano feat. Mauro Marsu (P.F.R. Post Fata Resurgo).

In uscita il 18 luglio su tutte le piattaforme digitali “Doje parole” – Collettivo Artistico Vesuviano feat. Mauro Marsu (P.F.R. Post Fata Resurgo).

Un brano che è poesia, radice e voce.

“Doje parole” affonda nel cuore della tradizione napoletana e parla dritto all’anima: d’amore, dolore, memoria, comunità, identità.

Con poche parole – cu doje parole – si raccontano emozioni profonde, vere.

Il Vesuvio, il mare, la tammorra. Un cuore che pulsa di bene, anche nel buio.

Ritmi che tornano come mantram emotivi: “E piseme stu core”, “Quanno suonne suonne”…

È un racconto corale, viscerale, musicale.

Un inno alla semplicità del sentire autentico, alla parola che nasce dal cuore.  Comunicato Stampa

Doje parole (feat. P.F.R. (Post Fata Resurgo))

mercoledì 16 luglio 2025

DA SAN GIORGIO A CREMANO LA "NIÑA" CONQUISTA LA SCENA MUSICALE INTERNAZIONALE:

Cari concittadini, oggi è venuta a trovarci, la straordinaria artista, sangiorgese doc, che sta conquistando la scena musicale internazionale.

Carola, in arte La Niña, è di San Giorgio a Cremano; qui è cresciuta ed ha iniziato la sua formazione musicale, distinguendosi per talento, carattere e forte attaccamento alle radici.

Oggi La Niña sta girando il mondo ed ha appena vinto il prestigioso premio Tenco con il suo ultimo lavoro discografico: FURÈSTA.

Una donna passionale, coerente, vivace e con una voce intensa e inconfondibile, La Nina incarna la forza della tradizione che si fonde con la contemporaneità. Con profonda conoscenza musicale e sensibilità artistica, racconta la nostra terra, le nostre radici e l’anima partenopea con eleganza e autenticità.

Ha visitato anche il Museo Civico cittadino, apprezzandone le opere, la storia e il percorso culturale che lo ha reso un presidio d’identità e memoria. Tanta è stata la sua emozione che ha voluto realizzare un video per i suoi canali social, a testimonianza del legame profondo con la sua terra d’origine.

Le sue radici sono la base della sua ricerca musicale e noi siamo fieri che il cuore di questo viaggio artistico batta proprio qui, nella nostra città.

Complimenti Carola, perché con la tua voce unica e profonda racconti le nostre radici, la nostra bellezza e la nostra unicità, portando anche San Giorgio a Cremano al centro della scena musicale più autentica e intensa.

Continua a volare alto. Noi ti seguiremo con l’orgoglio di chi ti ha vista nascere e crescere.   Giorgio Zinno Sindaco

Il Parco Nazionale del Vesuvio sempre più connesso: Wi-Fi gratuito sul Cratere e sulla Strada Matrone

Il Cratere del Vesuvio, uno dei siti turistici più iconici d'Italia, diventa ancora più accogliente per i visitatori grazie all'implementazione di una rete Wi-Fi all'avanguardia.

L'obiettivo è garantire connettività senza interruzioni per tutte le operazioni necessarie ai turisti che desiderano esplorare questa meraviglia naturale.

Addio ai disagi per l'acquisto online dei biglietti e tanto altro. La bellezza del Vesuvio è ora più accessibile che mai.

Il Parco Nazionale del Vesuvio compie un ulteriore passo verso un’esperienza turistica moderna e inclusiva: è ora disponibile una rete Wi-Fi ad alte prestazioni sia nei pressi del sentiero n. 5 – “Il Gran Cono del Vesuvio” – che all’ingresso della “Strada Matrone” (sentiero n. 6), recentemente riaperta ai visitatori.

Grazie a questo intervento, i turisti potranno acquistare in loco i biglietti last minute per la visita al Cratere direttamente dal proprio smartphone, attraverso i QR-Code presenti in area, superando i frequenti problemi di connettività in quota.

Dopo l’attivazione nel 2023 della rete sul piazzale a quota 1000 di Ercolano, il servizio è stato esteso dal 1° luglio 2025 anche all’Infopoint di Trecase e all’accesso alla Strada Matrone, un percorso destinato a diventare uno degli ingressi principali al Cratere del Vesuvio.

La tecnologia di rete adottata consente di gestire oltre 500 connessioni simultanee, garantendo una navigazione fluida anche in presenza di numerosi visitatori. Le linee saranno presto rilanciate anche sul versante di quota 1050 lato Ottaviano e presso il Rifugio Imbò, dove saranno installati nuovi tornelli e totem informativi per l’assistenza ai turisti.

Una rete separata è riservata esclusivamente allo staff dell’Ente Parco, con credenziali personali per ogni operatore e sistema di accesso indipendente da quello pubblico, per assicurare una gestione interna efficiente e sicura.

“Questo intervento rappresenta molto più di un semplice potenziamento tecnologico – dichiara Raffaele De Luca, Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio – significa migliorare l’accessibilità, agevolare i visitatori e offrire un’esperienza turistica più moderna e sostenibile. Rendere disponibili servizi digitali anche in quota è un modo per avvicinare sempre più persone alla bellezza del nostro territorio.”

“Tutti i punti d’accesso – spiega Dario D’Ambrosio, Amministratore dei Sistemi Informatici dell’Ente – sono collegati in roaming tra loro per una gestione centralizzata e una distribuzione dinamica del traffico. Gli utenti si autenticano una sola volta e mantengono la connessione anche spostandosi tra le diverse aree. I nostri access point di ultima generazione supportano fino a 512 connessioni contemporanee, e grazie alla doppia ridondanza il servizio resta operativo anche in caso di guasto su una dorsale.”

La rete Wi-Fi del Parco ha già registrato oltre 200.000 connessioni annue, e oggi offre un’ulteriore novità: la possibilità di scaricare gratuitamente una cartolina digitale della visita, registrata su blockchain pubblica (Algorand). Un ricordo autentico e tracciabile, condivisibile sui social, che rende l’esperienza ancora più memorabile.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo progetto di innovazione – aggiunge Marco Caldarazzo, Amministratore Unico di Airlan S.r.l. – Oltre a una connessione stabile, offriamo un sistema di certificazione digitale che valorizza ogni visita al Parco, rendendola unica e riconoscibile.” “Il nostro impegno – conclude De Luca – è quello di coniugare tutela, fruizione e innovazione. Potenziare la connettività in punti strategici del Parco significa abbattere le barriere, anche quelle digitali, e rendere il Vesuvio sempre più vivo, accessibile e accogliente.”

Festival delle Ville Vesuviane - da martedì 15 luglio a domenica 20 luglio 2025

Roberto Colella a Portici il 24 luglio nel Teatro all"aperto di Villa Mascolo nell'ambito del Festival delle Ville Vesuviane. Info e biglietti presso Fondazione Ente Ville Vesuviane, online su etes.it - Enzo Cuomo Sindaco


Nel cuore del Miglio d’Oro, tra ville settecentesche e cortili che sanno di storia, il Festival delle Ville Vesuviane continua a raccogliere consensi e applausi. Con le prime serate di programmazione si è registrato un grande coinvolgimento da parte del pubblico, sempre più affascinato dalla commistione di arti sceniche, musica, poesia e architettura barocca. Il successo delle serate appena trascorse, ha confermato la qualità e la varietà della proposta artistica. Pubblico numeroso, clima di festa e autentica partecipazione hanno reso ogni evento un’esperienza culturale e sensoriale. Grande attesa, dunque, per il nuovo ciclo di appuntamenti voluto dal direttore artistico Bruno Tabacchini in sinergia con il presidente Gennaro Miranda e il Consiglio di Gestione della Fondazione Ente Ville Vesuviane. 

Martedì 15 luglio, nella splendida Villa Campolieto, andrà in scena in prima nazionale “Il fuoco di Pound”, testo di Roberto Russo con Gigi Savoia, Francesco Maria Cordella e Graziano Purgante, per la regia di Fabrizio Bancale e le musiche originali di Stefano Gargiulo: un ritratto teatrale acceso e controverso del poeta Ezra Pound, sospeso tra genio e follia, arte e dannazione. 


Mercoledì 16 luglio, sempre a Villa Campolieto, l’appuntamento sarà con Il futurismo di Tommaso Marinetti e “Spariamo da ogni luogo mefitico di mediocrità” un’intervista impossibile concepita da Corrado Veneziano con la partecipazione di Francesca Barbi Marinetti, nipote dell’autore del Manifesto del Futurismo. Un progetto originale e avanguardista che vede in scena Marco Prosperini nei panni di Marinetti, in un viaggio tra parole, immagini e provocazioni d’epoca. 


Giovedì 17 luglio, a Palazzo Vallelonga, spazio alle sonorità popolari rivisitate con “Concerto delle Due Sicilie”: tamburi, corde e voci con Patrizio Trampetti, Alfio Antico e Jennà Romano per un’evocazione musicale che attinge alla memoria dei popoli mediterranei, in un intreccio tra tradizione e sperimentazione.

 

Venerdì 18 luglio, a Villa Campolieto, l’ensemble NeaCo’ con “favola in forma di concerto” proporrà un’antologia della canzone napoletana in chiave moderna, con riletture innovative che passano dal blues alla world music, evocando un’antica Napoli senza tempo. 

  • Sabato 19 luglio, l’appuntamento sarà a Palazzo Bisignano, dove Ciro Sciallo darà voce al suo recital “Tra le rughe del mio cuore”, tratto dal libro omonimo. Un racconto tra poesia e canzone, dove i ricordi diventano note e il vissuto si fa teatro.  
Infine, domenica 20 luglio, doppio appuntamento a Villa Campolieto:


alle 19:30, Infinito Petito – “Tre surice dint’ a no mastrillo”, diretto da Riccardo Citro, rilegge in chiave contemporanea il Pulcinella di Antonio Petito, tra commedia e riflessione sociale; 

  • a seguire, alle 20:30, il Gran Galà della danza firmato dalla compagnia Almatanz, con un programma che spazia tra repertori classici e virtuosismi moderni, protagonisti danzatori nazionali e internazionali. 
La rassegna, ideata e promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, proseguirà fino al 27 luglio, continuando a raccontare – attraverso la magia delle arti – la grande bellezza delle dimore borboniche del golfo.

martedì 15 luglio 2025

Casamale Summer Fest - Sabato 19 luglio 2025

Somma Vesuviana – Il quartiere storico del Casamale si prepara ad accogliere una serata di festa, musica e folklore con il Casamale Summer Fest, in programma sabato 19 luglio a partire dalle ore 19:00 in Piazza Collegiata.

L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato dalle associazioni Tramandars, Hubside e Amici del Casamale APS, con il patrocinio del Comune di Somma Vesuviana, e nasce con l’intento di valorizzare le radici popolari del territorio attraverso un linguaggio contemporaneo fatto di musica, partecipazione e identità culturale.

Sul palco si alterneranno numerosi artisti del panorama musicale indipendente e locale:

Davide Maria, Valerio Bruner, Chiara Effe, Verrone, Aelba e Mel, Giraff, Carla Fucci, fino ad arrivare all’attesissimo live di Peppoh, artista principale della serata. A chiudere il festival, l’energia travolgente del DJ set di Ginett.

A presentare e condurre l’evento saranno Raffica e Michele D’Avino, volti noti della scena campana.

Il Casamale Summer Fest si conferma così come un’occasione per vivere il borgo in una veste vibrante e aggregativa, dove passato e presente si incontrano tra vicoli, piazze e musica.

Per info e aggiornamenti seguite sui social le pagine delle associazioni Hubside, Amici Del Casamale 

 e Tramandars

lunedì 14 luglio 2025

Arena San Sebastiano – Sere d’estate 2025 | 17 luglio Fabio Concato

Continua a brillare sotto il cielo vesuviano la quarta edizione dell’Arena San Sebastiano – Sere d’estate, il progetto culturale fortemente voluto dall’amministrazione comunale di San Sebastiano al Vesuvio, con in testa il sindaco Giuseppe Panico. 

Un’iniziativa che, in un’epoca spesso orfana di visione culturale, si distingue per coerenza, eleganza e inclusività, frutto di un dialogo virtuoso tra istituzioni e operatori del settore. Nel solco di questa sinergia si inserisce l’azione condivisa di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Film Commission, Red Carpet, Teatro Troisi, Napoli Jazz Club, Social Break Point e Rassegna del Verde 2025. 

Cinema d’autore, jazz, incontri di lettura e canzone d’autore si alternano con equilibrio e qualità, sotto una regia organizzativa e artistica che conferma la vocazione di San Sebastiano a essere luogo d’arte e riflessione. In questo contesto, giovedì 17 luglio alle ore 21.15, il palco dell’arena, per la sezione diretta artisticamente da Pino Oliva del Teatro Trisi, accoglierà una delle voci più poetiche e raffinate del nostro panorama musicale: Fabio Concato, accompagnato dai suoi storici musicisti, porterà in scena il concerto “Altro di Me – Tour 2025”, un viaggio emozionale tra brani dimenticati, gemme nascoste e i grandi classici che hanno segnato la sua lunga carriera. Ispirato al brano “L’altro di me”, tratto dall’album Tutto qua del 2012, 

il concerto si propone come un’occasione intima e sorprendente per ascoltare dal vivo una selezione di canzoni meno eseguite, ma non per questo meno preziose. Concato sceglie di raccontarsi attraverso quel “lato B” del suo repertorio, regalando al pubblico l’opportunità di riscoprire atmosfere, parole e melodie che hanno accompagnato generazioni, con la grazia e la sobrietà che da sempre lo contraddistinguono. 

Sul palco con lui, i fidati Musici: 

  • Ornella D’Urbano – pianoforte, tastiere e arrangiamenti; 
  • Gabriele Palazzi Rossi – batteria; 
  • Stefano Casali – basso; 
  • Larry Tomassini – chitarre. 
Un ensemble affiatato, complice, capace di creare quell’equilibrio sonoro che esalta la scrittura musicale di Concato, sospesa tra jazz, canzone d’autore e pop d’autenticità. Sarà dunque una serata all’insegna dell’ascolto e della memoria, in cui la musica diventa ponte tra generazioni, e il racconto in note si fa emozione collettiva. Un altro tassello prezioso per un festival che sta dimostrando, serata dopo serata, quanto la cultura possa essere motore di bellezza e partecipazione.

sabato 12 luglio 2025

“Mr. Plinio” è un progetto realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in occasione della celebrazione dei 30 anni

Il Parco Nazionale del Vesuvio compie un passo decisivo verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità digitale, annunciando il lancio ufficiale di Mr. Plinio, il primo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale mai sviluppato per un’area protetta a livello mondiale.

“Mr. Plinio” è un progetto realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in occasione della celebrazione dei 30 anni del Parco Nazionale del Vesuvio, in collaborazione con Seed Media Agency, realtà specializzata in AI e comunicazione digitale, già partner dell’Ente in numerose iniziative di valorizzazione del territorio.

È già attivo sul sito e sui social del Parco Nazionale del Vesuvio: scopri come usare Mr. Plinio per vivere un’esperienza intelligente, accessibile e immersiva tra i sentieri del vulcano.

Organizzare la tua visita al Parco Nazionale del Vesuvio non è mai stato così facile. È arrivato Mr. Plinio, il primo assistente virtuale basato su intelligenza artificiale mai attivato in un parco naturale a livello mondiale.

Ispirato a Plinio il Vecchio, primo grande narratore del vulcano, Mr. Plinio è già attivo sul sito ufficiale del Parco e sui suoi canali social (Facebook e Instagram). Puoi fargli domande in qualsiasi momento: funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in più lingue e anche tramite comandi vocali, un grande vantaggio per i visitatori con disabilità visive o motorie.

Grazie a Mr. Plinio puoi:

  • Consultare la mappa dei sentieri escursionistici del Parco;
  • Verificare orari di apertura, norme di accesso, condizioni meteo;
  • Ottenere consigli utili per la sicurezza e l’equipaggiamento;
  • Scoprire curiosità su geologia, biodiversità e storia del Vesuvio.

E non è tutto: nei prossimi mesi, saranno implementati lungo i sentieri QR code interattivi che ti permetteranno di parlare con Mr. Plinio in tempo reale durante l’escursione. Unendo il mondo fisico a quello digitale, il Parco diventa un vero laboratorio di innovazione per il turismo naturalistico.

Con Mr. Plinio hai una guida esperta, personalizzata e sempre pronta ad aiutarti.  Che tu stia pianificando la tua visita o già esplorando il cratere, non sei mai solo.

Prova ora Mr. Plinio: la tua avventura sul Vesuvio comincia con una domanda.L’Ente Parco invita tutti i visitatori a scoprire e utilizzare Mr. Plinio: un nuovo modo di vivere il Vesuvio, più intelligente, più interattivo, più vicino.

 

venerdì 11 luglio 2025

Torre del Greco | Molini Street - sport, musica e arte urbana| 12 e 13 luglio 2025

L’associazione Resurgo APS presenta Molini Street, un evento che celebra la cultura urbana e la creatività giovanile attraverso sport, musica e arte. L’appuntamento è fissato per sabato 12 e domenica 13 luglio, dalle 18:00 alle 24:00, presso l’area dei Molini Meridionali Marzoli.

La manifestazione combinerà contemporaneamente un torneo di basket 3vs3 over 18, un dj set e opere di writing realizzate dal vivo, offrendo due giornate di aggregazione, espressione artistica e condivisione in un contesto urbano tutto da valorizzare.

Il torneo vedrà la partecipazione di 12 squadre, pronte a sfidarsi in un’atmosfera all’insegna del fair play e della passione per lo sport. L’intrattenimento musicale sarà curato non solo dal roster dell’associazione Resurgo, ma anche dai ragazzi di B-Side e Unplugged, realtà giovanili che condividono lo spirito culturale e collaborativo dell’iniziativa.

Molini Street si svolge con il patrocinio del Comune di Torre del Greco e del Forum dei Giovani di Torre del Greco, e con la collaborazione dell’associazione Futura Torre e del collettivo Street Fighters Team.

L’associazione Resurgo APS desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Sindaco Avv. Luigi Mennella e alla Consigliera con delega allo sport Valentina Ascione per il sostegno e l’attenzione all’iniziativa, che promuove la partecipazione attiva dei giovani e la valorizzazione del territorio.

Un ulteriore ringraziamento alla Banca di Credito Popolare e al Café Street 45 per il supporto concreto alla realizzazione dell’evento.

“Come Resurgo crediamo fortemente nella cultura come strumento di crescita e riqualificazione del territorio – afferma il presidente Antonio Porzio –. Eventi come Molini Street nascono per dare spazio ai giovani che vogliono condividere passioni, talenti e visioni, contribuendo a costruire una comunità più viva e partecipata”.

giovedì 10 luglio 2025

Pompei Inn Jazz 2025


L’estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un’edizione che si “fa in quattro”: tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore.

  • Il sipario si alzerà ufficialmente l’11 luglio con la prima delle due serate “Aspettando Pompei Inn Jazz”, ospitate negli spazi del Pompei Lab (in via Astolelle, 112). 
  • A partire dalle ore 21, una performance dedicata alle donne: “Women In… Jazz”, con la voce di Sara Rotella affiancata da Mino Lanzieri alla chitarra, Elisabetta Saviano alla batteria e Gianpiero De Honestis al basso.
  • Sempre per “Aspettando Pompei Inn Jazz”, giovedì 17 luglio alle 21, è in programma un sentito omaggio a una delle icone della musica afroamericana. “Billie Holiday’s Tribute” vedrà protagonisti sul palco del Pompei Lab (via Astolelle, 112) Giusy Del Pezzo (voce), Lello Cannavale al piano, Germano Baccaro alla batteria e ancora Gianpiero De Honestis al basso.

Il cuore pulsante del festival sarà, come da tradizione, piazza Schettini, che il 25 e 26 luglio ospiterà il Pompei Inn Jazz vero e proprio

  • Venerdì 25 luglio si comincerà alle ore 20:45 con l’Alfredo Di Martino 5tet e il progetto “Free Reeds”, 
  • seguito alle 22 dal Nico Gori Swing 10tet con lo spettacolo celebrativo “Ten Years”, dedicato al decennale della formazione.
  • Sabato 26 luglio il gran finale di questa edizione con trio internazionale composto da Rachel Z, Omar Hakim e Jonathan Toscano, atteso sul palco alle 20:45. 
  • La serata si chiuderà con l’esibizione dello Scannapieco-Geremia 5tet impreziosita dalla presenza speciale di Simona Bencini, storica voce dei Dirotta su Cuba, in scena dalle ore 22.

A condurre le due serate in piazza Schettini ci sarà Franco Simeri, speaker radiofonico e voce di Radio Marte. Il Pompei Inn Jazz 2025 è promosso da Music Hub con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, a conferma della volontà di rendere il jazz un patrimonio condiviso e accessibile, in una città che non smette di unire storia e contemporaneità sotto il segno della cultura. 

Pompei Inn Jazz 2025 – XIII Edizione

  • 11 luglio 2025

Pompei Lab – Via Astolelle, 112 – ore 21

“Women In… Jazz”

  • Sara Rotella voce
  • Mino Lanzieri chitarra
  • Elisabetta Saviano batteria
  • Gianpiero De Honestis basso.

17 luglio 2025

Pompei Lab – Via Astolelle, 112 – ore 21

“Billie Holiday’s Tribute”

  • Giusy Del Pezzo voce
  • Lello Cannavale piano
  • Germano Baccaro batteria
  • Gianpiero De Honestis basso

25 luglio 2025

Pompei – Piazza Schettini

ore 20:45 – Alfredo Di Martino 5tet in “Free Reeds”

ore 22:00 – Nico Gori Swing 10tet in “Ten Years”

presenta: Franco Simeri

26 luglio 2025

Pompei – Piazza Schettini

ore 20:45 – Rachel Z, Omar Hakim e Jonathan Toscano

ore 22:00 – Scannapieco-Geremia 5tet ft. Simona Bencini

presenta: Franco Simeri - Comunicato Stampa

Aria di festa, di cultura e di partecipazione autentica nel cuore pulsante del Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio.

Aria di festa, di cultura e di partecipazione autentica nel cuore pulsante del Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio. Con un entusiasmo che cresce di anno in anno, è in pieno svolgimento la quarta edizione dell’Arena San Sebastiano – Sere d’estate, la rassegna culturale che, tra teatro, musica e cinema d’autore, sta conquistando un posto d’onore tra le esperienze più vitali e coinvolgenti dell’estate campana. Sostenuto con convinzione dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Panico, il progetto continua a distinguersi per il suo spirito inclusivo e la capacità di creare comunità attraverso l’arte.

Merito di una rete virtuosa di collaborazioni che unisce istituzioni e realtà culturali: Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Film Commission, Red Carpet, Teatro Troisi, Napoli Jazz Club, Social Break Point e la Rassegna del Verde 2025. Un mosaico che si compone armonicamente attorno a un’unica visione: fare dell’Arena un presidio di bellezza, confronto e rinascita. Dopo l’applauditissimo debutto con la comicità raffinata di Peppe Iodice, la scena teatrale – curata nella sua programmazione dal direttore artistico Pino Oliva per il Teatro Troisi – si prepara a nuove, imperdibili serate. Il 10 luglio, alle ore 21.15, sarà la volta dell’”odiatore professionista” Simone Schettino, affiancato sul palco da Gaetano De Martino, per uno show che promette ironia tagliente e risate intelligenti. 

E ancora: 

  • il 17 luglio sarà Fabio Concato a incantare il pubblico con la sua poesia in musica; 
  • il 24 luglio toccherà a Paolo Caiazzo e, a chiudere il mese, 
  • il 31 luglio, l’energia travolgente di Biagio Izzo. 
Ogni nome in cartellone è una voce distinta, ma parte di una sinfonia coerente che fonde leggerezza e profondità, divertimento e riflessione. Perché qui, tra il profilo del Vesuvio e la brezza delle sere estive, il teatro torna a essere rito collettivo e occasione di pensiero. Ma non è solo il palcoscenico a vibrare. L’Arena è anche casa per la grande musica e per la memoria. 

  • Il 16 luglio, in un evento su invito, sarà la voce intensa di Valentina Stella a omaggiare Angelo Schettino nel memorial a lui dedicato. Intanto, tra le proiezioni di cinema d’autore, le incursioni del jazz, gli appuntamenti con l’editoria e la lettura, l’Arena si trasforma ogni sera in un crocevia di linguaggi e sensibilità. Una piazza viva, in cui l’arte non si consuma ma si coltiva, germoglia, si dona. Arena San Sebastiano non è più solo una rassegna: è diventata un giardino delle arti, un luogo dove la cultura sboccia come un fiore raro e necessario, capace di illuminare le notti vesuviane con i colori del talento, della bellezza e della condivisione.